<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Infine, se lo guidi, il 1.8 NON fa 15 km/lt,
vero, però godi come un riccio :D
il 1.8 è un gran bel pezzo di meccanica
so che tu la vedi in modi diverso, ma imho è la miglior motorizzazione possibile sulla tua generazione di Civic
Purtroppo le provai entrambe, ed ogni giorno la penso diversamente, anche se di poco. ;)
pensa che tra i miei tanti dubbi (come sai io dubito sempre molto e troppo :lol: ) c'è quello di non aver preso la (vantaggiosa) proposta di permuta (era settembre 2011) tra mia ex Smart ed una Civic 1.8 vtec ... :? del senno del poi è pieno il mondo .... :rolleyes:

Permutala col Bmw.. sei in tempo!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sinceramente possiedo un V-Tec 1.4 100cv ed ho guidato un paio di volte il 1.8 e direi che se uno è abituato a guidare un diesel lasciano parecchio a desiderare in termini di coppia ai bassi. Saranno anche regolarissimi in basso, ma per fare un sorpasso, sopratutto con la Jazz 1.4 devi tirarla a fondo. In montagna bisogna prendere un po' di slancio per superare altrimenti rimani lì come un pirla. Viceversa, con il 1.3Mjet da 95cv basta schiacciare e va. Sarà più rumoroso e meno regolare ai bassissimi regimi, ma per una guida veloce/sciolta in montagna non c'è paragone. La coppia è troppo spostata in alto, c'è poco da fare.

Sai, se uno invece è abituato a guidare i benzina le sensazioni sono esattamente opposte ed inverse provando un diesel. Potrei dire che "non c'è allungo, e la coppia è spostata troppo in basso, c'è poco da fare"...comunque sono d'accordo con Mauro, il cambio andrebbe usato ogni tanto...

Io ho conservato la mia vecchia Civic 1.4 del 1997 con 90 cv, e sinceramente è proprio usandola in collina e montagna che mi prendo ancora delle belle soddisfazioni, riuscendo a tenere senza problemi il passo di auto molto piu' potenti nello stretto. E' anche vero che è intrinsecamente piu' sportiva di una Jazz; comunque per andare forte con motori con poca coppia, è utopistico non pensare di usare molto il cambio.
 
Mauro 65 ha scritto:
aryan, il fatto che noi per amore o per forza giriamo con i gasoloni non significhe che in giro non ci siano tanti ottimi ed anche eccellenti ciclo otto, aspirati o turbo.
e quando provi questi motori, ti riesce difficile sopportare per mere ragioni economiche i naftoni, fossero pur anche di ottima fattura
Infatti, io sono per il turbo benzina ormai dopo 10 anni di trattori a gasolio.
Gli aspirati lasciamo a chi li sa fare, cioè Ferrari, Lamborghini, ecc...
L'ultimo tentativo di farne uno dai ridotti costi non ha dato grandi frutti in prestazioni, e mi riferisco alla GT86/BRZ che ha avuto si ottime vendite(ovviamente fuori dall'Italia) ma le prestazioni hanno lasciato parecchio a desiderare. Sentire il ruggito di un motore che supera i 7.000 è fantastico, ma se la fruibilità è zero se non scannandolo in pista lascia solo l'amaro in bocca...

Jambana ha scritto:
Mi arrendo, stiamo parlando di qualcosa che non conosci, e addirittura ti metti a fare confronti ancora più generici...è come parlare del niente. Cioè pretendi di parlare di prestazioni e consumi di motori di cui fino a due minuti fa ignoravi l'esistenza, rispetto a un "generico" e non identificato 1.4 - 1.6 turbo. Parliamo anche delle scie chimiche?
Se ne ignoravo l'esistenza significa che sono motori poco degni di nota... ;)
Ripeto: un motore che per fare un banale sorpasso devo scalare due marce non è un motore. Col 1.4 TSI in 5a a 60 all'ora supero senza fatica come avessi un diesel

PS: non sto dicendo che i motori Honda fanno schifo, anzi come ho detto prima il VTEC è sempre stato un motori da fantascienza. Però al giorno d'oggi stanno scomparendo. La Type R prima l'avevano cancellata. Ora forse esce nel 2015 e voglio vedere se il motore regalerà le stesse emozioni dei precedenti...
 
aryan ha scritto:
Gli aspirati lasciamo a chi li sa fare, cioè Ferrari, Lamborghini, ecc...
L'ultimo tentativo di farne uno dai ridotti costi non ha dato grandi frutti in prestazioni, e mi riferisco alla GT86/BRZ che ha avuto si ottime vendite(ovviamente fuori dall'Italia) ma le prestazioni hanno lasciato parecchio a desiderare. Sentire il ruggito di un motore che supera i 7.000 è fantastico, ma se la fruibilità è zero se non scannandolo in pista lascia solo l'amaro in bocca
Mi arrendo pure io e mi associo alle conclusioni di Jambana :XD:
 
Conosco personalmente almeno un paio di casi in Italia di gente che ha diesel ma potrebbe girare tranquillamente a benzina.....poca strada e modelli grossi e costosi....
 
Calma, mai detto che sono schifezze in senso assoluto. Sto solo dicendo che li stanno facendo sparire. O uno è un cultore e si prende un'auto vecchia(esempio mio collega di lavoro con una Escort Cosworth T25) oppure prima o poi li faranno sparire. Facciamo l'esempio dei TDI PDE VW con il famoso "calcio nel sedere". Tutti quelli che hanno provato il nuovo 2.0 TDI 150Cv sono rimasti delusi dall'erogazione di questo motore, eppure in prestazioni è molto meglio dei vecchi PDE. Norme antinquinamento, il fatto che VW abbia potuto usare la licenza CR ecc lo hanno fatto morire quel motore...
 
aryan ha scritto:
Calma, mai detto che sono schifezze in senso assoluto. Sto solo dicendo che li stanno facendo sparire. O uno è un cultore e si prende un'auto vecchia(esempio mio collega di lavoro con una Escort Cosworth T25) oppure prima o poi li faranno sparire. Facciamo l'esempio dei TDI PDE VW con il famoso "calcio nel sedere". Tutti quelli che hanno provato il nuovo 2.0 TDI 150Cv sono rimasti delusi dall'erogazione di questo motore, eppure in prestazioni è molto meglio dei vecchi PDE. Norme antinquinamento, il fatto che VW abbia potuto usare la licenza CR ecc lo hanno fatto morire quel motore...

Ma sparire dove??? hai presente cosa si vende in USA, in Giappone, in Europa dell'Est, in Australia...in tutti i paesi che non hanno assurde normative fiscali e/o antinquinamento? non guardiamo solo all'Italia e paesi limitrofi, come al solito...
 
Back
Alto