<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

aryan ha scritto:
Il mio 1.4 TSI ha il 100% della coppia da 1.400 a 4.000 e allunga poi fino a 6.000, non mi sembra da buttare. L'80% della coppia a 1.200. Consumi reali ancora da calcolare perché l'auto ha 1.000Km ma siamo a circa 19/20 da CBD quindi 17/18 reali(circa)

Io ho un 1.8 TFSI, e devo dire che dai 1'200 giri spinge davvero forte, ed è sempre reattivo fino a 6'000 e oltre (per le poche volte che mi è stato dato di vederli, visti i limiti di velocità).
Poi però entra in ballo il discorso dell'affidabilità dei turbo; confesso di essere preoccupato... :rolleyes:
Mi sa che dovrò aprire una discussione sull'affidabilità dei turbo... :)
 
PalmerEldrich ha scritto:
aryan ha scritto:
Il mio 1.4 TSI ha il 100% della coppia da 1.400 a 4.000 e allunga poi fino a 6.000, non mi sembra da buttare. L'80% della coppia a 1.200. Consumi reali ancora da calcolare perché l'auto ha 1.000Km ma siamo a circa 19/20 da CBD quindi 17/18 reali(circa)

Io ho un 1.8 TFSI, e devo dire che dai 1'200 giri spinge davvero forte, ed è sempre reattivo fino a 6'000 e oltre (per le poche volte che mi è stato dato di vederli, visti i limiti di velocità).
Poi però entra in ballo il discorso dell'affidabilità dei turbo; confesso di essere preoccupato... :rolleyes:
Mi sa che dovrò aprire una discussione sull'affidabilità dei turbo... :)

I ho avuto il 1.8 T da 150 cv...che dire,bell'allungo gia dai bassi...il turbo se usato a dovere ,regge,non si deve rompere per forza... ;)
 
Come già correttamente espresso da altri non ha senso stabilire quale sia l'alimentazione migliore senza considerare la tipologia di auto, l'offerta del segmento ed il tipo di utilizzo a cui è destinato il mezzo.

Per impieghi normali, per una utilitaria tipo seconda auto di famiglia, dalla mia esperienza continuo a preferire motorizzazioni a benzina max 1.2, sempre piuttosto economiche in tutte le condizioni d'utilizzo.

Per le auto più grosse e pesanti è quasi d'obbligo il diesel, a meno che non si pensi al gas. Ma, anche qui, dipende dall'offerta: di motorizzazioni disponibili, ad esempio quando presi la monovolume c'era il solito vecchio 2.0 spompo già a benza a tirare 2 tonnellate, figuriamoci a gas e, come alternativa, un "ragionevole" 3.5 V6!

La via di mezzo, tipo segmento delle Golf, valuterei in base alla percorrenza, esigenze, ecc...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma2 ha scritto:
concordo solo sul discorso sound in ambito 2 e 3 cilindri.... quando allungo con un 4 cilindri turbodiesel (ovviamente solo fino a 4000 giri) e poi allungo con il turbobenzina sempre 4 cilindri (fino a 6000 giri), nel mio piccolo trovo più emozionante il secondo caso proprio per il sound migliore: ovvio che un V8, L6 sarebbe meglio... comunque anche l'alfa romeo 4C, la mercedes classe Aamg e la golf GTI, leon cupra hanno solo 4 cilindri ma sono auto con velleità sportive...
infine come avrai letto, il sound era solo uno dei tanti plus del benzina nei confronti del diesel....
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono.
Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza.

Parlando di piccole, sono passato da una Yaris 1.4 D-4D da 5,2 l/100km di media ad una Verso-S 1.3 benzina da 6,4l/100km: sotto i 20.000 km/anno conviene il diesel mentre sopra no.

Tutte le auto che ho avuto, diesel e benzina tra 1.3 e 2.0 di cilindrata, non hanno mai avuto problemi di affidabilità: tagliandi e basta, che sul benzina, attualmente, sono solo leggermente più economici.

Ciao.

scusa e semmai e il contrario... Sotto i 20.000km/annui conviene il benzina, sopra i 20mila conviene il diesel
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono. Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza.
La mia modesta esperienza mi dice 2.000-6.000 (o anche qualcosa di più) per un buon otto aspirato e 1.500/1.700-3.000/3.500 per un buon naftone, inoltre cambia la propensione a salire di giri
Un aspirato a 2000 giri/min ha una ripresa ridicola (un diesel a 1500 giri/min ne ha di più).
Sui turbobenzina il discorso è diverso anche se la coppia massima è decisamente inferiore (ma i rapporti più corti aiutano ad equilibrare la situazione). Ovviamente parlo di motori di simile categoria e potenza.
Quello che volevo far notare è che in fondo grosse differenze non ce ne sono e che nella guida di tutti i giorni un sorpasso in terza fatto da motori con potenze simili lo compi tranquillamente che sia diesel o benzina. Difficilmente con il diesel ti trovi a dover cambiare marcia prima di aver finito il sorpasso.

Ciao.
 
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono.Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza....

Il mio 1.4 TSI ha il 100% della coppia da 1.400 a 4.000 e allunga poi fino a 6.000, non mi sembra da buttare. L'80% della coppia a 1.200. Consumi reali ancora da calcolare perché l'auto ha 1.000Km ma siamo a circa 19/20 da CBD quindi 17/18 reali(circa)
i turbobenzina vanno meglio dei turbodiesel e peggio, molto peggio per i consumi.
Se tu fai 17 km/l reali con il benzina con il diesel faresti almeno 21 km/l.
Personalmente se facessi 10-15000 km/anno andrei di turbobenzina perchè decisamente più piacevole (non solo è più sportivo ma è anche più fluido e confortevole). Il problema è che di chilometri ne faccio il doppio e il 60% in autostrada :(

Se
 
Suby01 ha scritto:
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)

Beh inverti la questione...questi normalissimi 4 cilindri generalisti non hanno il sound e le vibrazioni (queste sempre più attutite per fortuna sulle auto recenti) da trattore/furgone che hanno parecchi diesel, e comunque hanno massa volanica e fluidità di funzionamento migliori, erogazione diversa, quindi l'esperienza di guida è diversa (non dico migliore, perchè c'è chi preferisce avere più coppia in un range di giri minore e con inerzie maggiori; io preferisco l'erogazione dei benzina aspirati, magari propensi a girare in alto).
Certi diesel non sono per niente belli da sentire, soprattutto a freddo, su questo penso che mi darai ragione.

Comunque leggendo questa discussione ho l'impressione che in pochi abbiano provato motori a benzina decenti, non parlo di supercars ma di quattro cilindri aspirati davvero validi di produzione recente.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Difficilmente con il diesel ti trovi a dover cambiare marcia prima di aver finito il sorpasso.

Ciao.

Beh io credo che quando si cercano tutte le prestazioni sia proprio il contrario, per l'allungo più limitato dei diesel.
Un mio amico scherzando (ma non troppo) quando passò al suo primo turbodiesel abbastanza potente diceva che al momento di sorpassare invece di scalare bisognava mettere una marcia più alta...infatti col turbodiesel i sorpassi si fanno "di coppia" e senza tenere il motore troppo alto di giri, anche perchè in caso di imprevisto non è possibile sfruttare troppo l'allungo e il motore può trovarsi a "murare".
Questo è anche il limite dei turbodiesel nel misto, paradossalmente con più coppia a volte, soprattutto quando si vuole andare veramente forte, ci si ritrova ad usare il cambio talvolta più che con un benzina, proprio perché l'allungo limitato a volte non permette di tenere una marcia senza cambiare in una successione di curve. Ciò è unito alla maggiore massa volanica che generalmente rallenta l'azione del cambio, oltre alla massa effettiva del gruppo motore-trasmissione che normalmente è maggiore rispetto ad un benzina di pari potenza.
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)

Beh inverti la questione...questi normalissimi 4 cilindri generalisti non hanno il sound e le vibrazioni (queste sempre più attutite per fortuna sulle auto recenti) da trattore/furgone che hanno parecchi diesel, e comunque hanno massa volanica e fluidità di funzionamento migliori, erogazione diversa, quindi l'esperienza di guida è diversa (non dico migliore, perchè c'è chi preferisce avere più coppia in un range di giri minore e con inerzie maggiori; io preferisco l'erogazione dei benzina aspirati, magari propensi a girare in alto).
Certi diesel non sono per niente belli da sentire, soprattutto a freddo, su questo penso che mi darai ragione.

Comunque leggendo questa discussione ho l'impressione che in pochi abbiano provato motori a benzina decenti, non parlo di supercars ma di quattro cilindri aspirati davvero validi di produzione recente.

Infatti io ho detto che certamente la maggior parte troverà più gradevole guidare un'auto a benzina, ma ripeto parlare di "sound" mi sembra improprio a mio modo di vedere
 
Jambana ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Difficilmente con il diesel ti trovi a dover cambiare marcia prima di aver finito il sorpasso.

Ciao.

Beh io credo che quando si cercano tutte le prestazioni sia proprio il contrario, per l'allungo più limitato dei diesel.
Un mio amico scherzando (ma non troppo) quando passò al suo primo turbodiesel abbastanza potente diceva che al momento di sorpassare invece di scalare bisognava mettere una marcia più alta...infatti col turbodiesel i sorpassi si fanno "di coppia" e senza tenere il motore troppo alto di giri, anche perchè in caso di imprevisto non è possibile sfruttare troppo l'allungo e il motore può trovarsi a "murare".
Questo è anche il limite dei turbodiesel nel misto, paradossalmente con più coppia a volte, soprattutto quando si vuole andare veramente forte, ci si ritrova ad usare il cambio talvolta più che con un benzina, proprio perché l'allungo limitato a volte non permette di tenere una marcia senza cambiare in una successione di curve. Ciò è unito alla maggiore massa volanica che generalmente rallenta l'azione del cambio, oltre alla massa effettiva del gruppo motore-trasmissione che normalmente è maggiore rispetto ad un benzina di pari potenza.

Sì ma considera che con un turbodiesel se cominci un sorpasso a 1800 giri grazie alle marce lunghe a 3600 quando mura sei già a velocità ben oltre il cds.... quindi per un sorpasso sono più che sufficienti per non cambiare
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Difficilmente con il diesel ti trovi a dover cambiare marcia prima di aver finito il sorpasso.

Ciao.

Beh io credo che quando si cercano tutte le prestazioni sia proprio il contrario, per l'allungo più limitato dei diesel.
Un mio amico scherzando (ma non troppo) quando passò al suo primo turbodiesel abbastanza potente diceva che al momento di sorpassare invece di scalare bisognava mettere una marcia più alta...infatti col turbodiesel i sorpassi si fanno "di coppia" e senza tenere il motore troppo alto di giri, anche perchè in caso di imprevisto non è possibile sfruttare troppo l'allungo e il motore può trovarsi a "murare".
Questo è anche il limite dei turbodiesel nel misto, paradossalmente con più coppia a volte, soprattutto quando si vuole andare veramente forte, ci si ritrova ad usare il cambio talvolta più che con un benzina, proprio perché l'allungo limitato a volte non permette di tenere una marcia senza cambiare in una successione di curve. Ciò è unito alla maggiore massa volanica che generalmente rallenta l'azione del cambio, oltre alla massa effettiva del gruppo motore-trasmissione che normalmente è maggiore rispetto ad un benzina di pari potenza.

Sì ma considera che con un turbodiesel se cominci un sorpasso a 1800 giri grazie alle marce lunghe a 3600 quando mura sei già a velocità ben oltre il cds.... quindi per un sorpasso sono più che sufficienti per non cambiare

Considero anche che un Vtec sportivo ha il limitatore a 8400 RPM, inizia a tirare a 2500 e a 5000 esplode, se è per questo...e uno di quelli "tranquilli" ed economici ha il limitatore a 7000....
 
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me fa ridere sentir parlare di "sound" su normalissimi 4 cilindri generalisti che popolano le nostre strade . Che sound mai avrà una bravo o una focus benzina... Eh ma il sound dei benzina.. Manco stessimo parlando dei 6l bmw o qualche bel v8... Poi con l'arrivo dei 3 cilindri o o bicilindriche ne sentiremo di belle come sound :)

Beh inverti la questione...questi normalissimi 4 cilindri generalisti non hanno il sound e le vibrazioni (queste sempre più attutite per fortuna sulle auto recenti) da trattore/furgone che hanno parecchi diesel, e comunque hanno massa volanica e fluidità di funzionamento migliori, erogazione diversa, quindi l'esperienza di guida è diversa (non dico migliore, perchè c'è chi preferisce avere più coppia in un range di giri minore e con inerzie maggiori; io preferisco l'erogazione dei benzina aspirati, magari propensi a girare in alto).
Certi diesel non sono per niente belli da sentire, soprattutto a freddo, su questo penso che mi darai ragione.

Comunque leggendo questa discussione ho l'impressione che in pochi abbiano provato motori a benzina decenti, non parlo di supercars ma di quattro cilindri aspirati davvero validi di produzione recente.

Infatti io ho detto che certamente la maggior parte troverà più gradevole guidare un'auto a benzina, ma ripeto parlare di "sound" mi sembra improprio a mio modo di vedere
nel suo piccolo un motore a benzina generalista ha comunque un sound migliore di un altro motore diesel generalista... ascolta per esempio un semplice 1.4 TSI che allunga e poi senti un 1.6 TDI che allunga.... poi ovvio che un L6 o un V10 a benzina hanno un sound stupendo :thumbup:
 
Considera che un VTEC a 2500 giri/min tira molto meno di un TD a 1500 giri.
In ogni caso il rovescio della medaglia è che per avere il motore sempre pronto come diesel lo devi tenere da 4000 giri in su.
Ok, le prestazioni sportive ma io sto parlando di prestazioni su strada.
Tra l'altro tu stai parlando di motori da 200CV e anche un 2.0 TD da 200CV biturbo ha un tiro da paura già a bassissimi giri e una coppia tale da poter spingere rapporti lunghi con disinvoltura.
In pratica puoi andare sempre con il motore che ronfa al minimo invece che con il motore che urla ad oltre 4000 giri e quando vuoi sorpassare quasi sempre non hai bisogno di cambiare marcia.
Detto questo continuo a preferire, non guardando i consumi, un ottimo turbobenzina neanche tanto spinto che coniuga il meglio dei due mondi.

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Jambana ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Difficilmente con il diesel ti trovi a dover cambiare marcia prima di aver finito il sorpasso.

Ciao.

Beh io credo che quando si cercano tutte le prestazioni sia proprio il contrario, per l'allungo più limitato dei diesel.
Un mio amico scherzando (ma non troppo) quando passò al suo primo turbodiesel abbastanza potente diceva che al momento di sorpassare invece di scalare bisognava mettere una marcia più alta...infatti col turbodiesel i sorpassi si fanno "di coppia" e senza tenere il motore troppo alto di giri, anche perchè in caso di imprevisto non è possibile sfruttare troppo l'allungo e il motore può trovarsi a "murare".
Questo è anche il limite dei turbodiesel nel misto, paradossalmente con più coppia a volte, soprattutto quando si vuole andare veramente forte, ci si ritrova ad usare il cambio talvolta più che con un benzina, proprio perché l'allungo limitato a volte non permette di tenere una marcia senza cambiare in una successione di curve. Ciò è unito alla maggiore massa volanica che generalmente rallenta l'azione del cambio, oltre alla massa effettiva del gruppo motore-trasmissione che normalmente è maggiore rispetto ad un benzina di pari potenza.

Sì ma considera che con un turbodiesel se cominci un sorpasso a 1800 giri grazie alle marce lunghe a 3600 quando mura sei già a velocità ben oltre il cds.... quindi per un sorpasso sono più che sufficienti per non cambiare

Considero anche che un Vtec sportivo ha il limitatore a 8400 RPM, inizia a tirare a 2500 e a 5000 esplode, se è per questo...e uno di quelli "tranquilli" ed economici ha il limitatore a 7000....

Sì ma il parco automobilistico (purtroppo o per fortuna dipende dai punti di vista) non è fatto solo di vtec.
Dire che per fare un sorpasso in statale con un TD serva passare al rapporto successivo, salvo rare eccezioni, non è corretto
 
chiaro_scuro ha scritto:
Considera che un VTEC a 2500 giri/min tira molto meno di un TD a 1500 giri.
In ogni caso il rovescio della medaglia è che per avere il motore sempre pronto come diesel lo devi tenere da 4000 giri in su.
Ok, le prestazioni sportive ma io sto parlando di prestazioni su strada.
Tra l'altro tu stai parlando di motori da 200CV e anche un 2.0 TD da 200CV biturbo ha un tiro da paura già a bassissimi giri e una coppia tale da poter spingere rapporti lunghi con disinvoltura.
In pratica puoi andare sempre con il motore che ronfa al minimo invece che con il motore che urla ad oltre 4000 giri e quando vuoi sorpassare quasi sempre non hai bisogno di cambiare marcia.
Detto questo continuo a preferire, non guardando i consumi, un ottimo turbobenzina neanche tanto spinto che coniuga il meglio dei due mondi.

Ciao.

Ti chiedo: hai mai provato un motore Vtec?

E' ovvio e pacifico che in basso ha molta meno coppia di un diesel (ci mancherebbe altro!) ma non si tratta certo di frullini intrattabili...altrimenti sarebbe inutile avere il variatore di fase.
Il K20 da 200 cv in basso spinge come un qualsiasi motore aspirato robusto da due litri, non c'è certo bisogno di tenerlo sempre oltre i 4000, anche perchè la patente così durerebbe un giorno...per fare dei sorpassi normali non c'è bisogno di far entrare la camma alta del Vtec...inoltre è molto fluido e piacevole.

Il mio discorso non riguarda solo i motori sportivi, anzi: mi riferisco proprio a quelli normalmente confrontabili per prestazioni con i turbodiesel più diffusi, come il 1.2 della Jazz o il 1.8 da 140 cv della Civic. A onor del vero anche il turbodiesel Honda è tra i migliori per fluidità, silenziosità ed erogazione...
 
Back
Alto