<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

aryan ha scritto:
Infatti, ZERO problemi in Honda! http://motori.nanopress.it/richiami-honda-700-000-vetture-con-problemi-al-motore/P64439/ :lol: :lol: :lol:

Dai non prendiamoci per il culo, chi più chi meno ha problemi. Sicuramente le jappo sono tra le più affidabili, su questo non ci piove, e spesso le più oneste ad ammettere i loro errori. Ma da qua a dire che sono "divine" ce ne passa ;)

Per favore, non facciamo i bambini. Il link che hai postato si riferisce ad un richiamo per un non ben specificato problema che POTREBBE in casi limite, portare alla rottura di motori per cause non ben specificate. E morie di motori sulle Jazz non ce ne sono mai state.
La politica dei richiami, come saprai, è completamente diversa, Honda e Toyota tendono a richiamare anche quando c'è una possibilità di rottura remota, a differenza di altri...

Non ho mai detto che sono "divine", ma prova a farti un giro sui vari forums italiani ed esteri per renderti conto dell'affidabilità meccanica che hanno dalle esperienze dirette dei possessori, o parla con qualche meccanico che le conosce bene. Semplicemente per questo trovo generalizzanti i discorsi del tipo "tutti hanno problemi" (si sottointende gravi e ricorrenti con una certa frequenza, visto che non esistono auto divine o indistruttibili), semplicemente perchè non è vero.
 
Possiedo una Jazz 1.2 con quasi 90.000 km all'attivo in 4 anni. Consumi: 4,5 l / 100 km circa su extraurbano, 6 - 6,5 l / 100 km su urbano e 5,3- 5,5 l / 100 km in autostrada (media 130 km/h). Sicuramente un diesel farà anche meglio però a fronte di questi risultati credo fermamente che la scelta di uun'auto a gasolio convenga a (per esser buoni) 30.000 km annui e fermo restando che colui che scelga questo tipo di motorizzazione faccia percorsi autostradali. Il tutto considerando la differenza di circa 10 cent tra verde e diesel e la manutenzione leggermente più onerosa dei motori a gasolio. Ormai non c'è piu tutta questa convenienza.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Possiedo una Jazz 1.2 con quasi 90.000 km all'attivo in 4 anni. Consumi: 4,5 l / 100 km circa su extraurbano, 6 - 6,5 l / 100 km su urbano e 5,3- 5,5 l / 100 km in autostrada (media 130 km/h). Sicuramente un diesel farà anche meglio però a fronte di questi risultati credo fermamente che la scelta di uun'auto a gasolio convenga a (per esser buoni) 30.000 km annui e fermo restando che colui che scelga questo tipo di motorizzazione faccia percorsi autostradali. Il tutto considerando la differenza di circa 10 cent tra verde e diesel e la manutenzione leggermente più onerosa dei motori a gasolio. Ormai non c'è piu tutta questa convenienza.
su vetture di segmento B leggere e con un piccolo ma ben fatto benzina non c'è partita, nel complesso il benzina vince alla grande.
le cose possono cambiare salendo di dimensioni, di massa e di cilindrata
il divario, microscopico sulle utilitarie (e per altro foriero di altri svantaggi, filtro, avnatreno più pesante etc), si allarga su medie e grandi, ma anche lì dipende molto dalla percorrenza
La Jazz è davvero una campionessa di consumi nella categoria (e non solo)
 
aryan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
TSI+DSG, accoppiata perfetta :XD:
DSG 7 marce, please! Il 6 in bagno d'olio non ha manifestato(in tempi recenti) particolari problemi :)
Diglieio ai due miei clienti (gli unici due con il DSG) di cui uno è riuscito a sbarazzarsene in tempo alla prima rottura l'altro si è incaponito ed ora è al terzo intervento (questa volta sostituzione completa del cambio, comunque lo scorso anno è rimasto appiedato da metà dicembre a quasi fine gennaio).
Poi si sa che una rondine non fa primavera :shock:
 
Mauro 65 ha scritto:
Diglieio ai due miei clienti (gli unici due con il DSG) di cui uno è riuscito a sbarazzarsene in tempo alla prima rottura l'altro si è incaponito ed ora è al terzo intervento (questa volta sostituzione completa del cambio, comunque lo scorso anno è rimasto appiedato da metà dicembre a quasi fine gennaio).
Poi si sa che una rondine non fa primavera :shock:

Ma il 6 marce in bagno d'olio??? Io ho evitato il DSG7 appunto per i noti problemi di affidabilità. Per carità, l'ho provato ed è una figata pazzesca! Sembra un CVT da quanto silenzioso e lineare sia abbinato al TSI. Però col kakkio che vado a rischiare che mi salti. Cmq ho la garanzia estesa 5 anni / 100.000Km per il mio TSI 122 :D
 
aryan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Diglieio ai due miei clienti (gli unici due con il DSG) di cui uno è riuscito a sbarazzarsene in tempo alla prima rottura l'altro si è incaponito ed ora è al terzo intervento (questa volta sostituzione completa del cambio, comunque lo scorso anno è rimasto appiedato da metà dicembre a quasi fine gennaio).Poi si sa che una rondine non fa primavera :shock:
Ma il 6 marce in bagno d'olio??? Io ho evitato il DSG7 appunto per i noti problemi di affidabilità. Per carità, l'ho provato ed è una figata pazzesca! Sembra un CVT da quanto silenzioso e lineare sia abbinato al TSI. Però col kakkio che vado a rischiare che mi salti. Cmq ho la garanzia estesa 5 anni / 100.000Km per il mio TSI 122 :D
si si il 6 in bagno d'olio ...
 
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Andrea, ma si può usare il cambio :lol:
meglio se con una bella doppietta :XD:

Sai che non ho problemi di questo genere, sulla Jazz non si contano le volte che sono arrivato al limitatore :twisted: Però, caspisci che non si possono fare sempre i sorpassi in seconda a 90km/h.... Ripeto, un diesel di analoga potenza, permette di andare più forte con minore impegno.

Trovo invece che in certe situazioni e' proprio il naftone che mi impone maggiore uso del cambio (guida allegra)

E' esattamente quello che sto dicendo io...

Facciamo una distinzione. Io sto parlando speficiamente dei V-tec Honda. Il motore sarà sicuramente una meraviglia ingegneristica ma, dopo 100k km di esperienza (diretta ed indiretta), penso che l'abbinamento coppia (molto) in alto e marce lunghissime non è vincente su un'utilitaria. I 127 NM a 4800 giri del 1.4 sono pochi per riprendere bene senza usare il cambio. In montagna i tornanti più ripidi (&gt15%) vanno affrontati in prima per uscire con un po' di brio. La caduta di giri tra una marcia è l'altra è molto marcata e ciò fa si che sia necessario tenere il motore parecchio su di giri. Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi. Guidando a regimi normale, con un V-Tec, significa ottenere prestazioni inferiori a quanto succederebbe con altri aspirati di potenza simile (almeno con 1.4 e 1.8).
Punto. E' questo che contesto.

Io guido un diesel, preferirei ovviamente un benzina, ma il chilometraggio (circa 30k km) ed il tipo di percorso (autostrada e montagna) esaltano esaltano i pregi del diesel. In autostrada è più silenzioso e molto meno sensibile alle andature (in termini di consumi). In montagna fa valere la coppia (a scapito dell'allungo e del sound).

Detto ciò, nell'universo benzina, uno può preferire l'allungo dell'aspirato o la pienezza del turbo. La coppia del V8 o le doti di un 6 cilindri. Ma su strada normale, non vedo perchè elogiare un motore aspirato che, a parità di potenza, ha la coppia tutta in alto.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).
 
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

L'ho capito quando ho preso la Jazz 1.4 i-vtec 100cv di mia sorella (che ora ha dovuto svendere dopo che glie l'ho fatta acquistare io) ...proprio in montagna. Abituato alla coppia del 2.2, sempre Honda :oops: ma tdi.. e su una Civic. la Jazz sembrava inchiodata, ho fatto un sorpasso e c'ha messo una vita. Poi mi sono fatto più malizioso ed ho tirato sempre le marce... beh, andava, ma dovevo scalare sempre per darle vivacità. Devi sapere precisamente cosa succede in alto nel contagiri, non avendo la spinta dal basso e quindi devi settarti per avere l'efficienza là. Questo SE HAI POTENZA può essere libidinoso ma devi veramente conoscerla.
Del consumo non saprei.

Però c'è un appunto da fare... la mia non dà il calcio in culo e mura come lo stereotipo di un diesel "classico" ma spinge e poi allunga al punto che, pur se non serve, fatico a staccare il piede sul più bello dopo il sorpasso.
Per questo quando sento generalizzare chi parla di "trattori" mi scappa qualche prurito.

P.S. Per me "allungo" non significa numero di giri ma erogazione.
 
elancia ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

L'ho capito quando ho preso la Jazz 1.4 i-vtec 100cv di mia sorella (che ora ha dovuto svendere dopo che glie l'ho fatta acquistare io) ...proprio in montagna. Abituato alla coppia del 2.2, sempre Honda :oops: ma tdi.. e su una Civic. la Jazz sembrava inchiodata, ho fatto un sorpasso e c'ha messo una vita. Poi mi sono fatto più malizioso ed ho tirato sempre le marce... beh, andava, ma dovevo scalare sempre per darle vivacità. Devi sapere precisamente cosa succede in alto nel contagiri, non avendo la spinta dal basso e quindi devi settarti per avere l'efficienza là. Questo SE HAI POTENZA può essere libidinoso ma devi veramente conoscerla.
Del consumo non saprei.

Però c'è un appunto da fare... la mia non dà il calcio in culo e mura come lo stereotipo di un diesel "classico" ma spinge e poi allunga al punto che, pur se non serve, fatico a staccare il piede sul più bello dopo il sorpasso.
Per questo quando sento generalizzare chi parla di "trattori" mi scappa qualche prurito.

P.S. Per me "allungo" non significa numero di giri ma erogazione.

Elancia, infatti ho sempre sentito parlare un gran bene del 2.2 litri Honda....addirittura qualcuno ha detto che e' il migliore per fluidita' ed erogazione e che non sembra quasi un diesel...detto anche da clienti abituali della triade.... anche se non e' il primo della classe come potenza..

Personalmente non l'ho mai provato ma sono curioso..

Fino a questo momento tutti gli altri diesel che ho provato sono stati piu' o meno trattori, chi piu' chi meno... per me.....incluso il 6 in linea BMW....
 
Ecco, il benzina aspirato tira... ...la mia spinge di coppia ma non tutto subito, fa come una fionda.. un elastico. E continuo. Per esempio il Boxer Diesel che ho a casa (anche qui ho condizionato ih ih 8) ) e porto ogni tanto, ha un'inerzia della madonna in basso per poi tirare bene in alto, andando pure più su del mio.
Lo devi tenere alto ma è un pregio a metà perchè (soprattutto in salita) se non sei attento "crolla", essendo un diesel.
Come vibrazioni, soprattutto al minimo, è meglio dell'Honda (i-CTDI).
 
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

Ragazzi, i gusti son gusti, ma mi pare che vi stressiate un po' alla svelta...io quando risalgo sulla mia Civic del '97 (con quesi 240 mila km) scendendo da auto più moderne ed anche più prestanti ho sempre un sorriso stampato sulla faccia, e non vedo l'ora di farci qualche stradina di montagna, dove non mi sono mai sentito in affanno, ma proprio a mio agio anche grazie ai 1000 kg effettivi, misurati sulla bilancia.

L'unico momento in cui ho sentito la Civic un po' scarsa di coppia fu quando la comprai tanti anni fa, e venivo dall'uso quodidiano alternato di una Golf GTI 2.0 e di una Porsche 924, sempre 2.0, che avevano motori con molta più "schiena".

Ma una volta imparato il "modo d'uso" non ho mai sentito nessun limite, anzi,nel suo piccolo sembra un'auto fatta apposta per la montagna grazie alla grinta del motore, al cambio da antologia e la bontà del telaio. Se si vuole andar forte tra le curve non chiede altro di tenere il motore allegro e di usare il cambio, ma è anche fluida e silenziosa in basso.

Problemi in sorpasso, sinceramente, mai avuti, anche con l'auto carica. Anzi ogni volta mi sorprende per quanto vada pur avendo un motore così piccolo. Fra l'altro monoalbero e non Vtec, ma comunque ben propenso a girare.

E' una delle auto che preferisco da guidare su certe stradine di collina e sui passi, come il Muraglione, nonostante la potenza limitata.
 
Jambana ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

Ragazzi, i gusti son gusti, ma mi pare che vi stressiate un po' alla svelta...io quando risalgo sulla mia Civic del '97 (con quesi 240 mila km) scendendo da auto più moderne ho sempre un sorriso stampato sulla faccia, e non vedo l'ora di farci qualche stradina di montagna, dove non mi sono mai sentito in affanno, ma proprio a mio agio anche grazie ai 1000 kg effettivi, misurati sulla bilancia.

L'unico momento in cui ho sentito la Civic un po' scarsa di coppia fu quando la comprai tanti anni fa, e venivo dall'uso quodidiano alternato di una Golf GTI 2.0 e di una Porsche 924, sempre 2.0, che avevano motori con molta più "schiena".

Ma una volta imparato il "modo d'uso" non ho mai sentito nessun limite, anzi,nel suo piccolo sembra un'auto fatta apposta per la montagna grazie alla grinta del motore, al cambio da antologia e la bontà del telaio. Se si vuole andar forte tra le curve non chiede altro di tenere il motore allegro e di usare il cambio, ma è anche fluida e silenziosa in basso.

E' una delle auto che preferisco da guidare su certe stradine di collina e sui passi, come il Muraglione, nonostante la potenza limitata.

Jambana mi fai ricordare la Celica GT-S del fliglio di mia moglie che abbiamo poi venduto per la WRX sedan (quella del figlio di mia moglie, mia moglie ha la WRX STI hatchback, stesso colore)

Quella macchina era un vero gioiellino, il 1.8 Toyota VVTL-i era concorrente del VTEC Honda 4 cilindri...a parte una linea bellissima (l'ho soprannominata mini Lamborghini) quel frullino era un vero spasso....inesauribile in alto con un urlo che era musica.

Fui tentato di tenerla ma che me ne facevo?? Era poco pratica....

Certo con il 3.7 VTEC della mia Acura ho un'allungo (e voce) ultragourioso e non ho problemi di coppia in basso.....ma e' pur sempre una grande berlina E non un giocattolino divertente come quella Celica....
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Divertente se uno esce per farsi una corsetta (la Jazz è la tipica macchina per questo scopo) ma, se uno è in giro con la famiglia, dover fare un fuorigiri per superare in salita lascia un po' perplessi.

Purtroppo è così. Ho avuto una fantastica Civic Vtec 1.5 alla fine degli anni '90. Motore fantastico, sorpassi a 7'500 giri con un sound da formula 1. Però... però mi son trovato a fare 60+60 km al giorno per andare al lavoro su una strada tutta curve, tra lago e montagna. Sorpassi solo sui brevissimi rettilinei. Uno sballo? Beh, sì, all'inizio. Ma alla lunga non ce la facevo più. Cambiate su cambiate, motore da tenere sempre bello allegro e quindi rumoroso.Stress. Ho dovuto cambiarla per una auto con una cilindrata ben maggiore (sempre a benzina) e con cambio automatico, una Legacy 2.5. Ne ha guadagnato la salute.
Questo per dire che il Vtec era meraviglioso, ma adatto a percorsi medio-brevi e regolari (oltre che alla pista ;) ).

Ragazzi, i gusti son gusti, ma mi pare che vi stressiate un po' alla svelta...io quando risalgo sulla mia Civic del '97 (con quesi 240 mila km) scendendo da auto più moderne ho sempre un sorriso stampato sulla faccia, e non vedo l'ora di farci qualche stradina di montagna, dove non mi sono mai sentito in affanno, ma proprio a mio agio anche grazie ai 1000 kg effettivi, misurati sulla bilancia.

L'unico momento in cui ho sentito la Civic un po' scarsa di coppia fu quando la comprai tanti anni fa, e venivo dall'uso quodidiano alternato di una Golf GTI 2.0 e di una Porsche 924, sempre 2.0, che avevano motori con molta più "schiena".

Ma una volta imparato il "modo d'uso" non ho mai sentito nessun limite, anzi,nel suo piccolo sembra un'auto fatta apposta per la montagna grazie alla grinta del motore, al cambio da antologia e la bontà del telaio. Se si vuole andar forte tra le curve non chiede altro di tenere il motore allegro e di usare il cambio, ma è anche fluida e silenziosa in basso.

E' una delle auto che preferisco da guidare su certe stradine di collina e sui passi, come il Muraglione, nonostante la potenza limitata.

Jambana mi fai ricordare la Celica GT-S del fliglio di mia moglie che abbiamo poi venduto per la WRX sedan (quella del figlio di mia moglie, mia moglie ha la WRX STI hatchback, stesso colore)

Quella macchina era un vero gioiellino, il 1.8 Toyota VVTL-i era concorrente del VTEC Honda 4 cilindri...a parte una linea bellissima (l'ho soprannominata mini Lamborghini) quel frullino era un vero spasso....inesauribile in alto con un urlo che era musica.

Fui tentato di tenerla ma che me ne facevo?? Era poco pratica....

Certo con il 3.7 VTEC della mia Acura ho un'allungo (e voce) ultragourioso e non ho problemi di coppia in basso.....ma e' pur sempre una grande berlina E non un giocattolino divertente come quella Celica....

Ma per te esistono anche i "FRULLONI" ??? :lol:
 
Ascoltate e godete come ricci (e chi ha il diesel rosichi!! :D :D )....Celica GT-S in accelerazione...

http://www.youtube.com/watch?v=K6nnNN2B6f4
 
Back
Alto