<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

Suby01 ha scritto:
Sì ma il parco automobilistico (purtroppo o per fortuna dipende dai punti di vista) non è fatto solo di vtec.
Dire che per fare un sorpasso in statale con un TD serva passare al rapporto successivo, salvo rare eccezioni, non è corretto

E' chiaro che era una battuta.

Per quanto riguarda i Vtec, si fanno confronti con tra diesel e benzina, facciamoli almeno con motori a benzina buoni.
Comunque, per fare un esempio non "aulico", anche con la Golf IV 1.6 da 101 cv nel misto mi divertivo di più e andavo sicuramente più forte che con la Beetle (stessa piattaforma e meccanica) TDI da 90 (le avevo ambedue in casa) , perfettamente confrontabile per prestazioni.

Sinteticamente, la prima domanda da farsi dal punto di vista della guida secondo me è: si ama/si sa usare il cambio a dovere? Se si, meglio il benzina anche aspirato, se no, meglio il diesel.
 
Si ma il VTEC era un motore da fantascienza che non esiste più "grazie" alle norme antinquinamento(almeno nella versione "seria"). E' come parlare di un diesel Euro3 che sembrava non consumasse nulla. Ora con Euro5B/Euro6 consumano quasi come un benzina se guidati normalmente. Ovvi che se guidi come fosse in F1 i diesel hanno ancora un margine rispetto ai benza
 
aryan ha scritto:
Si ma il VTEC era un motore da fantascienza che non esiste più "grazie" alle norme antinquinamento(almeno nella versione "seria"). E' come parlare di un diesel Euro3 che sembrava non consumasse nulla. Ora con Euro5B/Euro6 consumano quasi come un benzina se guidati normalmente. Ovvi che se guidi come fosse in F1 i diesel hanno ancora un margine rispetto ai benza

Di Vtec sul mercato italiano ed europeo (perchè in quello domestico ed americano continuano ad essere vendute le versioni da oltre 100 cv/litro) ne esistono ancora di ottimi, il 1.2 e il 1.4 della Jazz, il 1.8 da 140 cv della Civic, il 2.0 da 156 cv e il 2.4 da 201 della Accord.

Sono motori che vanno benissimo e consumano molto poco, e sicuramente portano in sè il DNA Honda a livello di piacere di guida, che non è solo 9000 giri e gomme fumanti, ma tutta una serie di cose che probabilmente sono difficili da cogliere a chi non conosce questi propulsori e tutto ciò che vi è intorno per esperienza diretta.

Mi viene da fare il paragone, che secondo me calza davvero a pennello, con i bialbero Alfa storici, non erano solo i clienti delle GTA o delle GTV 2.0 con l'autobloccante a godere delle loro prestazioni e del loro carattere, ma anche i possessori delle più modeste Giulia 1.3. Si tratta di una filosofia meccanica, in questo caso identica: alte prestazioni e meccanica raffinata anche su mezzi economici nella gestione da usare normalmente tutti i giorni.
 
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6(con conseguente nascita di 3 cilindri turbo benzina per sostituirli)...
 
aryan ha scritto:
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6...

Il 2.4 da 201 cv della Accord o il 1.8 e il 2.0 sono motori da macchinette? non diciamo amenità.

E' che probabilmente non sai neanche che esistono o quasi...e non sono certo motori da 9000 giri. Sono eccellenti aspirati che vanno forte e consumano molto poco per le prestazioni, oltre ad avere il carattere di un Vtec, ma con un range di giri spostato un po' più in basso rispetto a quelli più sportivi.

p.s. Stanno sparendo un accidente. Non esiste solo l'Italia e paesi limitrofi, come al solito...
 
chiaro_scuro ha scritto:
i turbobenzina vanno meglio dei turbodiesel e peggio, molto peggio per i consumi.
Se tu fai 17 km/l reali con il benzina con il diesel faresti almeno 21 km/l.
Personalmente se facessi 10-15000 km/anno andrei di turbobenzina perchè decisamente più piacevole (non solo è più sportivo ma è anche più fluido e confortevole). Il problema è che di chilometri ne faccio il doppio e il 60% in autostrada :(

Certo, ma mi costava più di 5.000? in fase di acquisto più maggiore assicurazione, bollo, tagliandi. Ergo impossibile ripagarlo se non quando divento nonno...

Nel tuo caso facendo 30.000Km l'anno sono d'accordissimo di prendere un diesel, così come su auto pesanti. Se dovessi prendere una segmento D o un segmento C monovolume/SW/miniSUV ecc sicuramente lo prenderei a gasolio. Ma per il resto su se si fanno fino a 20.000Km e siamo sui segmenti A/B/C io consiglio il turbobenzina.
 
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6...

Il 2.4 da 201 cv della Accord o il 1.8 e il 2.0 sono motori da macchinette? non diciamo amenità.

E' che probabilmente non sai neanche che esistono o quasi...e non sono certo motori da 9000 giri. Sono eccellenti aspirati che vanno forte e consumano molto poco per le prestazioni, oltre ad avere il carattere di un Vtec, ma con un range di giri spostato un po' più in basso rispetto a quelli più sportivi.

Si ma un turbobenzina 4 cilindri 1.4/1.6 molto probabilmente consuma meno e va di più dai! Lasciamo stare il 2.4 ok, ma gli altri due saremmo la
 
aryan ha scritto:
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6(con conseguente nascita di 3 cilindri turbo benzina per sostituirli)...

Parlando di Honda, in effetti sostituirei il 2.2 i-ctdi solo col K20 da 201cv... che in termini di prestazioni lo considero il suo vero alter ego, anzichè il 1.8 da 140cv... se pur ottimo.
Per contro, facendo 25.000 km/anno una FN2 Type-R mi costerebbe solo di benzina dai 1.200 ai 1.500 euro l'anno in più rispetto al 2.2 diesel. :(
Infine, se lo guidi, il 1.8 NON fa 15 km/lt, ma molto di più proprio perchè non ha "schiena"... mentre forse in proporzione il k20 essendo più potente lo porti con poco gas. Se resisti.
 
aryan ha scritto:
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6(con conseguente nascita di 3 cilindri turbo benzina per sostituirli)...
aryan, il fatto che noi per amore o per forza giriamo con i gasoloni non significhe che in giro non ci siano tanti ottimi ed anche eccellenti ciclo otto, aspirati o turbo.
e quando provi questi motori, ti riesce difficile sopportare per mere ragioni economiche i naftoni, fossero pur anche di ottima fattura
 
aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
aryan ha scritto:
Si ho capito, ma qua si parla di aspirati da 9.000 giri. Gli altri sono motori adatti a macchinette dai! E poi è sotto gli occhi di tutti che gli aspirati stanno sparendo, così come i diesel nei segmenti A e B futuri a causa delle normative Euro6...

Il 2.4 da 201 cv della Accord o il 1.8 e il 2.0 sono motori da macchinette? non diciamo amenità.

E' che probabilmente non sai neanche che esistono o quasi...e non sono certo motori da 9000 giri. Sono eccellenti aspirati che vanno forte e consumano molto poco per le prestazioni, oltre ad avere il carattere di un Vtec, ma con un range di giri spostato un po' più in basso rispetto a quelli più sportivi.

Si ma un turbobenzina 4 cilindri 1.4/1.6 molto probabilmente consuma meno e va di più dai! Lasciamo stare il 2.4 ok, ma gli altri due saremmo la

Mi arrendo, stiamo parlando di qualcosa che non conosci, e addirittura ti metti a fare confronti ancora più generici...è come parlare del niente. Cioè pretendi di parlare di prestazioni e consumi di motori di cui fino a due minuti fa ignoravi l'esistenza, rispetto a un "generico" e non identificato 1.4 - 1.6 turbo. Parliamo anche delle scie chimiche?
 
elancia ha scritto:
Infine, se lo guidi, il 1.8 NON fa 15 km/lt,
vero, però godi come un riccio :D
il 1.8 è un gran bel pezzo di meccanica
so che tu la vedi in modi diverso, ma imho è la miglior motorizzazione possibile sulla tua generazione di Civic
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Infine, se lo guidi, il 1.8 NON fa 15 km/lt,
vero, però godi come un riccio :D
il 1.8 è un gran bel pezzo di meccanica
so che tu la vedi in modi diverso, ma imho è la miglior motorizzazione possibile sulla tua generazione di Civic

Purtroppo le provai entrambe, ed ogni giorno la penso diversamente, anche se di poco. ;)

EDIT: La migliore motorizzazione possibile è quella che guidata fa i 6 con un litro, ovvero il k20. Lì godi veramente sopra i 5.000 giri.
 
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Infine, se lo guidi, il 1.8 NON fa 15 km/lt,
vero, però godi come un riccio :D
il 1.8 è un gran bel pezzo di meccanica
so che tu la vedi in modi diverso, ma imho è la miglior motorizzazione possibile sulla tua generazione di Civic
Purtroppo le provai entrambe, ed ogni giorno la penso diversamente, anche se di poco. ;)
pensa che tra i miei tanti dubbi (come sai io dubito sempre molto e troppo :lol: ) c'è quello di non aver preso la (vantaggiosa) proposta di permuta (era settembre 2011) tra mia ex Smart ed una Civic 1.8 vtec ... :? del senno del poi è pieno il mondo .... :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Considera che un VTEC a 2500 giri/min tira molto meno di un TD a 1500 giri.
In ogni caso il rovescio della medaglia è che per avere il motore sempre pronto come diesel lo devi tenere da 4000 giri in su.
Ok, le prestazioni sportive ma io sto parlando di prestazioni su strada.
Tra l'altro tu stai parlando di motori da 200CV e anche un 2.0 TD da 200CV biturbo ha un tiro da paura già a bassissimi giri e una coppia tale da poter spingere rapporti lunghi con disinvoltura.
In pratica puoi andare sempre con il motore che ronfa al minimo invece che con il motore che urla ad oltre 4000 giri e quando vuoi sorpassare quasi sempre non hai bisogno di cambiare marcia.
Detto questo continuo a preferire, non guardando i consumi, un ottimo turbobenzina neanche tanto spinto che coniuga il meglio dei due mondi.

Ciao.

Ti chiedo: hai mai provato un motore Vtec?

E' ovvio e pacifico che in basso ha molta meno coppia di un diesel (ci mancherebbe altro!) ma non si tratta certo di frullini intrattabili...altrimenti sarebbe inutile avere il variatore di fase.
Il K20 da 200 cv in basso spinge come un qualsiasi motore aspirato robusto da due litri, non c'è certo bisogno di tenerlo sempre oltre i 4000, anche perchè la patente così durerebbe un giorno...per fare dei sorpassi normali non c'è bisogno di far entrare la camma alta del Vtec...inoltre è molto fluido e piacevole.

Il mio discorso non riguarda solo i motori sportivi, anzi: mi riferisco proprio a quelli normalmente confrontabili per prestazioni con i turbodiesel più diffusi, come il 1.2 della Jazz o il 1.8 da 140 cv della Civic. A onor del vero anche il turbodiesel Honda è tra i migliori per fluidità, silenziosità ed erogazione...

Sinceramente possiedo un V-Tec 1.4 100cv ed ho guidato un paio di volte il 1.8 e direi che se uno è abituato a guidare un diesel lasciano parecchio a desiderare in termini di coppia ai bassi. Saranno anche regolarissimi in basso, ma per fare un sorpasso, sopratutto con la Jazz 1.4 devi tirarla a fondo. In montagna bisogna prendere un po' di slancio per superare altrimenti rimani lì come un pirla. Viceversa, con il 1.3Mjet da 95cv basta schiacciare e va. Sarà più rumoroso e meno regolare ai bassissimi regimi, ma per una guida veloce/sciolta in montagna non c'è paragone. La coppia è troppo spostata in alto, c'è poco da fare.
 
Back
Alto