guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.
quella a benzina è una punto 1.2 del 2001, quasi 250.000 km, quella gasolio una punto 1.3 multijet del 2004, 214.000 km
non posso fare un raffronto sul prezzo d'acquisto perchè quella benzina non ha nulla, nemmeno il servosterzo, mentre la multijet è una dynamic, ma all'epoca a pari dotazione c'erano 1.900 euro di differenza
sui consumi, anche qui non posso esser preciso perchè quella benzina percorre molto urbano, quella a nafta la città non la vede proprio perchè, essendo la mia, io in paese mi sposto o a piedi o in bici. da premettere che la punto a nafta non ha il filtro antiparticolato quindi non ha questa rogna.
però quelle rare volte che ho preso la punto benzina posso confermare che non consuma affatto... si e no ci sarà una differenza di 10-15 euro a voler esagerare ogni 1.000 km. ma il piacere, la silenziosità, lo scatto ai bassissimi regimi sono davvero bellissimi. quella a gasolio si riprende la rivincita nell'extraurbano, peli il gas e va, basta che sei intorno i 1.800 giri, perchè se devi scalare ha un certo ritardo che il benzina aspirato e per di più 2 valvole per cilindro non ha (chi ha il 2 valvole sa la risposta che ha ai bassi regimi)
manutenzione? ultimamente quella a gasolio mi sta dando qualche noia. il ticchettio che si sentiva non era niente di chè, una guarnizione metallica di tenuta tra iniettore e testata rovinata e l'iniettore sfiatava. ho sostituito di recente da me i tubi del ricircolo nafta, credo a 210.000 km. il filtro del gasolio lo sto cambiando anche 2 volte l'anno mentre prima lo cambiavo una volta ogni 2 anni e nemmeno arrivava ad intasarsi, ma anche li, il filtro costa 14 euro, non è un salasso. ieri mi si era bloccata aperta la egr, anche li ho risolto con il fai da te, un pò di wd 40, una pulitina e rimontato.
costi legati esclusivamente al diesel, oltre i succitati, sono stati:
scatola filtro nafta bucata a ben 140 euro
due candelette a 25 l'una
guarnizioni pompa ad alta pressione a 75 euro
vari filtri gasolio intasati
un danno abbastanza serio dovuto ad un rifornimento di super al posto di nafta, come successo a zero c, che mi fece scoppiare tutti i tubi, il gasolio finì nella frizione compromettendola (cambiata a 116.000 km a 300 euro)
il resto della manutenzione straordinaria non è legato al tipo di manutenzione, tipo freni, ammortizzatori ecc
la punto benzina invece, non ha mai avuto problemi di alimentazione, ne di pompe e pompettine, ma non è stata esente da noie. eppure il fire e di semplice architettura. ha bruciato 3 bobine, ma il costo è davvero ridicolo, anzi, l'ultima bobina proviene da uno sfascio e montata mio padre l'ha pagata 5 euro. 2 volte la frizione, ma qui costa 140 euro montata. la spesa più grossa è stata fatta intorno i 150.000 km. cedette un tappo di fusione (qualche tempo dopo ne cedette uno dall'altro lato del blocco, ma era più semplice da riparare) che si trova dietro il cambio. fu tirato giù il cambio, riparato il tappo di fusione, e visto che aveva la frizione davanti agli occhi fu cambiata anche quella, rettificata la testata e cambiato l'antigelo. tutto per 500 euro.
a conti fatti stiamo li e li, in città l'utilitaria benzina è imbattibile, nell'extraurbano (comprese curve e percorsi guidati) dipende dalla persona, in autostrada il diesel è di casa. longevità dei motori niente, ho visto punto benzina con 400.000 km e con il motore mai aperto, così come punto a nafta che hanno dovuto cambiare il quadro perchè a 399.999 km escono dei trattini e l'odometrico scompare. insomma, se risparmio c'è, è davvero ridicolo sui 30.000 km annui che faccio io in auto, uno che ne fa meno di 20.000 non dovrebbe nemmeno porsi questa domanda, io andrei sul benzina, piccolo ed efficiente ad occhi chiusi, ma perchè a me piace l'erogazione dolce e lineare che ha, che poi diventa quasi un "ruggito" a tirarle il collo. a proposito, se nella guida a velocità costante e tranquilla (anche a velocità autostradali) i consumi variano poco, quando invece tiri il collo a un benzina i consumi precipitano, con il diesel rimangono ancora umani
forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste