<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

Suby01 ha scritto:
...il fatto che tu abbia appena preso un benzina conferma la mia impressione che tu stia cercando conforto nella tua scelt. .... Quindi non vedo tutta questa antieconomicità intrinseca del carburante, ma solo legata al tipo di percorso, prezzo di acquisto , km annui etc

Guarda, tutto questo conforto proprio non mi serve. Risiedo in un paese in cui la benzina costa meno del diesel, e la mia scelta è stata fatta in base a diversi fattori, tra cui anche l'economicità; il tempo dirà se è stata corretta o meno, non il "conforto" che posso trovare in un forum, sono abbastanza grande.
Quando si commenta in un forum ci si dovrebbe attenere all'argomento, e non fare il processo alle intenzioni di chi ha aperto la discussione andando "sul personale", specie se non lo si conosce.
Quanto alla tua opinione sulla non antieconomicità intrinseca del diesel, la rispetto e ne prendo atto, ed è proprio quello che cercavo aprendo la discussione: opinioni di persone che hanno esperienza diretta in merito, e per questa ti ringrazio.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...il fatto che tu abbia appena preso un benzina conferma la mia impressione che tu stia cercando conforto nella tua scelt. .... Quindi non vedo tutta questa antieconomicità intrinseca del carburante, ma solo legata al tipo di percorso, prezzo di acquisto , km annui etc

Guarda, tutto questo conforto proprio non mi serve. Risiedo in un paese in cui la benzina costa meno del diesel, e la mia scelta è stata fatta in base a diversi fattori, tra cui anche l'economicità; il tempo dirà se è stata corretta o meno, non il "conforto" che posso trovare in un forum, sono abbastanza grande.
Quando si commenta in un forum ci si dovrebbe attenere all'argomento, e non fare il processo alle intenzioni di chi ha aperto la discussione andando "sul personale", specie se non lo si conosce.
Quanto alla tua opinione sulla non antieconomicità intrinseca del diesel, la rispetto e ne prendo atto, ed è proprio quello che cercavo aprendo la discussione: opinioni di persone che hanno esperienza diretta in merito, e per questa ti ringrazio.
Non prendertela, non volevo farti un processo, ho solo riportato la mia impressione. Qui ogni 2 x 3 salta fuori qualche "purista" che vuole redimerci, che ci insegna quanto brutto,sporco e inquinante è il diesel e quanto bella e buona la benzina :D
P.S. non sono un fan delle auto a gasolio, probabilmente se il mio chilometraggio annuo scenderà tornerò a benzina
 
Ma2 ha scritto:
concordo solo sul discorso sound in ambito 2 e 3 cilindri.... quando allungo con un 4 cilindri turbodiesel (ovviamente solo fino a 4000 giri) e poi allungo con il turbobenzina sempre 4 cilindri (fino a 6000 giri), nel mio piccolo trovo più emozionante il secondo caso proprio per il sound migliore: ovvio che un V8, L6 sarebbe meglio... comunque anche l'alfa romeo 4C, la mercedes classe Aamg e la golf GTI, leon cupra hanno solo 4 cilindri ma sono auto con velleità sportive...
infine come avrai letto, il sound era solo uno dei tanti plus del benzina nei confronti del diesel....
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono.
Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza.

Parlando di piccole, sono passato da una Yaris 1.4 D-4D da 5,2 l/100km di media ad una Verso-S 1.3 benzina da 6,4l/100km: sotto i 20.000 km/anno conviene il diesel mentre sopra no.

Tutte le auto che ho avuto, diesel e benzina tra 1.3 e 2.0 di cilindrata, non hanno mai avuto problemi di affidabilità: tagliandi e basta, che sul benzina, attualmente, sono solo leggermente più economici.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono. Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza.
La mia modesta esperienza mi dice 2.000-6.000 (o anche qualcosa di più) per un buon otto aspirato e 1.500/1.700-3.000/3.500 per un buon naftone, inoltre cambia la propensione a salire di giri
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono.Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza....

Il mio 1.4 TSI ha il 100% della coppia da 1.400 a 4.000 e allunga poi fino a 6.000, non mi sembra da buttare. L'80% della coppia a 1.200. Consumi reali ancora da calcolare perché l'auto ha 1.000Km ma siamo a circa 19/20 da CBD quindi 17/18 reali(circa)
 
paolocabri ha scritto:
Diciamo pure che le rotture di balle dipendono solo dalla tipologia d'uso.
Insomma, l'accendi spegni accumula stress meccanico, e non c'è diesel/benzina che tenga.
Io faccio dai 35mila ai 40mila km all'anno, e non posso permettermi di restare a piedi per troppo tempo.
Qualche collega, l'anno scorso, dopo anni e anni di diesel, è passato al GPL (in Sardegna il metano non c'è), comprando un'auto con impianto direttamente di fabbrica.
Il risultato è che ogni 3/5 mila km l'auto andava male col gas, con risultato di risparmio annullato (doveva viaggiare con la benzina) e conseguente fermo macchina in assistenza per giorni (a volte settimane). Dopo 16 mesi di calvario, ha dato dentro l'auto nuova dalla disperazione ed ha preso in permuta un usato piu anziano, ma a gasolio.
Risultato: soldi buttati. In Sardegna il gas è sporchissimo. Polmoni e iniettori da buttare ogni 5 mila km.
Di contro, anche col gasolio, ci son stati problemi di natura qualitativa (nonostante la raffineria sia a Sarroch, a 15 minuti da Cagliari).
Credo che vada a culo.
Sulla Clio 3, 1.5 dCi, mentre tutti sbronzinavano e rompevano pompa e iniettori, io ci ho fatto 200.000 km in 6 anni, con un solo guasto (rottura flessibile egr), per un costo di 90 euro. Per il resto ho fatto solo tagliandi.
Ora sulla laguna, dopo un mega tagliando appena presa, in 4 mesi e mezzo, ho fatto circa 13 mila km e mi sto trovando bene.
Spero di essere altrettanto fortunato, cosi come successo con la clio.

Grande Paolo! ;)
 
aryan ha scritto:
Il mio 1.4 TSI ha il 100% della coppia da 1.400 a 4.000 e allunga poi fino a 6.000, non mi sembra da buttare. L'80% della coppia a 1.200. Consumi reali ancora da calcolare perché l'auto ha 1.000Km ma siamo a circa 19/20 da CBD quindi 17/18 reali(circa)

su che auto? conta che un diesel di cilindrata analoga ( in casa ne abbiamo uno) fa i 20 abbondanti come ridere.. ;)
 
paolocabri ha scritto:
...
Sulla Clio 3, 1.5 dCi, mentre tutti sbronzinavano e rompevano pompa e iniettori, io ci ho fatto 200.000 km in 6 anni, con un solo guasto (rottura flessibile egr), per un costo di 90 euro. Per il resto ho fatto solo tagliandi..
..

Beh dai, quel motore ha avuto problemi quasi esclusivamente con il DPF finché non hanno aggiunto il 5o iniettore(ora rimosso nelle ultime versioni). Per il resto posso solo dire che è stato uno dei migliori motori mai prodotti! ;)
 
ucre ha scritto:
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.

quella a benzina è una punto 1.2 del 2001, quasi 250.000 km, quella gasolio una punto 1.3 multijet del 2004, 214.000 km

non posso fare un raffronto sul prezzo d'acquisto perchè quella benzina non ha nulla, nemmeno il servosterzo, mentre la multijet è una dynamic, ma all'epoca a pari dotazione c'erano 1.900 euro di differenza

sui consumi, anche qui non posso esser preciso perchè quella benzina percorre molto urbano, quella a nafta la città non la vede proprio perchè, essendo la mia, io in paese mi sposto o a piedi o in bici. da premettere che la punto a nafta non ha il filtro antiparticolato quindi non ha questa rogna.

però quelle rare volte che ho preso la punto benzina posso confermare che non consuma affatto... si e no ci sarà una differenza di 10-15 euro a voler esagerare ogni 1.000 km. ma il piacere, la silenziosità, lo scatto ai bassissimi regimi sono davvero bellissimi. quella a gasolio si riprende la rivincita nell'extraurbano, peli il gas e va, basta che sei intorno i 1.800 giri, perchè se devi scalare ha un certo ritardo che il benzina aspirato e per di più 2 valvole per cilindro non ha (chi ha il 2 valvole sa la risposta che ha ai bassi regimi)

manutenzione? ultimamente quella a gasolio mi sta dando qualche noia. il ticchettio che si sentiva non era niente di chè, una guarnizione metallica di tenuta tra iniettore e testata rovinata e l'iniettore sfiatava. ho sostituito di recente da me i tubi del ricircolo nafta, credo a 210.000 km. il filtro del gasolio lo sto cambiando anche 2 volte l'anno mentre prima lo cambiavo una volta ogni 2 anni e nemmeno arrivava ad intasarsi, ma anche li, il filtro costa 14 euro, non è un salasso. ieri mi si era bloccata aperta la egr, anche li ho risolto con il fai da te, un pò di wd 40, una pulitina e rimontato.

costi legati esclusivamente al diesel, oltre i succitati, sono stati:
scatola filtro nafta bucata a ben 140 euro
due candelette a 25 l'una
guarnizioni pompa ad alta pressione a 75 euro
vari filtri gasolio intasati
un danno abbastanza serio dovuto ad un rifornimento di super al posto di nafta, come successo a zero c, che mi fece scoppiare tutti i tubi, il gasolio finì nella frizione compromettendola (cambiata a 116.000 km a 300 euro)
il resto della manutenzione straordinaria non è legato al tipo di manutenzione, tipo freni, ammortizzatori ecc

la punto benzina invece, non ha mai avuto problemi di alimentazione, ne di pompe e pompettine, ma non è stata esente da noie. eppure il fire e di semplice architettura. ha bruciato 3 bobine, ma il costo è davvero ridicolo, anzi, l'ultima bobina proviene da uno sfascio e montata mio padre l'ha pagata 5 euro. 2 volte la frizione, ma qui costa 140 euro montata. la spesa più grossa è stata fatta intorno i 150.000 km. cedette un tappo di fusione (qualche tempo dopo ne cedette uno dall'altro lato del blocco, ma era più semplice da riparare) che si trova dietro il cambio. fu tirato giù il cambio, riparato il tappo di fusione, e visto che aveva la frizione davanti agli occhi fu cambiata anche quella, rettificata la testata e cambiato l'antigelo. tutto per 500 euro.

a conti fatti stiamo li e li, in città l'utilitaria benzina è imbattibile, nell'extraurbano (comprese curve e percorsi guidati) dipende dalla persona, in autostrada il diesel è di casa. longevità dei motori niente, ho visto punto benzina con 400.000 km e con il motore mai aperto, così come punto a nafta che hanno dovuto cambiare il quadro perchè a 399.999 km escono dei trattini e l'odometrico scompare. insomma, se risparmio c'è, è davvero ridicolo sui 30.000 km annui che faccio io in auto, uno che ne fa meno di 20.000 non dovrebbe nemmeno porsi questa domanda, io andrei sul benzina, piccolo ed efficiente ad occhi chiusi, ma perchè a me piace l'erogazione dolce e lineare che ha, che poi diventa quasi un "ruggito" a tirarle il collo. a proposito, se nella guida a velocità costante e tranquilla (anche a velocità autostradali) i consumi variano poco, quando invece tiri il collo a un benzina i consumi precipitano, con il diesel rimangono ancora umani

forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste

ricordo il ruggito della punto 1,4 a benzina che miavevano dato
preferibile a volte una morte rapida...
 
gallongi ha scritto:
su che auto? conta che un diesel di cilindrata analoga ( in casa ne abbiamo uno) fa i 20 abbondanti come ridere.. ;)

Spero anche meglio di 20! Con il 1.5dCi su Clio II facevo 26,5Km/l calcolati alla pompa! Cmq DAS AUTO 7! :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho la sensazione che alla fine grosse differenze non ce ne sono. Con il benzina l'allungo inizia a 3000 giri per finire a 6000 giri e con il diesel inizia a 1800 giri per finire a 4500 giri: 3000 giri contro 2700 giri non mi sembra sia una gran differenza.
La mia modesta esperienza mi dice 2.000-6.000 (o anche qualcosa di più) per un buon otto aspirato e 1.500/1.700-3.000/3.500 per un buon naftone, inoltre cambia la propensione a salire di giri

quoto Mauro... volevo dire proprio quello che hai scritto tu :thumbup: ... anzi, con i turbo benzina, caro "chiaro scuro" l'allungo inizia a 1500 girimin, non a 3000 come hai scritto tu per screditare la auto a benzina :!:
 
aryan ha scritto:
gallongi ha scritto:
su che auto? conta che un diesel di cilindrata analoga ( in casa ne abbiamo uno) fa i 20 abbondanti come ridere.. ;)

Spero anche meglio di 20! Con il 1.5dCi su Clio II facevo 26,5Km/l calcolati alla pompa! Cmq DAS AUTO 7! :lol:

Bella macchina,,,. ;) certo,anche di più..io considero una guida normale senza tanti conti,se faccio economy run allora e' diverso....mia moglie ha il piede pesantuccio,non fa testo,,,io la uso poco ma quando la uso rispetto alla mia mi accorgo che il carburante dura ben di più...comunque la vedo cosi: la tua per essere un benzina e ' parca,ma guardando solo al soldo ,a fine anno tra la tua e un diesel piccolo ci ballano tanti soldini ;)
 
gallongi ha scritto:
Bella macchina,,,. ;) certo,anche di più..io considero una guida normale senza tanti conti,se faccio economy run allora e' diverso....mia moglie ha il piede pesantuccio,non fa testo,,,io la uso poco ma quando la uso rispetto alla mia mi accorgo che il carburante dura ben di più...comunque la vedo cosi: la tua per essere un benzina e ' parca,ma guardando solo al soldo ,a fine anno tra la tua e un diesel piccolo ci ballano tanti soldini ;)

L'alternativa era il 2.0TDI 150cv. Avendo guidato per 10 anni diesel volevo rimanere col gasolio. Ma poi mi hanno aperto gli occhi qua sul forum e mi sono fatto due conti(così almeno sfruttavo finalmente la laurea in ingegneria! :D ) e sono arrivato alla conclusione che tra costo di acquisto(listino più la minor scontistica che ricevono i diesel sull'intero costo), bollo, assicurazione, ecc per ripagarmi la TDI ci volevano quasi 13 anni, che poi aggiungendo la polizza eventi naturali e i sociopolitici, più calcolando una stima sulla reale differenza di costo compresa la scontistica arrivano a 18 anni. Quindi ho optato per il benzina volendolo provare prima per saggiarne l'elasticità. I benzina aspirati dei miei genitori li trovo orribili(Clio III 1.2 e Laguna I 1.8 ). Invece l'elasticità del 1.4 TSI mi ha colpito. Anche in 5a basta accellerare e va come fosse un diesel. A 65Km/h sei già in 6a a 1.400 giri in piena coppia...

Ho la fortuna di trovare strade abbastanza sgombre, senza grosso traffico. Ma cmq la tiratina, sorpassi, 4/5.000 giri glieli faccio vedere senza problemi. Certo se guidassi come se fossi al Ring sono sicuro che consumeri un macello, ma questo anche col 2.0 TDI credo! :lol:

Qui il link delle mie pippe mentali(e qualche foto alla fine): http://forum.quattroruote.it/posts/list/77987.page
 
zero c. ha scritto:
ucre ha scritto:
guarda, in casa ho la stessa auto una a benzina e l'altra a gasolio.

quella a benzina è una punto 1.2 del 2001, quasi 250.000 km, quella gasolio una punto 1.3 multijet del 2004, 214.000 km

non posso fare un raffronto sul prezzo d'acquisto perchè quella benzina non ha nulla, nemmeno il servosterzo, mentre la multijet è una dynamic, ma all'epoca a pari dotazione c'erano 1.900 euro di differenza

sui consumi, anche qui non posso esser preciso perchè quella benzina percorre molto urbano, quella a nafta la città non la vede proprio perchè, essendo la mia, io in paese mi sposto o a piedi o in bici. da premettere che la punto a nafta non ha il filtro antiparticolato quindi non ha questa rogna.

però quelle rare volte che ho preso la punto benzina posso confermare che non consuma affatto... si e no ci sarà una differenza di 10-15 euro a voler esagerare ogni 1.000 km. ma il piacere, la silenziosità, lo scatto ai bassissimi regimi sono davvero bellissimi. quella a gasolio si riprende la rivincita nell'extraurbano, peli il gas e va, basta che sei intorno i 1.800 giri, perchè se devi scalare ha un certo ritardo che il benzina aspirato e per di più 2 valvole per cilindro non ha (chi ha il 2 valvole sa la risposta che ha ai bassi regimi)

manutenzione? ultimamente quella a gasolio mi sta dando qualche noia. il ticchettio che si sentiva non era niente di chè, una guarnizione metallica di tenuta tra iniettore e testata rovinata e l'iniettore sfiatava. ho sostituito di recente da me i tubi del ricircolo nafta, credo a 210.000 km. il filtro del gasolio lo sto cambiando anche 2 volte l'anno mentre prima lo cambiavo una volta ogni 2 anni e nemmeno arrivava ad intasarsi, ma anche li, il filtro costa 14 euro, non è un salasso. ieri mi si era bloccata aperta la egr, anche li ho risolto con il fai da te, un pò di wd 40, una pulitina e rimontato.

costi legati esclusivamente al diesel, oltre i succitati, sono stati:
scatola filtro nafta bucata a ben 140 euro
due candelette a 25 l'una
guarnizioni pompa ad alta pressione a 75 euro
vari filtri gasolio intasati
un danno abbastanza serio dovuto ad un rifornimento di super al posto di nafta, come successo a zero c, che mi fece scoppiare tutti i tubi, il gasolio finì nella frizione compromettendola (cambiata a 116.000 km a 300 euro)
il resto della manutenzione straordinaria non è legato al tipo di manutenzione, tipo freni, ammortizzatori ecc

la punto benzina invece, non ha mai avuto problemi di alimentazione, ne di pompe e pompettine, ma non è stata esente da noie. eppure il fire e di semplice architettura. ha bruciato 3 bobine, ma il costo è davvero ridicolo, anzi, l'ultima bobina proviene da uno sfascio e montata mio padre l'ha pagata 5 euro. 2 volte la frizione, ma qui costa 140 euro montata. la spesa più grossa è stata fatta intorno i 150.000 km. cedette un tappo di fusione (qualche tempo dopo ne cedette uno dall'altro lato del blocco, ma era più semplice da riparare) che si trova dietro il cambio. fu tirato giù il cambio, riparato il tappo di fusione, e visto che aveva la frizione davanti agli occhi fu cambiata anche quella, rettificata la testata e cambiato l'antigelo. tutto per 500 euro.

a conti fatti stiamo li e li, in città l'utilitaria benzina è imbattibile, nell'extraurbano (comprese curve e percorsi guidati) dipende dalla persona, in autostrada il diesel è di casa. longevità dei motori niente, ho visto punto benzina con 400.000 km e con il motore mai aperto, così come punto a nafta che hanno dovuto cambiare il quadro perchè a 399.999 km escono dei trattini e l'odometrico scompare. insomma, se risparmio c'è, è davvero ridicolo sui 30.000 km annui che faccio io in auto, uno che ne fa meno di 20.000 non dovrebbe nemmeno porsi questa domanda, io andrei sul benzina, piccolo ed efficiente ad occhi chiusi, ma perchè a me piace l'erogazione dolce e lineare che ha, che poi diventa quasi un "ruggito" a tirarle il collo. a proposito, se nella guida a velocità costante e tranquilla (anche a velocità autostradali) i consumi variano poco, quando invece tiri il collo a un benzina i consumi precipitano, con il diesel rimangono ancora umani

forse ho scritto troppo e forse son stato un po confusionario, ma la morale di tutto è che son longevi entrambi, oramai entrambi complessi, ed entrambi necessitano di manutenzione chi in punto, chi nell'altro. un convenienza su una o l'altra motorizzazione per me a conti fatti non esiste

ricordo il ruggito della punto 1,4 a benzina che miavevano dato
preferibile a volte una morte rapida...

ruggito era tra virgolette :D tu prova una vettura più leggera della Grande Punto che hai guidato, non la punto che non hanno fatto con il fire 1.400. la mia pesa quasi 300 kg meno della grande punto e la punto benzina ha rapporti ben più lunghi della grande punto. mio cognato con la 1.400 a 3.000 giri di quinta sta a 95, la punto 1.2 benzina, pur avendo 60 cv, a 3.000 giri viaggia a 110 e ha prestazioni sensibilmente migliori
 
Suby01 ha scritto:
Non prendertela, non volevo farti un processo, ho solo riportato la mia impressione. Qui ogni 2 x 3 salta fuori qualche "purista" che vuole redimerci, che ci insegna quanto brutto,sporco e inquinante è il diesel e quanto bella e buona la benzina :D
P.S. non sono un fan delle auto a gasolio, probabilmente se il mio chilometraggio annuo scenderà tornerò a benzina

Nessun problema. :)
E' che proprio non sono un fan a priori di benzina, tedesche, diesel, giapponesi, ibride, integrali, francesi, ecc. ecc.
Mi piace confrontare le opinioni e le esperienze. Cerco di valutare criticamente ogni volta ciò che è meglio per me in quel momento.
 
Back
Alto