<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

EdoMC ha scritto:
La realtà è che allo stato si adatta benissimo una nota pubblicità che recita lo slogan "ti piace vincere facile?". A causa di un trasporto pubblico insufficiente, soprattutto nelle realtà di provincia (i treni non danno alcuna garanzia di puntualità, dunque non sono un mezzo idoneo per recarsi al lavoro), l'italiano si ritrova costretto ad avere una macchina: abbiamo il rapporto parco circolante/popolazione più alto d'europa, sfizio oppure reale necessità? Ecco che, proprio a causa di una disfunzione degli Enti Pubblici, si crea una sorta di laghetto dove si pesca con buona facilità. Io ho deciso di perdere un po' di tempo per capire quanto la mia auto, un 1.6 da 116cv, abbia fruttato (a spanne, ovviamente) allo stato.

1) Su un listino di 27.000?, sono 5400? di IVA
2) Alla rivendita, a 12.000?, altri 2400?
3) Bollo (85kw, regione Veneto) 241,4? annui, 965,6?
4) 0,647? per ogni litro di verde (Wikipedia, ho usato il valore del gasolio e non della benzina per compensare il fatto che non sempre la benzina è costata come mra). Contando una percorrenza di 67.000km e un consumo di 13,5 km/l (media tra il mio e quello del precedente proprietario), fanno 3211?.
5) 38? di IVA sui tagliandi, per un totale di76? .
6) 104? di IVA su un treno di copertoni estivi nuovi
Non considero le spese che definisco sizi miei (IVA sui lavaggi, sui prodotti, sui cambi olio intermedi, gomme invernali e cerchi delle stesse, sensori di parcheggi nuovi ecc...) e le imposte sulle assicurazioni, in queanto queste variano di anno in anno, e l'IVA su bolino blu e collaudo, trascurabili.

A spanne, senza nessuna pretesa di precisione, la mia auto, di categoria medio bassa, ha garantito un gettito fiscale, nella sua vita da aprile 2007 fino ad ora, di 12.156,6? in poco più di 5 anni di vita.

Contando che l'auto non è un lusso, ma un bene indispensable per chi lavora e non abita in una grande città, si nota con quale facilità essa può contribuire alle casse dello Stato. E il tutto, ripeto, a causa di un trasporto pubblico assolutamente non adeguato, almeno quello su rotaia. In virtù di ciò, non ritengo assolutamente giusto un superbollo oltre i 225kW (soprattutto visto che ce n'è in vigore già uno oltre i 100), però lo ritego senz'altro più equo rispetto ad un sistema come quello attuale che penalizza le auto più vecchie o ad un eventuale rincaro per tutte le auto senza distinzione di potenza. E, soprattutto, è vergognoso che si faccia pressione sul cittadino che è costretto all'acquisto di un bene a causa di una disfunzione dovuta proprio agli stessi che poi presentano il conto. E' come se io andassi a rubare dal mio vicino di casa e dopo mi facessi pagare per vendergli un antifurto.
A parte i 2400 Euro di Iva alla rivendita, che devi togliere in quanto non viene trattenuta e versata nessuna IVA quando rivendi la tua auto usata, è un calcolo che rende l'idea.
 
Hydrogen ha scritto:
Più che altro bisognerebbe chiedersi: quante sono le auto sopra i 170 cavalli? Ovvero, quanto ci si può guadagnare da questa tassa? Per me poco, perchè le auto sopra i 170 (da quello che vedo in giro) ce ne sono veramente poche.
E soprattutto, dopo messa la tassa, caleranno drasticamente le vendite delle auto sopra i 170 cavalli, a meno che, chi la compra è un benestante vero.
Quindi, alla fine, ci si ricava poco da questa tassa.
Io ho un'auto con 360 cv. Valore attuale: 25.000 ? circa.
Che non mollero' finche' posso. Vorra' dire che per pagare il superbollo non comprero' beni e servizi per un pari importo, andando a rallentare l'economia (che va cosi' bene...) e a decurtare i fatturati di aziende che pagano stipendi.
E cosi' grazie al superbollo qualcuno, da qualche parte, per un mese (chesso', luglio) restera' senza stipendio. :rolleyes:
 
1492 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)

beh si adesso proprio in Italia, tutti hanno 5 figli. :rolleyes:
Comunque rilasattevi, se non avete un auto sopra i 225KV non cambierà niente, se poi avete una sportiva per esempio una Mustang, con oltre 225KW allora si deve pagare :D
può avere 2 genitori anziani da portarsi appresso, due amici dei figli ecc...

ma perchè non reintroduciamo l'iva al 38% sulle auto oltre i 1999cc?
o la tassa sul fuoristrada per tutt ele auto con ridotte e trazione 4x4?
magari il superbollo per quelle schifose diesel....

magari dopo aver fatto 18 anni di campagan elettorale dicendo "non alzeremo mai le tasse"!!!!

se ci tieni, offrigli il tuo portacoda....il mio non mi va proprio di offrirlo a chi si mangerà i soldi delle tasse.(che non è la popolazione, per buona parte...ma chi li spilla a destra e a manca illecitamente...)
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
io qui non riesco mai ad essere d'acordo con te. il problema sono gli italiani e non chi li governa, che invece ne rispecchia in pieno le caratteristiche. è vero che il gettito fiscale è elevato, ma i costi dello stato italiano sono di gran lunga più elevati di tutti gli altri paesi civili. e sai bene che ciò non è dovuto ai costi della politica, dato che questi non raggiungono lo 0,7% del PIL bensì a tutti i cosi gonfiati in ogni dove.
gli italiani sono tutti invalidi. molti non hanno mai pagato un contributo all'inps ma godono di una pensione (bassa e si lamentano pure, non la meriterebbero nemmeno). prendono multe e non le pagano, ma una volta iscritte a ruolo vanno in tv dicendo che lo stato impedisce loro di mantenere la famiglia e gli vengono abbuonate (ricordi il camionista che aveva raggiunto un dovuto di oltre un milione di euro?). frodano e non vanno in galera, perchè i loro avvocati permettono loro di portare la causa sino a prescrizione. sequestriamo i beni alla mafia ed alla fine dobbiamo renderglieli con gli interessi.
il guaio è che quella che sembrerebbe una colpa degli amministratori non lo è. perchè se prendono un mafioso la gente di strada rovescia l'auto della polizia con gli agenti dentro. se sgomberano un campo nomadi la gente accusa le forze dell'ordine di non rispettare l'essere umano e dobbiamo costruirgli le case con tutto quello che ne consegue. se la guardamarina cercando di respingerlo affonda un barcone la gente l'accusa di crimini contro l'umanità ed allora dobbiamo aumenare le accise per mantenerli. se fai la coda al pronto soccorso ti lamenti che stanno dando la precedenza solo agli extracomunitari, ma se ne muore uno perchè curato in ritardo si accusano i medici di razzismo.
siamo un popolo di quaqquaraquà. il bollo dovrebbe triplicare, e forse per darci una svegliata dovrebbe triplcare solo per le auto dai 60 cv in GIU'!!!

Sono d'accordo con tutto quanto sopra, ovviamente, ma va anche detto che chi ha il potere di cambiare le cose e' lo Stato, e sua quindi la responsabilita' di come sceglie di usarlo o, troppo spesso, non usarlo per convenienza politica (o timore delle conseguenze).
E comunque, di sprechi di stato al di la' dei costi della politica ce n'e' tanti.
I costi della politica saran vergognosi ma appunto non ci cambiano la vita, e mj fa ridere quando parlano di ridursi lo stipendio, salvo poi assumere la nuova infornata di dipendenti statali clientelari...
assolutamente d'accordo. ma poi, lo stipendio non se lo sono appena aumentato? alla faccia della coerenza!
 
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
[
quote]
guarda, è più facile che lo diventino ora. dato che tassare gli over 170 sembra un attentato di lesa maestà ed i soldi servono comunque finiranno per pagare di più tutti gli italiani. compresi quelli che davvero fanno fatica ad arrivare a fine mese (perchè è inutile prendersi in giro, se non arrivano fine mese NON comperi certo un 320d usato per risparmiare sul gasolio). o aumenteranno il bollo indistintamente o aumenteranno alta tassa trasversale al ceto sociale.
per questo preferivo colpissero chi invece poteva spendere qualche decina di euro in più all'anno. pazienza. impareremo a nostre spese.

Continuo a rimanere stupito che anche tu faccia l'equazione "ha una macchian con 170cv=è un pollo che si può spennare perchè benestante"
non è esattamente quello che intendo. solo che se debbo scegliere tra un aumento che colpisca indiscriminatamente tutti ed un altro che colpisca in modo progressivo dal ceto medio in su scelgo questo.
 
1492 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)

beh si adesso proprio in Italia, tutti hanno 5 figli. :rolleyes:
Bè, bastano tre figli sotto i dieci anni, per avere bisogno di una capacità di carico abbastanza elevata, da rendere molto comoda una monovolume.
Oppure due bimbi piccoli ed una nonna, oppure, un bimbo ed i due nonni ottuagenari, ... Le combinazioni possono essere tante e molto più riscontrabili anche nella comune famiglia-tipo.
E molte di questi "bolidi di lusso" rasentano se non superano i 170CV
Comunque rilasattevi, se non avete un auto sopra i 225KV non cambierà niente, se poi avete una sportiva per esempio una Mustang, con oltre 225KW allora si deve pagare :D

Il Topic recita: "Rispondi a "ma francamente, a chi servono 170 CV ?"

Comunque no, non posseggo una vettura sopra i 225.000Volt. :D
 
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La realtà è che allo stato si adatta benissimo una nota pubblicità che recita lo slogan "ti piace vincere facile?". A causa di un trasporto pubblico insufficiente, soprattutto nelle realtà di provincia (i treni non danno alcuna garanzia di puntualità, dunque non sono un mezzo idoneo per recarsi al lavoro), l'italiano si ritrova costretto ad avere una macchina: abbiamo il rapporto parco circolante/popolazione più alto d'europa, sfizio oppure reale necessità? Ecco che, proprio a causa di una disfunzione degli Enti Pubblici, si crea una sorta di laghetto dove si pesca con buona facilità. Io ho deciso di perdere un po' di tempo per capire quanto la mia auto, un 1.6 da 116cv, abbia fruttato (a spanne, ovviamente) allo stato.

1) Su un listino di 27.000?, sono 5400? di IVA
2) Alla rivendita, a 12.000?, altri 2400?
3) Bollo (85kw, regione Veneto) 241,4? annui, 965,6?
4) 0,647? per ogni litro di verde (Wikipedia, ho usato il valore del gasolio e non della benzina per compensare il fatto che non sempre la benzina è costata come mra). Contando una percorrenza di 67.000km e un consumo di 13,5 km/l (media tra il mio e quello del precedente proprietario), fanno 3211?.
5) 38? di IVA sui tagliandi, per un totale di76? .
6) 104? di IVA su un treno di copertoni estivi nuovi
Non considero le spese che definisco sizi miei (IVA sui lavaggi, sui prodotti, sui cambi olio intermedi, gomme invernali e cerchi delle stesse, sensori di parcheggi nuovi ecc...) e le imposte sulle assicurazioni, in queanto queste variano di anno in anno, e l'IVA su bolino blu e collaudo, trascurabili.

A spanne, senza nessuna pretesa di precisione, la mia auto, di categoria medio bassa, ha garantito un gettito fiscale, nella sua vita da aprile 2007 fino ad ora, di 12.156,6? in poco più di 5 anni di vita.

Contando che l'auto non è un lusso, ma un bene indispensable per chi lavora e non abita in una grande città, si nota con quale facilità essa può contribuire alle casse dello Stato. E il tutto, ripeto, a causa di un trasporto pubblico assolutamente non adeguato, almeno quello su rotaia. In virtù di ciò, non ritengo assolutamente giusto un superbollo oltre i 225kW (soprattutto visto che ce n'è in vigore già uno oltre i 100), però lo ritego senz'altro più equo rispetto ad un sistema come quello attuale che penalizza le auto più vecchie o ad un eventuale rincaro per tutte le auto senza distinzione di potenza. E, soprattutto, è vergognoso che si faccia pressione sul cittadino che è costretto all'acquisto di un bene a causa di una disfunzione dovuta proprio agli stessi che poi presentano il conto. E' come se io andassi a rubare dal mio vicino di casa e dopo mi facessi pagare per vendergli un antifurto.
Secondo una statistica che avevo letto un 5-6 anni fa, l'auto contribuisce per ben il 25% circa del gettito dell'erario: una cifra spaventosa. Di questa somma, nemmeno il 30% viene reinvestito dallo Stato nel comparto di prelievo.
Come dire: paga e taci. :rolleyes:

La cosa è complicata nel senso che, ad esempio, se c'è una buca sulla strada, lo Stato passa la patata bollente al Comune, perchè la strada è di sua competenza, il Comune dice che non ha i soldi perchè lo stato non li passa, e qui si innesca un circolo vizioso, a causa del uale la buca rimane dov'è. Quando si investe, invece, si fanno opere quantomeno discutibli. Tra Latisana e Lignano Sabbiadoro, ad esempio, stanno costruendo una rotonda in mezzo ad una strada a due corsie per senso di marcia (senza spartitrafico), dove le auto sono lanciate come minimo a 90 km/h, non una grande cosa in fatto di sicurezza. Le strade che si dipartono da questa rotonda finiscono letteralmente perse in mezzo ai campi. Quello che noto nel trasporto pubblico, invece, è che è sempre più caro e il serizio perggiora, a volte si inseriscono ulteriori limitazioni (ad esempio, un tempo potevo, con l'abbonamento Intercity, prendere anche i regionali, ora non si può più). Facendo qualche calcolo, inoltre, negli spostamenti a medio-breve raggio l'auto conviene economicamente rispetto ai trasporti pubblici, basta essere in due e dividere le spese per il carburante. Fa rabbia che i soldi che si danno allo stato vengano impiegati poco e male nel settore elle Infrastrutture e Trasporti. Notavo rileggendo il mio post precedente, che in nemmeno 5 anni, se nn cifossero tutte queste tasse, resterebbero i soldi per un'utilitaria. O, ironia della sorte, per una di quelle fatidiche auto da oltre 170cv con nemmeno 5 anni di vita. Sono un lusso anche le tasse che paghiamo allo Stato? mettiamo una tassa sul lusso anche a quelle?
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
[
quote]
guarda, è più facile che lo diventino ora. dato che tassare gli over 170 sembra un attentato di lesa maestà ed i soldi servono comunque finiranno per pagare di più tutti gli italiani. compresi quelli che davvero fanno fatica ad arrivare a fine mese (perchè è inutile prendersi in giro, se non arrivano fine mese NON comperi certo un 320d usato per risparmiare sul gasolio). o aumenteranno il bollo indistintamente o aumenteranno alta tassa trasversale al ceto sociale.
per questo preferivo colpissero chi invece poteva spendere qualche decina di euro in più all'anno. pazienza. impareremo a nostre spese.

Continuo a rimanere stupito che anche tu faccia l'equazione "ha una macchian con 170cv=è un pollo che si può spennare perchè benestante"
non è esattamente quello che intendo. solo che se debbo scegliere tra un aumento che colpisca indiscriminatamente tutti ed un altro che colpisca in modo progressivo dal ceto medio in su scelgo questo.
E dalli... quindi un'auto da 170cv identifica un non meglio precisato "ceto medio"...

ripeto, è una lotta tra poveri.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La realtà è che allo stato si adatta benissimo una nota pubblicità che recita lo slogan "ti piace vincere facile?". A causa di un trasporto pubblico insufficiente, soprattutto nelle realtà di provincia (i treni non danno alcuna garanzia di puntualità, dunque non sono un mezzo idoneo per recarsi al lavoro), l'italiano si ritrova costretto ad avere una macchina: abbiamo il rapporto parco circolante/popolazione più alto d'europa, sfizio oppure reale necessità? Ecco che, proprio a causa di una disfunzione degli Enti Pubblici, si crea una sorta di laghetto dove si pesca con buona facilità. Io ho deciso di perdere un po' di tempo per capire quanto la mia auto, un 1.6 da 116cv, abbia fruttato (a spanne, ovviamente) allo stato.

1) Su un listino di 27.000?, sono 5400? di IVA
2) Alla rivendita, a 12.000?, altri 2400?
3) Bollo (85kw, regione Veneto) 241,4? annui, 965,6?
4) 0,647? per ogni litro di verde (Wikipedia, ho usato il valore del gasolio e non della benzina per compensare il fatto che non sempre la benzina è costata come mra). Contando una percorrenza di 67.000km e un consumo di 13,5 km/l (media tra il mio e quello del precedente proprietario), fanno 3211?.
5) 38? di IVA sui tagliandi, per un totale di76? .
6) 104? di IVA su un treno di copertoni estivi nuovi
Non considero le spese che definisco sizi miei (IVA sui lavaggi, sui prodotti, sui cambi olio intermedi, gomme invernali e cerchi delle stesse, sensori di parcheggi nuovi ecc...) e le imposte sulle assicurazioni, in queanto queste variano di anno in anno, e l'IVA su bolino blu e collaudo, trascurabili.

A spanne, senza nessuna pretesa di precisione, la mia auto, di categoria medio bassa, ha garantito un gettito fiscale, nella sua vita da aprile 2007 fino ad ora, di 12.156,6? in poco più di 5 anni di vita.

Contando che l'auto non è un lusso, ma un bene indispensable per chi lavora e non abita in una grande città, si nota con quale facilità essa può contribuire alle casse dello Stato. E il tutto, ripeto, a causa di un trasporto pubblico assolutamente non adeguato, almeno quello su rotaia. In virtù di ciò, non ritengo assolutamente giusto un superbollo oltre i 225kW (soprattutto visto che ce n'è in vigore già uno oltre i 100), però lo ritego senz'altro più equo rispetto ad un sistema come quello attuale che penalizza le auto più vecchie o ad un eventuale rincaro per tutte le auto senza distinzione di potenza. E, soprattutto, è vergognoso che si faccia pressione sul cittadino che è costretto all'acquisto di un bene a causa di una disfunzione dovuta proprio agli stessi che poi presentano il conto. E' come se io andassi a rubare dal mio vicino di casa e dopo mi facessi pagare per vendergli un antifurto.
A parte i 2400 Euro di Iva alla rivendita, che devi togliere in quanto non viene trattenuta e versata nessuna IVA quando rivendi la tua auto usata, è un calcolo che rende l'idea.

La mia è stata acquistata usata da commerciante, quindi, mi pare, soggetta a IVA. Comunque mi sono espresso male io, intendevo il riacquisto, non la rivendita!
 
Mah...che dire....mi arrendo!
Io non volevo denigrare chi compra auto potenti! Stavo solo cercando di essere obbiettivo sull'utilità o meno di avere 225 kW (ultimo aggiornamento).
Poi, se mi si tira fuori 10 figli, il caravan, la barca e "l'asino che guida" (per stare a tema ;) )...beh...allora avete sempre ragione voi!
Certo non si può dire che una Ferrari serve! Semmai, piace! E ci mancherebbe...
Cmq, mi ripeto, non ho niente contro chi guida o acquista auto "di livello", anzi!
 
hewie ha scritto:
Mah...che dire....mi arrendo!
Io non volevo denigrare chi compra auto potenti! Stavo solo cercando di essere obbiettivo sull'utilità o meno di avere 225 kW (ultimo aggiornamento).
Poi, se mi si tira fuori 10 figli, il caravan, la barca e "l'asino che guida" (per stare a tema ;) )...beh...allora avete sempre ragione voi!
Certo non si può dire che una Ferrari serve! Semmai, piace! E ci mancherebbe...
Cmq, mi ripeto, non ho niente contro chi guida o acquista auto "di livello", anzi!
io mi sono sempre riferito ai 170cv del titolo.
sui 225 kw possiamo discutere.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Mah...che dire....mi arrendo!
Io non volevo denigrare chi compra auto potenti! Stavo solo cercando di essere obbiettivo sull'utilità o meno di avere 225 kW (ultimo aggiornamento).
Poi, se mi si tira fuori 10 figli, il caravan, la barca e "l'asino che guida" (per stare a tema ;) )...beh...allora avete sempre ragione voi!
Certo non si può dire che una Ferrari serve! Semmai, piace! E ci mancherebbe...
Cmq, mi ripeto, non ho niente contro chi guida o acquista auto "di livello", anzi!
io mi sono sempre riferito ai 170cv del titolo.
sui 225 kw possiamo discutere.....

Lo so: infatti condivido molto i tuoi ragionamenti.
Però, non possiamo negare che girano donne con il maxy SUV per andare a fare shopping...e sono più frequenti di chi ha 5 figli....
Ora, non voglio fare di un erba un fascio, ma un po di obbiettività a volte non guasta...anche se va contro i miei gusti. ;)
 
hewie ha scritto:
Lo so: infatti condivido molto i tuoi ragionamenti.
Però, non possiamo negare che girano donne con il maxy SUV per andare a fare shopping...e sono più frequenti di chi ha 5 figli....
Ora, non voglio fare di un erba un fascio, ma un po di obbiettività a volte non guasta...anche se va contro i miei gusti. ;)
purtroppo quelle col maxi suv che indichi sono una delle tante contraddizioni del mondo.
ma le hanno comprate, ci pagano bollo, iva, assicurazioni e accisa carburante..ecopass...sono in regola.
esattamente come gli altri, e già pagano in misura maggiore rispetto agli altri, per motivi fisici.

bisognerebbe proporre una vera alternativa, dei veri mezzi pubblici, POI DOPO possiamo dire "lasciate l'auto a casa".
sino ad allora, non possiamo dargli torto.

inoltre, se le suddette rispettassero le regole della strada e dell'educazione, non ci accorgeremmo nemmeno della loro presenza.
una 600 messa in mezzo alla strada disturba 20 volte più di un Q7 correttamente parcheggiato nell'apposito stallo.
o sbaglio? ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Lo so: infatti condivido molto i tuoi ragionamenti.
Però, non possiamo negare che girano donne con il maxy SUV per andare a fare shopping...e sono più frequenti di chi ha 5 figli....
Ora, non voglio fare di un erba un fascio, ma un po di obbiettività a volte non guasta...anche se va contro i miei gusti. ;)
purtroppo quelle col maxi suv che indichi sono una delle tante contraddizioni del mondo.
ma le hanno comprate, ci pagano bollo, iva, assicurazioni e accisa carburante..ecopass...sono in regola.
esattamente come gli altri, e già pagano in misura maggiore rispetto agli altri, per motivi fisici.

bisognerebbe proporre una vera alternativa, dei veri mezzi pubblici, POI DOPO possiamo dire "lasciate l'auto a casa".
sino ad allora, non possiamo dargli torto.

inoltre, se le suddette rispettassero le regole della strada e dell'educazione, non ci accorgeremmo nemmeno della loro presenza.
una 600 messa in mezzo alla strada disturba 20 volte più di un Q7 correttamente parcheggiato nell'apposito stallo.
o sbaglio? ;)
Scommettiamo che molte sono intestate all'aziendina del papy, od al negozio... illecitamente usate per tutto, tranne gli scopi commerciali per cui pagano l'immatricolazione autocarro?
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
Lo so: infatti condivido molto i tuoi ragionamenti.
Però, non possiamo negare che girano donne con il maxy SUV per andare a fare shopping...e sono più frequenti di chi ha 5 figli....
Ora, non voglio fare di un erba un fascio, ma un po di obbiettività a volte non guasta...anche se va contro i miei gusti. ;)
purtroppo quelle col maxi suv che indichi sono una delle tante contraddizioni del mondo.
ma le hanno comprate, ci pagano bollo, iva, assicurazioni e accisa carburante..ecopass...sono in regola.
esattamente come gli altri, e già pagano in misura maggiore rispetto agli altri, per motivi fisici.

bisognerebbe proporre una vera alternativa, dei veri mezzi pubblici, POI DOPO possiamo dire "lasciate l'auto a casa".
sino ad allora, non possiamo dargli torto.

inoltre, se le suddette rispettassero le regole della strada e dell'educazione, non ci accorgeremmo nemmeno della loro presenza.
una 600 messa in mezzo alla strada disturba 20 volte più di un Q7 correttamente parcheggiato nell'apposito stallo.
o sbaglio? ;)

E' vero che sono in regola, e , probabilmente, hanno le loro ragioni.
Ma sul discorso "serve"...beh...capisci?
Questo, per me, era il tema.
Sul resto, sto con te!
 
Back
Alto