<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....
Allora servono NM, non CV...
Qui sta l'equivoco:
Un 1.3 mj 75cv, ha più ripresa e si muove meglio di un 1.4 aspirato 105cv che, però, avrà molta più velocità di punta....
Non si può giustificare una cavelleria elevata col peso delle auto. I cavalli (quando sono molti) hanno lo scopo di "emozionare", non di muovere meglio le auto...
a parte che stai paragonando un TD con un benzina aspirato...
il 1300 da 75 cv però, superato un certo regime, o una certa velocità, inizia ad affannare...
inoltre la curva di coppia potrebbe avere un andamento ridotto, e calare visotsamente oltre un certo regime, costringendo a un cambio marcia anticipato.

Certamente, ma per andare a 130km/h di massima, sarebbe quel che serve...
Con questo non voglio dire che mi piaccia (io ho un auto decisamente più potente...che, infatti, fatico a "sfruttare"), però i limiti ci sono!
Detto questo, credo che mi sono spiegato male visto che mi pare che mi stiate fraintendendo in molti:
A me piacciono le auto potenti, ho un bel orologio (non il rolex, ma cmq...), ho uno smartphone e altre cose che mi piacciono...e ne sono contento!
Ma sinceramente, se mi si chiede se servono...beh...non posso rispondere si, ma risponderei che mi piacciono.
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
Poi, se uno può comprarsi una Ferrari, per me non fa bene, DI PIU' !!! ;)
 
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)
 
Per come sono impostate le accise, ogni litro di benzina che consumo ne regalo due allo Stato. Quindi semmai dovrei godere di una CONSIDEREVOLE riduzione delle tasse!
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)

:thumbup:
 
Nevermore80 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Fammi però la cortesia di evitare espressioni come "poro cristo", quando parli di gente che le tasse non sa neppure cosa siano.

Io non lo conosco, quindi da parte mia vige la presunzione di innocenza. Stai tranquillo che di certi professionisti di mia conoscenza non parlo certo in questi termini, come peraltro fai tu nei suoi riguardi.
Presunzione di innocenza che presuppone, a quanto pare, che il sottoscritto dica cazzate.
Mah.

saluti

Non presuppone prorpio niente. Ho preso spunto dal tuo post per ribadire che non sono d'accordo sull'equazione automatica che spesso si fa "bella macchina=evasore fiscale". Poi, nello specifico, non ho nulla in mano per dire che tu spari cazzate. Poi, ripeto: se sai che il soggetto è un evasore, semplicemente vai da un altro. Da un neurochirurgo di fama (faccio un esempio) ci si va anche se si sa che evade perchè è più bravo di un altro e quando c'è di mezzo la salute si pensa prima a quello, ma un barbiere è sostituibile in qualsiasi momento.
Ma si può sapere quando mai ho detto "bella macchina=evasore fiscale" ?!?!
Semmai sei tu ad essere partito per la tangente, giustificando (si, giustificando) un soggetto che ti ho detto essere evasore, avendone le prove.

Se ne hai le prove, denuncialo.

Non capisco perchè ti lamenti e basta, quando invece potresti fare il tuo dovere di cittadino onesto e denunciarlo alla Guardia di Finanza... risolvendo persino il problema!

Se sai e non denunci, invece, sei persino moralmente complice... di che ti lamenti allora? :?:
La mia parte la faccio richiedendo la ricevuta ovunque io vada.
Scommetto che tu hai denunciato chiunque abbia provato a non farti lo scontrino.

la tua parte non la fai certo chiedendo soltanto lo scontrino.
Se hai le prove che una persona sta commettendo un reato, sarebbe un tuo dovere denunciarlo. A maggior ragione se te ne lamenti.

Se ti lamenti dello sporco per strada, ma non fai nulla per tenerla pulita, pure quando potresti... di che ti lamenti?
 
nuvolari2 ha scritto:
la tua parte non la fai certo chiedendo soltanto lo scontrino.
Se hai le prove che una persona sta commettendo un reato, sarebbe un tuo dovere denunciarlo. A maggior ragione se te ne lamenti.

Se ti lamenti dello sporco per strada, ma non fai nulla per tenerla pulita, pure quando potresti... di che ti lamenti?

Ma che discorso è? quindi se non lo denunci non puoi lamentarti di uno che evade le tasse?
Quindi i casi sono due, o non ti sei mai lamentato di nessun esercente che evade (ne qui sul forum, ne con i tuoi amici, familiari etc...) oppure hai consumato la batteria del cell a forza di chiamare il 117
 
Suby01 ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
la tua parte non la fai certo chiedendo soltanto lo scontrino.
Se hai le prove che una persona sta commettendo un reato, sarebbe un tuo dovere denunciarlo. A maggior ragione se te ne lamenti.

Se ti lamenti dello sporco per strada, ma non fai nulla per tenerla pulita, pure quando potresti... di che ti lamenti?

Ma che discorso è? quindi se non lo denunci non puoi lamentarti di uno che evade le tasse?
Quindi i casi sono due, o non ti sei mai lamentato di nessun esercente che evade (ne qui sul forum, ne con i tuoi amici, familiari etc...) oppure hai consumato la batteria del cell a forza di chiamare il 117
Mi hai anticipato. E' esattamente il mio pensiero.
 
La realtà è che allo stato si adatta benissimo una nota pubblicità che recita lo slogan "ti piace vincere facile?". A causa di un trasporto pubblico insufficiente, soprattutto nelle realtà di provincia (i treni non danno alcuna garanzia di puntualità, dunque non sono un mezzo idoneo per recarsi al lavoro), l'italiano si ritrova costretto ad avere una macchina: abbiamo il rapporto parco circolante/popolazione più alto d'europa, sfizio oppure reale necessità? Ecco che, proprio a causa di una disfunzione degli Enti Pubblici, si crea una sorta di laghetto dove si pesca con buona facilità. Io ho deciso di perdere un po' di tempo per capire quanto la mia auto, un 1.6 da 116cv, abbia fruttato (a spanne, ovviamente) allo stato.

1) Su un listino di 27.000?, sono 5400? di IVA
2) Alla rivendita, a 12.000?, altri 2400?
3) Bollo (85kw, regione Veneto) 241,4? annui, 965,6?
4) 0,647? per ogni litro di verde (Wikipedia, ho usato il valore del gasolio e non della benzina per compensare il fatto che non sempre la benzina è costata come mra). Contando una percorrenza di 67.000km e un consumo di 13,5 km/l (media tra il mio e quello del precedente proprietario), fanno 3211?.
5) 38? di IVA sui tagliandi, per un totale di76? .
6) 104? di IVA su un treno di copertoni estivi nuovi
Non considero le spese che definisco sizi miei (IVA sui lavaggi, sui prodotti, sui cambi olio intermedi, gomme invernali e cerchi delle stesse, sensori di parcheggi nuovi ecc...) e le imposte sulle assicurazioni, in queanto queste variano di anno in anno, e l'IVA su bolino blu e collaudo, trascurabili.

A spanne, senza nessuna pretesa di precisione, la mia auto, di categoria medio bassa, ha garantito un gettito fiscale, nella sua vita da aprile 2007 fino ad ora, di 12.156,6? in poco più di 5 anni di vita.

Contando che l'auto non è un lusso, ma un bene indispensable per chi lavora e non abita in una grande città, si nota con quale facilità essa può contribuire alle casse dello Stato. E il tutto, ripeto, a causa di un trasporto pubblico assolutamente non adeguato, almeno quello su rotaia. In virtù di ciò, non ritengo assolutamente giusto un superbollo oltre i 225kW (soprattutto visto che ce n'è in vigore già uno oltre i 100), però lo ritego senz'altro più equo rispetto ad un sistema come quello attuale che penalizza le auto più vecchie o ad un eventuale rincaro per tutte le auto senza distinzione di potenza. E, soprattutto, è vergognoso che si faccia pressione sul cittadino che è costretto all'acquisto di un bene a causa di una disfunzione dovuta proprio agli stessi che poi presentano il conto. E' come se io andassi a rubare dal mio vicino di casa e dopo mi facessi pagare per vendergli un antifurto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)

beh si adesso proprio in Italia, tutti hanno 5 figli. :rolleyes:
Comunque rilasattevi, se non avete un auto sopra i 225KV non cambierà niente, se poi avete una sportiva per esempio una Mustang, con oltre 225KW allora si deve pagare :D
 
Non sto a leggere tutta la diatriba, ma voglio dire la mia:
innanzitutto 170 sono semplicemente normali per auto di oggi che pesano 2 tonnellate, e secondariamente non vedo quale sia la logia di un intervento di questo tipo..
Se ha più di x cavalli allora devi pagare..perchè?Perchè presupponi che io sia ricco? O presupponi che l'auto costa di più? O perchè presupponi che consumi di più?
Sono tutti aspetti che mi hai già tassato, prima dopo e durante!
Quindi perchè devi darci dentro ancora?
E cmq io mi sono comprato una auto nuova con 140cv, ma avrei potuto comprarmi una auto usata con 300, magari spendendo meno, o uguale, quindi che logica ti porta a dire che il bene deve essere tassato di più? Di lusso? Ma se vale meno..o superfluo? Allora tutte le auto sono superflue, ci sono i trasporti pubblici..
 
ste79 ha scritto:
si chiama passione.
poi libero di non capire.

e cmq con potenze oltre la "media" (anche se i 2.0 TD da 170 cavalli non sono poi così rari.. anzi!) già si paga di più di bollo, poi avrai ben consumi maggiori (e quindi più tasse pagate in benzina..)

cmq adesso son diventati 225kw, ma il mio discorso non cambia di una virgola.

Azz......salvi x un pelo Ste!! :D
Ciao
 
Più che altro bisognerebbe chiedersi: quante sono le auto sopra i 170 cavalli? Ovvero, quanto ci si può guadagnare da questa tassa? Per me poco, perchè le auto sopra i 170 (da quello che vedo in giro) ce ne sono veramente poche.
E soprattutto, dopo messa la tassa, caleranno drasticamente le vendite delle auto sopra i 170 cavalli, a meno che, chi la compra è un benestante vero.
Quindi, alla fine, ci si ricava poco da questa tassa.
 
EdoMC ha scritto:
La realtà è che allo stato si adatta benissimo una nota pubblicità che recita lo slogan "ti piace vincere facile?". A causa di un trasporto pubblico insufficiente, soprattutto nelle realtà di provincia (i treni non danno alcuna garanzia di puntualità, dunque non sono un mezzo idoneo per recarsi al lavoro), l'italiano si ritrova costretto ad avere una macchina: abbiamo il rapporto parco circolante/popolazione più alto d'europa, sfizio oppure reale necessità? Ecco che, proprio a causa di una disfunzione degli Enti Pubblici, si crea una sorta di laghetto dove si pesca con buona facilità. Io ho deciso di perdere un po' di tempo per capire quanto la mia auto, un 1.6 da 116cv, abbia fruttato (a spanne, ovviamente) allo stato.

1) Su un listino di 27.000?, sono 5400? di IVA
2) Alla rivendita, a 12.000?, altri 2400?
3) Bollo (85kw, regione Veneto) 241,4? annui, 965,6?
4) 0,647? per ogni litro di verde (Wikipedia, ho usato il valore del gasolio e non della benzina per compensare il fatto che non sempre la benzina è costata come mra). Contando una percorrenza di 67.000km e un consumo di 13,5 km/l (media tra il mio e quello del precedente proprietario), fanno 3211?.
5) 38? di IVA sui tagliandi, per un totale di76? .
6) 104? di IVA su un treno di copertoni estivi nuovi
Non considero le spese che definisco sizi miei (IVA sui lavaggi, sui prodotti, sui cambi olio intermedi, gomme invernali e cerchi delle stesse, sensori di parcheggi nuovi ecc...) e le imposte sulle assicurazioni, in queanto queste variano di anno in anno, e l'IVA su bolino blu e collaudo, trascurabili.

A spanne, senza nessuna pretesa di precisione, la mia auto, di categoria medio bassa, ha garantito un gettito fiscale, nella sua vita da aprile 2007 fino ad ora, di 12.156,6? in poco più di 5 anni di vita.

Contando che l'auto non è un lusso, ma un bene indispensable per chi lavora e non abita in una grande città, si nota con quale facilità essa può contribuire alle casse dello Stato. E il tutto, ripeto, a causa di un trasporto pubblico assolutamente non adeguato, almeno quello su rotaia. In virtù di ciò, non ritengo assolutamente giusto un superbollo oltre i 225kW (soprattutto visto che ce n'è in vigore già uno oltre i 100), però lo ritego senz'altro più equo rispetto ad un sistema come quello attuale che penalizza le auto più vecchie o ad un eventuale rincaro per tutte le auto senza distinzione di potenza. E, soprattutto, è vergognoso che si faccia pressione sul cittadino che è costretto all'acquisto di un bene a causa di una disfunzione dovuta proprio agli stessi che poi presentano il conto. E' come se io andassi a rubare dal mio vicino di casa e dopo mi facessi pagare per vendergli un antifurto.
Secondo una statistica che avevo letto un 5-6 anni fa, l'auto contribuisce per ben il 25% circa del gettito dell'erario: una cifra spaventosa. Di questa somma, nemmeno il 30% viene reinvestito dallo Stato nel comparto di prelievo.
Come dire: paga e taci. :rolleyes:
 
1492 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
La domanda "a chi servono VERAMENTE potenze dai 170cv in su?", a livello tecnico mi porta, obbiettivamente, a fare questo ragionamento!
uno che ha 5 figli e deve prendere un grosso monovolume?
uno che traina spesso e non vuole far soffrire un veicolo con poca potenza?
ecc...
i casi semplici.

e poi, visto che non le auto non sono motociclette o trattori, la potenza è spesso molto più livellata rispetto alla coppia.... ;)

beh si adesso proprio in Italia, tutti hanno 5 figli. :rolleyes:
Comunque rilasattevi, se non avete un auto sopra i 225KV non cambierà niente, se poi avete una sportiva per esempio una Mustang, con oltre 225KW allora si deve pagare :D
Ossia: non sono in grado di argomentare che sia legittimo (ovvio: e' impossibile), ma tanto vi dovete lasciar derubare lo stesso.
Bhe, grazie per averci definitivamente chiarito come ragioni, ma l'avevamo gia' immaginato dalla tua entrata nel forum appositamente per fare la clacque all'ennesimo furto legalizzato.
 
Back
Alto