<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
rapporta la potenza di quelle auto alla loro tara, che peraltro, tra tutte, forse non ce n'è una che arriva alla tonnellata.
esclusa la punto classic poi in nessuna di quelle accendevi un condizionatore, mortificando ancora di più la resa già bassa del motore.

la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....
Ciao Newsuper5...

Non mi salta neanche per l'anticamera del cervello di pensare una Giulietta con 75cv...

E la mia non è una critica alle potenze elevate...

Quello che non mi convince è tutto il sistema per cui oggi i cavalli sembrano non bastare mai mentre fino a qualche anno fa anche con meno cavalli si viveva bene uguale...

P.S.: la Punto Classic non arriva a una tonnellata... Da libretto è riportato un peso a vuoto di 875kg... Non male...
ciao aries.
capisco cosa intendi e non volevo criticare il tuo pensiero. però volevo ampliare il discorso.
non solo oggi, ma anche ieri si viaggiava meglio con una macchina un pò più potente. tu hai avuto la ax 1000 da 45cv, io ho ancora la supercinque di potenza e cilindrata identica 956cc...
in città è perfetta. consuma poco (anche se la 1100 in realtà consumava pure di meno :rolleyes: ) è leggera e maneggevole.
appena esci dalla città, la brava di mio padre, 1600 da 100cv, è un altro pianeta. più stabile, per un sorpasso affondi leggermente il piede e lo completi in sicurezza e in brevissimo tempo, condizionatore acceso e pieno carico...mentre con la super5 devi scalare 1 o 2 marce e tirare tantissimo il motore, specie per superare un camion...e anche da vuota.
la beffa poi, è che a 120-130 consuma meno la brava che è circa 3000-3500 giri della 5 che è a oltre 4500....visto che la velocità massima di 140 orari la raggiunge a circa 5000 giri....

il mio discorso verte solo su questo.
non si può negare che un pochino di potenza in più su certi mezzi migliori la sicurezza in un sorpasso e possa persino ridurre i consumi, visto che l'acceleratore può restare appena premuto, mentre con una potenza bassa devi spremere l'auto.
cambiare marcia durante un sorpasso poi non è che sia il massimo della sicurezza, rispetto a tenere entrambe le mani sul volante..specie affiancando un mezzo pesante.

poi ognuno comprerà l'auto che vuole, ma uno che fa spesso tragitti extraurbani, se può permetterselo, deve accordare bene potenza e tara del veicolo. uno che ci lavora con l'auto, o che la usa per pendolarismo, sa bene di che parlo..prova a viaggiare con un rappresentante che si porta appresso ogni giorno alcuni quintali di campionario su un grosso monovolume..... :rolleyes:
le potenze eccessive le lascio agli appassionati che possono permettersele, ma non mi pare giusto che vengano tassate per ripicca nemmeno queste.

Chiaro...

Un po' di potenza in più non dispiace mai, sono d'accordo...

Sono gli estremismi che non mi piacciono...
 
ste79 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Concordo con te...

Per me è una questione di libertà di scelta e di espressione...

Nel senso che quando decido ci comprate un auto con 170-211-235 cv so già che pagherò di più della stessa auto con 105cv e pagherò più bollo e più carburante e credo anche più assicurazione...

E questo, se per me vale la pena di farlo, lo faccio con piacere perchè mi da piacere e mi gratifica...

Trovo inutile mettere per questo un superbollo...

P.S.: ma non c'era già una tassazione maggiorata per potenze superiori ai 100kw...?

si c'è già.

assicurazione dipende.. io ad esempio pago meno con il 1.4 da 170 benzina rispetto al 1.6 da 105 cavalli diesel

E allora questo superbollo avrebbe introdotto il superbollo del superbollo...? :shock:

Ma roba da pazzi...
 
hewie ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la giulietta che indichi pesa circa 1300 kg a vuoto.
spostala o fai un sorpasso con 75 cv.............gli stessi che bastavano a muovere quasi decentemente una tipo 1400 anni fa.....
Allora servono NM, non CV...
Qui sta l'equivoco:
Un 1.3 mj 75cv, ha più ripresa e si muove meglio di un 1.4 aspirato 105cv che, però, avrà molta più velocità di punta....
Non si può giustificare una cavelleria elevata col peso delle auto. I cavalli (quando sono molti) hanno lo scopo di "emozionare", non di muovere meglio le auto...
a parte che stai paragonando un TD con un benzina aspirato...
il 1300 da 75 cv però, superato un certo regime, o una certa velocità, inizia ad affannare...
inoltre la curva di coppia potrebbe avere un andamento ridotto, e calare visotsamente oltre un certo regime, costringendo a un cambio marcia anticipato.
 
hewie ha scritto:
, sull'utilità dei 170cv visto che per la legge italiana (vedi codice della strada) l'auto è un mezzo di trasporto che deve rispettare i 50km/h in urbano fino ad un max di 130km/h in autostrada. :D

giusto, finalmente un osservazione valida,poi il problema eventualmente sorgerebbe a valicare il confine di stato, ma è un altro discorso. :evil:

Saluti
 
Io invece vorrei tanto sapere cosa spinge persone ragionevoli a giustificare quella che è una palese ladreria (per i motivi già più volte spiegati) sulla base di un "massì, tanto 170 CV non servono"...... A parte che i CV soglia sono diventati 300 ma il concetto non cambia, possibile che non ci si renda conto della profonda ingiustizia di tale meccanismo? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Partiamo dal presupposto che il bollo e' illegittimo. Ma a questo punto, perche' non trasformarlo almeno in una tassa virtuosa?
Prendiamo la 500 che tu citi: 25 cv, vero. Ma quanto pesava?
Quanto pesa una 500 oggi?
E la massa, lo sappiamo bene, e' la prima responsabile di consumi elevati e tutta una serie di problemi, tra cui il circolo vizioso della sicurezza, per cui ogni nuovo modello piu' pesante rende meno sicuri.
E allora, invece che sui cavalli, mettiamo una tassa sulla massa eccesdiva, misurata in proporzione a lunghezza e altezza del mezzo, cosi' da favorire mezzi piu' leggeri. Non e' che approverei, ma diciamo che potrei accettare qualcosa di strutturato almeno per produrre un effetto benefico e non solo bastonare i soliti noti.
 
Aries.77 ha scritto:
Chiaro...

Un po' di potenza in più non dispiace mai, sono d'accordo...

Sono gli estremismi che non mi piacciono...
se io potessi recarmi a lavoro ogni giorno con una 911 turbo lo farei senza problemi.
pagherei fior di quattrini in carburante, bollo (più superbollo potenza già presente oggi), assicurazione ecc... e quindi, lì in mezzo, fior fior di tasse.
non mi pare giusto comuqnue continuare la spremitura per "ripicca".
che senso avrebbe?
 
99octane ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Partiamo dal presupposto che il bollo e' illegittimo. Ma a questo punto, perche' non trasformarlo almeno in una tassa virtuosa?
Prendiamo la 500 che tu citi: 25 cv, vero. Ma quanto pesava?
Quanto pesa una 500 oggi?
E la massa, lo sappiamo bene, e' la prima responsabile di consumi elevati e tutta una serie di problemi, tra cui il circolo vizioso della sicurezza, per cui ogni nuovo modello piu' pesante rende meno sicuri.
E allora, invece che sui cavalli, mettiamo una tassa sulla massa eccesdiva, misurata in proporzione a lunghezza e altezza del mezzo, cosi' da favorire mezzi piu' leggeri. Non e' che approverei, ma diciamo che potrei accettare qualcosa di strutturato almeno per produrre un effetto benefico e non solo bastonare i soliti noti.
La tassa che tu proponi dovrebbe essere imposta ai costruttori, non agli acquirenti.
Però, così facendo, temo ritorsioni nei confronti dell'utente finale, con prezzi che crescono a dismisura...
 
99octane ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Partiamo dal presupposto che il bollo e' illegittimo. Ma a questo punto, perche' non trasformarlo almeno in una tassa virtuosa?
Prendiamo la 500 che tu citi: 25 cv, vero. Ma quanto pesava?
Quanto pesa una 500 oggi?
E la massa, lo sappiamo bene, e' la prima responsabile di consumi elevati e tutta una serie di problemi, tra cui il circolo vizioso della sicurezza, per cui ogni nuovo modello piu' pesante rende meno sicuri.
E allora, invece che sui cavalli, mettiamo una tassa sulla massa eccesdiva, misurata in proporzione a lunghezza e altezza del mezzo, cosi' da favorire mezzi piu' leggeri. Non e' che approverei, ma diciamo che potrei accettare qualcosa di strutturato almeno per produrre un effetto benefico e non solo bastonare i soliti noti.

Proposta dotata di senso e molto interessante...

Anche questa porterà con se tante polemiche...
 
Figurarsi..

Prima o poi verrà fuori qualcosa di legato all'emissione di co2 con la scusa che il ricavato di queste tasse servirà per rendere tutto un po' più ecologico...
 
Concordo che oggi come oggi 170 CV siano eccessivi per le nostre strade, ma NON concordo il fatto che lo stato debba sempre tassare il popolo automobilistico !!
 
Aries.77 ha scritto:
Figurarsi..

Prima o poi verrà fuori qualcosa di legato all'emissione di co2 con la scusa che il ricavato di queste tasse servirà per rendere tutto un po' più ecologico...
Tra l'altro, la CO2 è ingiustamente demonizzata.
Basse emissioni di anidride carbonica ? Altro specchietto per le allodole...
 
99octane ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Il senso della domanda di Aronne lo capisco perfettamente io che ho avuto le seguenti auto personalmente o i miei genitori quando ero piccolo:

Fiat 500 R 1973-1984: 25cv

Citroen Visa Club 1984-1996: 35cv

Citroen Ax 1.0 Halley 1995-2010: 50cv

Fiat Cinquecento 900i SX 1996-2007: 39cv

Fiat Punto Classic 1.2 dal 2007: 60cv

e con queste "potenze" oggi considerate "ridicole" sono-siamo andati "ovunque"...

Io non sono d'accordo con l'introduzione di un superbollo, non mi piaceva quello per il gas di tanti anni fa, non mi piaceva quello per il diesel negli anni 80 etc etc...

Solo che mi chiedo quanto servano realmente 170 (ma anche meno) cavalli oggi, quando le velocità medie di percorrenza, sono di circa 30 km/h...

Credo che quì nessuno voglia criticare chi per appagare un proprio desiderio voglia comprare una bella automobile con più di 150 cv e poi divertirsi col proprio "giocattolino"...

Io stesso sono il primo a dire che se dovessi comprare un auto per togliermi il piacere di avere il "giocattolino" comprerei una Giulietta 2.0 JtdM 140 cv, un'automobile che per le mie esigenze attuali sarebbe totalmente sprecata...

Quello che però forse abbiamo messo da parte è che anche con meno cavalli o con meno sfizi potremmo vivere bene comunque...

Poi è chiaro, se qualcuno dovesse dirmi che la mia auto con 170-211-235 cv
è un lusso e devo pagare più tasse mi girerebbero vorticosamente perchè tu, stato, stai intaccando la mia libertà di espressione...

Partiamo dal presupposto che il bollo e' illegittimo. Ma a questo punto, perche' non trasformarlo almeno in una tassa virtuosa?
Prendiamo la 500 che tu citi: 25 cv, vero. Ma quanto pesava?
Quanto pesa una 500 oggi?
E la massa, lo sappiamo bene, e' la prima responsabile di consumi elevati e tutta una serie di problemi, tra cui il circolo vizioso della sicurezza, per cui ogni nuovo modello piu' pesante rende meno sicuri.
E allora, invece che sui cavalli, mettiamo una tassa sulla massa eccesdiva, misurata in proporzione a lunghezza e altezza del mezzo, cosi' da favorire mezzi piu' leggeri. Non e' che approverei, ma diciamo che potrei accettare qualcosa di strutturato almeno per produrre un effetto benefico e non solo bastonare i soliti noti.

Tassa sui SUV? :D
 
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?
170 cv possono essere tanti per una auto e pochi per un altra,dipende dalla massa della macchina.
 
Back
Alto