<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma francamente, a chi servono 170 CV ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

ma francamente, a chi servono 170 CV ?

il_chicco_show ha scritto:
99octane ha scritto:
Il bollo e' una tassa illegittima che deve sparire, non certo aumentare.

Tassa illegittima? Argomenteresti per favore naintinain?

Qui in Svizzera dove notoriamente si pagano poche tasse (e poco ti chiedono in termini di quattrini) il "costo delle targhe" annuale premia i veicoli "green" e fa pagare di più i veicoli potenti e pesanti. Non mi pare certo illegittima come imposta...

KW e peso (e classe energetica) fanno la differenza. Senza troppi casini, se non paghi, arriva la polizia a casa e ti sequestra le targhe.

Avendo vissuto a Milano e avendo pagato il bollo di scooter e auto per un decennio (1996-2006) non mi sono mai lamentato del costo del bollo (per altro non esagerato).

Direi che è illegittimo perchè si tratta di una tassa di possesso per un bene a tutti gli effetti indispensabile, e per il quale già si viene tassati proporzionalmente ad uso e consumo dello stesso con l'acquisto del carburante.
E' come se ti facessero la tassa di possesso del microonde, o della cucina o del forno a gas!
 
grazie a tutti per le risposte.
Preciso dicendo che io preferisco coppie sostanziose più che potenze esuberanti e che 170 cv sono tanti.
Un ringraziamento particolare al nick "beppe signori" che dichiara che, guidando una lavatrice, non posso capire ......
azz una lavatrice! a pensarci bene se mi lavasse pure le cose la mia ibrida sarebbe perfetta!! :D
 
skamorza ha scritto:
dealer05 ha scritto:
hewie ha scritto:
99octane ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Ti sembra che una monovolume a nafta sia un'auto da siumaker?
Comunque, e' irrilevante.
Ogni volta salta fuori il discorso del "a cosa serve", "cosa te ne fai"...
Cosa ti fa pensare che chicchessia debba venire a giustificare a te come spende i suoi soldi?
Immagino che tu conduca vita monastica assolutamente scevra di alcunche' di superfluo, per poterti permettere di giudicare gli altri... :rolleyes:
Ma anche cosi' fosse, sarebbe una tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita. C'e' chi cambia un cellulare ogni sei mesi, chi spende migliaia di euro in home theater da multisala, chi in viaggi da sogno, chi li accumula e non se li gode se non nel piacere di vedere la cifra del conto salire. A ciascuno il suo.
Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del sup ;)erfluo.

Miiiii che ardore! ;)
Credo, però, che lui volesse intendere con "periodo di vacche magre" i conti dello stato, non in tasca ai possessori di auto prestanti...
Per l'altro aspetto, se i 170cv in su servono:
Beh, possiamo dirci che ci piacciono (a me tantissimo :D ), ma non possiamo non ammettere che con le strade che abbiamo, il codice della strada e quant'altro...in effetti non servono! E' uno "sfizio"...legittimo, ok, ma è uno "sfizio".
Non mi pare che abbia detto una cosa tanto sbagliata...

Di tutto questo lungo post, direi che questi due interventi sono esemplari, nel bene e nel male - ovviamente IMHO eh.
Questa storia assume i contorni della guerra di religione: da una parte i ricconi, capitalisti usi a spandere soldi in vizi e lussi superflui, come i macchinoni. Colpiti dai moralizzatori proletari in una lotta di classe de noaltri.
Ho dato 5 stelle al post di octane; e a chi parla di "sfizio" vorrei chiedere cosa ne penserebbe di mettere una supertassa a tutti quelli che, quest'estate, se ne andranno in vacanza ai mari o ai monti.
Più sfizio di una settimana ammollo sul Mar Rosso cosa c'è?!
confronto improbo. ci sono persone che lavorano praticamente 358 giorni l'anno. una settimana di riposo serve loro per ricaricare le pile ed affrontare un nuovo anno di fatiche. se mi avessi detto "più sfizio del giro intorno al mondo con la nave per 50mila euro" avrei capito.
ma in questo caso avresti dato ragione all'idea del governo.

Lo vedi quanto puo' essere relativo, il concetto di "sfizio"?
Da qui nasce la mia considerazione: ognuno, con i SUOI soldi, se fatti onestamente, puo' fare QUELLO CHE VUOLE senza doversi sottoporre ai giudizi altrui e alle bastonate statali.
 
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!
 
HomerJ-2 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
99octane ha scritto:
Il bollo e' una tassa illegittima che deve sparire, non certo aumentare.

Tassa illegittima? Argomenteresti per favore naintinain?

Qui in Svizzera dove notoriamente si pagano poche tasse (e poco ti chiedono in termini di quattrini) il "costo delle targhe" annuale premia i veicoli "green" e fa pagare di più i veicoli potenti e pesanti. Non mi pare certo illegittima come imposta...

KW e peso (e classe energetica) fanno la differenza. Senza troppi casini, se non paghi, arriva la polizia a casa e ti sequestra le targhe.

Avendo vissuto a Milano e avendo pagato il bollo di scooter e auto per un decennio (1996-2006) non mi sono mai lamentato del costo del bollo (per altro non esagerato).

Direi che è illegittimo perchè si tratta di una tassa di possesso per un bene a tutti gli effetti indispensabile, e per il quale già si viene tassati proporzionalmente ad uso e consumo dello stesso con l'acquisto del carburante.
E' come se ti facessero la tassa di possesso del microonde, o della cucina o del forno a gas!
Anche io la credo inutile come tassa, la spalmassero sui carburanti avremmo zero evasioni... e oltretutto la pagherebbero anche gli stranieri circolanti in Italia.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!
non insegno e non ho alcun parente insegnante. ma rimango sbalordito nel leggere certe affermazioni. dovresti serenamente vergognarti.
 
skamorza ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!
non insegno e non ho alcun parente insegnante. ma rimango sbalordito nel leggere certe affermazioni. dovresti serenamente vergognarti.
mi dispiace ma quello era il mio pensiero! se io devo lavorare 8 ore al giorno non mi sembra giusto che un altro ne lavori 3!
 
alfistaConvinto ha scritto:
mi dispiace ma quello era il mio pensiero! se io devo lavorare 8 ore al giorno non mi sembra giusto che un altro ne lavori 3!

Ragionamento and minkiam. Il lavoro non è un concetto quantitativo, ma va valutato in funzione della qualità e dell'utilità.
 
alfistaConvinto ha scritto:
skamorza ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!
non insegno e non ho alcun parente insegnante. ma rimango sbalordito nel leggere certe affermazioni. dovresti serenamente vergognarti.
mi dispiace ma quello era il mio pensiero! se io devo lavorare 8 ore al giorno non mi sembra giusto che un altro ne lavori 3!
solo che non è così. hanno molti altri doveri tra i quali preparare le lezioni, correggere i compiti, concedere colloqui, servizi scolastici vari, seguire aggiornamenti ed altro ancora. e francamente educare i bambini e/o i ragazzini è cosa non facile. prendessere svariate migliaia di euro al mese sarei d'accordo con te, ma in fondo hanno uno stipendio normale.
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!

Senza contare compiti da correggere, consigli di classe, corsi di aggiornamento, ricevimenti, ore buche, scrutini e gie scolastiche (pagate qualcosa come 50? al giorno). Inoltre, quei 1.500?, contando solo le ore di insegnamento, sono poco più di 20? l'ora, per un lavoratore laureato (vabbè che la cultura in Italia è considerata un optional...), quando la manodopera alla Opel costa 35?.
 
a me. Anche più di 170. Per compensare la mia scarsa dotazione naturale. O forse a soddisfare il mio ego, cosi mi sento migliore. Anche a suscitare l'ammirazione o l'invidia altrui. Oppure a muovermi più velocemente, magari superando i limiti laddove sia possibile, cosicchè i bacchettoni avranno qualcuno da etichettare come criminale. O a divertirmi su una strada di montagna? Chi lo sa.
 
99octane ha scritto:
...tua scelta che non ti da' alcun titolo per dire agli altri come vivere la loro vita ... Le bestie vivono del necessario, gli uomini si godono anche i piaceri del superfluo.
Come già osservato più volte, questo affascinante discorso non è così infallibile come sembra.
Il fatto che, giustamente, le persone abbiano il sacrosanto diritto di trarre piacere dalla propria esistenza, non significa affatto che qualsiasi tipo di piacere soggettivo e di spreco debba essere automaticamente approvato.
Specie quando si pretende di vivere in una collettività mediamente democratica e ancor più quando il mio godimento rende la vita più difficile a terzi.

Se non vado errato c'è in giro anche un altro principio fondamentale, secondo il quale la mia libertà finisce dove comincia quella altrui.

Inevitabilmente quindi in una collettività democratica nascono delle regole che cercano di mettere in atto un compromesso tra le varie esigenze contrapposte. Pretendere che tali regole non esistano in nome del diritto di ciascuno di godersi la vita come meglio crede mi sembra poco realistico, così come l'esatto contrario.
Si può e di dovrebbe, piuttosto, pretendere regole ragionevoli, eque e coerenti (anche quando ciò si traduce in uno svantaggio a livello personale) e contrastare e rifiutare le regole irragionevoli, inique o incoerenti (anche quando ci fanno personalmente comodo).

Nel caso in oggetto, io posso anche accettare l'idea che si voglia penalizzare l'uso di determinati tipi di veicoli; se la maggioranza dei condomini decide di regolamentare orari e volumi sonori dei festini di compleanno e se davvero si vuole mettere in pratica il concetto di democrazia, la minoranza deve accettare la decisione e rispettare gli orari e i volumi, anche se ciò per qualcuno si tradurrà sicuramente in una... riduzione dei piaceri della vita.
A patto però che non si pretenda di multare chi ha tenuto il volume alto prima che la limitazione venisse introdotta...

Insomma, tanto per cambiare, gli atteggiamenti estremi, per quanto abbinati a slogan d'effetto, fanno acqua. Un certo senso della misura ci vuole e la sua assenza, in qualsiasi direzione, nulla di buono può portare.
 
iwata81 ha scritto:
a me. Anche più di 170. Per compensare la mia scarsa dotazione naturale. O forse a soddisfare il mio ego, cosi mi sento migliore. Anche a suscitare l'ammirazione o l'invidia altrui...
Attenzione. Terreno assai sdrucciolevole.
Chi può dichiarare, senza mentire, di non aver fatto alcun acquisto non strettamente necessario avendo come obiettivo, totale o parziale, il soddisfacimento del proprio ego?

Che si tratti di un cellulare più sofisticato del necessario, di un televisore più grande del necessario, di un computer più potente del necessario, di un vestito più alla moda del necessario, di una vacanza più lussuosa o lontana del necessario, di una cena più abbondante del necessario, di una vettura più potente o più veloce o più alta o più larga o più accessoriata del necessario, il meccanismo è esattamente lo stesso.
 
alfistaConvinto ha scritto:
skamorza ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
hewie ha scritto:
aronne_ ha scritto:
è la prima volta, credo, che prendo le difese dello stato tassaiolo, ma fra tante stupidaggiini, in questo momento di vacche magre, visto che da qualche parte bisogna tirarli fuori 'sti euri, giudicate così fuori di testa far pagare chi vuole potenze oltre la media?
Perchè poi, diciamoci la verità, popolo di siumakers della domenica, che ve ne fate di 170 cv sulle strade italiane?

Mah...guarda:
Da appassionato d'auto...mi costa, mi spiace, mi mortifica ma...devo ammettere che non hai tutti i torti!

La mancanza di fondi non e' una scusante: visto il gettito fiscale italiano se mancano i soldi nella migliore delle ipotesi c'e' colpa grave di chi amministra, e nella peggiore c'e' dolo.
parole sacrosante!
non so come sia il pubblico impiego in altre parti d'europa! sò che in italia risponde alla regola ("l'occasione rende l'uomo ladro");
un insegnante prende 1500 euro per 18 ore settimanali!
e questo in italia è solo lo sprco piu piccolo e meno grave!
non insegno e non ho alcun parente insegnante. ma rimango sbalordito nel leggere certe affermazioni. dovresti serenamente vergognarti.
mi dispiace ma quello era il mio pensiero! se io devo lavorare 8 ore al giorno non mi sembra giusto che un altro ne lavori 3!

se pensi che un medico primario di reparto che generalmente ha solo mansioni direttive (spesso se le crea), prende sui 5000 cucuzzi al mese per lavorare circa 8 ore al di e senza turnazioni particolari e non parlo di indennizzi da sala operatoria che ovviamente sono un plus...e se pensi che un medico privato prende dai 45 alle 400 cucuzze a visita (10 min a 60 min) e le fa quando vuole lui (lo studio è suo) posso solo immaginare quanto "monti" la tua bile....ma come diceva il forumista: è la qualità del lavoro che conta.....io lavoro 10 ore al giorno, con qualità, ma essendo dipendente di una dittà privata loro se ne fottono e mi pagano in modo "comunista" ;)
ahhhh io pago le tasse, tutte perchè la dittà è sostituta d'imposta per cui dichiara al posto mio ma quel medico privato che aumma aumma si fa 12 visite al giorno a 150 euro l'una senza rilasciare ricevuta perchè la farebbe a carico tuo facendotela pagare 180 euro che cazz dichiara????? ;) :evil:
 
Back
Alto