lsdiff ha scritto:HomerJ-2 ha scritto:Ad un estremismo rispondo un un altro estremismo.
Dire che è giusto NON comprare auto che consumano o che è giusta tassare solo per "etica" ambientale è piuttosto fuori luogo, perchè l'acquisto ed il possesso di tali auto NON INCIDE PER NULLA sull'inquinamento.
E' l'uso di tale bene che incide, e l'uso è già tassato-disincentivato dal costo dei carburanti. Una tassa di possesso maggiore "perchè inquini" è na CAGATA PAZZESCA, dato che il possesso del bene non è proporzionale all'inquinamento.
In california sono tanto legati alla prius, perchè non inquina..già, peccato che fino a qualche tempo fa era prodotta solo in giappone, e per portarla agli americani partivano navi che certo non sono ibride..forse facevano meno danni girando con i loro V8.
Discorso interessante che merita una precisazione importante.
La termodinamica insegna che, senza alcuna via di scampo, QUALSIASI attività umana comporta uno spreco, perché nelle trasformazioni c'è sempre una parte delle risorse che si degradano fino a divenire forme di energia "povere" non utilizzabili e che vengono disperse nell'ambinte. È il concetto di Entropia.
Perciò se vogliamo essere ecologici DAVVERO, ciò che dobbiamo radicalmente limitare è la produzione. QUALSIASI produzione. NON andare a cercare di aumentare il parco auto con milioni di veicoli utili SOLO a mantenere in piedi un'economia ipertrofica.
LA SOLUZIONE - scusate il maiuscolo - È MIGRARE VERSO UN MODELLO ECONOMICO DI SUSSISTENZA, dove viene prodotto solo e soltanto il necessario: NON COME TIPOLOGIA (fare una Ferrari o una Panda cambia poco), MA COME VOLUME DI PEZZI PRODOTTI.
O molto più semplicemente: se volete farlo per l'ecologia, via le varie balle sull'euro xxx, e lasciatemi tenere la mia auto, vecchia che sia, fino a che voglio