D
dexxter
Guest
NO!!!!!
Gunsite ha scritto:arhat ha scritto:è tutto demandato a chi le compra, che deve abituarsi a non confrontare più estetica, dotazioni e pinzellacchere varie, ma pensare al "dopo" in tutte le sue accezioni.in modo che dopo, solo dopo quando i progettisti propinatori saranno fustigati dai maghi del marchetting (il termine non è storpiato) delusi dalle non vendite, correrano ai ripari.
è il vantaggio del noleggio lungo...io la porto in officina e son caxxi loro...![]()
mikuni ha scritto:Thefrog ha scritto:Basterebbe fare i fari estraibili anteriormente. Si fissano internamente a mezzo di due tre viti facilmente raggiungibili e una volta svitate queste tre viti il faro risulta estraibile anteriormente (ovviamente non oltre la lunghezza dei fili, lunghezza che comunque mai come in questo caso deve essere sufficiente). Una volta sfilati i fari cambiare le lampade e le lempadine risulta un gioco da ragazzi.
Regards,
The frog
Basterebbe fare le auto a forma di auto e i fanali a forma di fanali.
E' un paragone che non sta in piedi. Se e' cosi', allora ti rammento che sulla Ford Falcon che ebbe un mio zio in Argentina puoi anche lavorare sulla bancata del sei cilindri praticamente seduto con i piedi appoggiati al basamento .... e volendo ci stava un mezzo maiale da arrostire sui collettori .... :lol:Grattaballe ha scritto:....Due esempi:
- Audi 200 turbo dell'81. Dalla base del parabrezza alla targa anteriore c'era un metro e mezzo .... [cut]
- Peugeot 207. Dalla base del parabrezza alla targa c'è più di un metro... [cut]
Molto sicura, la tua opzione. Prevedo furti di fanali a go-go, per non parlare dei fari che diventano dei proiettili vaganti in casi di urto ....Thefrog ha scritto:Basterebbe fare i fari estraibili anteriormente. Si fissano internamente a mezzo di due tre viti facilmente raggiungibili e una volta svitate queste tre viti il faro risulta estraibile anteriormente (ovviamente non oltre la lunghezza dei fili, lunghezza che comunque mai come in questo caso deve essere sufficiente). Una volta sfilati i fari cambiare le lampade e le lempadine risulta un gioco da ragazzi.
leolito ha scritto:E' un paragone che non sta in piedi. Se e' cosi', allora ti rammento che sulla Ford Falcon che ebbe un mio zio in Argentina puoi anche lavorare sulla bancata del sei cilindri praticamente seduto con i piedi appoggiati al basamento .... e volendo ci stava un mezzo maiale da arrostire sui collettori .... :lol:Grattaballe ha scritto:....Due esempi:
- Audi 200 turbo dell'81. Dalla base del parabrezza alla targa anteriore c'era un metro e mezzo .... [cut]
- Peugeot 207. Dalla base del parabrezza alla targa c'è più di un metro... [cut]
Lo spazio "a se'" dice poco, e le ragioni su certi sviluppi odierni, certamente poco pratici, sono noti a tutti.
Le macchine che abbiamo oggi sono quelle che abbiamo voluto, senno' rimanevano uguali a prima ....![]()
Thefrog ha scritto:e chi le compera piu' delle auto che nascono "vecchie" come linea?
pll66 ha scritto:La Punto2 non sarà stata progettata da manine giapponesi, ma la demenza applicata è la medesima.
PS. Su quale Picasso hai avuto difficoltà, sulla 2.0HDI è piuttosto accessibile.
Questo e' vero, credo che non molte auto oggi hanno la stessa volumetria interna di quelle di un tempo ... e' cambiato molto anche il resto ... le portiere di una 106 oppure 206 sono di carta velina, quelle di una 207 no ...Grattaballe ha scritto:Ora, essendo lunga 474cm sarebbe più corta (ma ugualmente più comoda e con più bagagliaio...) di parecchie medie berline di oggi. La 207 dovrebbe essere una seconda auto per una famiglia di 2/3 persone e risulta più ingombrante, in proporzione allo spazio che offre, della 200.
Ah, anche io sono 'old school' ... infatti ho una Jeep sulla quale e' facilissmo ravanare .... anzi, e' quasi un obbligo!Grattaballe ha scritto:Le macchine che abbiamo oggi le ha volute qualcun'altro (che a dirla tutta non sarebbe capace di cambiarsi una lampada da solo....) infatti io ne ho ancora una di ieri.......e finchè ce ne saranno continuerò ad averle.
Non credo solo di stupidaggini .... sinceramente non cambierei un'auto odierna per una d'antan, eccetto per la mia vecchia Mehari ...Grattaballe ha scritto:E' un paragone per far notare quanto le auto si siano riempite di stupidaggini.
Sulla Megane III basta svitare due vitarelle (l'apposito cacciavite è inserito in una fessura dietro al faro) e i fari si sfilano parzialmente come fossero due cassetti: per caso hai fatto qualche telefonatina a ParigiThefrog ha scritto:Sul forum c'era stato un simpatico inventore che aveva proposto di fare dei fanali posti su dei telaietti estraibili in modo da poter accedere mooolto piu' facilmente alle varie lampadine.
Regards,
The frog
Mica tanto ... che cavolo di "porca figura" fanno i motori d'oggi, completamente incapsulati in plastica?Thefrog ha scritto:Secondo me oggi la tecnologia sarebbein grado anche di produrre motori molto piu' compatti degli attuali e cosi' il problema dello spazio interno non sussisterebbe. Il punto e' che ilmotore "deve fare la sua porca figura" quando si apre il cofano e cosi' ci si ritrova con pochi centimetri di spazio in ogni dove, quando si apre il cofano motore.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa