<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma chi fa molti KM, conviene... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma chi fa molti KM, conviene...

MotoriFumanti ha scritto:
Io mi ci affeziono e cambiarla mi dispiace. Infatti la tengo finchè non si staccano le portiere per il vento e non saltano in aria i pistoni. :D ;)
dovrebbero fare tutti così.
 
no. non conviene mai.
ma sono tante altre le cose per le quali non conviene buttare un solo euro. personalmente finchè posso le cambio comunque. non c'è peggior cosa che privarsi di tutto potendosi invece permettere di spendere per qualcosa cui teniamo.
 
skamorza ha scritto:
no. non conviene mai.
ma sono tante altre le cose per le quali non conviene buttare un solo euro. personalmente finchè posso le cambio comunque. non c'è peggior cosa che privarsi di tutto potendosi invece permettere di spendere per qualcosa cui teniamo.

Ovvio. La vita per fortuna non e' fatta solo di efficienza, se no saremmo peggio degli insetti.
L'importante e' essere consci di quello che si fa.
Levarsi uno sfizio e' sempre bello.
 
Anche io mi schiero con quelli che la tengono fino alla morte.

Con la vecchia Croma, a 150.000 ho avuto una serie di grane, ma risolte quelle essa mi ha portata tranquillamente a 310.000 km. E ne avrebbe fatti di più.

Ora sono a 5 anni e 205.000 km con l'attuale auto e non ha ancora avuto nessun intervento straordinario. Perché cambiarla?
 
The.Tramp ha scritto:
Anche io mi schiero con quelli che la tengono fino alla morte.

Con la vecchia Croma, a 150.000 ho avuto una serie di grane, ma risolte quelle essa mi ha portata tranquillamente a 310.000 km. E ne avrebbe fatti di più.

La vecchia Croma, come la Tipo, era un vero mulo. Ho visto delle Tipo di servizio in Enel che avevano oltre 350.000 km all'attivo, e da due anni non cambiavano l'olio (erano i tempi di "stringimento di borsa" della privatizzazione) e quelle ferme eran ferme per morte della batteria. Le altre andavan benone.

Ora sono a 5 anni e 205.000 km con l'attuale auto e non ha ancora avuto nessun intervento straordinario. Perché cambiarla?

Curiosita': come vanno le batterie, e c'e' un qualche indicatore che ne segnali lo stato di salute?
 
99octane ha scritto:
Curiosita': come vanno le batterie, e c'e' un qualche indicatore che ne segnali lo stato di salute?

Di serie no. C'è solo l'arrore generale che 'auto non va quando le batterie sono cotte.

Io per conto ho investito nel CAN-View e quindi posso tenere occhio ai voltaggi e van ancora tutti bene.

Ma le batterie hanno un MTBF di 200.000 miglia quindi sono ancora tranquillo.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Anche io mi schiero con quelli che la tengono fino alla morte. . E ne avrebbe fatti di più.
La vecchia Croma, come la Tipo, era un vero mulo. Ho visto delle Tipo di servizio in Enel che avevano oltre 350.000 km all'attivo, e da due anni non cambiavano l'olio (erano i tempi di "stringimento di borsa" della privatizzazione) e quelle ferme eran ferme per morte della batteria. Le altre andavan benone.
Ora sono a 5 anni e 205.000 km con l'attuale auto e non ha ancora avuto nessun intervento straordinario. Perché cambiarla?
Curiosita': come vanno le batterie, e c'e' un qualche indicatore che ne segnali lo stato di salute?
E nel? Tipo?
 
Bisogna farsi bene 2 conti, che variano molto fra una auto grande ed una piccola.
Per l' auto grande, indipendentemente dagli anni, superati i 150.000 km non si prende piu' nulla, sempre ammesso che siano disposto a ritirarla.
 
Questo è il motivo perché non conviene venderla.

Un'auto grande, a 150.000 km è a metà della via vita, se non di meno.

Tanto vale tenerla e fare altre 150.000 km - a svalutazione zero. (ovvero peggio di così non può andare)
 
Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina , e le ho sempre tenute con la massima cura fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4 , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km) ; in entrambe il motore funzionava ancora bene , anche se il consumo d'olio era un pò alto : erano la carrozzeria (corrosione) e l'impianto elettrico a dare problemi .
A parte l'ordinaria manutenzione , non ho mai dovuto effettuare grossi interventi di riparazione (eccetto il rifacimento valvole sulla Ritmo) .
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale , senza nessun problema particolare , ho percorso finora 330000 Km (di cui oltre 250000 Km a metano) .
 
Back
Alto