Cometa Rossa ha scritto:
Se le soluzioni tecniche sono diverse, i veicoli come destinazione d'uso sono uguali, quindi si possono benissimo confrontare.
Secondo me no se queste soluzioni tecniche delimitano in un'area o in un modo preciso le condizioni d'uso, nonostante abbiano la stessa destinazione.
Si tende sempre a considerare identici i termini "scelta" e "alternativa" ma non è così.
La scelta si identifica nel fatto che tutti i prodotti, in questo caso veicoli, presi in considerazione rispecchiano tutti o la gran parte dei nostri desideri che consideriamo fondamentali per l'acquisto come dal semplice colore, al design, al costo, alla cilindrata, al cambio, alla potenza, al consumo, all'affidabilità ecc.ecc.
Quindi si deve "solo" scegliere appunto tra prodotti "simili" che avendo oltre la stessa destinazione d'uso la raggiungono praticamente anche con lo stesso percorso tecnico generale regalando sensazioni che provengono della stessa origine.
L' alternativa invece pur essendo praticamente anch'essa una scelta è invece il rapporto tra 2 o più proposte che si escludono tutte, ma in questo caso parzialmente, a vicenda pur avendo lo stesso scopo finale, quello che tu chiami destinazione d'uso ed esigenza di andare dal punto A al punto B.
Se ci si fermasse a questi 2 aspetti potrei essere d'accordo con te, ma come sai nella scelta di un veicolo intervengono moltissimi e variegati aspetti che la determinano, e le differenze tecniche tra un ibrido Toyota e una tradizionale sono troppe e radicali per poter essere assorbite dai gusti della maggior parte della clientela Europea, così da considerarla una "semplice" scelta tra le tante.
Infatti giustamente Toyota la chiama alternativa perché pur avendo la stessa destinazione d'uso per portarti da A a B lo fa con soluzioni tecniche diverse da caratterizzarne la guida che fa a "pugni" con la vocazione di quelle tradizionali e specialmente da quella dei proprietari o papabili futuri clienti, scenario del tutto diverso se Lexus commercializzava anche da noi il 2.0 turbo benzina o un diesel su base Bmw.
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che un confronto non possa avvenire tra un diesel ed un benzina perchè uno è un ciclo 8 e l'altro no, o quando nsu e mazda proponevano il wankel non lo si poteva confrontare con altre auto che montavano un tradizionale ciclo 8; le si confrontava eccome, facendo emergere i pregi ed i difetti di entrambe le soluzioni.
Certo che i confronti, in questo caso, si possono fare. In un benzina, un diesel o Wenkel potrebbe anche non importarti di quello che ci metti nel serbatoio o di come viene generato il moto perché se dotati di frizione, cambio manuale/automatico e a volte persino stessa auto, li puoi mettere nelle stesse condizioni così da poter essere giudicati. Per l' Nx no, e a meno che non te lo puoi permettere, neanche il carburante è identico visto che sono tutti diesel.