<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

esse999 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il fatto che la complicazione possa essere un rischio,ci sta....cmq ibrido è una alternativa al benzina per allacciarmi al discorso del papà cruccofilo.... Chiaro Che se guida una prius o un 125d vede una certa differenza (e consumi non proibitivi in rapporto alle prestazioni per la BMW) ;)

Condivido, tieni conto che mio padre veniva dalle vecchie fiat, entrare nel mondo tedesco gli sembrava di andare in Rolls Royce, da lì non ha più "sperimentato".
Io ho avuto la fortuna di provare qualcosa di diverso (ford, fiat, audi, bmw, honda) e ho tirato le mie somme.

Preferisco i benzina per vari motivi e appunto acquistando un'auto nuova la prima domanda è stata: "cosa ci posso affiancare?" l'ibrido mi è sembrata la risposta più giusta, poi son gusti

sono convinto che in certe condizioni il modo migliore di far bere poco un benzina sia metterci un modulo elettrico.. Certo il sistema ibrido Toyota è molto molto sofisticato,collaudato,affidabile quindi c'è ibrido e ibrido ;)
 
gallongi ha scritto:
Il fatto che la complicazione possa essere un rischio,ci sta....cmq ibrido è una alternativa al benzina per allacciarmi al discorso del papà cruccofilo.... Chiaro Che se guida una prius o un 125d vede una certa differenza (e consumi non proibitivi in rapporto alle prestazioni per la BMW) ;)

Personalmente considererei più come un rischio certe catene di distribuzione bavaresi, per esempio...poi ognuno fa le sue valutazioni personali, ovviamente ;)
 
:D innegabile...però non ho ancora una testimonianza seria di rottura,sistemazione di un sistema ibrido..e di quanto costa un'ibrida dopo dieci anni di manutenzione ...e le batterie?
 
Jambana ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
Jambana ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
per me la macchina è "furba" CVT o no perchè è pensata per gli Stati Uniti e per le loro strade dove hanno venduto una "quantità industriale" di IS che ha lo stesso motore, detto questo potrebbe fare qualche numero anche in Europa anche se ci credo poco in quanto il design non ha poi tutto questo appeal come tutte le lexus del resto

Di IS le hanno vendute in quantità industriale nella versione 250 e 350 non ibride, mentre di RX400h e 450h se ne vedono tantissime in USA, infatti IMHO il powertrain ibrido è adattissimo ad un SUV, più che per una berlina sportiveggiante come l'IS.

manco dagli Stati Uniti da un pezzo, l'ultima volta ci sono stato a settembre 2013, ma in California le IS erano "tutte" ibride

Mi dispiace informarti del fatto che la IS300h ibrida non è importata in USA :) :D

...non so cosa tu abbia visto in California nel 2013... :lol:

http://www.lexus.com/

in effetti ho detto una cazzata, sono le ES 300h molto vendute e diffuse, come del resto le Camry hybrid, il concetto non cambia
 
gallongi ha scritto:
:D innegabile...però non ho ancora una testimonianza seria di rottura,sistemazione di un sistema ibrido..e di quanto costa un'ibrida dopo dieci anni di manutenzione ...e le batterie?

e spero di non essere io il primo, ho già "dato" con la storia della batteria scarica risolto peraltro molto brillantemente da TMI
 
dantedr ha scritto:
è innegabile "il casino" che si sente quando si superà la metà della corsa dell' accelleratore. mia moglie ignorante (nel senso latino) di macchine ogni qual volta accellero di più o in autostrada in ripresa esclama " ma che cosa è questo casino si è rotto qualcosa?"

Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.
Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.

Lo stesso dice mia moglie quando sente il "sibilo" della corrente: "ma cos'è questo fischio?!"

Resta il fatto che a me sembra tutta un'esagerazione: tutte le altre auto che ho avuto (con motori benzina più piccoli), ad alti regimi urlavano e vibravano molto di più della auris. Sui medi/bassi regimi non parliamone nemmeno.

Come se tutti guidassero in accelerazione a tavoletta tutto il tempo...su dai.
 
Karlstroem ha scritto:
Come già detto, secondo me è inutile chiedersi come mai la maggior parte delle persone è "spaventata" dalle innovazioni, l'avversione al rischio e quindi l'"abitudinarietà" è un fattore "genetico" connaturato all'uomo; qualsiasi innovazione, in ogni campo, ha sempre stentato ad affermarsi. Perché, fondamentalmente, ciò che è diverso, ciò che non consociamo, ci fa paura.

Anch'io, del resto, se una cosa non la capisco, non la compro, soprattutto se devo spendere 20.000 euro. Per questo mi sono messo a studiare per capire un po' il funzionamento dell'hsd e, valutando il grado di efficienza e soprattutto di affidabilità, mi sono convinto.

E' normale, purtroppo, che un cinuantenne-sessantenne medio non abbia la voglia/non senta la necessità di "aggiornarsi", succede nelle auto un po' come in tutti gli altri campi...

Comprendo meno invece le critiche di quattroruote e delle altre testate...
Quoto tutto, in particolare la non comprensione di "certe" critiche di giornalisti professionisti.

Ciao.
 
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solo ignoranza?
Io, nonostante abbia un turbo diesel e sono stato ad un passo dal prendere un HSD, non saprei se scegliere un turbo diesel, con cui mi trovo benissimo, o un HSD con cui sono certo mi troverei, per ragioni diverse, altrettanto bene e non mi è difficile credere che, oltre l'ignoranza o la paura del "nuovo", ci siano tanti che scelgono un turbo diesel a ragion veduta (parlo di persone che fanno almeno 25.000 km/anno per cui la scelta non può che essere diesel o ibrido).

Ciao.

Infatti, io guido il 2.2 Honda, che è uno dei migliori come erogazione... ma quelle poche volte che vado in città vorrei al suo posto un ibrido vero, perchè in confronto, lì, il diesel è veramente superato anche come comportamento, automatici compresi.
Anche qui, mi trovo in totale accordo: in città non c'è altro sistema di propulsione all'infuori dell'ibrido (direi HSD che è l'unico che ho provato seriamente).

Ciao.
 
charger01 ha scritto:
dantedr ha scritto:
è innegabile "il casino" che si sente quando si superà la metà della corsa dell' accelleratore. mia moglie ignorante (nel senso latino) di macchine ogni qual volta accellero di più o in autostrada in ripresa esclama " ma che cosa è questo casino si è rotto qualcosa?"

Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.
Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.
http://youtu.be/zWbwHKJiA5c (quanto incide la rumorosità del motore andando a 70 km/h)
http://youtu.be/83obIi5pRAY (quanto incide la rumorosità del motore andando a 130 km/h)

Capirai bene che sulle altre auto il casino non lo sente perchè il casino non c'è (e quella è un'auto diesel e di fascia bassa).

In realtà neanche sull'Auris HSD c'è casino ma solo la rumorosità "sgradevole" di un motore che gira alto e niente più.

Ciao.
 
vatuttobene ha scritto:
Jambana ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
Jambana ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
per me la macchina è "furba" CVT o no perchè è pensata per gli Stati Uniti e per le loro strade dove hanno venduto una "quantità industriale" di IS che ha lo stesso motore, detto questo potrebbe fare qualche numero anche in Europa anche se ci credo poco in quanto il design non ha poi tutto questo appeal come tutte le lexus del resto

Di IS le hanno vendute in quantità industriale nella versione 250 e 350 non ibride, mentre di RX400h e 450h se ne vedono tantissime in USA, infatti IMHO il powertrain ibrido è adattissimo ad un SUV, più che per una berlina sportiveggiante come l'IS.

manco dagli Stati Uniti da un pezzo, l'ultima volta ci sono stato a settembre 2013, ma in California le IS erano "tutte" ibride

Mi dispiace informarti del fatto che la IS300h ibrida non è importata in USA :) :D

...non so cosa tu abbia visto in California nel 2013... :lol:

http://www.lexus.com/

in effetti ho detto una cazzata, sono le ES 300h molto vendute e diffuse, come del resto le Camry hybrid, il concetto non cambia

Il concetto cambia eccome, perché la ES e la Camry sono due berline a trazione anteriore (fatte sulla stessa piattaforma) dichiaratamente non pensate per il piacere di guida ma per il comfort, mentre la IS è una sports sedan a trazione posteriore o integrale.
E sul mercato USA, Lexus ha stabilito per ora una distinzione commerciale netta da questo punto di vista.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.
http://youtu.be/zWbwHKJiA5c (quanto incide la rumorosità del motore andando a 70 km/h)
http://youtu.be/83obIi5pRAY (quanto incide la rumorosità del motore andando a 130 km/h)
Ciao.
Non per far polemica però...a 130km/h
https://www.youtube.com/watch?v=x8h2kFuYyB8
ps non sono io che ha girato il video :)
 
chiaro_scuro ha scritto:
charger01 ha scritto:
dantedr ha scritto:
è innegabile "il casino" che si sente quando si superà la metà della corsa dell' accelleratore. mia moglie ignorante (nel senso latino) di macchine ogni qual volta accellero di più o in autostrada in ripresa esclama " ma che cosa è questo casino si è rotto qualcosa?"

Normale che lo esclami: prima non sentiva nulla.
Sulle altre auto non dice nulla perchè il casino lo sente dall'inizio alla fine del viaggio.
http://youtu.be/zWbwHKJiA5c (quanto incide la rumorosità del motore andando a 70 km/h)
http://youtu.be/83obIi5pRAY (quanto incide la rumorosità del motore andando a 130 km/h)

Capirai bene che sulle altre auto il casino non lo sente perchè il casino non c'è (e quella è un'auto diesel e di fascia bassa).

In realtà neanche sull'Auris HSD c'è casino ma solo la rumorosità "sgradevole" di un motore che gira alto e niente più.

Ciao.

Emh...guarda che io l'auris ce l'ho, l'ho provata prima di comprarla e prima di avere questa ho avuto altre auto: so benissimo il "casino" che fanno, e l'auris è di gran lunga la più silenziosa di tutte.

Non serve che mi posti dei video della leon...l'auris la uso tutto i giorni e salgo sempre su molte auto diverse con le quali fare un confronto.
 
vatuttobene ha scritto:
gallongi ha scritto:
:D innegabile...però non ho ancora una testimonianza seria di rottura,sistemazione di un sistema ibrido..e di quanto costa un'ibrida dopo dieci anni di manutenzione ...e le batterie?

e spero di non essere io il primo, ho già "dato" con la storia della batteria scarica risolto peraltro molto brillantemente da TMI

la batteria scarica è una cosa che sta succedendo spesso
 
Jambana ha scritto:
Per me invece per un SUV (ma forse sarebbe meglio, definizione per definizione, dire crossover visto che é molto stradale) il CVT pare adatto, perché penso che il modo d'impiego tipico si possa riassumere con la parola cruising.

Dipende dall'idea che uno ha di SUV. Personalmente - sempre in vista di un impiego anche in off road moderato - ci vedrei meglio qualcosa che dia un collegamento più "rigido" tra motore e trasmissione. Qualcosa tipo l'IMA, piuttosto che l'HSD
 
gallongi ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
gallongi ha scritto:
:D innegabile...però non ho ancora una testimonianza seria di rottura,sistemazione di un sistema ibrido..e di quanto costa un'ibrida dopo dieci anni di manutenzione ...e le batterie?

e spero di non essere io il primo, ho già "dato" con la storia della batteria scarica risolto peraltro molto brillantemente da TMI

la batteria scarica è una cosa che sta succedendo spesso

basta andare in concessionaria e farsi fare l'aggiornamento al software quadro strumenti, tempo necessario meno di 5 minuti, il problema è che bisogna saperlo
 
Back
Alto