<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

charger01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
charger01 ha scritto:
Basterebbe togliere il "terribilmente" e il "purtroppo",

Beh, certo. Però ti assicuro che non sono pochi coloro che lo trovano davvero "terribile"

Immagino che tra questi, nessuno sia il possessore di una ibrida però...visto che questa non è un'auto da corsa.

Oppure passa il messaggio che chi possiede un auto ibrida è in grado di sopportare i "terribili" rumori che arrivano dal motore...salvo poi specificare che sono le auto più silenziose in circolazione.

nemmeno la micra è mai stata un'auto da corsa, ma la prima serie, quella tonda, aveva il cvt, la seconda seria, quella precedente l'attuale, un automatico classico; semplicemente l'effetto cvt ai guidatori europei fa schifo, e Nissan è corsa ai ripari

Si vede che chi compra un hsd in europa non è europeo...su dai, smettetela di fingere, Cometa Rossa ci ha sgamato: ebbene si, non siamo europei.

A noi non europei piace l'hsd, e ci fanno schivo le vibrazioni e il fracasso di un diesel tanto amati dagli europei.

Oppure, più semplicemente, su 12 milioni di veicoli venduti all'anno gli hsd o quelli con cambio automatico cvt sono una percentuale minima. Tutte le case giapponesi in patria hanno segmento B dotati di cambio automatico cvt, guarda quante ne vengono messe a listino in Europa; poi, invece di fare del sarcasmo del tutto fuori luogo, prova a chiederti perchè.

Ps:Audi il multitronic (cvt) lo montava anche sui benzina, mica solo sui diesel che farebbero fracasaso e vibrazioni; e, nonostante questo, non lo comprava lo stesso quasi nessuno, e sparirà dai listini. Eppure parliamo di un marchio che fa da secoli lavaggio delle menti ( a leggere certi interventi in questa room) e ci dovrebbero essere le file fuori dai conce Audi per comprarsi una bella A4 tsfi multitronic. Invece c'era il deserto, semplicemente perchè la tipicità di funzionamento di quel cambio al guidatore medio europeo fa schifo, e non è difficile da capire e accettare; segno che il guidatore europeo è un ignorante e/o incompetente? No, ha semplicemente gusti diversi
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Si vede che chi compra un hsd in europa non è europeo...su dai, smettetela di fingere, Cometa Rossa ci ha sgamato: ebbene si, non siamo europei.

A noi non europei piace l'hsd, e ci fanno schivo le vibrazioni e il fracasso di un diesel tanto amati dagli europei.

Oppure, più semplicemente, su 12 milioni di veicoli venduti all'anno gli hsd o quelli con cambio automatico cvt sono una percentuale minima. Tutte le case giapponesi in patria hanno segmento B dotati di cambio automatico cvt, guarda quante ne vengono messe a listino in Europa; poi, invece di fare del sarcasmo del tutto fuori luogo, prova a chiederti perchè.

Ps:Audi il multitronic (cvt) lo montava anche sui benzina, mica solo sui diesel che farebbero fracasaso e vibrazioni; e, nonostante questo, non lo comprava lo stesso quasi nessuno, e sparirà dai listini. Eppure parliamo di un marchio che fa da secoli lavaggio delle menti ( a leggere certi interventi in questa room) e ci dovrebbero essere le file fuori dai conce Audi per comprarsi una bella A4 tsfi multitronic. Invece c'era il deserto, semplicemente perchè la tipicità di funzionamento di quel cambio al guidatore medio europeo fa schifo, e non è difficile da capire e accettare; segno che il guidatore europeo è un ignorante e/o incompetente? No, ha semplicemente gusti diversi

Ma no, è segno che il guidatore europeo (ammesso che esista) è vecchio, retrogrado, improntato al "celodurismo" (c'ho il macchinone...senti che rombo che fa...) e poco incline al progresso.

I familiari mi hanno guardato tutti male quando ho detto che avrei comprato l'auris ibrida (dopo mesi di ricerche)...in famiglia nessuno capisce nulla di auto, a parte mio papà "per esperienza", e tutti a dire "compra un diesel tedesca", che ce l'hanno anche i vicini..ma tu la prendi più grossa, così è più affidabile (?), si guida meglio (??)...Prendi la countryman, che si vede che è robusta (?), prendi un suv, prendi una golf tdi che vai sul sicuro (???), etc..non quelle diavolerie moderne. Questo è il "guidatore europeo", altro che e-cvt che urla in alto...non diciamo c4zz4te....È un retrogrado poco incline al cambiamento, legato ai suoi storici punti fissi: motore (turbo) diesel e meglio se teutonico.
 
charger01 ha scritto:
Ma no, è segno che il guidatore europeo (ammesso che esista) è vecchio, retrogrado, improntato al "celodurismo" (c'ho il macchinone...senti che rombo che fa...) e poco incline al progresso.

I familiari mi hanno guardato tutti male quando ho detto che avrei comprato l'auris ibrida (dopo mesi di ricerche)...in famiglia nessuno capisce nulla di auto, a parte mio papà "per esperienza", e tutti a dire "compra un diesel tedesca", che ce l'hanno anche i vicini..ma tu la prendi più grossa, così è più affidabile...Prendi la countryman, prendi un suv, prendi una golf tdi, etc..non quelle diavolerie moderne. Questo è il "guidatore europeo", altro che e-cvt che urla in alto...non diciamo c4zz4te....

Bene così

(peccato che gli europei abbiano una cultura automobilistica che il resto del mondo si sogna, e che ha permesso la nascita di marchi che hanno fatto la storia nel mondo dell'automobili; ma è più facile ridurre tutto al celodurismo, dato che non apprezzano il funzionamento del cvt.... :rolleyes: )
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Ma no, è segno che il guidatore europeo (ammesso che esista) è vecchio, retrogrado, improntato al "celodurismo" (c'ho il macchinone...senti che rombo che fa...) e poco incline al progresso.

I familiari mi hanno guardato tutti male quando ho detto che avrei comprato l'auris ibrida (dopo mesi di ricerche)...in famiglia nessuno capisce nulla di auto, a parte mio papà "per esperienza", e tutti a dire "compra un diesel tedesca", che ce l'hanno anche i vicini..ma tu la prendi più grossa, così è più affidabile...Prendi la countryman, prendi un suv, prendi una golf tdi, etc..non quelle diavolerie moderne. Questo è il "guidatore europeo", altro che e-cvt che urla in alto...non diciamo c4zz4te....

Bene così

(peccato che gli europei abbiano una cultura automobilistica che il resto del mondo si sogna, e che ha permesso la nascita di marchi che hanno fatto la storia nel mondo dell'automobili; ma è più facile ridurre tutto al celodurismo, dato che non apprezzano il funzionamento del cvt.... :rolleyes: )

La sento tutti i giorni in ufficio questa cultura centenaria...o compri diesel teutonici o sei un cretino. Inutile dire che non avevano nemmeno mai sentito parlare di e.cvt, e pensavano che si ricaricasse con il cavo, avesse le marce e comunque alla fine di tutto..."ma perchè non l'hai presa ibrida diesel"? Azz che cultura!

Mò siamo arrivati alla cultura automobilistica europea...non si sa più da dove attaccarle queste ibride... :D :D :D

Proviamo a dire agli amricani che noi siamo più "avanti" di loro perchè mentre noi conquistavamo il mondo con Cesare loro si dondolavano sugli alberi? Vuoi mettere la nostra cultura e la nostra storia?

Storia e cultura....PASSATE.
 
Curioso è come tali ibridi abbiano preso piede nella patria dei V8 aspirati, dove fino a pochi anni fa un V8 era un motore quasi standard.. e un V6 tutt'ora è un mid-size...

Se c'è una patria dove il celodurismo (quello vero) è di casa, questi sono gli USA. Eppure...
 
elancia ha scritto:
Curioso è come tali ibridi abbiano preso piede nella patria dei V8 aspirati, dove fino a pochi anni fa un V8 era un motore quasi standard.. e un V6 tutt'ora è un mid-size...

Se c'è una patria dove il celodurismo (quello vero) è di casa, questi sono gli USA. Eppure...

Allora una speranza per l'Europa c'è ancora. Si vede che in usa il diesel teutonico non è un mantra come qui da noi, o forse sono solo un pò più aperti al nuovo.
Del resto è da li che arrivano e che nascono le novità che da noi prendono piede 10 anni dopo.

Comunque qui il celodurismo si misura sulla marca e/o sulla dimensione dell'auto (ma perdio, che sia comunque diesel...): un qashqai 1.5 km0 da 18000 euro è comunque considerato un "macchinone"...
 
charger01 ha scritto:
La sento tutti i giorni in ufficio questa cultura centenaria...o compri diesel teutonici o sei un cretino. Inutile dire che non avevano nemmeno mai sentito parlare di e.cvt, e pensavano che si ricaricasse con il cavo, avesse le marce e comunque alla fine di tutto..."ma perchè non l'hai presa ibrida diesel"? Azz che cultura!

Mò siamo arrivati alla cultura automobilistica europea...non si sa più da dove attaccarle queste ibride... :D :D :D

Proviamo a dire agli amricani che noi siamo più "avanti" di loro perchè mentre noi conquistavamo il mondo con Cesare loro si dondolavano sugli alberi? Vuoi mettere la nostra cultura e la nostra storia?

Storia e cultura....PASSATE.

bene, abbiamo appena scoperto che il tuo ufficio è uno spaccato preciso del mercato automobilistico europeo; tu pensa che nel mio, di ufficio, si parla solo di macchine che fanno dai 200 all'ora in su, slavo poi leggere i dati di vendita del mercat italiano e scoprire che l'auto più venduta è una Fiat panda; si vede che chi compra le panda lavora solo di notte o se ne sta nascosto sotto la scrivania; o, forse, si parla di quello che piace e poi si compra quello che serve o quello che si può comprare.

Comunque, per restare un po' sulla cultura, marchi quali Mercedes, Ferrari, Aston martin, Jaguar, Porsche, Maserati, Lamborghini, Bmw, Mc laren, Lotus, Pagani, Lancia sono tutti nati al di fuori del mercato europeo
 
elancia ha scritto:
Curioso è come tali ibridi abbiano preso piede nella patria dei V8 aspirati, dove fino a pochi anni fa un V8 era un motore quasi standard.. e un V6 tutt'ora è un mid-size...

Se c'è una patria dove il celodurismo (quello vero) è di casa, questi sono gli USA. Eppure...

Quando il prezzo del gallone raddoppia in pochi anni gli assetati V8 cominci a lasciarli perdere ;)
 
Ho assistito di persona, in concessionaria, alla scena:

venditore che tenta di spiegare a padre, madre e figlia cos'è l'ibrido toyota...beh, senza averlo nemmeno provato, il padre non voleva saperne di prenderlo minimamente in considerazione, ovviamente senza nemmeno averlo mai provato...e l'auto era per la figlia. Il venditore chiedeva perchè non volesse nemmeno provarlo...le risposte erano tutte sul tono del "queste diavolerie moderne non voglio nemmeno vederle...ma quale elettrico, prendiamo un classico diesel".
E la figlia: "papà, facciamo almeno un giro no?"..."ma quale giro, sono tutte michiate che si rompono subito e nessuno sa riparare...se vuoi che te la pago io compri un diesel".
 
charger01 ha scritto:
Comunque qui il celodurismo si misura sulla marca e/o sulla dimensione dell'auto (ma perdio, che sia comunque diesel...): un qashqai 1.5 km0 da 18000 euro è comunque considerato un "macchinone"...

Ma non erano i diesel tedeschi???? Osti, il QQ è jap, non deutsch.....
 
charger01 ha scritto:
Ho assistito di persona, in concessionaria, alla scena:

venditore che tenta di spiegare a padre, madre e figlia cos'è l'ibrido toyota...beh, senza averlo nemmeno provato, il padre non voleva saperne di prenderlo minimamente in considerazione, ovviamente senza nemmeno averlo mai provato...e l'auto era per la figlia. Il venditore chiedeva perchè non volesse nemmeno provarlo...le risposte erano tutte sul tono del "queste diavolerie moderne non voglio nemmeno vederle...ma quale elettrico, prendiamo un classico diesel".
E la figlia: "papà, facciamo almeno un giro no?"..."ma quale giro, sono tutte michiate che si rompono subito e nessuno sa riparare...se vuoi che te la pago io compri un diesel".

E allora? C'è anche gente che legge gli oroscopi in Italia, quindi? Pensa che qui dentro io ho letto di gente che con l'ibrido scava l'asfalto in accelerazione e poi ti fa i 25 con un litro a 130 all'ora....
 
Cometa Rossa ha scritto:
charger01 ha scritto:
Ho assistito di persona, in concessionaria, alla scena:

venditore che tenta di spiegare a padre, madre e figlia cos'è l'ibrido toyota...beh, senza averlo nemmeno provato, il padre non voleva saperne di prenderlo minimamente in considerazione, ovviamente senza nemmeno averlo mai provato...e l'auto era per la figlia. Il venditore chiedeva perchè non volesse nemmeno provarlo...le risposte erano tutte sul tono del "queste diavolerie moderne non voglio nemmeno vederle...ma quale elettrico, prendiamo un classico diesel".
E la figlia: "papà, facciamo almeno un giro no?"..."ma quale giro, sono tutte michiate che si rompono subito e nessuno sa riparare...se vuoi che te la pago io compri un diesel".

E allora? C'è anche gente che legge gli oroscopi in Italia, quindi? Pensa che qui dentro io ho letto di gente che con l'ibrido scava l'asfalto in accelerazione e poi ti fa i 25 con un litro a 130 all'ora....

Esatto...questo è il guidatore europeo, con tutta la sua cultura automobilistica (ma quale?) crede agli oroscopi e compra l'auto sul consiglio del meccanico settantenne sotto casa.

Se l'ibrido non piace a questa gente per partito preso, non posso che essere felice di essere considerato non europeo.

Io ho valutato serenamente diesel, benzina, gpl, gas, elettrico, idrogeno e tutte le combinazioni possibili, le ho provate tutte (tranne idrogeno..), e ho scelto in base alle mie necessità, ai costi di gestione e alle sensazioni che queste auto restituivano, senza nessun preconcetto (il dubbio finale infatti era tra l'auris hybrid e la countryman diesel, e guarda un pò, l'ho scartata per la rumorosità interna...).
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
uno e ' liberissimo di dire preferisco la lexus e il suo cvt anziché ,boh,l'X5 ZF 8 m..

...a parità di prezzo dovrebbe essere sotto benzodiazepine.....

Io preferirei la Lexus anche se costasse di più, pensa un po'.

Perché? Affidabilità, qualità costruttiva, immagine esclusiva in Italia (si, perché per me un'auto che non vedi a ogni angolo di strada è più esclusiva) e tecnica più interessante... per quanto mi riguarda.

Salgo spesso sull'X6 35d di un cliente, sarà anche tutta sta meraviglia, ma sinceramente sono salito su tante auto molto più emozionanti di un SUV turbodiesel che cambia marcia in continuazione, anche perché il range di utilizzo del motore è quello che é, come per tutti i diesel.

La Lexus oggetto della discussione è sui 4 metri e mezzo, quindi compete con la X1, non con la X5. Di qui il mio commento, se si fosse parlato della RX il discorso sarebbe stato ben diverso. Per il resto, continuo a ritenere il CVT non ottimale per un SUV, anche se lo è meno ancora per una sportiva.

Il segmento di appartenenza dovrebbe essere quello di X3 e Q5.

Per me invece per un SUV (ma forse sarebbe meglio, definizione per definizione, dire crossover visto che é molto stradale) il CVT pare adatto, perché penso che il modo d'impiego tipico si possa riassumere con la parola cruising.
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Curioso è come tali ibridi abbiano preso piede nella patria dei V8 aspirati, dove fino a pochi anni fa un V8 era un motore quasi standard.. e un V6 tutt'ora è un mid-size...

Se c'è una patria dove il celodurismo (quello vero) è di casa, questi sono gli USA. Eppure...

Quando il prezzo del gallone raddoppia in pochi anni gli assetati V8 cominci a lasciarli perdere ;)

Questo è un altro discorso. ;)
 
Jambana ha scritto:
Beh se vai a vedere la RX...già da quando la 400h uscì, andava di più e consumava meno della concorrenza a gasolio.
Spiacevole? un SUV non è un'auto sportiva, l'ibrido HSD avrà anche il famoso effetto scooter quando si schiaccia a fondo (che a me non disturba, fra l'altro) ma è anche molto dolce, silenzioso e rilassante nella guida cittadina, il silenzio percepibile anche all'esterno alle basse andature secondo me è impareggiabile, come viaggiare in alcune situazioni a termico spento, rispetto al solito naftone, ha un'anima molto più tecnologica che a me piace assai.

Il vero limite che si può trovare alla RX e penso anche alla NX, semmai, sia per la trasmissione che per tutta l'auto, è che in fuoristrada ha prestazioni molto modeste, ed è adatta al massimo per qualche sterrato. Ma questo basta saperlo.

Quando uscì potrebbe darsi ,ma oggi con le varie biturbo diesel dubito che vadano uguale ;) io credo che venga bene ,per quanto possa valere il bene ,come confort ma come qualità di guida ,non stento a credere che un professionista sia più incline a dire che ci sian cambi migliori ...per sua natura ,certo ;) sul " fuoristrada " concordo con te
 
Back
Alto