<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

hpx ha scritto:
esse999 ha scritto:
Personalmente non capisco tutta questa anomalia :shock:

Le anomalie ci sono per la cose che non si conoscono o facciamo finta di non conoscere.
A sto mondo a tutto c'è una spiegazione scientifica, basta avere voglia di trovarla e di accettarne la dinamica.
Si, però è innegabile che in alcune occasione è rumoroso
 
hpx ha scritto:
Fresca fresca la prova della Nx 300h
E via avanti un altro......

"Con la nuova Lexus NX, la Casa giapponese non ha certo bruciato le tappe, perché le Suv di taglia media sono un fenomeno consolidato ormai da anni. Ma vabbé, nella vita ognuno ha i suoi ritmi e l'importante è che, qui e oggi, la RX abbia una sorellina. Anzi, fondamentale, perché nel 2014 non sono più le Suv grandi e grosse a fare la parte del leone. Ora i favori del pubblico si concentrano sulle proposte intorno ai quattro metri e mezzo: costano meno (e con la crisi non è certo un aspetto da trascurare) e, nella gran parte dei casi, sono pure più gradevoli da guidare."

"Come va. In Italia, e per la verità anche in molti altri paesi europei, la Lexus NX sarà importata soltanto nella versione ibrida, che dentro al cofano nasconde lo stesso powertrain della berlina IS: un benzina di 2,5 litri che, insieme al motore elettrico, eroga un totale di 197 cavalli. Quanto basta per regalare un comportamento gradevolmente dinamico, disturbato solo dal cambio, sul quale è meglio intendersi. Sulla NX, infatti, non c'è un cambio inteso in senso tradizionale, ma un sistema epicicloidale dove sono i due motori (termico ed elettrico), con i loro diversi interventi, a dare la sensazione di un cambio classico. Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore. E la situazione non migliora neppure se si mette mano alla manopola dei settaggi, sul tunnel: anche in Sport o Sport+, infatti, l'effetto scooter è sempre dietro l'angolo e non è esattamente quel che serve su un'auto che ha le carte in regola per fare concorrenza a oggetti come l'Audi Q5 o la BMW X3. Tanto più che, per tutto il resto, non ci si può davvero lamentare di nulla: gradevole, piacevole, la Lexus NX è un bel compromesso tra ciò che serve per guidare e quel che serve per far viaggiare comodi i passeggeri. Insomma un'auto rilassante (ma non soporifera, ben inteso) e il merito è anche del motore che non si fa mai sentire troppo. Ed è grazie a questo equilibrio piuttosto ben azzeccato che la NX può piacere sia al signore di mezza età in cerca di confort sia al quarantenne che dall'auto pretende qualcosa di più frizzante. E se si comincia a darci dentro sul serio? Dal momento che abbiamo guidato la nuova Lexus negli Stati Uniti, sulle strade attorno a Seattle, non possiamo dirvi granché sulla guida impegnata. Se avessimo qualche certezza in materia di stabilità e dintorni, infatti, con tutta probabilità, anziché scrivere queste righe, saremmo ancora a bordo strada a parlarne con un poliziotto."
Alessio Viola

Mi chiedo ma con sta storia fino a quando ci campano ?

Anche a me questi articoli infastidiscono, proprio perchè questi "tester" e/o giornalisti tendono a non essere imparziali, condendo rilevazioni oggettive con considerazioni ed aggettivi soggettivi, quasi maliziosi, che in tale contesto DIVENTANO OGGETTIVI.
L'enfatizzazione forzosa e l'indifferenza o lo sminuimento appartengono sempre, a mio avviso, a determinati schieramenti di auto e case... neppure italiane se vogliamo.

Esempi?

Civic 2.2 = Honda anomala, non frena sul ghiaccio;
Impreza D = Allenare il sinistro;
Golf GTD = Reginetta sportiva;
Honda CR-V 2.2 = Vuol far l'americana, paciosa per famiglie.
Civic 2.2 i-DTEC = berlina per famiglie (tempi simili o migliori della GTD da 170cv)
 
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

E' anche inutile girare intorno al fatto che questo è vero.....

Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro...
 
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

E' anche inutile girare intorno al fatto che questo è vero.....

Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro...

Allora se "Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro?."
-Perché lo si deve sempre rimarcare con aggettivi del tutto personali ?
-Perché dato che ormai tutti sanno come funziona un cvt, fare un articolo imparziale lasciando al cliente le sue considerazione è difficile ?
-Perché lo si deve sempre indirizzare e imboccare verso certe conclusioni volute ?
 
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
esse999 ha scritto:
Personalmente non capisco tutta questa anomalia :shock:

Le anomalie ci sono per la cose che non si conoscono o facciamo finta di non conoscere.
A sto mondo a tutto c'è una spiegazione scientifica, basta avere voglia di trovarla e di accettarne la dinamica.
Si, però è innegabile che in alcune occasione è rumoroso

innegabile SI, ma come mai lo sentono solo queste scarse volte e non parlano di tutto il silenzio che fa nelle altre occasioni.

poi c'è un modo abbastanza facile per minimizzare tale effetto: basta guidare con un po con attenzione per la strada che hai davanti. vedi che arriva una salita, acceleri prima e non soltanto quando sei già in salita !
solo con un po di attenzione per i dislivelli della strada e per la andazzo del traffico si raggiunge il massimo di efficienza.

la cosa pietosa è che i Motor giornalisti non ne sanno o non ne hanno voglia di parlarne.
 
per quanto riguarda il "baccano" relativo all'effetto cvt mi pare abbastanza chiaro che molto dipende dall'ESPERIENZA che si ha con tale soluzione...
quindi da quanto emerge da POSSESSORI rispetto ai NON possessori (quindi c'ha fatto pochi km... e magari anche "controvoglia"... capisc'a mè!)...
 
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
esse999 ha scritto:
Personalmente non capisco tutta questa anomalia :shock:

Le anomalie ci sono per la cose che non si conoscono o facciamo finta di non conoscere.
A sto mondo a tutto c'è una spiegazione scientifica, basta avere voglia di trovarla e di accettarne la dinamica.
Si, però è innegabile che in alcune occasione è rumoroso

Nessuno sta dicendo il contrario, di negare o non negare niente, ma sono 15 anni che l'ibrido Toyota/Lexus è così, perché è il sistema che lo richiede per essere efficiente. E' come lamentarsi che per pulire i vetri dalla pioggia dopo 100 anni si usano ancora i tergicristalli con le bacchette. Se per quel lavoro sono efficienti e non esiste altra alternativa bisogna farsene una ragione.
Ma non è che per 100 anni me la meni ancora con sti tergi.

Ma mo basta con la solita tiritera, le solite lamentele e gli aggettivi calibrati al punto giusto.
Sei pagato per provare un 'auto ? Si? Ok allora preparati e fallo in modo professionale, ne descrivi in modo corretto tutte le caratteristiche e basta (cosa rara, vedi ultima prova ct 200h e tutte le altre).
Le farciture lascia che se le faccia il lettore, se poi vuoi dare una tua opinione personale scrivilo in modo chiaro e separato tipo in un box come correttamente qualcun altro fa,cose del tipo ci piace perché, non ci piace perché.
Ti sembra difficile per una rivista di riferimento ?
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

E' anche inutile girare intorno al fatto che questo è vero.....

Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro...

Allora se "Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro?."
-Perché lo si deve sempre rimarcare con aggettivi del tutto personali ?
-Perché dato che ormai tutti sanno come funziona un cvt, fare un articolo imparziale lasciando al cliente le sue considerazione è difficile ?
-Perché lo si deve sempre indirizzare e imboccare verso certe conclusioni volute ?

Perché su un suv che vuole essere di lignaggio ,un effetto,potenzialmente spiacevole del cambio / motore può essere penalizzante ,quindi un difetto ...specialmente se rapportato alla concorrenza....non trovo nulla di strano ,l'effetto trascinamento c'è ,innegabile ;)
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

E' anche inutile girare intorno al fatto che questo è vero.....

Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro...

Allora se "Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro?."
-Perché lo si deve sempre rimarcare con aggettivi del tutto personali ?
-Perché dato che ormai tutti sanno come funziona un cvt, fare un articolo imparziale lasciando al cliente le sue considerazione è difficile ?
-Perché lo si deve sempre indirizzare e imboccare verso certe conclusioni volute ?

Perché su un suv che vuole essere di lignaggio ,un effetto,potenzialmente spiacevole del cambio / motore può essere penalizzante ,quindi un difetto ...specialmente se rapportato alla concorrenza....non trovo nulla di strano ,l'effetto trascinamento c'è ,innegabile ;)
Come è innegabile che tu stai provando un'ibrida che un professionista DEVE conoscere, che ha delle peculiarità che non puoi cambiare perché il sistema per essere efficiente DEVE avere.
Perché un Suv di lignaggio dove sta scritto che deve grattare l'asfalto ?
Perché lo devi confrontare e paragonare con i succhia gasolio ?
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
esse999 ha scritto:
Personalmente non capisco tutta questa anomalia :shock:

Le anomalie ci sono per la cose che non si conoscono o facciamo finta di non conoscere.
A sto mondo a tutto c'è una spiegazione scientifica, basta avere voglia di trovarla e di accettarne la dinamica.
Si, però è innegabile che in alcune occasione è rumoroso

Nessuno sta dicendo il contrario, di negare o non negare niente, ma sono 15 anni che l'ibrido Toyota/Lexus è così, perché è il sistema che lo richiede per essere efficiente.
... oltre a questo ricordrei che è contraddistinto da ineguagliata robustezza/affidabilità (oltre ad assenza di manutenzione!)... e pertanto direi che, almeno per quanto mi riguarda, sono due argomenti che "solo questi due" possano, ed anche abbondantemente, "compensare il tutto"...
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Purtroppo però, il risultato finale è terribilmente simile a quello di un CVT, col motore a benzina che scappa in alto con i giri non appena si comincia a giocare in maniera seria con l'acceleratore.

E' anche inutile girare intorno al fatto che questo è vero.....

Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro...

Allora se "Non sarebbe cosi tanto difficile da capire per altro?."
-Perché lo si deve sempre rimarcare con aggettivi del tutto personali ?
-Perché dato che ormai tutti sanno come funziona un cvt, fare un articolo imparziale lasciando al cliente le sue considerazione è difficile ?
-Perché lo si deve sempre indirizzare e imboccare verso certe conclusioni volute ?

Perché su un suv che vuole essere di lignaggio ,un effetto,potenzialmente spiacevole del cambio / motore può essere penalizzante ,quindi un difetto ...specialmente se rapportato alla concorrenza....non trovo nulla di strano ,l'effetto trascinamento c'è ,innegabile ;)
Come è innegabile che tu stai provando un'ibrida che un professionista DEVE conoscere, che ha delle peculiarità che non puoi cambiare perché il sistema per essere efficiente DEVE avere.
Perché un Suv di lignaggio dove sta scritto che deve grattare l'asfalto ?
Perché lo devi confrontare e paragonare con i succhia gasolio ?

Succhiagasolio :D vorrei un po vedere dei consumi veri in rapporto alle prestazioni ( attenzione considerando che la benzina costa più del gasolio,chiaro ) ....comunque se deve avere queste caratteristiche ,ok le ha,ma potrebbero essere spiacevoli in generale..poi,se c'è chi le apprezza ok ma analizzando l'auto questa cosa va detta
 
elancia ha scritto:
Anche a me questi articoli infastidiscono, proprio perchè questi "tester" e/o giornalisti tendono a non essere imparziali, condendo rilevazioni oggettive con considerazioni ed aggettivi soggettivi, quasi maliziosi, che in tale contesto DIVENTANO OGGETTIVI.
L'enfatizzazione forzosa e l'indifferenza o lo sminuimento appartengono sempre, a mio avviso, a determinati schieramenti di auto e case... neppure italiane se vogliamo.

Esempi?

Civic 2.2 = Honda anomala, non frena sul ghiaccio;
Impreza D = Allenare il sinistro;
Golf GTD = Reginetta sportiva;
Honda CR-V 2.2 = Vuol far l'americana, paciosa per famiglie.
Civic 2.2 i-DTEC = berlina per famiglie (tempi simili o migliori della GTD da 170cv)
eccerto! si vanno a trovare tutti "tester(di ...)" proprietari di golf! :D

tidddiai(aiaiaiai!) naturalmente... ;)
 
C'è anche da dire che bene o male si tratta di un SUV, ovvero un mezzo che ha - o almeno, dovrebbe avere - anche una connotazione multifunzionale, e per questo tipo di impiego il CVT vale quanto il canto di un ubriaco alla prima della Scala
 
Appunto....quindi e ' giusto annotarlo nella considerazione della macchina....quello ch non si vuole capire e' che una rivista deve valutare l'auto ,poi chiaro che uno e ' liberissimo di dire preferisco la lexus e il suo cvt anziché ,boh,l'X5 ZF 8 m...bene ,ma se il cambio automatico fosse meglio,del cvt ibrido va detto.....
 
Back
Alto