<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

givemefive ha scritto:
E' da circa un anno che seguo talvolta i 3d relativi ad auris ibrida.
Da quando, dovendo cambiare auto all' inizio 2013, ho preso in considerazione l' auto in oggetto, attratto dalla tecnologia contenuta, ma sopratutto dal prezzo (scontato come oggi del resto) che la poneva alla pari della gran parte di segmento C.
L' ho provata, per poco purtroppo, e come ho già scritto non sono ancora pronto al cambio (trasmissione?) ricevendone comunque un impressione positiva, tale da farmela riconsiderare per un prossimo futuro.
Ho avuto anche quache scambio di opinioni non sull' auto che ritengo valida, ma sulla visione "particolare" che molti possessori hanno.
Guai fare una critica o asserire che qualcosa potrbbe essere realizzato meglio.
Sono giunto infine a tale conclusione:
L' Auris HSD è come la MAMMA.
Si proprio come la mamma, la propria si intende, va difesa sempre e comunque qualsiasi sia la critica riservatale.
Nessuno la può criticare, a parte qualche caso sporadico di figlio irriconoscente, agli altri ( quelli che non ne sono figli ) è tassativamente vietato, meglio se non ne parlano proprio.
Magari un giorno ne acquisterò una e solo allora scoprirò se il guidare un' ibrida Toyota comporta acquisire automaticamente tale comportamento oppure diverrò una pecora nera tipo Rennex che è comunque un ex o come A_gricolo altro pseudo-dissidente che cercano di analizzare i temi con obiettività, quest' ultimo è stato anche accusato di mentire sul reale possesso del succitato modello.

sinceramente mi sembra un'osservazione gratuita ed infondata, se c'è uno che ha "massacrato" TMI per la "storia" della batteria sono proprio io, va detto però che ho trovato più appoggio ed informazioni su altri siti perchè su QR trovavo spesso chi approfittava delle mie segnalazioni per dare merda gratuitamente cosa che in effetti fa "girare le balle", detto questo rimane un gran bel progetto che non è semplicissimo da capire se non la si possiede e usa, sul fatto dei consumi, che sono interessanti, non mi soffermerei più di tanto perchè ormai è stato detto quasi tutto quello che si poteva dire, è certo che è talmente particolare che continua a suscitare l'interesse e la curiosità di molti
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
lion12 ha scritto:
Ma vogliamo parlare dei difetti di un motore diesel?

Si fa presto: non ne ha.
ed i vari filtri antiparticolato ad es... e relativi "effetti collaterali"...?

o magari il vero difetto sarà proprio relativo ai loro acquirenti i quali lo prendono anche solo per andare a comprare il pane dal "fornaio buono" fuori paese?

Parlavo del motore in sè. Il DPF è un'accrocchio aggiunto per correre dietro a norme finalizzate solo a forzare la gente a sostituire auto che potrebbero fare ancora cinque volte il giro del mondo. A margine, conosco abbastanza possessori di diesel "filtrati" ma nessuno mi ha detto di avere avuto rogne con la rigenerazione.....
si, ma oramai ci si deve comunque confrontare con le moderne realizzazioni le quali rispetto a dei benzina (aspirati) ed ibridi... hai a che fare con:

- valvola egr che si intasa

- iniettori che tendono a sporcarsi con più facilità

- "sensibilità" del tipo di carburante nei confronti, quindi in presenza di impurità o acqua... e questo con eventualità neanche troppo remote, nonchè con eventuali conseguenze non propriamente trascurabili

- altrettante non troppo rare volte di guasti, o anche "solo" rigenerazioni di turbine per le quali possono partire interventi di rispettivamente 4 o 3 cifre!

- [...]

EDIT (eliminato punto non pertinente all'argomento)
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
chiedi renexx, lui andava sempre veloce, aveva una media di 17km/l
io ci tengo a rispettare i limiti.

Chiamato in causa, confermo: 17/18 km/l.
In autostrada viaggio tra i 130 e i 150 di tachimetro, se posso.
mi è sembrato di capire che tali risultati si sono ottenuti con una tipologia di percorso (autostradale) che comprende molti sali scendi...

ergo: si potrebbe pertanto affermare che l'hsd (1.8 ) è un sistema che, in quanto ad efficienza, è valido (ANCHE) in contesti del genere e seppur, come prevedibile che sia, consumi non pochissimo in fase di salite, ma, che nelle relative discese i consumi sono sostanzialmente azzerati e pertanto proprio questi ultimi vanno a "compensare" la (ottima) media complessiva?
 
ALGEPA ha scritto:
non so che dirti, io metto il cruse e lo imposto a 140 sempre, quando viaggio in autostrada,non di frequente, lo faccio in orari senza grande traffico quindi si riesce ad essere costanti o quasi con la velocita.
secondo me è anche dovuto al cc che non ottimizza le caratteristiche dell'hsd in determinate tratte che si potrebbero presentare e di fatto tale dispositivo non possiede la sensibilità dell'intervento umano ...
 
gallongi ha scritto:
si.reneex si..ma i 17 sono un ottimo,risultato sui benzina non sui diesel..li faccio io con un td di 11 anni e 150000km dai, misto autostrada .urbano e entroterra ligure...presente? qui se si parte con la malafede non andiamo da nessuna parte ,i miei dati valgono quanto i tuoi
si consideri anche che molte (la maggior parte?) td di adesso richiedono una rigenerazione nel giro dei 300/400/500 km ... quindi non troppo distanziate... e ricordando che quelle volte che ciò avviene , e per quei tot km (una ventina?) i consumi medi salgono decisamente e per non parlare dei casi in cui questo processo lo si vuole accorciare e lo si fa aumentando considerevolmente il numero di giri, nonchè a marce più basse...

in-somma... ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
il common rail ha debuttato nel 1997, non nel 1990.
coetaneo dell'hsd system allora :) che ha quindi 17 anni, e non 15 come qualche volta noto.

Cometa Rossa ha scritto:
Ma non cambia nulla nel senso del discorso: se tu apri un diesel del 1997 ed un diesel odierno vedrai che sono moooolto diversi; se un diesel 2 litri nel 1997 aveva 105-115 cv ed ora viaggia sui 175-185 mentre la coppia è quasi raddoppiata, secondo te è solo un discorso di centralina modificata? Oppure ci sono state un sacco di modifiche tecniche sugli iniettori, sulla turbina, sui basamenti, sui cilindri e sulle testate? In fondo anche tu nell'ibrida hai un motore a scoppio, atkinson, che risale a 150 anni fa come idea, ed una batteria il cui concetto risale ad altrettanto tempo fa; la bravura di Toyota è stata quella di implementare le due tecnologie evolvendole al punto di offrire il sistema hsd attuale, cosa che ha richiesto parecchi anni di sviluppo; la bravura di Bmw ( cito un cotruttore a caso, ma potrebbe essere lo stesso per Renault) è stata prendere un motore 2 litri diesel, e negli ultimi 15 anni aumentarne la potenza del 60%, la coppia di quasi il 90% e renderla disponibile su un ampio range di giri ( questo grazie al common rail), farlo consumare meno nonostante gli aumenti di potenza e prestazioni e renderlo "pulito", nel senso che è passata da un motore euro 2 ad un motore euro 6, con tutto quanto questo comporta sulle emissioni. Di tecnologia ce n'è a bizzeffe anche in un motore diesel, solo che non si vede, tranne quando si ha davanti un furgone di 20 anni fa e si vedono le fumate ad ogni accelerazione.
diciamo che entrambi i sistemi sono senza dubbio ("diversamente") evoluti...

solo che:

- i td sono maggiormente suscettibili di cagionevolezza per via della "maggiore natura meccanica"...

mentre

- l'ibrido, nel caso hsd, rappresenta il top in termini di affidabilità proprio in quanto "portatrice sana" di componenti elettrco-elettroniche...

ergo: nel primo caso abbiamo "più componentistica"... "delicata"(leggi soggetta ad "usura da moto")... ;)
 
vatuttobene ha scritto:
... detto questo rimane un gran bel progetto che non è semplicissimo da capire se non la si possiede e usa, sul fatto dei consumi, che sono interessanti, non mi soffermerei più di tanto perchè ormai è stato detto quasi tutto quello che si poteva dire, è certo che è talmente particolare che continua a suscitare l'interesse e la curiosità di molti
eh, se solo penso a non molti anni fa quando spuntavano dei titoli sui giornali di settore relativi alla prius (ai tempi l'unica hsd presente) i quali in buona sostanza recitavano: "l'auto più intelligente/tecnologica del mondo"... e così via...
mentre adesso le "vediamo ridotte" a dei confronti con dei "dozzinali" td o tb... :D
 
XPerience74 ha scritto:
mentre adesso le "vediamo ridotte" a dei confronti con dei "dozzinali" td o tb... :D

Ho sempre sostenuto che l'ibrido ormai è ritenuto dai più una normalità, ma se ti guardi indietro e analizzi il percorso che ha portato questo risultato ti accorgi che non è una cosa che assembli in poco tempo.
Alcuni sostenevano che che era lo scarso interesse a non introdurre modelli ibridi e che le altre case ci avrebbero messo un attimo a ristabilire le distanze sopratutto quelle "danarose" e considerate all'avanguardia della tecnologia.
Adesso che la situazione è cambiata e l'interesse si è tramutato da scarso a rilevante non vedo tutta questa alternativa, ne oggi ne nell'immediato, all'hsd come prodotto, prezzo, affidabilità, consumi effettivi.
Il vero problema non sarà quello dei modelli in se ma che siano credibili, e la credibilità non la compri.
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
si.reneex si..ma i 17 sono un ottimo,risultato sui benzina non sui diesel..li faccio io con un td di 11 anni e 150000km dai, misto autostrada .urbano e entroterra ligure...presente? qui se si parte con la malafede non andiamo da nessuna parte ,i miei dati valgono quanto i tuoi
si consideri anche che molte (la maggior parte?) td di adesso richiedono una rigenerazione nel giro dei 300/400/500 km ... quindi non troppo distanziate... e ricordando che quelle volte che ciò avviene , e per quei tot km (una ventina?) i consumi medi salgono decisamente e per non parlare dei casi in cui questo processo lo si vuole accorciare e lo si fa aumentando considerevolmente il numero di giri, nonchè a marce più basse...

in-somma... ;)

La mia non ha dpf l'ho scritto prima

P.s i consumi delle nuove invece sono lo stesso inferiori in autostrada e sulle tratte a scorrimento veloce ,basta chiedere a chi guida bmw ( quando non si rompono )
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
si.reneex si..ma i 17 sono un ottimo,risultato sui benzina non sui diesel..li faccio io con un td di 11 anni e 150000km dai, misto autostrada .urbano e entroterra ligure...presente? qui se si parte con la malafede non andiamo da nessuna parte ,i miei dati valgono quanto i tuoi
si consideri anche che molte (la maggior parte?) td di adesso richiedono una rigenerazione nel giro dei 300/400/500 km ... quindi non troppo distanziate... e ricordando che quelle volte che ciò avviene , e per quei tot km (una ventina?) i consumi medi salgono decisamente e per non parlare dei casi in cui questo processo lo si vuole accorciare e lo si fa aumentando considerevolmente il numero di giri, nonchè a marce più basse...

in-somma... ;)
La mia auto ha più di 20.000 km, faccio percorsi quasi sempre uguali (casa-lavoro-casa) ed ho una schermata del CDB che mostra i consumi dalla partenza (si azzera quando tra un partenza e l'altra passano 2 ore) e ti giuro che non sarei in grado di dire se i consumi durante la rigenerazione aumentano. Quando mi accorgo che rigenera vedo che rispetto ai soliti consumi non c'è una variazione univoca al rialzo: si gira al massimo tra lo 0,2 l/100km in più o lo 0,2 l/100km in meno come quando non rigenera. E' davvero difficile capire se e quanto consuma in più durante la rigenerazione.
Penso che questo sia dovuto al fatto che io faccio extraurbano e autostrada e forse per la rigenerazione, in questi percorsi, non è necessario consumare più gasolio del normale, almeno non più di tanto.

Ciao.
 
Per l'utilizzo che ne faccio io, tangenziale, area extraurbana e paesini, il cdb mi segna 30.5km/l di media, e di diesel con queste prestazioni non ne esistono sulla faccia della terra.

Le due volta all'anno che farò 400km in autostrada, farò i 19km/l...amen.

Il resto è fuffa.
 
E' fuffa solo perchè ci sono altri che fanno percorsi diversi dai tuoi e/o velocità diverse dalle tue?

Quindi tu da quando hai l'auto hai una media reale di quasi 30 km/l?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
E' fuffa solo perchè ci sono altri che fanno percorsi diversi dai tuoi e/o velocità diverse dalle tue?

Quindi tu da quando hai l'auto hai una media reale di quasi 30 km/l?

Ciao.

Nel tragitto casa/lavoro (90% dell'utilizzo), una trentina di kilometri tra tangenziale ed extraurbano, si, ho una media reale di 30 km/l, alternando in maniera ragionata il motore elettrico a quello termico.

Conoscendo il percorso (qualsiasi esso sia) si fanno anche medie migliori. Basta leggere le esperienze su hybrid-synergy.eu

Con un diesel, conoscendo il percorso non raggiungerei MAI questi livelli. E' fuffa dire che con i diesel si possono raggiungere questi consumi alle stesse condizioni.

Poi è ovvio che se uno va a 140 km/h con il cruise senza mai staccarsi da li fa 17/18 km/l.
 
hpx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
mentre adesso le "vediamo ridotte" a dei confronti con dei "dozzinali" td o tb... :D

Ho sempre sostenuto che l'ibrido ormai è ritenuto dai più una normalità, ma se ti guardi indietro e analizzi il percorso che ha portato questo risultato ti accorgi che non è una cosa che assembli in poco tempo.
Alcuni sostenevano che che era lo scarso interesse a non introdurre modelli ibridi e che le altre case ci avrebbero messo un attimo a ristabilire le distanze sopratutto quelle "danarose" e considerate all'avanguardia della tecnologia.
Adesso che la situazione è cambiata e l'interesse si è tramutato da scarso a rilevante non vedo tutta questa alternativa, ne oggi ne nell'immediato, all'hsd come prodotto, prezzo, affidabilità, consumi effettivi.
Il vero problema non sarà quello dei modelli in se ma che siano credibili, e la credibilità non la compri.
si... e tutto questo per alla fin fine mettere l'accento sul fatto, nonche merito, da parte di questo costruttore a "democratizzare" siffatta soluzione... e tanto che al gg d'oggi è oramai percepica come "una delle tante"...

cosa imho tutt'altro che trascurabile...

e d'altronde (mi perdonerà pietrogambadilegno, ora e*******o :D )... http://forum.quattroruote.it/posts/list/60921.page
 
gallongi ha scritto:
La mia non ha dpf l'ho scritto prima
lo so bene... ma io mi riferivo in generale...

e comunque prima o poi dovrai pur cambiare auto (se td)... :D

gallongi ha scritto:
P.s i consumi delle nuove invece sono lo stesso inferiori in autostrada e sulle tratte a scorrimento veloce ,basta chiedere a chi guida bmw ( quando non si rompono )
anche questo è piuttosto pacifico ... MA, c'è un ma: come altre volte accennato, ed a meno che non si parli di autobahn e similari... i percorsi autostradali sono spesse volte meno "lineari" di quanto non possa mediamente sembrare e quindi l'eventualità di (varie) situazioni di rallentamento/guida "ad elastico"... e toh, manco a farla apposta, proprio situazioni in cui l'hsd ne trae benefici ... ;)

ergo:
- recupero di energia (da utilizzare poi quando si va "a manetta")
- possibilità (dipende dal percorso naturalmente) di sfruttare la notevole scorrevolezza, quindi consumi prossimi allo zero
- etc...

morale della favola: è un sistema estremamente "vivace" e quindi con relativi/conseguenti dati di consumo...

erro (rif ai possessori/utilizzatori)?
 
Back
Alto