<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

charger01 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E' fuffa solo perchè ci sono altri che fanno percorsi diversi dai tuoi e/o velocità diverse dalle tue?

Quindi tu da quando hai l'auto hai una media reale di quasi 30 km/l?

Ciao.

Nel tragitto casa/lavoro (90% dell'utilizzo), una trentina di kilometri tra tangenziale ed extraurbano, si, ho una media reale di 30 km/l, alternando in maniera ragionata il motore elettrico a quello termico.

Conoscendo il percorso (qualsiasi esso sia) si fanno anche medie migliori. Basta leggere le esperienze su hybrid-synergy.eu

Con un diesel, conoscendo il percorso non raggiungerei MAI questi livelli. E' fuffa dire che con i diesel si possono raggiungere questi consumi alle stesse condizioni.

Poi è ovvio che se uno va a 140 km/h con il cruise senza mai staccarsi da li fa 17/18 km/l.

si possono fare i trenta per litro ma che questo poi diventi la media su 10.000 km ci credo poco, quando rilevo i consumi non lo faccio mai su particolari tratti di strada perchè quella non è la media reale ma su almeno 10.000/15.000 km dove per forza ci sarà di "tutto"
 
chiaro_scuro ha scritto:
La mia auto ha più di 20.000 km, faccio percorsi quasi sempre uguali (casa-lavoro-casa) ed ho una schermata del CDB che mostra i consumi dalla partenza (si azzera quando tra un partenza e l'altra passano 2 ore) e ti giuro che non sarei in grado di dire se i consumi durante la rigenerazione aumentano. Quando mi accorgo che rigenera vedo che rispetto ai soliti consumi non c'è una variazione univoca al rialzo: si gira al massimo tra lo 0,2 l/100km in più o lo 0,2 l/100km in meno come quando non rigenera. E' davvero difficile capire se e quanto consuma in più durante la rigenerazione.
Penso che questo sia dovuto al fatto che io faccio extraurbano e autostrada e forse per la rigenerazione, in questi percorsi, non è necessario consumare più gasolio del normale, almeno non più di tanto.

Ciao.
non dubito...

ed effettivamente potrebbe anche essere per la tipologia di percorso a "stemperare gli effetti collaterali"... ;)

ed infatti quel che riportavo io era per lo più relativo a moderni td ma utilizzati in condizioni "improprie"(per tali motorizzazioni)... ovverosia con percorsi di 10/15 km a tratta.
 
Trovatemi un diesel che faccia più di 30.5 km/l (e senza impegnarsi..) su un percorso urbano/extra/tangenziale di circa 30 km che lo compro adesso.

Foto fatte poco fa nel parcheggio. Mi dispiace non averle fatte prima, perchè accendendo mi si è resettata la velocità media del grafico a barre (notare che non c'è stata nessuna rigenerazione significativa nell'ultimo quarto d'ora di viaggio).

Specifico che l'auto non ha ancora nemmeno 900 km di vita, e ha le gomme relativamente sgonfie (2.2bar)


Attached files /attachments/1827205=37908-foto 1-1.JPG /attachments/1827205=37909-foto 2-1.JPG
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
La mia non ha dpf l'ho scritto prima
lo so bene... ma io mi riferivo in generale...

e comunque prima o poi dovrai pur cambiare auto (se td)... :D

gallongi ha scritto:
P.s i consumi delle nuove invece sono lo stesso inferiori in autostrada e sulle tratte a scorrimento veloce ,basta chiedere a chi guida bmw ( quando non si rompono )
anche questo è piuttosto pacifico ... MA, c'è un ma: come altre volte accennato, ed a meno che non si parli di autobahn e similari... i percorsi autostradali sono spesse volte meno "lineari" di quanto non possa mediamente sembrare in quanto a (varie) situazioni di rallentamento/guida "ad elastico"... e toh, manco a farla apposta, proprio situazioni in cui l'hsd ne trae benefici ... ;)

ergo:
- recupero di energia (da utilizzare poi quando si va "a manetta")
- possibilità (dipende dal percorso naturalmente) di sfruttare la notevole scorrevolezza, quindi consumi prossimi allo zero
- etc...

morale della favola: è un sistema estremamente "vivace" e quindi con relativi/conseguenti dati di consumo...

erro (rif ai possessori/utilizzatori)?

hai ragione ,su determinati percorsi l'hsd è efficace ,lo dimostrano i fatti....ma esistono molteplici usi ,percorsi,quindi uno potrebbe avere poca convenienza e non avere la stessa efficacia con il sistema..tutto qui
 
gallongi ha scritto:
hai ragione ,su determinati percorsi l'hsd è efficace ,lo dimostrano i fatti....ma esistono molteplici usi ,percorsi,quindi uno potrebbe avere poca convenienza e non avere la stessa efficacia con il sistema..tutto qui

Molteplici? Uno solo: velocità costante (fissa, inchiodata) sopra i 130 km/h per decine e decine di km. In tutti gli altri casi, un'ibrida con una guida ragionata può fare nettamente meglio di un diesel con guida ragionata. Se si conosce il percorso, poi non c'è proprio storia.
Vedere le foto che ho postato qui sopra, che comprendono circa 12 km di tangenziale su 30 totali scarsi.

Il motivo è ovvio: il diesel si spegne (in alcuni casi) solo da fermo, l'ibrido può far spegnere il termico per svariati chilometri, rigenerando nelle decelerazioni, e si viaggia quindi anche a motore termico spento.

Ad andatura costante dai 130km/h (la condizione peggiore per l'hsd) si hanno comunque consumi di tutto rispetto (crica 20 km/l), e tra i 60 e i 90 si va spesso solo in elettrico, con il termico spento.

Va da se che conoscere il percorso e guidare di conseguenza può portare a livelli di consumo follemente bassi, inarrivabili con qualsiasi diesel.

Quindi SI, a VELOCITA' ELEVATE E COSTANTI, il diesel e l'hsd hanno consumi paragonabili. Basta però guidare sapendo di avere un'ibrida per ottenere consumi inarrivabili per qualsiasi diesel.

Certo che se 4r prova le ibride come prova le diesel, alla fine ottiene consumi uguali...
 
Scusa ma leggo...a velocità costanti ed elevate i consumi sono paragonabili...

ma no,un diesel specialmente di cubatura medio / grande tiene medie più elevate e beve meno...ma è normale,tanto quanto l'hsd consumi poco in città ...chiaro ;)
 
charger01 ha scritto:
Trovatemi un diesel che faccia più di 30.5 km/l (e senza impegnarsi..) su un percorso urbano/extra/tangenziale di circa 30 km che lo compro adesso.
Almeno con le mie auto i 30 km/l non li ho mai visti.
Su extraurbano collinare i 25 km/l si fanno anche con traffico per niente scorrevole (c'era stato un incidente sull'autostrada e quindi il traffico si è riversato sulla statale) ma, in altra occasione, con poco traffico ho avuto comunque consumi da 25 km/l e quindi dubito che, con la mia guida, possa mai raggiungere i 30 km/l.
Per curiosità fai strade pianeggianti o collinari?

Per i consumi autostradali tu fai 17-18 km/l con velocità media da casello a casello di 120 km/h?

Immagino che porterai i conti del carburante che metti quindi tra 2-3000 km potremo fare anche il conto affidabile dei consumi medi sul lungo periodo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per curiosità fai strade pianeggianti o collinari?

100% pianeggianti, provincia di Milano.

chiaro_scuro ha scritto:
Per i consumi autostradali tu fai 17-18 km/l con velocità media da casello a casello di 120 km/h?

In tangenziale a 130km/h da cdb con il cruise l'instantaneo balla sui 20km/l (dai 17 ai 23), a seconda dalla pendenza della strada.

I consumi in tangenziale li vedi dal grafico a barre: vanno dal minuto -14 al minuto -6, fatti senza cruise seguendo l'andatura del traffico.
Da casello a casello non ci sono ancora andato, vedrò il mese prossimo (l'autostrada la faccio 2 volte all'anno).

Alla barra del minuto -14 si vedono i 10km/l dovuti all'ingresso in tangenziale, con relativa accelerata per raggiungere la velocità desiderata.
 
charger01 ha scritto:
Quindi SI, a VELOCITA' ELEVATE E COSTANTI, il diesel e l'hsd hanno consumi paragonabili. Basta però guidare sapendo di avere un'ibrida per ottenere consumi inarrivabili per qualsiasi diesel.
ma siamo sempre li... ossia dico che:

mettiamo di una comunque probabilissima prevalenza dei td in tali/determinate condizioni... ed ok

ma poi, fra le altre cose... dovrà pur arrivare l'extraurbano ed urbano di turno... più o meno trafficati che siano? 8)
 
E contiamo la differenza di prezzo di carburante....con la Yaris hsd e la forbice che ho io ,andrei ipoteticamente a pari con la 207 hdi o cmq con poco scarto...avevo fatto due conti
 
gallongi ha scritto:
E contiamo la differenza di prezzo di carburante....con la Yaris hsd e la forbice che ho io ,andrei ipoteticamente a pari con la 207 hdi o cmq con poco scarto...avevo fatto due conti

Ma non scherziamo...per andare a pari con i miesi consumi che a macchina NUOVA sono di 30.5 km/l dovresti trovarmi un diesel che nelle stesse condizioni ne faccia almeno 29.5 tra urbano/extraurbano e tangenziale (code comprese), che NON esiste sulla faccia della terra.

Forse su un lungo tratto autostradale a velocità costante sopra i 130 km/h vai alla pari, forse un diesel può consumare meno, ma dall'autostrada prima o poi ci esci...
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
...tanto quanto l'hsd consumi poco in città ...chiaro ;)
eh eh eh caro il mio gallongi... è vero che è stata solo una dimenticanza nel non citare anche l'extraurbano?!? :twisted: :D

;)

no,dipende che extraurbano mio caro ics....extraurbano pianeggiante riesco a fare ottime medie anche io :D ;)
 
gallongi ha scritto:
no,dipende che extraurbano mio caro ics....extraurbano pianeggiante riesco a fare ottime medie anche io :D ;)

Vediamo se il tuo cdb riporta 30.5 km/l come il mio dopo 25 minuti di viaggio...e questa sera al rientro, in lieve discesa, arrivo ai 32km/l...te lo puoi tranquillamente sognare.
 
charger01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
E contiamo la differenza di prezzo di carburante....con la Yaris hsd e la forbice che ho io ,andrei ipoteticamente a pari con la 207 hdi o cmq con poco scarto...avevo fatto due conti

Ma non scherziamo...per andare a pari con i miesi consumi che a macchina NUOVA sono di 30.5 km/l dovresti trovarmi un diesel che nelle stesse condizioni ne faccia almeno 29.5 tra urbano/extraurbano e tangenziale (code comprese), che NON esiste sulla faccia della terra.

Forse su un lungo tratto autostradale a velocità costante sopra i 130 km/h vai alla pari, forse un diesel può consumare meno, ma dall'autostrada prima o poi ci esci...

si,forse...ma tu parli per te ...come mai le flotte aziendali scelgono diesel? Non scherziamo,appunto...dipende dai percorsi...a me non preoccupa uscire dall'autostrada ,a parte l'urbano
 
Back
Alto