<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul ............. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Ma allora ditelo chiaramente che ste ibride vi stanno sul .............

derblume ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Allora tutti con la google car :D

Seriamente: io credo che la passione per la guida rivesta sempre un ruolo molto importante in un numero considerevole di consumatori. Che magari in futuro calerà, quel numero, ma per ora è ancora preponderante. A tal proposito i sistemi ibridi avranno un'evoluzione sempre più marcata, ma dire quale sarà la tipologia vincente, se mai ce ne sarà una, è impossibile. Nelle competizioni sia il sistema hsd di Toyota, sia il sistema e-tron di Audi hanno vinto delle gare (Audi ha poi vinto il campionato, ma non è stata sempre o in maniera preminente superiore a Toyota, che qualche gara l'ha vinta); siccome nelle gare endurance contano prestazioni, consumo ed affidabilità, al momento attuale nessuno dei due sistemi si è dimostrato vincente sull'altro, ma se la giocano alla pari con alterne fortune
`

la Toyota nelle gare endurance NON usa il sistema HSD e ha vinto 4 delle ultime 5 gare. al momento la Toyota è leader nel campionato.

nelle 24ore di Le Mans di quest anno la macchina Toyota uscito dopo 14 ore in prima posizione a disgrazia ad un difetto al connettore tra scatola nera della FIFA e il sistema elettronico della Toyota. (fonte:motorsport aktuell)

non so se sia il sistema HSD paro paro a quello che c'è nel cofano delle vostre auto, come concetto, ma il sito Toyota riporta questo

http://www.toyota-motorsport.com/images/tmg/thr-graphic.pdf

Ha debuttato nel 2012, campionato vinto da Audi, quest'anno sta andando meglio; la 24 ore di Le mans è una gara di durata, conta anche l'affidabilità; Audi è stata più affidabile in quella gara, può capitare
 
gallongi ha scritto:
Con 124 messaggi all'attivo riesci ad esprimere tutti questi concetti? Complimenti....

Quindi, se ho capito bene, con soli 124 si è dei cretini di default, mentre con millemila si acquisisce il censo e la credibilità necessaria?
Complimenti a te... ;)
 
plillo ha scritto:
gallongi ha scritto:
Con 124 messaggi all'attivo riesci ad esprimere tutti questi concetti? Complimenti....

Quindi, se ho capito bene, con soli 124 si è dei cretini di default, mentre con millemila si acquisisce il censo e la credibilità necessaria?
Complimenti a te... ;)

io non traggo conclusioni affrettate sul forum però...ne scredito nessuno
 
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
io mi vedrei bene su un turbo benzina che va più delle mia e consuma come la mia, senza costare il 50% più della mia

Cosa sei un dipendente della Sisal, Ti piace vincere facile ?

L'ho detto che non sono facilmente accontentabile ;)

Seriamente: come seconda auto di famiglia, piccola segmento B, la yaris hsd è perfetta ed al momento economico migliore dell'attuale la valuteremo e la prenderemo ( la moglie fa pochi km, quasi tutti in città, e vuole il cambio automatico). Per il sottoscritto che fa viaggi extraurbani ed autostradali, spesso si "scala" qualche montagna ed ama sentire un po' di prestazioni nonchè preferisce avere il motore "collegato" all'acceleratore, al momento l'effetto cvt non risponde alle mie esigenze. Magari più avanti cambierò gusti od uscirà qualcosa sul mercato che risponde meglio alle mie caratteristiche, ora come ora un td con cambio automatico rimane l'ideale (tra l'altro sulla mia ho ancora il manuale, ma la prossima non lo sarà); non avessi problemi a far felice il mio benzinaio, cosa che invece ora mi scazza, tornerei ai turbo a benzina ( come il vecchio volvone t5 di 15 anni fa, sul quale riuscivo a far uscire consumi istantanei dell'80% :D )
 
gallongi ha scritto:
si ma questo discorso finale ,che e poi la,sostnanza ,non la,rilevo nel,susseguirsi di,post.
Anche se apri un 3D sulla forma dei tappetini di una hsd si finisce sempre a parlare di consumi e cvt.

gallongi ha scritto:
qui,si critica che uno possa consumare meno con un diesel
Il problema è che come al solito si fa tutto di un erba un fascio, io non so dove abitate voi ma a Milano e periferia nella realtà un Diesel non ha consumi eccezionali. La cosa che qui non si riesce a capire è che non dipende dal motore in se che ha ottime qualità, ma è il contesto dove si usa.
Ho "colleghi" di lavoro che hanno auto Td più disparate, diciamo le più gettonate, che alla settimana generalmente fanno fatica ad arrivare a 20 km/L. Questo non perchè non le sanno usare o i motori fanno schifo, ma tra una cosa e l'altra finiscono sempre così.
Al contrario di chi si alza alla mattina e ha la fortuna di trovare quasi tutti morti, nessuno che gli scassa i maroni, pianta il suo bel dieselone alla velocità più o meno costante, e se lo fa scorrere a piacimento, vedi autostrada e extra, allora si che in queste condizioni è altro che competitivo.
Alla mia auto è bastato cambiare l'equilibrio per motivi di lavoro da 90%extra/10% città a 30%extra/70% città per spostare l'asticella dai 4,5-5 a 3,9-4,4. Che in definitiva in un anno non sono una grossa cifra ma in termini tecnici mi chiedo un diesel ne sarebbe capace di migliorarsi in questi termini?
Sarò integralista sarò quello che volete ma se l'Hsd viene utilizzata per quello che è stata progettata, per ora non ce termico che tenga se non gli vengono aggiunti sistemi aggiuntivi per limitarne i consumi, vedi Start&Stop.
 
Nella quotidianità di start & stop,nell'urbano,nel traffico non ci piove...questo lo comprendo...in tutto il resto ho dei dubbi...ripeto.tenendo presente che da me la benzina costa 20 cent di più...dovrei confrontare con la 207hdi 1.4,no dpf,che abbiamo da seconda auto...faccio circa i 20,mixando citta ,extraurbano ( terreno ideale),autostrada ( poco adatta ,68cv per 1200kg circa )..non è male..
 
E' da circa un anno che seguo talvolta i 3d relativi ad auris ibrida.
Da quando, dovendo cambiare auto all' inizio 2013, ho preso in considerazione l' auto in oggetto, attratto dalla tecnologia contenuta, ma sopratutto dal prezzo (scontato come oggi del resto) che la poneva alla pari della gran parte di segmento C.
L' ho provata, per poco purtroppo, e come ho già scritto non sono ancora pronto al cambio (trasmissione?) ricevendone comunque un impressione positiva, tale da farmela riconsiderare per un prossimo futuro.
Ho avuto anche quache scambio di opinioni non sull' auto che ritengo valida, ma sulla visione "particolare" che molti possessori hanno.
Guai fare una critica o asserire che qualcosa potrbbe essere realizzato meglio.
Sono giunto infine a tale conclusione:
L' Auris HSD è come la MAMMA.
Si proprio come la mamma, la propria si intende, va difesa sempre e comunque qualsiasi sia la critica riservatale.
Nessuno la può criticare, a parte qualche caso sporadico di figlio irriconoscente, agli altri ( quelli che non ne sono figli ) è tassativamente vietato, meglio se non ne parlano proprio.
Magari un giorno ne acquisterò una e solo allora scoprirò se il guidare un' ibrida Toyota comporta acquisire automaticamente tale comportamento oppure diverrò una pecora nera tipo Rennex che è comunque un ex o come A_gricolo altro pseudo-dissidente che cercano di analizzare i temi con obiettività, quest' ultimo è stato anche accusato di mentire sul reale possesso del succitato modello.
 
ALGEPA ha scritto:
non so che dirti, io metto il cruse e lo imposto a 140 sempre, quando viaggio in autostrada,non di frequente, lo faccio in orari senza grande traffico quindi si riesce ad essere costanti o quasi con la velocita.
E' proprio la mancanza di traffico che ti fa aumentare i consumi rispetto agli altri che magari trovando più traffico o avendo un andatura più discontinua hanno velocità medie orarie più basse.

Sicuramente nelle ibride la cosa si fa sentire di più che nelle auto "tradizionali" ma anche con queste avviene la stessa cosa.

Per quasi un mese hanno fatto dei lavori su un lungo tratto di autostrada che percorro ogni giorno e, nonostante dove non ci sono i lavori vada 10-15 km/h più veloce del solito, ottengo delle velocità medie orarie di circa 5 km/h più basse rispetto a quando non ci sono i lavori e dei consumi di circa il 5% più bassi (con una diesel).

Ciao.
 
Beh non tutti sono estremisti, non facciamo di un'erba un fascio. Venni criticato anni fa (non qui ma nella vita reale) quando acquistai la mia Honda Civic ma con i suoi pregi e i suoi difetti (non esiste l'auto perfetta) io mi sono trovato benissimo.

Ho avuto la stessa sensazione nel test drive dell'auris, sarà che si adatta al mio stile di guida molto tranquillo, che non vuol dire piantato (ho 31 anni mica 90 :lol: ). Se ho voglia di tirare fuori i cavalli dalla scuderia vado a girare con il mio Kawasaki 1000 da 130cv e la voglia me la tolgo lo stesso :D .
Chi ha una concezione opposta, cioè vuole potenza e divertimento simil-sportivo, l'auris hsd non la consiglierei, esistono auto migliori fatte per quello.

Sempre al test drive Auris, grazie al lungo giro che il venditore mi ha fatto fare, ne ho colto pregi ma anche difetti, tuttavia l'ho ritenuta un'auto ottima per me.

Siccome sono fissato e mi piace sentire tante campane, ho guardato e letto una miriade di recensioni web/cartacee, c'è chi trova difetti in certe cose, chi in altre, chi vede tutto bianco chi tutto nero.

Come ho già scritto la maggior parte delle auto moderne hanno raggiunto livelli talmente tanto alti che è difficile non sbilanciarsi sul superflo.

Concordo che l'e-ctv può lasciare straniti, ai primi 2 Km fatti non mi piaceva, poi ho capito come funziona e l'ho trovato molto piacevole e rilassante. E per me che l'auto la uso prettamente per casa-lavoro (50 Km a/r) e per qualche gita fuori porta, avere un'auto che ti toglie qualche pensiero vuol dire molto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Allora tutti con la google car :D

Seriamente: io credo che la passione per la guida rivesta sempre un ruolo molto importante in un numero considerevole di consumatori. Che magari in futuro calerà, quel numero, ma per ora è ancora preponderante. A tal proposito i sistemi ibridi avranno un'evoluzione sempre più marcata, ma dire quale sarà la tipologia vincente, se mai ce ne sarà una, è impossibile. Nelle competizioni sia il sistema hsd di Toyota, sia il sistema e-tron di Audi hanno vinto delle gare (Audi ha poi vinto il campionato, ma non è stata sempre o in maniera preminente superiore a Toyota, che qualche gara l'ha vinta); siccome nelle gare endurance contano prestazioni, consumo ed affidabilità, al momento attuale nessuno dei due sistemi si è dimostrato vincente sull'altro, ma se la giocano alla pari con alterne fortune
`

la Toyota nelle gare endurance NON usa il sistema HSD e ha vinto 4 delle ultime 5 gare. al momento la Toyota è leader nel campionato.

nelle 24ore di Le Mans di quest anno la macchina Toyota uscito dopo 14 ore in prima posizione a disgrazia ad un difetto al connettore tra scatola nera della FIFA e il sistema elettronico della Toyota. (fonte:motorsport aktuell)

non so se sia il sistema HSD paro paro a quello che c'è nel cofano delle vostre auto, come concetto, ma il sito Toyota riporta questo

http://www.toyota-motorsport.com/images/tmg/thr-graphic.pdf

Ha debuttato nel 2012, campionato vinto da Audi, quest'anno sta andando meglio; la 24 ore di Le mans è una gara di durata, conta anche l'affidabilità; Audi è stata più affidabile in quella gara, può capitare

NON è HSD come quello di serie...appunto c'è scritto- sviluppato dal 2006 ! non ha un e-cvt e non ha nemmeno una batteria. in più questo anno e 4x4

la differenza tra Audi e Toyota nel sistema ibrido sta nel fatto che la Toyota riesce recuperare 3 volte la energia che recupera la Audi.

la TS040 uscito di gara per un difetto che riguarda la black box della FIFA e non per inaffidabilità del sistema Toyota. quest anno ha vinto 3 dei ultimi 4 gare ed è in testa del campionato...dirò è decisamente meglio !!!

comunque...lo trovo un campionato molto interessante anche per il fatto che ci sono soluzioni talmente diverse, ma tempi in gara molto vicini. la Audi usa un grosso TDI con trazione 4x4 meccanica e un sistema ibrido con batterie. la Porsche usa un piccolo V4 a turbo benzina con sistema ibrido con le batterie. e la Toyota usa un V8 aspirato con 4x4 (avantreno elettrico ) e un sistema ibrido senza le batterie ma con condensatori.
 
givemefive ha scritto:
come A_gricolo altro pseudo-dissidente che cercano di analizzare i temi con obiettività, quest' ultimo è stato anche accusato di mentire sul reale possesso del succitato modello.

...e il bello che ho ripetuto fino alla nausea che sono contento della mia Auris e la consiglio a tutti........
 
Back
Alto