<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma a voi piace la nuova Lancia Ypsilon?

cristiano83 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
E' una macchina che va vista dal vivo. A me in foto sembrava orrifica, vista dal vivo e con colori normali non è poi così malvagia. E' anche relativamente spaziosa all'interno, ma di sicuro non stupisce per il livello di finitura. Inoltre rispetto alle versioni precedenti è molto meno personalizzabile a livello di combinazioni interno/esterno.

Non è assolutamente vero...anche la Yuscente all'inizio era poco personalizzabile..questa è già in vendita con tinte bi-colore...

Quello che mi ha lasciato veramente perplesso è il prezzo, con l'aggravante che fannp pagare a parte cose come il sedile frazionato, i poggiatesta posteriori, i comandi al volante della radio, gli airbag laterali ed molte altre cosette.

Perchè scusa,le altre case non fanno lo stesso???per es sulla Polo pure la radio base ti fanno pagare...

Senza parlare dello sconto attorno al 7-8%.

Scusami,ma è appena stata commercializzata...non mji pare male l'7-8%

Una 1.2 69cv Gold (intermedia) finisce per costare quanto una Polo 1.4 85cv Comfortline e mi pare evidente che parliamo di un segmento A allungato contro uno dei punti di riferimento del segmento B.

Vorrei dire la mia senza creare tanti scompigli!ognuno di noi ha i suoi pareri,i suoi gusti...La mia ragazza possiede una Y 1.3Mj 75cv Oro del 2005 pagata all'epoca la bellezza di 18.000?appena uscita(commercializzata) con solo aria condizionata e metallizato...dunque,a giugno ho firmato il contratto per la New Y...vengo subito al dunque:
-Y 1.3 Mj-2 95cv Gold + pacchetto Style;
-5porte(novità di questo modello);
-Bianco tri-strato(bianco perla 1000?);
-blue & Me + radio cd-mp3+comandi radio volante;
-fendinebbia;
-cerchi in lega 15"
-Pacchetto Style(tetto gran luce apribile,vetri posteriori Fumè,sensori post parcheggio,cover chiave con pietre swarosky,cornici lungo porta verniciate in nero lucido)...
-mini-rottamazione(400?)auto della mamma(peugeot 205)+piccolo sconto il tutto a 16.500?....

La macchina di cui parli verrebbe 19480? più IPT. Mi sembra strano che ti abbiano fatto 2700? di sconto + 400 di rottamazione. A me senza usato da rottamare proponevano massimo 1400? di sconto (2 concessionarie diverse).

Una Polo 1.6TDI 90cv equipaggiata esattamente nello stesso modo viene 20158 che portano la differenza a 500? (se consideriamo che la VW ha gli alzacristalli elettrici).

Sarà pure l'auto più insipida di questa terra, ma volete mettere la qualità (percepita e non)? Senza considerare le dimensioni interne, il bagagliaio etc etc...

Se poi 2500? sono lo sconto normale allora ben venga la Ypsilon.
 
a me piace..
all'interno mi da piú soliditá della vecchia..magari potrei dire che le manca un motore da 100 cv benzina.
saluti
 
Purtroppo non mi piace...., avrebbero dovuto osare di più..... :oops:
La Y10 ....é stata una delle più belle e più riuscite city car degli anni 80...

Attached files /attachments/1073330=4215-Lancia_Ypsilon_2011_003[1].jpg /attachments/1073330=4216-LHA141_Y10Fire1986_1989_1024[1].jpg
 
Mi sembra una Hyundai i30 ristretta o comunque qualcosa di coreano, questo in foto, può darsi che dal "vivo" faccia un'altra impressione.
 
hewie ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ne ho viste due o tre in strada (tutte bianche) e una nera al spupermercato. Il primo impatto è stato un pugno nello stomaco. A me non piace proprio, soprattutto quel frontale che ha quella griglia orribile. Anche il cofano, il posteriore.. non c'è nulla che mi piaccia di questa Y. Guardando le foto su internet sembra bella, ma vista dal vivo è goffa.. inguardabile. Sono l'unico?

Sinceramente l'unico solo vero difetto estetico per me è che sembra troppo alta, che in realtà è più un effetto visivo che altro, visto che ci sono auto altrettanto alte e magari più corte e strette che non danno quest'idea... Per il resto può piacere o no ma di sicuro è molto più originale di tante altre e anche intelligente perché non ha seguito la massa con la solita vista e rivista griglia single frame, le dimensioni lievitate e via dicendo. La griglia credo che dai più sia criticata per una mera questione di principio, personalemnte le barre orizzontali mi piacciono di più di quelle di prima e poi Lancia combia le griglie come una donna si cambia d'abito... La coraggiosa citazione all'Ardea del cofano che sembra appoggiato alla carrozzeria da molti è stata definita come la tavola del cesso. Riguardo agli interni aspetterei a stroncarla perché ad esempio la Panda II che usciva dagli stessi impianti in principio fu criticata (ricordo ad esempio la sede dell'air bag passeggero non allineata) ma poi a pieno regime ne è venuta fuori una qualità riconosciuta anche all'estero. Riguardo ai sedili che siano più sottili non vuol dire che siano meno comodi, non è un assunto, anche se non avendoli provati a lungo non posso dirlo a priori. La plancia in tessuto era molto bella ma ricordo quella di un mio amico che dopo qualche anno era rovinata e imbrattata. Riguardo ai colori c'è la possibilità di personalizzarla in modo molto vivace o molto sobrio, a seconda dei gusti. Forse qualche colore vivace in più non avrebbe guastato, oltre all'argento e al rosso avrei previsto quantomeno un azzurro.

Posso essere d'accordo, ma non si può dimenticare che la y aveva un antenata ed il confronto è inevitabile! Al di là di soluzioni più moderne (ovviamente), a me pare un salto indietro: la y precedente era un auto di segmento B, questa invece a me pare un segmento A...
Sarebbe come se la Giulietta fosse stata fatta su pianale Punto...hai voglia le critiche in confronto alla 147...!!!
La sensazione è che abbiano voluto fare un remake (come segmento) del primo modello di Yaris che ebbe molto successo...ma a me, non convince...

stesso effetto che fa a me!!
apparte la pacchianeria del design (qualcunod irebbe la ricercatezza) pare proprio una segmento A. invece dovrebbe essere una segmento B sebbene realizzata sul pianale di una A
 
jackari ha scritto:
hewie ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Ne ho viste due o tre in strada (tutte bianche) e una nera al spupermercato. Il primo impatto è stato un pugno nello stomaco. A me non piace proprio, soprattutto quel frontale che ha quella griglia orribile. Anche il cofano, il posteriore.. non c'è nulla che mi piaccia di questa Y. Guardando le foto su internet sembra bella, ma vista dal vivo è goffa.. inguardabile. Sono l'unico?

Sinceramente l'unico solo vero difetto estetico per me è che sembra troppo alta, che in realtà è più un effetto visivo che altro, visto che ci sono auto altrettanto alte e magari più corte e strette che non danno quest'idea... Per il resto può piacere o no ma di sicuro è molto più originale di tante altre e anche intelligente perché non ha seguito la massa con la solita vista e rivista griglia single frame, le dimensioni lievitate e via dicendo. La griglia credo che dai più sia criticata per una mera questione di principio, personalemnte le barre orizzontali mi piacciono di più di quelle di prima e poi Lancia combia le griglie come una donna si cambia d'abito... La coraggiosa citazione all'Ardea del cofano che sembra appoggiato alla carrozzeria da molti è stata definita come la tavola del cesso. Riguardo agli interni aspetterei a stroncarla perché ad esempio la Panda II che usciva dagli stessi impianti in principio fu criticata (ricordo ad esempio la sede dell'air bag passeggero non allineata) ma poi a pieno regime ne è venuta fuori una qualità riconosciuta anche all'estero. Riguardo ai sedili che siano più sottili non vuol dire che siano meno comodi, non è un assunto, anche se non avendoli provati a lungo non posso dirlo a priori. La plancia in tessuto era molto bella ma ricordo quella di un mio amico che dopo qualche anno era rovinata e imbrattata. Riguardo ai colori c'è la possibilità di personalizzarla in modo molto vivace o molto sobrio, a seconda dei gusti. Forse qualche colore vivace in più non avrebbe guastato, oltre all'argento e al rosso avrei previsto quantomeno un azzurro.

Posso essere d'accordo, ma non si può dimenticare che la y aveva un antenata ed il confronto è inevitabile! Al di là di soluzioni più moderne (ovviamente), a me pare un salto indietro: la y precedente era un auto di segmento B, questa invece a me pare un segmento A...
Sarebbe come se la Giulietta fosse stata fatta su pianale Punto...hai voglia le critiche in confronto alla 147...!!!
La sensazione è che abbiano voluto fare un remake (come segmento) del primo modello di Yaris che ebbe molto successo...ma a me, non convince...

stesso effetto che fa a me!!
apparte la pacchianeria del design (qualcunod irebbe la ricercatezza) pare proprio una segmento A. invece dovrebbe essere una segmento B sebbene realizzata sul pianale di una A
anche la y10 era una segmento b realizzata sul sgamble di una a, la panda
 
fare una Uno con la coda della Thema è stato il massimo...ma possibile che 25 anni fa nessuno se ne lamentò?

Attached files /attachments/1073481=4222-fiat-duna.jpg /attachments/1073481=4223-lancia-thema-2.jpg
 
SediciValvole ha scritto:
le piccole lancia sono sempre state fra il seg.A e il seg.B,una via di mezzo,non c'è nulla di nuovo e le dimensioni sono rimaste invariate centimetro più centimetro meno. La Y10 nasce dal pianale Panda ma è rifinita meglio della Uno e della Ritmo,la Y nasce dal pianale Punto mk1 ma accorciato,ed era rifinita meglio della Brava. la Ypsilon nasce dal pianale Punto mk2 sempre accorciato e la Ypsilon dal pianale Panda-500-Ka ma allungato,che cambia? La Punto mk2 ha avuto al massimo un 1.8 aspirato da 130cv,la 500 Abarth col kit SS arriva a 165cv e credo che riguardo a piacere di guida e doti dinamiche una 500 non è minimamente paragonabile ad una Punto km2 (praticamente la Classic). Alla fine la nuova dalla vecchia è 2 cm più stretta e 2 cm più bassa ma 6cm più lunga,la differenza grossa la si vede con la Y che è molto più bassa e ancor più larga,ma più corta. Poi...non nasce per correre,per quello ci sono già le gugine PuntoEvo (se non abarth) e MiTo così come c'è la 500 e la Panda per chi vuol risparmiare,insomma almeno all'interno del gruppo bisogna differenziarli i prodotti e non proporre 15 cloni tutti uguali con gli stessi motori e gli stessi allestimenti!

Ok, però un pianale A allungato non sarai mai un pianale B (anche se accorciato) perchè permane la differenza di passo che si traduce in maggior comfort di marcia e abitabilità (a favore del B).
Ribadisco che, per me, la Y era una berlinetta di segmento B consona al marchio Lancia, ora, invece è diventata un'utilitaria!
Per quanto sia fatta bene (anche qui, però, avrei da discutere) è pur sempre una cosa diversa!
Hanno fatto bene, hanno fatto male? Boh: lo dirà il mercato...io ho detto la mia.
 
hewie ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le piccole lancia sono sempre state fra il seg.A e il seg.B,una via di mezzo,non c'è nulla di nuovo e le dimensioni sono rimaste invariate centimetro più centimetro meno. La Y10 nasce dal pianale Panda ma è rifinita meglio della Uno e della Ritmo,la Y nasce dal pianale Punto mk1 ma accorciato,ed era rifinita meglio della Brava. la Ypsilon nasce dal pianale Punto mk2 sempre accorciato e la Ypsilon dal pianale Panda-500-Ka ma allungato,che cambia? La Punto mk2 ha avuto al massimo un 1.8 aspirato da 130cv,la 500 Abarth col kit SS arriva a 165cv e credo che riguardo a piacere di guida e doti dinamiche una 500 non è minimamente paragonabile ad una Punto km2 (praticamente la Classic). Alla fine la nuova dalla vecchia è 2 cm più stretta e 2 cm più bassa ma 6cm più lunga,la differenza grossa la si vede con la Y che è molto più bassa e ancor più larga,ma più corta. Poi...non nasce per correre,per quello ci sono già le gugine PuntoEvo (se non abarth) e MiTo così come c'è la 500 e la Panda per chi vuol risparmiare,insomma almeno all'interno del gruppo bisogna differenziarli i prodotti e non proporre 15 cloni tutti uguali con gli stessi motori e gli stessi allestimenti!

Ok, però un pianale A allungato non sarai mai un pianale B (anche se accorciato) perchè permane la differenza di passo che si traduce in maggior comfort di marcia e abitabilità (a favore del B).
Ribadisco che, per me, la Y era una berlinetta di segmento B consona al marchio Lancia, ora, invece è diventata un'utilitaria!
Per quanto sia fatta bene (anche qui, però, avrei da discutere) è pur sempre una cosa diversa!
Hanno fatto bene, hanno fatto male? Boh: lo dirà il mercato...io ho detto la mia.

Ok, allora facciamo queste considerazioni... Il pianale della Punto II era ormai obsoleto, quindi inutilizzabile. Il pianale della Punto Evo molto ma molto ingombrante, anche accorciando il passo di 10 cm ne sarebbe venuta fuori una vettura con almeno 10 cm in più di sbalzo anteriore, praticamente una vettura di 3,94 m come minimo, oltre che più pesante... Allungando il pianale della Panda né è uscita fuori una vettura di 3,84 cm, esattamente a metà strada tra la nuova Panda e la Punto Evo.

Fatte queste premesse il gruppo Fiat in Europa nei segmenti A e B adesso ha:

1 - Fiat 500 e 500C di 3,55 m solo a 3 porte, sportivetta new retrò ed orientata ad un publico unisex quasi premium.
2 - Fiat Panda di 3,65 m (considero la nuova), generalista solo a 5 porte e orientata ad un pubblico unisex
3 - Lancia ypsilon di 3,84 m solo 5 porte, orientata ad un pubblico femminile, al confort e all'eleganza e con qualche ambizione da premium
4 - Fiat Punto Evo di 4,04 m 3 e 5 porte, generalista ma sportivetta, orientata ad un pubblico decisamente maschile
5 - Alfa Romeo MiTo di 4,06 m solo 3 porte sportiva e orientata verso un pubblico maschile con qualche concessione all'unisex

Di queste solo la Punto Evo e la MiTo si fanno un po' di concorrenza diretta, le altre riempiono i vuoti dei segmenti.
 
Back
Alto