<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs STI | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs STI

reFORESTERation ha scritto:
nessuno si è ammutolito, ti ho spiegato perché, e mi è stato molto utile così ho capito fino a dove posso arrivare con te, una parola alla volta, ben scandita e pronunciata, dizionario accanto.
Non hai spiegato proprio niente, hai detto che è così e basta.
A meno che tu non voglia spacciare per spiegazione il dire " le ruote di dietro non sono trascinate ma hanno il 50% della ccoppia la qualeabbinata ad una buona gomma, migliora la tenuta laterale"
Era meglio se dicevi "E' Subaru, quindi tiene meglio per definizione". :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a me pare di aver spiegato che in realtà è il contrario...
Anche a me, ma in certe orecchie non vuole entrare, c'è già dell'altro... ;)

In realtà io non ho ancora capito perchè una se io entro in folle in curva la macchina tende ad allargare , mentre tenuta in presa la macchina è più controllabile. E non mi avete spiegato perchè le due ruote lasciate libere non dovrebbero sottostare a qeusto comportamento ;)
 
la macchina in folle non tende ad allargare, non fino a che non raggiunge e supera il limite di aderenza. Se così non fosse, tutte le auto che non applicano una coppia sulle ruote direzionali (per farla semplice, tutte le auto a trazione posteriore) sottosterzerebbero di più di quelle a trazione anteriore, proprio perchè le ruote davanti girano libere. In realtà, sai bene che succede l'opposto.
 
A chi interessa in dettaglio l'argomento del comportamento su strada coperto sia in maniera riassuntiva che con dettagli molto tecnici, efficacia di sistemi sospensivi, schemi di trazione e relativi calcoli, una delle "bibbie" in tal senso resta "Tune to Win" di Carroll Smith.
Troverete tutto quello che vi interessa sulla dinamica in curva.

http://www.amazon.com/Tune-Win-science-development-tuning/dp/0879380713

Con relativamente pochi dollari la vostra conoscenza sull'argomento aumentera' enormemente (se non la possedete gia').

Un'altro gran bel volume e' "Chassis Engineering: Chassis Design, Building & Tuning for High Performance Handling" di Herb Adams

http://www.amazon.com/Chassis-Engineering-Building-Performance-Handling/dp/1557880557/ref=sr_1_6?s=books&ie=UTF8&qid=1358849193&sr=1-6&keywords=tune+to+win
 
Suby01 ha scritto:
In realtà io non ho ancora capito perchè una se io entro in folle in curva la macchina tende ad allargare , mentre tenuta in presa la macchina è più controllabile. :
E' anche questa un'impressione, data dal non poter più controllarne la velocità con il gas.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
In realtà io non ho ancora capito perchè una se io entro in folle in curva la macchina tende ad allargare , mentre tenuta in presa la macchina è più controllabile. :
E' anche questa un'impressione, data dal non poter più controllarne la velocità con il gas.

sarà...... ma per me non è un'impressione. Vediamo se Augusto riesce a fare qualcosa con la redazione
 
blackblizzard82 ha scritto:
la macchina in folle non tende ad allargare, non fino a che non raggiunge e supera il limite di aderenza. Se così non fosse, tutte le auto che non applicano una coppia sulle ruote direzionali (per farla semplice, tutte le auto a trazione posteriore) sottosterzerebbero di più di quelle a trazione anteriore, proprio perchè le ruote davanti girano libere. In realtà, sai bene che succede l'opposto.

No, perchè comunque hai una spinta, quindi (neanche io me ne intendo tanto di forze vettoriali) hai oltre che una forza che ti porta all'esterno (forza centrifuga) anche una componente longitudinale (la spinta dalle ruote posteriori). La risultante quindi è diversa.
Ora, il punto è: meglio che questa spinta sia applicata sia all'anteriore che al posteriore o solo davanti (o dietro). Io per ora, salvo dimostrazioni che non siano "è così e basta" resto della mia idea :D
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
la macchina in folle non tende ad allargare, non fino a che non raggiunge e supera il limite di aderenza. Se così non fosse, tutte le auto che non applicano una coppia sulle ruote direzionali (per farla semplice, tutte le auto a trazione posteriore) sottosterzerebbero di più di quelle a trazione anteriore, proprio perchè le ruote davanti girano libere. In realtà, sai bene che succede l'opposto.

No, perchè comunque hai una spinta, quindi (neanche io me ne intendo tanto di forze vettoriali) hai oltre che una forza che ti porta all'esterno (forza centrifuga) anche una componente longitudinale (la spinta dalle ruote posteriori). La risultante quindi è diversa.

la "forza che ti porta all'esterno" e la spinta dalle ruote posteriori sono due vettori con la stessa direzione... che vanno a sommarsi. quindi fondamentalmente il discorso non cambia, non so se mi sono spiegato bene.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
la macchina in folle non tende ad allargare, non fino a che non raggiunge e supera il limite di aderenza. Se così non fosse, tutte le auto che non applicano una coppia sulle ruote direzionali (per farla semplice, tutte le auto a trazione posteriore) sottosterzerebbero di più di quelle a trazione anteriore, proprio perchè le ruote davanti girano libere. In realtà, sai bene che succede l'opposto.

No, perchè comunque hai una spinta, quindi (neanche io me ne intendo tanto di forze vettoriali) hai oltre che una forza che ti porta all'esterno (forza centrifuga) anche una componente longitudinale (la spinta dalle ruote posteriori). La risultante quindi è diversa.

la "forza che ti porta all'esterno" e la spinta dalle ruote posteriori sono due vettori con la stessa direzione... che vanno a sommarsi. quindi fondamentalmente il discorso non cambia, non so se mi sono spiegato bene.

Sarebbe interessante vedere i grafici in questa discussione dove parlano di velocità di percorrenza tra una TP e una TI. Io non li vedo, non so se hanno rimosso le immagini

http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?151530-Migliore-auto-sulla-neve_2%B0-round

Certo, non è scritto da professori universitari quindi va preso con le pinze

"Il confronto qui sotto evidenzia come il vettore della trazione integrale sia più lungo, per il discorso fatto prima sulle composizioni vettoriali delle forze agenti."

"La variazione, come si può notare, è modesta, ma sufficiente a giustificare velocità di percorrenza superiori. "
 
Back
Alto