Suby01 ha scritto:Kappa^ ha scritto:Solo l'assale con la coppia andrà in crisi prima, l'altro dopo! Ed è per questo che sostenevo il comportamento sovrasterzante o sottosterzante anche in percorrenza di curva. No?Suby01 ha scritto:In realtà, il fatto che se la coppia condiziona l'aderenza la macchina com 2 ruote motrici che hanno il 50% l'una rispetto a quella integrale con il 25% andrà in crisi prima l'avevo scritto 7-8 pagine fa ;-)modus72 ha scritto:Ottimo, nient'altro da dire se non sul discorso del vantaggio nel tiro-rilascio.... In queste condizioni il vantaggio è piuttosto per la trazione su un solo asse, visto che con il gas si riesce a far perdere o prendere aderenza ad un asse favorendo il controllo della direzionalità... ovviamente solo per manici, non per utenti comuni.saturno_v ha scritto:Vediamo di riassumere e di fare un po' di chiarezza.
BB e Modus hanno ragione, in curva e a velocita' costante non c'e' differenza tra una TP, TA e TI, conta la tenuta laterale delle gomme.
Ed e' anche vero che la coppia applicata ad una ruota va a diminuire l'aderenza totale della stessa e, come giustamente indicato in uno dei link, il calcolo giusto da fare e' vettoriale e non scalare.
Relativamente alla ruota che "scappa" poco conta se e' imbullonata ad una TA o TP o TI, una volta che una ruota motrice "molla", parte per la tangente, se guidiamo una TP avremo un bel sovrasterzo con il muso che punta all'interno, nel caso di una TA la vettura allarghera' la traiettoria.
Ovviamente io sto semplificando parecchio, non stiamo prendendo in considerazione il set-up sospensivo, etc...
Il trucco per capire i vantaggi di una TI sta proprio nella combinazione aderenza totale della ruota in curva = tenuta laterale + coppia applicata (calcolo vettoriale)
In poche parole, molto "maccheronicamente", una TI sfruttera' meglio l'aderenza totale delle ruote perche' la coppia totale sara' distribuita su 4 ruote invece che su 2...in pratica andranno "in crisi" piu' tardi.
E' scorretto dire che una TI ha una tenuta di strada migliore intrinsecamente di una TA o TP...semplicemente in alcune condizioni sfrutta meglio i limiti di aderenza delle gomme.
Ripeto per l'ennesima volta, stiamo parlando molto in principio non andando ad analizzare l'efficacia delle sospension, tipologia di TI con bias di trazione su un'asse, Torque Vectoring, etc....
I vantaggi della TI su fondi a scarsa aderenza ovviamente non hanno bisogno di commenti.
Un'altro vantaggio teorico della TI e' nelle situazioni di tiro rilascio ove servano manovre correttive.....ripeto, giochi con la coppia inviata a tutte e 4 invece che su 2.
La TI ha anche il vantaggio delle sfruttabilita e facilita' a raggiungere limiti elevati anche in mano a guidatori non esperti (il pilota smaliziatissimo in certe TP sfruttera' il sovrasterzo di potenza a suo vantaggio, l'inesperto' si fara' 2-3 pendoli, cosa verificata spesso personalmente vedendo certi tipi guidare).....pero' fino ad un certo punto, una volta che la TI si avvicina ai suoi limiti diventa molto difficile riprenderla (anche perche' state andando veramente forte!!!)
Per il resto quoto praticamente tutto. Immagino che ora ReFo insulterà pure te...
Sì ma allora se va in crisi prima della TI non si potrà dire che la 2wd ha più tenuta della 4wd no?
No si puo' dire che abbia piu' grip ed una maggiore sfruttabilita' da parte del guidatore medio....
Al limite si puo' dire che abbia piu' tenuta in determinate condizioni ma non come regola generale.