<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M3 vs STI | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

M3 vs STI

Suby01 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vediamo di riassumere e di fare un po' di chiarezza.

BB e Modus hanno ragione, in curva e a velocita' costante non c'e' differenza tra una TP, TA e TI, conta la tenuta laterale delle gomme.

Ed e' anche vero che la coppia applicata ad una ruota va a diminuire l'aderenza totale della stessa e, come giustamente indicato in uno dei link, il calcolo giusto da fare e' vettoriale e non scalare.

Relativamente alla ruota che "scappa" poco conta se e' imbullonata ad una TA o TP o TI, una volta che una ruota motrice "molla", parte per la tangente, se guidiamo una TP avremo un bel sovrasterzo con il muso che punta all'interno, nel caso di una TA la vettura allarghera' la traiettoria.

Ovviamente io sto semplificando parecchio, non stiamo prendendo in considerazione il set-up sospensivo, etc...

Il trucco per capire i vantaggi di una TI sta proprio nella combinazione aderenza totale della ruota in curva = tenuta laterale + coppia applicata (calcolo vettoriale)

In poche parole, molto "maccheronicamente", una TI sfruttera' meglio l'aderenza totale delle ruote perche' la coppia totale sara' distribuita su 4 ruote invece che su 2...in pratica andranno "in crisi" piu' tardi.

E' scorretto dire che una TI ha una tenuta di strada migliore intrinsecamente di una TA o TP...semplicemente in alcune condizioni sfrutta meglio i limiti di aderenza delle gomme.

Ripeto per l'ennesima volta, stiamo parlando molto in principio non andando ad analizzare l'efficacia delle sospension, tipologia di TI con bias di trazione su un'asse, Torque Vectoring, etc....

I vantaggi della TI su fondi a scarsa aderenza ovviamente non hanno bisogno di commenti.

Un'altro vantaggio teorico della TI e' nelle situazioni di tiro rilascio ove servano manovre correttive.....ripeto, giochi con la coppia inviata a tutte e 4 invece che su 2.

La TI ha anche il vantaggio delle sfruttabilita e facilita' a raggiungere limiti elevati anche in mano a guidatori non esperti (il pilota smaliziatissimo in certe TP sfruttera' il sovrasterzo di potenza a suo vantaggio, l'inesperto' si fara' 2-3 pendoli, cosa verificata spesso personalmente vedendo certi tipi guidare).....pero' fino ad un certo punto, una volta che la TI si avvicina ai suoi limiti diventa molto difficile riprenderla (anche perche' state andando veramente forte!!!)
Ottimo, nient'altro da dire se non sul discorso del vantaggio nel tiro-rilascio.... In queste condizioni il vantaggio è piuttosto per la trazione su un solo asse, visto che con il gas si riesce a far perdere o prendere aderenza ad un asse favorendo il controllo della direzionalità... ovviamente solo per manici, non per utenti comuni.
Per il resto quoto praticamente tutto. Immagino che ora ReFo insulterà pure te...
In realtà, il fatto che se la coppia condiziona l'aderenza la macchina com 2 ruote motrici che hanno il 50% l'una rispetto a quella integrale con il 25% andrà in crisi prima l'avevo scritto 7-8 pagine fa ;-)
Solo l'assale con la coppia andrà in crisi prima, l'altro dopo! Ed è per questo che sostenevo il comportamento sovrasterzante o sottosterzante anche in percorrenza di curva. No?

Sì ma allora se va in crisi prima della TI non si potrà dire che la 2wd ha più tenuta della 4wd no?

No si puo' dire che abbia piu' grip ed una maggiore sfruttabilita' da parte del guidatore medio....

Al limite si puo' dire che abbia piu' tenuta in determinate condizioni ma non come regola generale.
 
saturno_v ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vediamo di riassumere e di fare un po' di chiarezza.

BB e Modus hanno ragione, in curva e a velocita' costante non c'e' differenza tra una TP, TA e TI, conta la tenuta laterale delle gomme.

Ed e' anche vero che la coppia applicata ad una ruota va a diminuire l'aderenza totale della stessa e, come giustamente indicato in uno dei link, il calcolo giusto da fare e' vettoriale e non scalare.

Relativamente alla ruota che "scappa" poco conta se e' imbullonata ad una TA o TP o TI, una volta che una ruota motrice "molla", parte per la tangente, se guidiamo una TP avremo un bel sovrasterzo con il muso che punta all'interno, nel caso di una TA la vettura allarghera' la traiettoria.

Ovviamente io sto semplificando parecchio, non stiamo prendendo in considerazione il set-up sospensivo, etc...

Il trucco per capire i vantaggi di una TI sta proprio nella combinazione aderenza totale della ruota in curva = tenuta laterale + coppia applicata (calcolo vettoriale)

In poche parole, molto "maccheronicamente", una TI sfruttera' meglio l'aderenza totale delle ruote perche' la coppia totale sara' distribuita su 4 ruote invece che su 2...in pratica andranno "in crisi" piu' tardi.

E' scorretto dire che una TI ha una tenuta di strada migliore intrinsecamente di una TA o TP...semplicemente in alcune condizioni sfrutta meglio i limiti di aderenza delle gomme.

Ripeto per l'ennesima volta, stiamo parlando molto in principio non andando ad analizzare l'efficacia delle sospension, tipologia di TI con bias di trazione su un'asse, Torque Vectoring, etc....

I vantaggi della TI su fondi a scarsa aderenza ovviamente non hanno bisogno di commenti.

Un'altro vantaggio teorico della TI e' nelle situazioni di tiro rilascio ove servano manovre correttive.....ripeto, giochi con la coppia inviata a tutte e 4 invece che su 2.

La TI ha anche il vantaggio delle sfruttabilita e facilita' a raggiungere limiti elevati anche in mano a guidatori non esperti (il pilota smaliziatissimo in certe TP sfruttera' il sovrasterzo di potenza a suo vantaggio, l'inesperto' si fara' 2-3 pendoli, cosa verificata spesso personalmente vedendo certi tipi guidare).....pero' fino ad un certo punto, una volta che la TI si avvicina ai suoi limiti diventa molto difficile riprenderla (anche perche' state andando veramente forte!!!)
Ottimo, nient'altro da dire se non sul discorso del vantaggio nel tiro-rilascio.... In queste condizioni il vantaggio è piuttosto per la trazione su un solo asse, visto che con il gas si riesce a far perdere o prendere aderenza ad un asse favorendo il controllo della direzionalità... ovviamente solo per manici, non per utenti comuni.
Per il resto quoto praticamente tutto. Immagino che ora ReFo insulterà pure te...
In realtà, il fatto che se la coppia condiziona l'aderenza la macchina com 2 ruote motrici che hanno il 50% l'una rispetto a quella integrale con il 25% andrà in crisi prima l'avevo scritto 7-8 pagine fa ;-)
Solo l'assale con la coppia andrà in crisi prima, l'altro dopo! Ed è per questo che sostenevo il comportamento sovrasterzante o sottosterzante anche in percorrenza di curva. No?

Sì ma allora se va in crisi prima della TI non si potrà dire che la 2wd ha più tenuta della 4wd no?

No si puo' dire che abbia piu' grip ed una maggiore sfruttabilita' da parte del guidatore medio....

Al limite si puo' dire che abbia piu' tenuta in determinate condizioni ma non come regola generale.

Ma infatti.. sì è partiti dicendo che uns 2wd ha maggiore o uguale tenuta di un 4wd perchè ha due ruote trascinate che hanno più grip.... poi però è stato aggiunto che è la componente di spinta sulle ruote motrici che condiziona l'aderenza, cioè le ruote motrici perdono aderenza prima a causa della coppia.
Allora se la si mette su questo piano non mi tornano più i conti visto che avere la coppia distribuita su 4 invece che su 2 va ad alzare questo limite di aderenza :D
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì ma allora se va in crisi prima della TI non si potrà dire che la 2wd ha più tenuta della 4wd no?
Se acceleri in curva sì. Se la percorri a velocità costante no.
Non è quello che dice kappa... Mi pare di capire che secondo lui vale anche a gas costante
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sì ma allora se va in crisi prima della TI non si potrà dire che la 2wd ha più tenuta della 4wd no?
Se acceleri in curva sì. Se la percorri a velocità costante no.
Non so perchè ma ho come l'impressione che stiate giocando alle tre carte con me :D
Prima le ruote libere hanno più grip di quelle tirano perchè la coppia va a diminuire l'aderenza quindi la 2wd che ha due ruote libere tiene di più, anche a gas costante.... ma sopra hai appena detto che la coppia influenza l'aderenza solo se acceleri in curva e a me pare una contraddizione.
Quindi la coppia applicata alle ruote riduce l'aderenza... solo quando si tratta di una TI :D
 
meno male si doveva parlare di STi e M3... ma come ve lo deve spiegare ancora per convincervi di quello che ha scritto? ci ha messo la fisica, ci ha messo i grafici, ci ha messo i disegni, ci si è messo pure BB... ebbbbbbbasta
 
Merlin91 ha scritto:
meno male si doveva parlare di STi e M3... ma come ve lo deve spiegare ancora per convincervi di quello che ha scritto? ci ha messo la fisica, ci ha messo i grafici, ci ha messo i disegni, ci si è messo pure BB... ebbbbbbbasta

Veramente chi ha messo i grafici ha detto più o meno il contrario di quello che ha detto BB
Riporto questa frase, quotata anche da Modus
"In poche parole, molto "maccheronicamente", una TI sfruttera' meglio l'aderenza totale delle ruote perche' la coppia totale sara' distribuita su 4 ruote invece che su 2...in pratica andranno "in crisi" piu' tardi. "
Cmq hai ragione, parliamo di questo iptetico confronto senza speranza
 
va bè ma infatti mica dovete prendere per oro colato quello che dico, c'ho la terza media io... le cose che so le ho imparate facendo il mio mestiere e/o per passione e cultura generale.

che poi mi piacerebbe poter interpretare cosa dice il signore che ha scritto e disegnato questi calcoli vettoriali, perchè a me continua a non quadrare qualcosa...
 
Suby se stai percorrendo una curva a velocita' costante e le ruote sono entro i loro limiti di grip non c'e' differenza di tenuta tra una TI e le altre.....mi pare fosse questo il motivo del contendere...

che poi mi piacerebbe poter interpretare cosa dice il signore che ha scritto e disegnato questi calcoli vettoriali, perchè a me continua a non quadrare qualcosa...

Cosa non ti quadra??
 
saturno_v ha scritto:
Suby se stai percorrendo una curva a velocita' costante e le ruote sono entro i loro limiti di grip non c'e' differenza di tenuta tra una TI e le altre.....mi pare fosse questo il motivo del contendere...

che poi mi piacerebbe poter interpretare cosa dice il signore che ha scritto e disegnato questi calcoli vettoriali, perchè a me continua a non quadrare qualcosa...

Cosa non ti quadra??

Sì sì, ma io sono d'accordo, ho cercato solo di farmi spiegare perchè invece verso l'inizio del thread si sia affermato invece che una 2wd tiene di più a velocità costante in quanto ha due ruote libere. Nessun contendere, solo interesse nel capirci di più visto che confesso la mia ignoranza in fisica.....
Credo che si possa chiudere e tornare a parlare (se mai ci sia qualcosa da dire sul confronto impossibile tra un'm3 e un'sti) dell'argomento in oggetto. Eventualmente si potrebbe riaprirne uno ex-novo se la redazione ci darà qualche info in più
 
Suby01 ha scritto:
Sì sì, ma io sono d'accordo, ho cercato solo di farmi spiegare perchè invece verso l'inizio del thread si sia affermato invece che una 2wd tiene di più a velocità costante in quanto ha due ruote libere. Nessun contendere, solo interesse nel capirci di più visto che confesso la mia ignoranza in fisica.....
Credo che si possa chiudere e tornare a parlare (se mai ci sia qualcosa da dire sul confronto impossibile tra un'm3 e un'sti) dell'argomento in oggetto. Eventualmente si potrebbe riaprirne uno ex-novo se la redazione ci darà qualche info in più

Diciamo che rientrando in tema M3-STI nello spirito di cui si e' parlato si puo' dire che grazie ai suoi maggiori limiti di grip la STI riesce a non farsi staccare tanto quanto la differenza di potenza potrebbe far supporre in certi circuiti e situazioni
 
Troppa confusione alla fine. Per me alla fine di tutti questi discorsi in una curva una 2wd perdera' il controllo leggermente prima di una 4wd ma perdendo aderenza solo su un assale inizialmente quindi se si ha manico questo permettera' di recuperare il controllo mentre una 4wd perdera' il controllo leggermente dopo su entrambi gli assali e quindi sei nei campi...
 
Kappa^ ha scritto:
mentre una 4wd perdera' il controllo leggermente dopo su entrambi gli assali e quindi sei nei campi...

Questo è quello che ho sempre sentito dire (soprattutto quando ero ragazzino e si parlava del mitico deltone) e credo che sia vero... una volta che perdi il controllo della 4wd sono guai seri
 
Riporto un post di un noto forum che esprime (anzi corregge in parte) cio' che penso anch'io:

Per dirla in maniera fin troppo sintetica possiamo asserire che le vetture a trazione anteriore offrono la miglior tenuta di strada, a discapito però della trazione in accelerazione e della direzionalità in curva. Le vetture a trazione posteriore offrono la peggiore tenuta di strada, ma garantiscono la migliore direzionalità e se le condizioni di aderenza sono ottimali, anche la migliore trazione. Infine le vetture a trazione integrale garantiscono la migliore trazione in caso di scarsa aderenza, ma come direzionalità e tenuta hanno un comportamento intermedio tra quello delle trazioni anteriori e delle trazioni posteriori.Ribadisco che quanto ho scritto vale in linea teorica ed è una sintesi sin troppo semplicistica, poiché non considera altri parametri quali il comportamento delle sospensioni, la distribuzione delle masse e via elencando.
 
Back
Alto