<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti.

Quindi scusa, non ho capito: se un tuo concittadino è indeciso se comprarsi una Panda o una Rolls Royce, tu quale gli consigli tra le due? :emoji_laughing:
Il mio non era un consiglio per l'acquisto :)
Era solo una riflessione su fatto che il numero di auto rubate non è significativo sulla sicurezza di ritrovarla nel parcheggio.
Ci sono milioni di Panda che non sono state rubate.
 
Il mio non era un consiglio per l'acquisto :)
Era solo una riflessione su fatto che il numero di auto rubate non è significativo sulla sicurezza di ritrovarla nel parcheggio.
Ci sono milioni di Panda che non sono state rubate.

La mia non era una domanda seria. Voleva essere una battuta spiritosa.
 
l'ho pensato, ma appunto, ormai macchine lente come la 500 non ne esistono più...e una volta se ti volevi muovere e avevi solo la 500, c'era poco da fare i difficili:emoji_grin::emoji_grin:
una delle più lente negli ultimi 10 anni è la chevrolet matiz 0.8 gpl da 52 cavalli, 0-100 in 18 secondi e 145 kmh di velocità massima
 
e dire che per passare i 150 con un auto elettrica devi spendere almeno 50mila euro :D e lo devi fare solo per qualche secondo!
 
Buonasera,
premetto che di macchine ne capisco ben poco ma sono alle prese con l'acquisto di una macchina nuova personale. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sinceri da parte di intenditori.
Parlandone con mio padre si discuteva nel prendere un'auto per il momento piccolina che mi permetta di non sostenere molti costi e che mi permetta comunque di avere una comodità. Ho la patente da oramai 11 anni e guidare mi piace molto ma lavorando da poco non ho ancora la possibilità di sostenere grandi spese.
La scelta ricadeva sulla panda hybrid (che tra le altre cose sta in promozione) o comunque su una panda nuova.
Adesso io vivo a Napoli per lavoro e studio e le mie necessità sono quelle di avere la comodità nello spostarmi ovviamente in città la sera per uscire o per andare in ufficio (15 km) ma sento anche la necessità di togliermi ogni tanto lo sfizio di percorrere una volta ogni tanto quei 300, 400 km per dei piccoli viaggetti. A Roma ad esempio una domenica per una giornata (400 km totali circa da Napoli) o comunque viaggetti di questo genere (mi aggirerei sui 400, 500 km).

Si sente spesso dire "se vuoi spostarti fuori città hai bisogno di una macchina grande, con quella non ce la farai!" oppure "rischi che la macchina si spenga a metà strada" e cose di questo tipo..
è vero? una macchina piccola non permette davvero spostamenti di questo tipo o il problema riguarda soltanto il comfort nel viaggio?
Dei controlli pre-viaggio (ad esempio olio, acqua e gomme) ti garantiscono, anche con una macchina di 7000 euro una garanzia di sicurezza?
Figuratevi che la macchina dei miei sogni è l'alfa romeo, amo quelle auto e un giorno spero di potermene permettere una ma ora come ora vorrei quella comodità di potermi spostare anche con una macchina più piccola. è possibile? Parlatemi di qualsiasi variabile, illustratemi un po delle cose a cui potrei non pensare data l'ignoranza nell'argomento.

Grazie!


Ho una Kia Sportage diesel e ti dico che francamente è troppo grande e quasi inutile almeno che non viaggi 3 o 4 volte a settimana in 4 persone per 5/600 km.
Io alla fine uso quasi sempre la 500 a Gpl di mia moglie e faccio tutto, meglio, più velocemente e spendo la metà.
Infatti penso che a breve venderó la Kia e prenderó qualcosa di piccolo.
Vai tranquillo per i viaggi lunghi li fai tranquillamente, con la 500 siamo andati in Sardegna, Sicilia, Toscana, Molise ecc tutto partendo da Bergamo… senza alcun problema.
 
non sono esperto di auto elettriche ma come mai hanno molta accellerazione e poca velocità massima? ad esempio la nuova 500 elettrica che velocità fa?
130 scarsi, l'erogazione del motore elettrico è molto diverso dal motore termico, anche la potenza massima non è confrontabile, i 300cv di un motore termico (che già differisce dal tipo di motore se 4-6-8 cilindri se aspirato o turbo se benzina o gasolio) sono diversi dai 300cv (in realtà dovremmo parlare di kW) di un motore elettrico.
 
Buonasera,
premetto che di macchine ne capisco ben poco ma sono alle prese con l'acquisto di una macchina nuova personale. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sinceri da parte di intenditori.
Parlandone con mio padre si discuteva nel prendere un'auto per il momento piccolina che mi permetta di non sostenere molti costi e che mi permetta comunque di avere una comodità. Ho la patente da oramai 11 anni e guidare mi piace molto ma lavorando da poco non ho ancora la possibilità di sostenere grandi spese.
La scelta ricadeva sulla panda hybrid (che tra le altre cose sta in promozione) o comunque su una panda nuova.
Adesso io vivo a Napoli per lavoro e studio e le mie necessità sono quelle di avere la comodità nello spostarmi ovviamente in città la sera per uscire o per andare in ufficio (15 km) ma sento anche la necessità di togliermi ogni tanto lo sfizio di percorrere una volta ogni tanto quei 300, 400 km per dei piccoli viaggetti. A Roma ad esempio una domenica per una giornata (400 km totali circa da Napoli) o comunque viaggetti di questo genere (mi aggirerei sui 400, 500 km).

Si sente spesso dire "se vuoi spostarti fuori città hai bisogno di una macchina grande, con quella non ce la farai!" oppure "rischi che la macchina si spenga a metà strada" e cose di questo tipo..
è vero? una macchina piccola non permette davvero spostamenti di questo tipo o il problema riguarda soltanto il comfort nel viaggio?
Dei controlli pre-viaggio (ad esempio olio, acqua e gomme) ti garantiscono, anche con una macchina di 7000 euro una garanzia di sicurezza?
Figuratevi che la macchina dei miei sogni è l'alfa romeo, amo quelle auto e un giorno spero di potermene permettere una ma ora come ora vorrei quella comodità di potermi spostare anche con una macchina più piccola. è possibile? Parlatemi di qualsiasi variabile, illustratemi un po delle cose a cui potrei non pensare data l'ignoranza nell'argomento.

Grazie!

Benvenuto tra noi Jean. Io quando avevo la tua età avevo macchine piccole. Ho avuto una A112 (simile all'attuale Y) a 20 anni, una Simca Rally 2 a 23-24, una Fiat 127 sport a 25-26, una Panda (versione 1980) appunto nel 1980-81, ovvero a 26-27 anni, una Sunbeam 1.0 LS nel 1981-82, poi di nuovo una Panda, e poi, nel 1985 (31 anni) la mia prima Alfa, un'Alfasud Sprint 1.300 usatissima, ma ancora ottima, poi Alfa 33 nuova a 33 anni e poi (10 anni dopo...) sono passato al segmento D.

Con tutte le piccoline citate ho fatto anche qualche viaggetto/viaggio, di cui uno molto lungo. Con la Simca, che era comunque una 1.300 diciamo segmento C di allora, da Catania sono arrivato fino a Popoli (Pescara). Con la 127 Sport, che era una segmento B 1.050 - 70 cv, sempre da Catania sono arrivato fino a Parigi, senza problemi. Con la Panda ho girato tutta la Sicilia. Poi, nel 2003, con la Fiat Punto 60 di mio figlio, sono andato in Sila facendo in tutto 1.000 km (consumando solo 56 litri di benzina!).

Quindi si, anche con macchine piccole si possono fare viaggi. Tra l'altro la Panda è una segmento A, ma per certi versi (spaziosità, lunghezza) è assimilabile quasi a una segmento B, e comunque a una segmento B di 20 anni fa. Il motore Firefly da 70 cv non è "tirato", ha 70 cv a 6.000 giri, ed è ormai abbastanza collaudato, in quanto già prodotto da anni in Brasile prima che in Italia.
 
Ultima modifica:
Buonasera,
premetto che di macchine ne capisco ben poco ma sono alle prese con l'acquisto di una macchina nuova personale. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sinceri da parte di intenditori.
Parlandone con mio padre si discuteva nel prendere un'auto per il momento piccolina che mi permetta di non sostenere molti costi e che mi permetta comunque di avere una comodità. Ho la patente da oramai 11 anni e guidare mi piace molto ma lavorando da poco non ho ancora la possibilità di sostenere grandi spese.
La scelta ricadeva sulla panda hybrid (che tra le altre cose sta in promozione) o comunque su una panda nuova.
Adesso io vivo a Napoli per lavoro e studio e le mie necessità sono quelle di avere la comodità nello spostarmi ovviamente in città la sera per uscire o per andare in ufficio (15 km) ma sento anche la necessità di togliermi ogni tanto lo sfizio di percorrere una volta ogni tanto quei 300, 400 km per dei piccoli viaggetti. A Roma ad esempio una domenica per una giornata (400 km totali circa da Napoli) o comunque viaggetti di questo genere (mi aggirerei sui 400, 500 km).

Si sente spesso dire "se vuoi spostarti fuori città hai bisogno di una macchina grande, con quella non ce la farai!" oppure "rischi che la macchina si spenga a metà strada" e cose di questo tipo..
è vero? una macchina piccola non permette davvero spostamenti di questo tipo o il problema riguarda soltanto il comfort nel viaggio?
Dei controlli pre-viaggio (ad esempio olio, acqua e gomme) ti garantiscono, anche con una macchina di 7000 euro una garanzia di sicurezza?
Figuratevi che la macchina dei miei sogni è l'alfa romeo, amo quelle auto e un giorno spero di potermene permettere una ma ora come ora vorrei quella comodità di potermi spostare anche con una macchina più piccola. è possibile? Parlatemi di qualsiasi variabile, illustratemi un po delle cose a cui potrei non pensare data l'ignoranza nell'argomento.

Grazie!

Ma và......Con una Uno 60 ci sono arrivato a Vienna sotto la neve.
La nuova panda è anche più confortevole della vecchia uno. Non farti paranoie mentali.
 
Back
Alto