<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti.

Quali sono delle caratteristiche che rendono una macchina unicamente più sicura al giorno d'oggi?
I dispositivi ausiliari alla guida, gli ADAS, i sistemi di sicurezza come gli airbag, e la sicurezza passiva della vettura. Il sito europeo di riferimento sulla sicurezza è euroncap
 
Negli anni passati, ma non tanti prima che nascessi, gli immigrati italiani nel nord europa rientravano al paesello nel profondo sud dello stivale con famigli, bagagli con la 500. E negli anni 80 abbiamo un po' tutti girato l'Italia o l'Europa con le vecchie Panda o Punto. Certo non con molto comfort e sicurezza, e nemmeno mettevamo le cinture.
quello che ho detto io!!
 
Vai tranquillo ,Panda è sinonimo di affidabilità e bassi costi di esercizio poi, rispetto a quelle di anni fa, sono anche abbastanza comode e con molti optional/accessori una volta esclusivi di auto di classi superiore.
 
figurati che una volta con la 500 (quella anni '50 che faceva i 90 all'ora facevano anche 1000 km, con le dovute soste viaggiando a non più di 80) controllare olio acqua e gomme è la prima cosa per partire tranquilli, certo se viaggiando si rompe qualcosa si è a piedi, quindi bisogna sempre dare un'occhio alla strumentazione (per quel che c'è) e occhi e orecchie bene aperti e alla prima avvisaglia di problemi fermarsi e controllare...
Ma quanto è vero… i miei zii si facevano ogni estate da Belluno all’estremità sud della Puglia in 500 (quella originale)
Cose che a farle adesso….
 
Vai tranquillo ,Panda è sinonimo di affidabilità e bassi costi di esercizio poi, rispetto a quelle di anni fa, sono anche abbastanza comode e con molti optional/accessori una volta esclusivi di auto di classi superiore.
sicuro, basta rapportarla alla 1° serie e e macchine stessa epoca per rendersene conto...
 
Ultima modifica:
Personalmente preferisco una vettura di segmento superiore, magari meno accessoriata, ad una full optionals di segmento inferiore.
Per una sola questione di sicurezza (soprattutto passiva).
Quanto ad eventuali viaggi invece, si possono fare benissimo anche con una segmento A.
 
Certo che si possono fare lunghi viaggi con un'auto piccola... si possono fare anche con una moto (conoscevo uno che era arrivato in solitaria a Capo Nord con una Yamaha Fazer 600... non proprio una moto da viaggio!)
Ma se si devono fare di frequente percorsi da almeno 400-500 km, è preferibile una segmento C, o una B comoda, abbastanza silenziosa e stabile in velocità ( i sorpassi dei Tir in autostrada possono essere critici... con il camper, che non è il massimo della stabilità, devo fare molta attenzione)
 
Una volta questi problemi non esistevano, le nicchie quelle erano e si usavano senza farsi problemi.
Ad inizio anni 2000 giravo con una micra 1.5 diesel e oltre ka professione facevo anche l'agente di commercio ... ci ho fatto oltre 50.000 km in poco tempo, poi ho cambiato, ma per una questione di comodità personale, non per altro.
 
Non è il mezzo........... ma lo spirito........ e l'età!
Quando avevo vent'anni, e un Suzuki Samurai 1.3, mi sono girato mezza Spagna, Francia e Italia, oltre a andare quasi ogni fine settimana a sciare....... dalla Valle d'Aosta al Trentino......... oltre che farci fuoristrada........ fregava nulla della comodità o della sicurezza....... che all'epoca non c'era.......... contava solo andare mentre il mangianastri (Autovox prima e Sony poi) passava il primo album di Ligabue o la Italodance.
L'aria condizionata era data dal togliere, o solo aprire, il telino......... alla faccia degli oltre 40 gradi spagnoli.......
ma l'importante era andare, non il dove (cit. Kerouac).
Per non dire i giri fatti col "Garellino" 50, dove mettevo la tanichetta di miscela sul portapacchi, perchè non mi fidavo molto dei benzinai, e ci andavo da Milano fino alle valli bresciane o bergamasche, oppure in Liguria via Val Trebbia.

Questo per dire che....... se hai fame....... non guardi le comodità odierne....... ti adatti per raggiungere quello che vuoi raggiungere.

Certo, oggi che ho oltre 50 anni qualche comfort lo apprezzo, ma lo "spirito" è ancora vivo in me....... è il fisico che ogni tanto comincia a mandare segnali.

Perciò goditi la Panda che ti porterà dove tu vorrai andare e ti rimarrà sempre nel cuore, e non dar troppo retta alle "sirene" del ci vorrebbe o sarebbe meglio............... te comincia........ che tutto il resto seguirà a suo tempo.
 
Back
Alto