<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lunghi viaggi, macchina piccola, chiarimenti.

Ma quanto è vero… i miei zii si facevano ogni estate da Belluno all’estremità sud della Puglia in 500 (quella originale)
Cose che a farle adesso….
adesso non si potrebbe perchè il mondo è cambiato nel senso prima c'erano tutte auto simili in giro quindi era più naturale farlo la velocità era più bassa per tutti erano tutte più lente, ma prova a viaggiare oggi in una vecchia 500 tra q7 mercedes audi ecc in autostrada , ma anche tra panda e punto e saresti in difficoltà estrema.

è come vivere con un nokia in bianco e nero è un vecchio commodore ai nostri giorni
 
adesso non si potrebbe perchè il mondo è cambiato nel senso prima c'erano tutte auto simili in giro quindi era più naturale farlo la velocità era più bassa per tutti erano tutte più lente, ma prova a viaggiare oggi in una vecchia 500 tra q7 mercedes audi ecc in autostrada , ma anche tra panda e punto e saresti in difficoltà estrema.

è come vivere con un nokia in bianco e nero è un vecchio commodore ai nostri giorni
Beh certo, doversela fare tutta a 70-80 è dura
 
10 anni fa ho fatto Milano Roma con la Toyota Aygo 1000 tutta una tirata, solo una sosta per rifornire ed ero carico a bestia (sedili abbattuti e bagagli/scatoloni fino ad altezza poggia testa).
...dimenticavo....era luglio ed avevo l'aria condizionata in funzione....velocità sempre sui 120 km/h.
 
C'è parecchia gente che tutti gli anni si spara Londra - Ulan Bator (mongolia), con mezzi rigorosamente sotto il litro di cilindrata, senza navigatore e senza autostrada. Tanti con panda, Y10, 126, mini..
Nessuno è mai morto, al massimo sono decedute delle trasmissioni.

Una coppia di amici che conosco ha fatto Torino-Parigi per le ferie con la C1.
Io ho fatto Torino-Amsterdam su una 206, anche se era il 1.6. in 15 ore.

Olio, acqua, pieno di benzina e mani sul volante, in europa non serve altro.
:emoji_v:
 
Ci sono arrivati col ciao
Anche in Ape, un gelataio della Val d'Aosta, che ora lavora con Malossi.
In due, così uno guida e il secondo toglie la condensa dal vetro.:emoji_call_me:
Tempo dopo ha fatto il coast-to-coast USA, col babbo, due ciao, caschi e stivaloni in gomma tutto giallo pulcino.

Un veneto invece con moto 600 ha fatto prima capodanno a caponord, e poi 2 anni fa la traversata della siberia, in inverno. poco oltre il Baikal è stato fermato dalla pandemia.
 
Ultima modifica:
Back
Alto