Il guaio è che con la scusa di rimediare alla disattenzione di pochi si sta andando nella direzione di complicare la vita a tutti.
Passi per l'ESP, anche se sembra che senza la scatoletta magica le auto vadano fuori strada da sole, ma questa tendenza ad automatizzare tutte le operazioni più elementari sta producendo due tragici effetti collaterali:
1) la gente disimpara a guidare;
2) nascono tutta una serie di complicazioni nuove relative all'apprendimento e alla gestione del funzionamento degli ormai innumerevoli dispositivi automatici.
Allo stato attuale in teoria l'auto fa quasi tutto da sola: si apre da sola, accende le luci da sola, aziona le spazzole da sola, tiene da sola distanza e velocità rispetto al traffico circostante, legge i segnali da sola, vede le strisce da sola, parcheggia da sola e tira pure il freno a mano da sola. In pratica invece è tutto uno studiare logiche di funzionamento e intervenire su settaggi e tarature. E la cosa incredibile è che la gente sbava - e paga salato - per complicarsi la vita!
Ripeto: mah...
Penso sia l'evoluzione naturale del trasporto stradale sia con l'ausilio della tecnica diventerà sempre più sicuro riducendo sempre più i margini d'errore del conducente. Per il controllo di trazione ormai è diventato uno standard cosi come gli air bag e le cinture per la sicurezza passiva mentre il prossimo passo per ridurre in modo efficace il numero di incidenti e l'anticollisione il cui costo è per me di gran lunga inferiore del costo degli incidenti che riuscirà ad evitare. Io conduco un auto dotata di controllo adattivo della velocità del controllo della corsia e dell'anticollisione e non lo trovo per nulla più complicato ho le soddisfazioni (forse di più) che avevo con le altre auto ed un maggior senso di sicurezza.
L'anticollisione è intervenuto una volta all'uscita di un casello autostradale quando il veicolo che mi precedeva di colpo ha frenato bruscamente e devo dire che è stato veramente efficace.
Sono anche convinto che questi sistemi raggiungeranno un livello di affidabilità e di durata superiore a quella degli organi meccanici per cui saremmo sempre costretti a cambiare l'auto per raggiungimento dei limiti degli organi meccanici piuttosto che per problemi ai sistemi di sicurezza.