<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Luci diurne - spieghiamo bene il loro utilizzo!

PanDemonio ha scritto:
Leggendo questi scambi di battute non posso fare a meno di chiedermi come abbiano fatto MILIARDI di automobilisti del passato, e molti del presente (sottoscritto compreso), non essendo dotati di tali e tanti automatismi, ad accendere le luci all'imbrunire o in galleria, e perfino ad azionare i tergicristalli in caso di pioggia...

Mah...

il fatto è che talvolta ti rifilano questi automatismi anche se non li richiedi.....io non uso gli antinebbia ma vigliacca se riesco ad avere un auto senza :rolleyes:
PS: checchè se ne pensa, non sono gratis :twisted:
 
bumper morgan ha scritto:
è un dato di fatto (letto ieri sera su 4R) che tanto più l'auto fa da sè quanto più c'è la possibilità di fare un incidente.
Sì, è per questo motivo che hanno cinque stelle nei test EuroNCAP... :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
Il guaio è che con la scusa di rimediare alla disattenzione di pochi si sta andando nella direzione di complicare la vita a tutti.

Siamo troppo perbuonisti :twisted: per andare casa per casa a dire: TU sei capace di guidare, TU invece no. Allora si spara nel mucchio a spese di (cioè rompendo i cabbasisi a...) chi si impegna a guidare col cervello e a conoscere il mezzo che sta guidando. Hai ragione: è un peccato... se ne accorgeranno solo quando saranno rimasti solo i babbei. Ma naturalmente sarà troppo tardi. :XD:
 
PanDemonio ha scritto:
Il guaio è che con la scusa di rimediare alla disattenzione di pochi si sta andando nella direzione di complicare la vita a tutti.

Passi per l'ESP, anche se sembra che senza la scatoletta magica le auto vadano fuori strada da sole, ma questa tendenza ad automatizzare tutte le operazioni più elementari sta producendo due tragici effetti collaterali:

1) la gente disimpara a guidare;

2) nascono tutta una serie di complicazioni nuove relative all'apprendimento e alla gestione del funzionamento degli ormai innumerevoli dispositivi automatici.

Allo stato attuale in teoria l'auto fa quasi tutto da sola: si apre da sola, accende le luci da sola, aziona le spazzole da sola, tiene da sola distanza e velocità rispetto al traffico circostante, legge i segnali da sola, vede le strisce da sola, parcheggia da sola e tira pure il freno a mano da sola. In pratica invece è tutto uno studiare logiche di funzionamento e intervenire su settaggi e tarature. E la cosa incredibile è che la gente sbava - e paga salato - per complicarsi la vita!

Ripeto: mah...
Penso sia l'evoluzione naturale del trasporto stradale sia con l'ausilio della tecnica diventerà sempre più sicuro riducendo sempre più i margini d'errore del conducente. Per il controllo di trazione ormai è diventato uno standard cosi come gli air bag e le cinture per la sicurezza passiva mentre il prossimo passo per ridurre in modo efficace il numero di incidenti e l'anticollisione il cui costo è per me di gran lunga inferiore del costo degli incidenti che riuscirà ad evitare. Io conduco un auto dotata di controllo adattivo della velocità del controllo della corsia e dell'anticollisione e non lo trovo per nulla più complicato ho le soddisfazioni (forse di più) che avevo con le altre auto ed un maggior senso di sicurezza.
L'anticollisione è intervenuto una volta all'uscita di un casello autostradale quando il veicolo che mi precedeva di colpo ha frenato bruscamente e devo dire che è stato veramente efficace.
Sono anche convinto che questi sistemi raggiungeranno un livello di affidabilità e di durata superiore a quella degli organi meccanici per cui saremmo sempre costretti a cambiare l'auto per raggiungimento dei limiti degli organi meccanici piuttosto che per problemi ai sistemi di sicurezza.
 
io vorrei tanto almeno che QR da adesso facesse in modo di promuoverne l´utilizzo fotografando le auto di giorno col sole con le SOLE auto diurne, e facendo lo stesso nelle prove su strada in video...sta generando confusione!
 
scusate ma io non ho mai visto nessuno, con auto dotata di luci led, viaggiare con le luci diurne di notte, con nebbia in luogo degli anabbaglianti oppure, di giorno con accesi anche i fari anabbaglianti.
 
bgp5546 ha scritto:
Penso sia l'evoluzione naturale del trasporto stradale sia con l'ausilio della tecnica diventerà sempre più sicuro riducendo sempre più i margini d'errore del conducente.
Ottenendolo tramite l'azzeramento dell'intervento stesso del conducente.
Wow... a quel punto non è meglio l'autobus?

Per il controllo di trazione ormai è diventato uno standard cosi come gli air bag e le cinture per la sicurezza passiva mentre il prossimo passo per ridurre in modo efficace il numero di incidenti e l'anticollisione il cui costo è per me di gran lunga inferiore del costo degli incidenti che riuscirà ad evitare. Io conduco un auto dotata di controllo adattivo della velocità del controllo della corsia e dell'anticollisione e non lo trovo per nulla più complicato ho le soddisfazioni (forse di più) che avevo con le altre auto ed un maggior senso di sicurezza.
Niente da dire su quel che interviene "dopo" l'errore, per limitare i danni, ma per quanto riguarda il "prima" condurre un'auto che prende decisioni al posto mio non aumenta per niente il MIO senso di sicurezza. Ma forse è un mio limite.

L'anticollisione è intervenuto una volta all'uscita di un casello autostradale quando il veicolo che mi precedeva di colpo ha frenato bruscamente e devo dire che è stato veramente efficace.
Se avessi mantenuto la distanza di sicurezza e gli occhi sulla strada sarebbe intervenuto lo stesso?

Sono anche convinto che questi sistemi raggiungeranno un livello di affidabilità e di durata superiore a quella degli organi meccanici per cui saremmo sempre costretti a cambiare l'auto per raggiungimento dei limiti degli organi meccanici piuttosto che per problemi ai sistemi di sicurezza.
"Quello che non c'è non si rompe" (Henry Ford)
 
La nuova tecnologia non porta all'azzeramento dell'intervento del conducente ma interverrà non consentendo al conducente di oltrepassare i limiti della sicurezza presumibilmente per errori sia di valutazione sia di distrazione sia di stanchezza.
Le decisioni restano in seno al conducente se non vengono superati i limiti.
Gli incidenti succedono purtroppo perché qualcosa sfugge e ben venga ogni ausilio ad evitare eventuali errori di valutazione.
Per la citazione di Ford penso che sia più soggetta a rotture la parte meccanica che gli ausili elettronici.
Penso che nel prossimo futuro la combinazione intelligente della meccanica con l'eletronica sarà sempre più necessaria.
È quello del controllo dello spazio intorno a cui si muove il veicolo e solo l'inizio di cui già sono note le soluzioni da ottimizzare e rendere economiche mentre più difficile sarà per esempio valutare lo stato dell'aderenza che è' fondamentale per le dinamiche dei trasporti terrestri.
 
L'anticollisione è intervenuto una volta all'uscita di un casello autostradale quando il veicolo che mi precedeva di colpo ha frenato bruscamente e devo dire che è stato veramente efficace.
Se avessi mantenuto la distanza di sicurezza e gli occhi sulla strada sarebbe intervenuto lo stesso?

[/quote]
Dopo che hai detto questa perla di saggezza, tutti i piccoli tamponamenti che ci sono in italia e nel mondo si azzereranno?
o sei forse un carrozziere?
certo, non bisogna affidarsi ciecamente ai congegni elettronici, ma se evitano collisioni magari anche piccole (con i pedoni anche un urto a bassa velocità può avere delle brutte conseguenze) perchè non esserne contenti?
cioè dopo la ford T c'è stato del progresso ragazzi, a come ragiona qualcuno, domani dovrei uscire a preriscaldare il motore con della legna e mettermi a far girare la manovella per farlo partire!
 
manuel46 ha scritto:
Dopo che hai detto questa perla di saggezza, tutti i piccoli tamponamenti che ci sono in italia e nel mondo si azzereranno?
o sei forse un carrozziere?
No, non sono un carrozziere, e la mia non è una "perla di saggezza", solo una domanda. Che non pretende di essere la soluzione a tutti i mali del mondo, ma semplicemente aiutarmi ad esprimere il mio punto di vista.

Per te sicurezza è avere un sistema anticollisione. Per me invece è sapere dove sto mettendo le ruote e come. Punti di vista.

Sul giornale di oggi, un trafiletto riporta la tragica morte di una bambina di tre anni, investita dal padre mentre faceva retromarcia.

Per molti la risposta a eventi del genere potrebbe essere la necessità imprescindibile di avere a bordo i sensori di parcheggio.

Per me continua ad essere quello che mi hanno insegnato prima a tre anni, e poi a venti: 1) se c'è un'auto in moto i bambini stanno fermi, e 2) se stai manovrando con un mezzo nulla funziona meglio di occhi e cervello.

99 volte su 100, l'incidente avviene perché uno degli umani coinvolti non ha rispettato le regole del CdS o quelle del buon senso. Farcire il veicolo di sistemi che agiscono al posto del pilota significa spostare la responsabilità dall'uomo alla macchina e questa imho non può essere la strada da seguire, se non altro perché non è possibile prevedere tutto e approntare soluzioni efficaci per tutto.

certo, non bisogna affidarsi ciecamente ai congegni elettronici, ma se evitano collisioni magari anche piccole (con i pedoni anche un urto a bassa velocità può avere delle brutte conseguenze) perchè non esserne contenti?
Chi dice che non sono contento?

L'unica cosa che contesto è l'idea di "necessità" di tali dispositivi del post sopra il tuo: "Penso che nel prossimo futuro la combinazione intelligente della meccanica con l'eletronica sarà sempre più necessaria."

"Necessaria" per me è piuttosto una maggiore consapevolezza alla guida, cosa che invece si sta perdendo quasi parallelamente all'introduzione di sistemi sempre più sofisticati.

cioè dopo la ford T c'è stato del progresso ragazzi, a come ragiona qualcuno, domani dovrei uscire a preriscaldare il motore con della legna e mettermi a far girare la manovella per farlo partire!
C'è progresso e progresso. L'iniezione elettronica è progresso, il comando automatico di accensione luci è, imho, solo un'inutile complicazione di un'operazione tanto più efficace quanto più è semplice.

Punti di vista.
 
manuel46 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
La domanda nasce spontanea, qualche giorno fa ero in un autoaccessori molto grande,
c'erano luci diurne a go go, allora mi chiedo, ma se non si possono installare,
che ci fanno sugli scaffali degli autoaccessori?
Non sarebbe meglio che per ogni modello antecedente all'obbligo di serie, venisse individuato una posizione ideale per le diurne, sul tipo della 3° luce di stop?
ad esempio una striscia appena sotto per ogni fanale che deve avere una lunghezza non superiore alla lunghezza del faro stesso e una lunghezza minima di tot cm?

Nessuno ha ritenuto di prendere in considerazione il mio quesito?
rifaccio la domanda che mi sono posto,
se è illegale ecc ecc montare le diurne aftermarket, dove vanno a finire le quantità di luci diurne a led che ho visto e vedo tutte le volte che entro ad esempio al bep's? :?
probabilmente finiscono sulle stesse vetture assieme a lampadine azzurre/blu, finti xeno ed altri amenicoli spaccaminchia ... per chi li incrocia.
 
PanDemonio ha scritto:
Leggendo questi scambi di battute non posso fare a meno di chiedermi come abbiano fatto MILIARDI di automobilisti del passato, e molti del presente (sottoscritto compreso), non essendo dotati di tali e tanti automatismi, ad accendere le luci all'imbrunire o in galleria, e perfino ad azionare i tergicristalli in caso di pioggia...

Mah...

Misteri della genetica :D ti faccio una confidenza .... per avviare la vettura giro ancora la chiave e parcheggio senza sensori .... mi raccomando che non si sappia in giro :D
 
mark_nm ha scritto:
scusate ma io non ho mai visto nessuno, con auto dotata di luci led, viaggiare con le luci diurne di notte, con nebbia in luogo degli anabbaglianti oppure, di giorno con accesi anche i fari anabbaglianti.

io si
 
ilSagittario ha scritto:
mark_nm ha scritto:
scusate ma io non ho mai visto nessuno, con auto dotata di luci led, viaggiare con le luci diurne di notte, con nebbia in luogo degli anabbaglianti oppure, di giorno con accesi anche i fari anabbaglianti.

io si
Di giorno, con la nebbia e le sole luci diurne io ne ho visti a bizzeffe :?
 
Back
Alto