PanDemonio ha scritto:
E questa differenza secondo te è dovuta al calo del costo dell'elettronica o magari al fatto che tra crisi e stop agli incentivi le auto non le vendono più neanche regalate?
Riporto la frase del post sopra:
anche a prezzo pieno, se guardiamo i listini di 20 anni fa (ma anche di 10), le auto costano molto meno, se paragonati agli stipendi e al costo della vita.
L'elettronica diventa obsoleta in tempi velocissimi, e questi tempi stanno accelerando costantemente. Un esempio: i primi navigatori costavano migliaia di euro, oggi un ottimo tomtom con comandi vocali costa un centinaio d'euro.
E il vecchio navigatore (costato migliaia di euro) a confronto di un moderno navigatore da 100 euro era un buzzo. Se sulla mia auto c'hanno messo l'esp, e altre cose elettroniche, e ci hanno guadagnato lo stesso, vuol dire che st'elettronica non gli costa.
Ma poi per valutare l'elettronica non è tanto difficile: basta guardare gli oggetti che tutti usano come smartphone, computer, ecc. ecc.
Oggi anche quello più costoso (esempio un Samusung Note2, 699 euro), costa come costava uno StarTac a metà anni 90, che oggi è buono come fermacarte

(costava 1milione e 400mila!). Per non parlare dei computer: nel 97' costavano 3milioni e avevano una potenza e una memoria che adesso ha un cellulare da 80 euro.