Comunque mi sono controllato tutte le auto di questo rivenditore (3 pagine)...la conclusione è che tutte quelle controllabili, sono schilometrate a palla....salvo quelle poche con chilometraggio reale basso....
1 solo diesel con km veri, e qualche benzina...tutto il resto taroccato....
Premetto che non voglio offendere nessuno, e lo metto pure in grassetto perché il discorso che sto per fare si presta, per così dire, ai fraintendimenti....
Siccome per qualche anno ho lavorato nelle auto, e siccome ho tantissimi colleghi originari delle parti del rivenditore in questione, diciamo che purtroppo è un malcostume che esiste, e che chi compra un'usato da quelle parti sovente si aspetta che questo malcostume sia stato applicato pure all'auto che sta per comprare, per cui... va poi aggiunta l'opportuna considerazione che gli annunci postati nel thread, anche senza avere la conferma del Portale dell'Automobilista, sono tutti decisamente poco credibili. Siamo seri, chi compra una A4 per farci 86.000 km in 10 anni? Sicuramente ci saranno, ma se prendiamo l'intero parco circolante di A4 del 2006, secondo me le vetture sotto i 100.000 km saranno FORSE l'1%. Idem per la A3, 90.000 km in 10 anni con una 2.0 TDI? Fosse stata una 1.6 benzina forse ci credevo....stesso discorso la Punto Van,si prende un'auto aziendale diesel, autocarro addirittura, che scarica tutto al 100%, per non fare nemmeno 10.000 km annui? Chi compra queste auto deve essere consapevole che i km non siano i loro....
Quando un venditore lo fa, è sicuro che lo fa spesso. Purtroppo adesso han cominciato a farlo anche i privati.
Non è necessariamente vero...certo, chi toglie 200.000 km a botta sì, probabilmente è uno che tratta auto ultrachilometrate e lo fa di vizio, ma c'è anche chi lo fa solo in casi estremi e magari senza esagerare, dopo aver visto bene come sta l'auto. Da qui a dire che il secondo sia onesto ce ne corre, ma se ci fosse più buon senso ed intelligenza pure da parte del cliente, sia quando dà in permuta il proprio usato, sia quando compra un'usato, forse almeno il secondo eviterebbe...
Sul discorso privati....idem con patatine. Si cerca di fare i furbi col concessionario per prevenire piuttosto che per curare, o perché magari si sa di avere un'ottima auto, da vendere a privato, ma ti contattano solo quelli che vorrebbero comprare oro e pagartelo m...., tipo come successe a me qualche anno fa quando della mia auto, km reali e stranamente bassi (di solito uso l'auto di più), valore Quattroruote 10.300, per una richiesta di 11.900 trattabili (per prendere i 10.300) uno mi scrisse "
8000 previa visione", testuali parole senza nemmeno dire buonasera oppure, "
a risentirci, Mario Rossi" in fondo alla lettera come saluto. Se fecero così con me, immagino cosa faranno con chi ha una Punto 1.2 3 porte verde pisello di 3 anni e 200.000 km, magari anche tutti manutenzionati scrupolosamente.....
I rivenditori lo fanno praticamente tutti, e sono tranquilli perché i casi in cui sia dimostrabile il tarocco senza rischiare di imbarcarsi in dispute legali infinite e costose è davvero minimo....
Nulla di ciò che dici è vero.... non lo fanno praticamente tutti, c'è chi lo fa, c'è chi lo fa una volta ogni tanto, c'è chi lo fa sempre perché, come dicevo all'inizio, in certe zone è cattivo malcostume, ma ci sono tanti che un'auto invendibile non te la ritirano e non la rivendono, proprio perché sanno che l'unico modo per non rimetterci sarebbe taroccare e non vogliono farlo. Né è vero che sia così impossibile mettere con le spalle al muro un rivenditore disonesto...a volte basta una lettera scritta da un'avvocato ed una concreta minaccia di megasputtanamento galattico, anche perché poi le dispute legali saranno infinite e costose, ma chi tira indietro un contachilometri commette il reato di truffa, che sono sempre da sei mesi a tre anni di carcere, più l'appendice civile....e chi magari è "
habituee", in galera ci sta che ci vada sul serio, perché poi gli anni si sommano....
finalmente una buona notizia,ma sono certo che si inventeranno qualche cosa di nuovo per inchiappettare chi avra' o ha bisogno di un usato.
Insomma...nel 2015 mi sono preso una Youngtimer che mi vendettero revisionata da allora (un privato), ed i km tornano, ma che ne so se non li hanno tirati indietro prima di inserzionarla? Il libretto non c'era (ci sta anche di perderlo dopo 20 anni), per il meccanico andava bene, per cui...
Di contro, l'auto di mia madre alla revisione risulta aver fatto 0 km. Probabilmente non è obbligatorio inserire la cifra esatta, e probabilmente uno può anche trovare un centro revisioni compiacente, se non addirittura la propria officina interna....
Si però...io una segnalazione alla GdF la farei....
Giusto...ma fermo restando che, come diceva uno che, nella mia ditta, gestiva i reclami, "
alla gente fa fatica scrivere", figuriamoci chi si disturba facendo una vera e propria denuncia, che è obbligatoria per far partire un'indagine...e poi io ho visto queste cose andare perfino su Striscia la Notizia, ma il fenomeno continua....
Quel che dico sempre è di cercar di vedere il lato positivo, e cioè che abbiamo almeno prova che questi motori moderni fanno comunque un sacco di km.....
Se non esplodono appena metti il muso fuori dal cancello della concessionaria!!!!


