<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo strumento online di verifica ultima revisione può smascherare le auto con i KM scalati | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lo strumento online di verifica ultima revisione può smascherare le auto con i KM scalati

Se prendiamo in considerazione alcune tipologie di auto, nei segmenti medio alti, che vengono comprate in gran numero da società NLT, queste fanno la maggior parte dei Km (anche 80.000/anno) nei primi 3 o 4 anni di vita.
E' uno strumento di verifica in più, ma assolutamente non sufficiente ad attuare un controllo affidabile.
 
Comunque mi sono controllato tutte le auto di questo rivenditore (3 pagine)...la conclusione è che tutte quelle controllabili, sono schilometrate a palla....salvo quelle poche con chilometraggio reale basso....
1 solo diesel con km veri, e qualche benzina...tutto il resto taroccato....
Scusate, ma se una persona non è in grado di riconoscere un'auto con 90mila km da una con 400mila....
Dovrebbero aver sostituito il mondo, per rendere il posto guida presentabile. Soprattutto se si tratta di un'utilitaria come una Punto.
Ma al primo giro di prova verrebbero fuori così tanti "giochi" e rumori...

Se nemmeno si fa un giro di prova, ditemelo, che metto l'onestà in cantina e cambio subito lavoro.
 
Quando ho venduto da privato la Twingo II, aveva circa 95mila km.
Il posto guida era quasi come nuovo, il volante perfetto.
A 200 mila come minimo sarebbe stato lucido, pur essendo di plastica.
Idem tutti gli altri comandi, devioluci, ecc..
Ma anche all'esterno ci sarebbero segni, sui fari, mascherina, ecc...
 
Quando ho venduto da privato la Twingo II, aveva circa 95mila km.
Il posto guida era quasi come nuovo, il volante perfetto.
A 200 mila come minimo sarebbe stato lucido, pur essendo di plastica.
Idem tutti gli altri comandi, devioluci, ecc..
Ma anche all'esterno ci sarebbero segni, sui fari, mascherina, ecc...

Il mio amico col Doblò ha appena comprato un parabrezza nuovo di concorrenza per 60 euro + 50 di manodopera (che il rivenditore non paga), 4 sedili per la Punto che aveva prima per 120 euro....
Se si vuol davvero camuffare i km basta un nulla di spesa su una Fiat...
Questi hanno preso una Punto per 500 euro, ci hanno speso altri 500 euro per farla scintillare e la rivendono a 3.000...
 
Scusate, ma se una persona non è in grado di riconoscere un'auto con 90mila km da una con 400mila....
Dovrebbero aver sostituito il mondo, per rendere il posto guida presentabile. Soprattutto se si tratta di un'utilitaria come una Punto.
Ma al primo giro di prova verrebbero fuori così tanti "giochi" e rumori...

Se nemmeno si fa un giro di prova, ditemelo, che metto l'onestà in cantina e cambio subito lavoro.

Non tutti acquistano con i nostri criteri e le nostre attenzioni, basta un ragazzo neopatentanto o un signora che non ne capisce nulla di auto e l'auto (pesantemente schilometrata e ben camuffata) la vendi....
 
Il mio amico col Doblò ha appena comprato un parabrezza nuovo di concorrenza per 60 euro + 50 di manodopera (che il rivenditore non paga), 4 sedili per la Punto che aveva prima per 120 euro....
Se si vuol davvero camuffare i km basta un nulla di spesa su una Fiat...
Questi hanno preso una Punto per 500 euro, ci hanno speso altri 500 euro per farla scintillare e la rivendono a 3.000...
Dovresti cambiare anche le maniglie, il cambio avrà sicuramente molto gioco, troppo per 90mila km, ecc...
Scambiare un'auto da 160mila km per una di 90 mila, può essere facile. Ma non tre volte tanto.
 
wow ma come si può contestare poi al negoziante? Quello potrebbe dire che: Chi ha inserito i dati ha sbagliato, il portale eroga dati errati relativi ad altri veicoli, altro.
insomma non mi sembra facile contestare anche perché é un inserimento di comodo e non riveste carattere di ufficialità, o no?
Anche nel caso in cui non fosse possibile contestare nulla al venditore già aver evitato l'acquisto è un buon risultato.
 
Grazie davvero per la segnalazione, anche io ho fatto una verifica e i km della mia auto risultano corretti (usato acquistato lo scorso anno da società nlt). Però è emblematico che basta poco non dico per stanare tutti i furbacchioni e risolvere completamente il problema, ma quanto meno per rendere loro la vita più complicata e fornire un utile e semplice ausilio per chi acquista sul mercato dell'usato. Basterebbe rendere obbligatoria la registrazione dei km al momento della revisione e rendere accessibile la banca dati a chiunque. Per carità, il modo per imbrogliare si trova lo stesso, ma se ne riduce l'incidenza, visto che ad oggi si tratta di una pratica di fatto tollerata
 
Penso che la visura sul Portale dell'Automobilista, anche qualora fosse consultabile uno storico, sia utile ma non infallibile: e se la pratica dello schilometraggio cominciasse proprio in sede di revisione chiedendo al meccanico compiacente di indicare qualcosa in meno? e se, come qualcuno ha già ipotizzato, si scaricasse il contachilometri prima di portare l'auto in officina?
 
Dovresti cambiare anche le maniglie, il cambio avrà sicuramente molto gioco, troppo per 90mila km, ecc...
Scambiare un'auto da 160mila km per una di 90 mila, può essere facile. Ma non tre volte tanto.

Come dicevo nell'altro commento, se riescono a venderle e a farla franca, evidentemente c'è chi ci casca senza mai accorgersene...io e te magari no, ma altri si....
 
Ricapitolando un po',
È chiaro che non è un metodo infallibile, l'auto può avere meno di 4 anni, e i km possono essere scalati già prima della prima revisione, o chi fa la revisione può essere compiacente. Ma mi sembra uno strumento comunque utile e accessibile a chiunque, infatti di usato schilometrato ne abbiamo già scovato.
La strada per combattere il fenomeno secondo me è questa, avere una banca dati con lo storico dove sono registrati i km delle auto. Il problema è CHI deve registrare questo dato. Potrebbero essere le assicurazioni per esempio, i revisionati anche, i meccanici...

In merito alla punto Van con 450k km. C'è gente che non sa valutare certe cose, e chi vende sicuramente effettua qualche intervento mirato a basso costo per cammuffare l'usura. Se fosse esaminata da un meccanico esperto sicuramente si accorgerebbe.
 
Che poi magari chissà la Punto si rifarebbe altri 450mila km e alla successiva rivendita magari ne avrebbe per magia solo 250mila. :D
 
Back
Alto