<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'italiota che rovina l'Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'italiota che rovina l'Italia

FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.
E fa bene a tenersela stretta,la 75 una FIAT :lol: :lol: :lol:

Forse le 1,6 IE e le 1.8 IE realizzate in piena gestione fiat avevano gia' materiali e componenti fiattizzati ma le prime 75,1.8 carburatori,2.0 carburatori,2.5 V6,3.0 V6 e Turbo erano Alfa al 100%.....scommetto che la 33 a TA la considerava Alfa, e la passat un'AUDI :?

Non oso immaginare come considerava la 164,per la 155 non me lo dire.
 
RobyTs67 ha scritto:
.
Quello che mi risulta difficile capire e l'accanimento della fiat contro l'Alfa.Solamente un invidioso si comporta cosi,invidioso dell'eccellenza che lui non e capace di egualiare.Percio se ne apropria e la distrugge per non dare addito a impietosi paragoni.
Questo e il motivo profondo dell'astio che hanno gli alfisti contro le romeofiat.

se posso permettermi,cerco di rettificare l'animo infiammato di un Alfista "d'altri tempi"(in senso buono eh! :) )

Ammesso e non concesso lo scopo di "sopprimere"Alfa nel momento dell'acquisto da parte degli Agnelli(cosa alla quale non credo,semplicemente Alfa non riusciva + a produrre mezzi degni della sua fama e al passo delle concorrenti,e questo non per manifesta incapacità-ANZIIII!!!-ma semplicemente(corsi e ricorsi storici)perché non aveva liquidità tali(=vedi n° di vetture vendute)tali da poter competere con i tedeschi.Benz e BMw in particolar modo che potevano contare su:
-una domanda interna decisamente + sostenuta e "ricca"
-una domanda grandissima nel MERCATO AMERICANO!!!

tutto questo portò Alfa a non potersi + permettere l'indipendenza(altrimenti fosse stato tutto rose e fiori non si spiegherebbe perché Alfa fu venduta e BMW e MB invece sono ai livelli attuali!)

...ma dicevo:ammesso e non concesso che ci fu questo "sgarbo",OGGI nessun manager(quindi prescindo da improbabili ragioni "di cuore")intravedendo reali potenzialità in questo IMMENSO marchio lo lascerebbe morire o cercherebbe di svilirlo...semplicemente si cerca(in alcuni casi passati in modo goffo e sbagliato)di fare dei n° minimi che possano permettere a questo marchio di FUNZIONARE,ovvero di poter applicare dei margini maggiori e di proporre di conseguenza prodotti di primissimo livello.

Fiat,non dimentichiamo,ha attraversato un quasi fatale periodo di sofferenza dopo la scelta di Romita al posto di Ghidella,e non ha avuto la forza di risollevare se stessa e 2 grandi marchi come Lancia e Alfa!!!

Oggi si cerca di nuovo di focalizzarsi sul prodotto,perché la competizione ormai non permette passi falsi.Non si vende solo in Italia,e Fiat è stata "costretta"a sfornare un ECCELLENTE prodotto,nella sua fascia,come Giulietta.

però,però...si continua con l'accanirsi adducendo le solite,non produttive e noiose argomentazioni!!
 
75TURBO-TP ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.
E fa bene a tenersela stretta,la 75 una FIAT :lol: :lol: :lol:

Forse le 1,6 IE e le 1.8 IE realizzate in piena gestione fiat avevano gia' materiali e componenti fiattizzati ma le prime 75,1.8 carburatori,2.0 carburatori,2.5 V6,3.0 V6 e Turbo erano Alfa al 100%.....scommetto che la 33 a TA la considerava Alfa, e la passat un'AUDI :?

Considera la Passat una Volkswagen. Che lo porta da A a b come ce lo portava la 33.
Come vedi sono modi di pensare diversi relativi allo stesso modo di essere.
 
Vins150_87 ha scritto:
ragazzi,mi presento mi chiamo Vincenzo e vi leggo spesso,spessissimo.

Ora ho deciso di aprire un topic per cercare di capire il perché di alcuni comportamenti,.....

Complimenti: in un solo post sei riuscito a provocare tutto il mondo conosciuto. Un flame totale - trasversale - onnicomprensivo, non facile da costruire, ma tu ci sei riuscito.

Solo una cosa non ho capito: di preciso la domanda è...? ( c'è una domanda, vero? ) :D
 
Vins150_87 ha scritto:
Non credete che sia poco costruttivo?

ciao Bellicapelli,questa è una,poco sopra ce ne saranno 4-5 travestite da provocazioni,grazie per i complimenti :) ,ma credimi + che un flame il mio è davvero un disperato tentativo di riflessione di gruppo!!!
 
Vins150_87

Ti faccio solo un piccolo paragone abbastanza calzante...

Una ventina di anni fa sia l'Alitalia sia l'Air france erano coi conti in rosso,molto rosso,ed entrambe erano foraggiate dai rispettivi governi ...con scarso profitto.
Han deciso entrambe di dare una bella svolta a questa impasse ma usando tecniche diverse; mentre l'Alitalia svendeva le rotte per lei poco produttive,l'Air france al contrario comprava tutto cio che le capitava sotto tiro....
La differenza si e vista un paio di anni fa....Chi aveva ragione?
 
RobyTs67 ha scritto:
Chi aveva ragione?

ha sempre ragione chi ha i risultati migliori.è indubbio.

Ma ti ridomando :D :è un dato di fatto che ci son stati tentativi non andati a buon fine per vari motivi,ad oggi perché continuare a vedere negativo?

è come se ricordassi l'Alfa solo per la ruggine che faceva sulle 75 o per le candele da cambiare ogni 3000km.

Giulietta è così distante dalla A3,serie 1,classe A?
Bravo lo è con focus?
GP con Polo?

a prescindere dalle preferenze soggettive non si può dire che una sia PALESEMENTE inferiore all'altra...e neanche dire che una sia MANIFESTAMENTE superiore all'italiana solo perché è Made in Germany!!!
 
FileoIppus ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.
E fa bene a tenersela stretta,la 75 una FIAT :lol: :lol: :lol:

Forse le 1,6 IE e le 1.8 IE realizzate in piena gestione fiat avevano gia' materiali e componenti fiattizzati ma le prime 75,1.8 carburatori,2.0 carburatori,2.5 V6,3.0 V6 e Turbo erano Alfa al 100%.....scommetto che la 33 a TA la considerava Alfa, e la passat un'AUDI :?

Considera la Passat una Volkswagen. Che lo porta da A a b come ce lo portava la 33.
Come vedi sono modi di pensare diversi relativi allo stesso modo di essere.
E tu vorresti paragonare un elettrodomestico ad un'alfa? Per quello c'erano Fiat ,Vw, audi anni 80,innocenti,autobianchi,citroen,& CO.
 
Vins150_87

Concordo con tutto cio' che hai scritto e ti diro di piu,la mi siora ha una fiat cinquecento (del 98 ) che per quel che le serve e ottima e io farei carte false per trovare una vecchia panda (si,quella di 20-30 anni fa che vale tanto oro quanto pesa...) ma per il resto della produzione del gruppo sinceramente non saprei se e quale prendere.
Sono delle auto generiche,anche delle ottime auto,ma sempre generiche come lo sono le Golf,A3,Focus....Si equivalgono un po tutte,nessuna ha una qualche qualita miracolosa,percio,se dovessi prendere un auto per andare dal punto A al punto B probabilmente scriverei i loro nomi su un bigliettino e lo pescherei dal cappello a mo di lotteria.
Questo perche non mi attendo nulla da loro tranne un po di affidabilita.
Personalmente,per lavoro ho un audi di 17 anni ma solo perche mio fratello aveva un officina Audi WV altrimenti chissa cosa avrei e per divertirmi un MX5.

PS: la mia GTV non aveva la ruggine. :evil:
 
ma34 ha scritto:
bah, meno male che ci siete voi alfisti che invece la salvate l'italia !!

fortuna che ci siete voi esterofili-troll che fate prestiti da non rimborsare a Vag per la produzione di "regine" quali Veyron,Errotto e Phaeton!
 
RobyTs67ts ha scritto:
PS: la mia GTV non aveva la ruggine. :evil:
Dici davvero? la mia mi ha fatto dannare,ma neanche tra le due lamiere del passaruota e vano motore?
Arrugginivano solo le lamiere esterne il telaio e attacchi sospensoine non avevano nessun problema pero' e' stata una lotta che spero aver vinto,la seconda serie invece non aveva problemi un po' come le Alfasud che quando fu cambiato fornitore delle lamiere si risolse il problema.
 
RobyTs67 ha scritto:
Vins150_87
Concordo con tutto cio' che hai scritto e ti diro di piu,la mi siora ha una fiat cinquecento (del 98 )
...

altrimenti chissa cosa avrei e per divertirmi un MX5.
e stiamo dicendo la stessa cosa.Solo che in alcuni casi quel trasporto,quella passione che spesso ci caratterizza tende ad essere eccessivi nei giudizi compromettendo la lucidità finale nella scelta!
Chiaro che io,te e il 99 % dei presenti(troll esclusi)hanno tutte le info necessarie e il sale in zucca per prendere decisioni con giudizio,però nelle discussioni sui modelli Alfa si sfocia con quel "rancore"di cui tu parlavi prima,o quella "delusione"che molti di noi hanno quando ci aspettiamo qualcosa che non potrà arrivare A QUEL PREZZO.

D'altronde la GT-R o la Zr1 nel loro "piccolo"sono delle rivoluzioni:mezzi terribilmente efficienti,tanto da dare legnate a GT2,Scuderia,Errotta ad un prezzo decisamente inferiore!!!
Questo perché in questi segmenti il margine c'è,ed è anche piuttosto importante!

questo però sulle segmento A-B-C-D non può succedere:c'è molta + concorrenza,e certi margini se li possono sognare tutti i costruttori!

RobyTs67 ha scritto:
PS: la mia GTV non aveva la ruggine. :evil:
sei stato fortunello :D ,scherzo,gran ferro 8) (zincato :p )
 
75TURBO-TP ha scritto:
RobyTs67ts ha scritto:
PS: la mia GTV non aveva la ruggine. :evil:
Dici davvero? la mia mi ha fatto dannare,ma neanche tra le due lamiere del passaruota e vano motore?
Arrugginivano solo le lamiere esterne il telaio e attacchi sospensoine non avevano nessun problema pero' e' stata una lotta che spero aver vinto,la seconda serie invece non aveva problemi un po' come le Alfasud che quando fu cambiato fornitore delle lamiere si risolse il problema.

Ruggine ne aveva sul portellone attorno al vetro e attorno alle frecce al posteriore.
Poi,come ti avevo gia detto,telaisticamente mi era crepata la lamiera attorno agli attacchi degli ammortizzatori (c'avevo l'assetto :D ).Probabilmente sara stato perche qui usavano poco sale d'inverno e io ci davo di manica sopratutto nel sottoscocca e passaruote.

Ah,dimenticavo,la lavavo alla vecchia,con acqua calda e kerosene :shock: :D :D
Pero non capisco la discrepanza....
 
Back
Alto