<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'italiota che rovina l'Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'italiota che rovina l'Italia

reu.c.cio ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se l'Alfa vuole rissolevarsi deve puntare sull'eccelenza che la contraddistingueva e per la quale era famosa e ricercata nel mondo e non per i grandi numeri.
Ci sono marchi che non fanno grandi numeri pero soppravvivono lo stesso (vedi Mazda).Come mai?

Come non quotarti! :)
C'e anche da dire che quando si decise di fare anche i numeri ci riusci,Alfasud,senza rinunciare alle alfa che l'hanno resa famosa.
Alla fine degli anni 70 e primi ottanta in Alfa lavoravano circa 45.000 dipendenti,ma anche fino al 1990 le vendite erano buone.
Oggi abbiamo solo le eredi ricarrozzate fiat delle Alfasud e nemmeno con quelle riusciamo a fare i numeri.....e c'e' anche chi si chiede il perche' dando la colpa agli Italiani.
 
ferrets ha scritto:
dico solo che ogni auto citata nel primo post (ma anche in generale) ha propri pregi e difetti, e c'è chi è sbilanciato di più verso il confort o la guidabilità / "sportività".

Gli scontri tra pseudoalfisti VS resto del mondo sono nati dal fatto che la Giulietta è stata da un sacco di tempo prima dell'uscita un'auto chiacchieratissima e oggetto di pipponi megagalattici (cambio del nome, sospensioni bilink del Doblò :rolleyes:, cambio della radio, rosso Alfa non disponibile ecc ecc.)

E' una normalissima auto come tutte le altre, con i propri pregi e difetti.

Se gli pseudoalfisti fossero stati un po' meno tifosi e amanti di mamma Fiat, tutte queste discussioni non si sarebbero verificate.

Il tutto naturalmente IMHO

Un bravo e 5 stelle
 
RobyTs67 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.

Tuo zio non ha ragione ma non ha nemmeno completamente torto (personalmente,e qui mi attiro le ire di qualcuno... :shock: ritengo la 75 un pesante lifting della Gulietta,il che e anche vero...),e cerchero di spiegarmi.

Immagino tutti sappiate come si cedono le grandi aziende qui in italia,vero? Prima si manda la suddetta azienda al limite del fallimento,cosi le sue azioni calano vistosamente di valore,e poi la si vende per un tozzo di pane (regalata in questo specifico caso).
Se si osserva bene l'Alfa dalla meta degli anni 70 non ha fatto molta innovazione (in rapporto a cio che faceva solo 10 anni prima),anzi,si puo dire che dormiva sugli allori,e visto il proseguo si capisce anche il perche di questa strategia.
Ma perche l'hanno voluta eliminare?Non faceva utili?In certi anni li faceva eccome...Concorrenza alla fiat?Mooolto probabile.Come probabile che ci siano anche altre opzioni,ma questa la vedo come la piu papabile.
Si sa che l'avocato era ben addentro alle cose di palazzo (senatore) e dal di dentro non gli doveva essere difficile pilotare la cosa.Detto cio e detto tutto.
Quello che mi risulta difficile capire e l'accanimento della fiat contro l'Alfa.Solamente un invidioso si comporta cosi,invidioso dell'eccellenza che lui non e capace di egualiare.Percio se ne apropria e la distrugge per non dare addito a impietosi paragoni.
Questo e il motivo profondo dell'astio che hanno gli alfisti contro le romeofiat.

E' quello che ho sempre pensato anche io, dopo decenni a mangiare la polvere, si sono voluti vendicare. Ma l'effetto è come quello del marito che per far dispetto alla moglie si taglia le p..... ;)
 
Vins150_87 ha scritto:
ma34 ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
ma34 ha scritto:
bah, meno male che ci siete voi alfisti che invece la salvate l'italia !!

fortuna che ci siete voi esterofili-troll che fate prestiti da non rimborsare a Vag per la produzione di "regine" quali Veyron,Errotto e Phaeton!
faccio prestiti? vw, a differenza di alfa, usa soldi suoi e non dello stato italiano , come e' successo fino a pochi anni fa, poi meglio non parlare dei capolavori alfa che si fa solo brutta figura

e che balls con questa storia.è come se un tuo compagno di classe delle medie ti ricordasse ogni volta quando sei stato sorpreso a metterti le mani del naso.

Sarai o no un uomo diverso oggi?immagino migliore,e allora...vale per tutti.
Vorrei ricordarti che VW ha avuto il leggerissimo contributo(statal-nazional-socialista)di quel buon uomo di Hitler...correva l'anno 1937,ti pare il caso di pensarci?naaaaa!

Poi,tanto per chiarire di cosa stiamo parlando:quando Audi faceva questa pregevolissima vettura

http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz

o quando le andava di lusso ricarrozzava la 500

.insomma,ci sarà un motivo se il forum Alfa seppur con meno di 1/3 della gamma Vag è il +seguito,o no?

ad ogni modo ti sarei grato se continuassi a rimanere in topic con interventi costruttivi o opinioni sensate,grazie

La Prinz era una vetturetta economica, come la fiat 850, la Simca 1100, o la Renault Dauphine (tra l'altro prodotta anche da Alfa su licenza). Erano auto destinate ad una clientela diversa rispetto a quella delle varie Spyder/ GT/ Montreal/ 33. Ma cosa c'entrano la Prinz e le Alfa di 40 anni fa, visto che vuoi parlare -mi pare di capire- del perchè oggi c'e' chi snobba o disprezza Alfa Romeo?

Caso mai c'entrano giusto per pensare al fatto che la situazione si è leggermente capovolta: chi faceva le spyder/ GTV/ Montreal/ 33 adesso è ridotto a fare la "Prinz", ad avere una gamma da generalista (MiTo, Giulietta, 159), mentre è chi faceva ieri le Prinz a fare oggi le varie "GTV/ Montreal" (leggi A5) o "33" (leggi R8 TDI LMS).

L'argomento che hai proposto, dietro un titolo ambiguo, è trito e ritrito, largamente discusso fino alla noia ogni giorno, da quando esiste il forum. Se, come dici, leggi spessissimo il forum verrebbe da chiedersi cosa di aspetti di sentir dire ancora che non sia già stato scrittto....
 
FileoIppus ha scritto:
Ciao Vincenzo
io sono "daccordissimo" con te su ciascuno dei punti che hai sollevato, e probabilmente il tuo discorso si può riassumere per certi versi in: "l'erba del vicino è sempre più verde" .
Probabilmente queste persone che salgono in cattedra disprezzando la produzione nazionale parlano con la passione di chi vorrebbe che questi prodotti fossero migliori rispetto a come sono oggi. Ovviamente non bisogna dimenticare che a questo mondo tutto è migliorabile e perfettibile (persino il modo in cui parliamo italiano... a buon intenditor) .
Poi ovviamente ci sono delle persone che criticano assurdamente anche l'incriticabile , per ragioni note solo a loro e delle quali onestamente non me ne frega più di tanto perché se si è abili nel provocare, si è ancor più abili nello schivare la provocazione lasciando il provocatore privo del suo orgasmo cerebrale. Ovviamente questo è un mio pensiero, è una mia idea personale che mi sono fatto in 6 mesi di frequentazione di questo forum, però tante volte mi trovo a leggere gli stessi discorsi vuoti che lasciano il tempo che trovano,discorsi che auspicano il ritorno di qualcosa che il progresso tecnologico, l'economia di scala, ma semplicemente cervelli e cuori diversi, han fatto sì che non possa tornare più.

come non quotarti tuttavia non condivido la tua opinione secondo la quale ci sono molte persone che salgono in cattedra disprezzando la produzione nazionale e parlano con la passione di chi vorrebbe che questi prodotti fossero migliori rispetto a come sono oggi. Il disprezzo lo si può anche capire ma è comunque sbagliato soprattutto quando è rivolto a qualcosa che viene da casa propria e spesso sconfina nella mancanza di obbiettività. Criticare và bene ed è anche costruttivo, disprezzare no si finisce solo con l'essere partiggiani al contrario quello che ormai capita a quasi tutti (quasi) gli esterofili ;) ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
Vorrei ricordarti che VW ha avuto il leggerissimo contributo(statal-nazional-socialista)di quel buon uomo di Hitler...correva l'anno 1937,ti pare il caso di pensarci?naaaaa!
Naaaa. Sarebbe stupido. Come pensare ai legami fra BMW e i Focke Wulf della Luftwaffe, oppure ai contributi fascisti di quel buon uomo di Mussolini alla Fiat. Sarebbe solo un modo sciocco trollare. :D

Poi,tanto per chiarire di cosa stiamo parlando:quando Audi faceva questa pregevolissima vettura

http://it.wikipedia.org/wiki/NSU_Prinz

o quando le andava di lusso ricarrozzava la 500

Alfa e gli Alfisti si godevano la Spyder,la GT veloce,per non parlare della e Tipo 33SC12...insomma,ci sarà un motivo se il forum Alfa seppur con meno di 1/3 della gamma Vag è il +seguito,o no?
Già...come cambiano le cose col tempo, eh? Non ci si crede. Oggi Alfa è costretta a reggersi in piedi su una Fiat Punto, ed Audi invece è arrivata a produrre queste:
audi-rs5-spy-02.jpg

Non c'è più rispetto. Chissà poi come hanno fatto...

Audi come dice il suo presidente ci ha messo 20 anni per arrivare a sfornare un'auto come quella che vedi su, Alfa Romeo invece non ha ancora compiuto il suo sesto anno di nuova gestione e il suo unico nuovo modello la Mito sta per confrontarsi con la A1senza poter combattere, per ora, neanche ad armi pari. Vedremo come andranno le cose per ora non sembra proprio che stia andando tanto male. Poi c'è la Giulietta che, nonostante le sinistre suggestioni degli Autobildi, sembra invece andare molto molto bene. Poi a metà 2012 ci sarà la Giulia di cui ancora si sà poco. A fine 2014 saranno 10 anni di nuova gestione Fiat tu dici che ci sarè ancora il distacco attuale fra Alfa Romeo ed Audi? Chi vivrà vedrà ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Audi come dice il suo presidente ci ha messo 20 anni per arrivare a sfornare un'auto come quella che vedi su, Alfa Romeo invece non ha ancora compiuto il suo sesto anno di nuova gestione....

Caro bufalaccio :lol:, non condivido questo ragionamento, perchè mi pare viziato all'origine.

Non penserai che l'ascesa di Audi ( sono più 30 anni che 20, a ben guardare ) sia stata capitanata da una unica e sola "gestione" 30ennale.

Anche in Audi, esattamente come in Fiat, in questi 30 anni si sono passate la mano molte gestioni diverse e successive.

Dove sta allora la differenza? Come mai Audi mantiene ben saldi i propri obiettivi e la barra a dritta per 30 anni, di gestione in gestione, e continuando a fare passi avanti nella stessa direzione prefissata, e Fiat invece ogni 5 minuti smarrisce la strada di casa?
 
reu.c.cio ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.

Tuo zio non ha ragione ma non ha nemmeno completamente torto (personalmente,e qui mi attiro le ire di qualcuno... :shock: ritengo la 75 un pesante lifting della Gulietta,il che e anche vero...),e cerchero di spiegarmi.

Immagino tutti sappiate come si cedono le grandi aziende qui in italia,vero? Prima si manda la suddetta azienda al limite del fallimento,cosi le sue azioni calano vistosamente di valore,e poi la si vende per un tozzo di pane (regalata in questo specifico caso).
Se si osserva bene l'Alfa dalla meta degli anni 70 non ha fatto molta innovazione (in rapporto a cio che faceva solo 10 anni prima),anzi,si puo dire che dormiva sugli allori,e visto il proseguo si capisce anche il perche di questa strategia.Ma perche l'hanno voluta eliminare?Non faceva utili?In certi anni li faceva eccome...Concorrenza alla fiat?Mooolto probabile.Come probabile che ci siano anche altre opzioni,ma questa la vedo come la piu papabile.
Si sa che l'avocato era ben addentro alle cose di palazzo (senatore) e dal di dentro non gli doveva essere difficile pilotare la cosa.Detto cio e detto tutto.
Quello che mi risulta difficile capire e l'accanimento della fiat contro l'Alfa.Solamente un invidioso si comporta cosi,invidioso dell'eccellenza che lui non e capace di egualiare.Percio se ne apropria e la distrugge per non dare addito a impietosi paragoni.
Questo e il motivo profondo dell'astio che hanno gli alfisti contro le romeofiat.

La meccanica Alfetta (con gli opportuni aggiornamenti) sarebbe ancora oggi in grado di surclassare le vetture proposte da quasi tutte le case automobilistiche, premium incluse :twisted: come qualcuno ha già scritto in altri topic, Fiat continuando a lavorare su quanto Alfa aveva in casa tra pianali e motori avrebbe potuto tirare avanti 30 anni :cry:
Ne verrebbe fuori una Maserati
 
fpaol68 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.

Tuo zio non ha ragione ma non ha nemmeno completamente torto (personalmente,e qui mi attiro le ire di qualcuno... :shock: ritengo la 75 un pesante lifting della Gulietta,il che e anche vero...),e cerchero di spiegarmi.

Immagino tutti sappiate come si cedono le grandi aziende qui in italia,vero? Prima si manda la suddetta azienda al limite del fallimento,cosi le sue azioni calano vistosamente di valore,e poi la si vende per un tozzo di pane (regalata in questo specifico caso).
Se si osserva bene l'Alfa dalla meta degli anni 70 non ha fatto molta innovazione (in rapporto a cio che faceva solo 10 anni prima),anzi,si puo dire che dormiva sugli allori,e visto il proseguo si capisce anche il perche di questa strategia.
Ma perche l'hanno voluta eliminare?Non faceva utili?In certi anni li faceva eccome...Concorrenza alla fiat?Mooolto probabile.Come probabile che ci siano anche altre opzioni,ma questa la vedo come la piu papabile.
Si sa che l'avocato era ben addentro alle cose di palazzo (senatore) e dal di dentro non gli doveva essere difficile pilotare la cosa.Detto cio e detto tutto.
Quello che mi risulta difficile capire e l'accanimento della fiat contro l'Alfa.Solamente un invidioso si comporta cosi,invidioso dell'eccellenza che lui non e capace di egualiare.Percio se ne apropria e la distrugge per non dare addito a impietosi paragoni.
Questo e il motivo profondo dell'astio che hanno gli alfisti contro le romeofiat.

E' quello che ho sempre pensato anche io, dopo decenni a mangiare la polvere, si sono voluti vendicare. Ma l'effetto è come quello del marito che per far dispetto alla moglie si taglia le p..... ;)
Se fosse come dici Fiat doveva chiudera Alfa.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Io ricordo che mio zio acquistò una AlfaRomeo 33 1.5 Quadrifoglio Oro ... Riteneva e ritiene tutt'ora l'Alfa 75 una Fiat (ovviamente intendendo la cosa come dispregiativa come tutti gli alfisti). L'auto successiva fu una Passat del 1997 che ancora si tiene stretta.

Tuo zio non ha ragione ma non ha nemmeno completamente torto (personalmente,e qui mi attiro le ire di qualcuno... :shock: ritengo la 75 un pesante lifting della Gulietta,il che e anche vero...),e cerchero di spiegarmi.

Immagino tutti sappiate come si cedono le grandi aziende qui in italia,vero? Prima si manda la suddetta azienda al limite del fallimento,cosi le sue azioni calano vistosamente di valore,e poi la si vende per un tozzo di pane (regalata in questo specifico caso).
Se si osserva bene l'Alfa dalla meta degli anni 70 non ha fatto molta innovazione (in rapporto a cio che faceva solo 10 anni prima),anzi,si puo dire che dormiva sugli allori,e visto il proseguo si capisce anche il perche di questa strategia.
Ma perche l'hanno voluta eliminare?Non faceva utili?In certi anni li faceva eccome...Concorrenza alla fiat?Mooolto probabile.Come probabile che ci siano anche altre opzioni,ma questa la vedo come la piu papabile.
Si sa che l'avocato era ben addentro alle cose di palazzo (senatore) e dal di dentro non gli doveva essere difficile pilotare la cosa.Detto cio e detto tutto.
Quello che mi risulta difficile capire e l'accanimento della fiat contro l'Alfa.Solamente un invidioso si comporta cosi,invidioso dell'eccellenza che lui non e capace di egualiare.Percio se ne apropria e la distrugge per non dare addito a impietosi paragoni.
Questo e il motivo profondo dell'astio che hanno gli alfisti contro le romeofiat.

E' quello che ho sempre pensato anche io, dopo decenni a mangiare la polvere, si sono voluti vendicare. Ma l'effetto è come quello del marito che per far dispetto alla moglie si taglia le p..... ;)
Se fosse come dici Fiat doveva chiudera Alfa.

E' quello che ha fatto ;)
 
decisamente un 3d studiato apposta per suscitare contrasti tra alfisti,audisti,bimmers....etc....
italiota e' senza dubbio l'autore del 3d che evidentemente ha poco da fare durante la giornata
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se l'Alfa vuole rissolevarsi deve puntare sull'eccelenza che la contraddistingueva e per la quale era famosa e ricercata nel mondo e non per i grandi numeri.
Ci sono marchi che non fanno grandi numeri pero soppravvivono lo stesso (vedi Mazda).Come mai?

Come non quotarti! :)
C'e anche da dire che quando si decise di fare anche i numeri ci riusci,Alfasud,senza rinunciare alle alfa che l'hanno resa famosa.
Alla fine degli anni 70 e primi ottanta in Alfa lavoravano circa 45.000 dipendenti,ma anche fino al 1990 le vendite erano buone.
Oggi abbiamo solo le eredi ricarrozzate fiat delle Alfasud e nemmeno con quelle riusciamo a fare i numeri.....e c'e' anche chi si chiede il perche' dando la colpa agli Italiani.
Alfa oggi come oggi avrebbe potuto produrre tanto quanto BMW e Audi se solo fosse stata gestita come si deve con una gamma completa e di prestigio.
Bastava investire e continuare a sviluppare le eccellenze tecnologiche che erano riposte nei cassetti e nelle teste dei grandi tecnici di cui Alfa disponeva (questo purtroppo già prima dell'avvento di Fiat che però ha peggiorato le cose, a causa di una classe politica ingorda e dilapidatrice).
 
Back
Alto