<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'italiota che rovina l'Italia | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'italiota che rovina l'Italia

credo che l'alfa abbia l'enorme fardello della sua storia...che impone un senso di coerenza meccanica con il passato.....l'Alfa è diventata tale x le sue creazioni..x la 75...x la montreal...x la GTV ( la prima ) ecc ecc

con questi esempi...far digerire auto come la giulietta..sicuramente ben fatta....non è facile...visto che la giulietta in fondo in fine non è niente di che...non è una segmento C uber alles in qualcosa....di auto che vanno come la giulietta..che sono fatte come la giulietta ( o meglio ) ce ne sono diverse....senza dover x forza scomodare bmw o subaru

alfa negli anni ha fatto il passo del gambero...ma non solo lei ma tutta la produzione automobilistica italiana..è innegabile...

il "made in italy" x essere attendibile impone come prima regola essere i migliori....sennò ha poco senso..un alfa che va come la golf o come l'astra o come la skoda octavia...stuzzica poco la fantasia
 
BufaloBic ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Ragazzi, perdonatemi e lo scrivo in punta di piedi, senza voler urtare la suscettibilità di nessuno, né volendo calpestare aprioristicamente i pareri altrui. Ma permetterete che occorre fare una distinzione netta e decisa tra chi (come me) non apprezza questa nuova macchina per sue motivate (benché opinabili) questioni di gusto o anche come renexx che ritiene lecitamente questo prodotto non all'altezza della concorrenza e chi invece disprezza e scredita senza valide argomentazioni le nuove uscite di questo marchio. E' oltremodo semplicistico da parte vostra sostenere che chi non è allineato al prodotto nazionale, lo fa per sentirsi importante ... il disagio che io ho avvertito salendo su questa macchina e osservandola - tanto per fare un esempio - è reale e sincero: non mi è piaciuta la disposizione dei comandi, la forma del volante, i tagli delle tasche delle portiere, le dimensioni del bracciolo, la scelta e il colore dei materiali. Ho trovato tanta confusione nel disegno complessivo dell'abitacolo, soprattutto in paragone alla razionalità e pulizia stilistica di auto pari modello come l'A3 o la Sr1. Tutto quà. E non penso occorra per questo scomodare presunti nazionalismi calpestati..... anche perché in passato ho avuto auto italiane e due Alfa (Giulia e 147). Ma quelle mi piacevano.....

perdonami non mi riferivo a te ma a tutti quelli che criticano i prodotti di casa nostra solo per antipatia o tifo contrario. Questo è un paese libero ognuno è libero di comprare o anche solo apprezzare quello che gli pare, e ci mancherebbe, ma per me se uno vuol dire che un prodotto è migliore di un altro deve avere argomentazioni valide per sostenerlo altrimenti resta un'affermazione gratuita. Poi ripeto ognuno di noi ha i suoi gusti ed è bello che sia così quello che a me non piace è il disprezzo per le cose degli altri. Tutto qui ;)

Mi associo, io non ce l'ho con chi critica in maniera motivata un prodotto, sia perché si aspettava un di più che non c'è stato, sia perché dopo tanto furore di Best in class, la giulietta non sembrerebbe poi così best come dicevano le carte. A me, ripeto, fa arrabbiare l'ipercriticismo meramente offensivo. Un esempio era il post sul disordine del vano motore dell'Alfa, o la mancanza delle scritte in rilievo che Sulle VERE Alfa c'erano (85 anni fa...) . Poi la vettura può realisticamente piacere o meno ( a me, per esempio, l'interno proprio non piace di nessuna delle 3 seg. C italiane) ma questa mi sembra una cosa di mero gusto. Non ho mai detto che sono 3 cessi. Noto come tutti l'assenza di propulsori più "centrati" . Ma arriveranno, così come il cambio a doppia frizione. Io ce l'ho con chi fa un uso di internet oltremodo spropositato lanciandosi in abili carneficine che probabilmente in altro luogo, altra sede e con ben altro genere di rapporti umani da dover affrontare, non andrebbe a fare. Ma qui si entra nella sociologia dei processi culturali e comunicativi e lascio a persone ben più esperte di me il compito di analizzare il comportamento del popolo di internet.
 
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
vanguart ha scritto:
renexx ha scritto:
vanguart ha scritto:
In piu sono italiani che parlano cosi male del loro prodotto..ma ha vedere forse qualcuno tiene un altra cittadinanza :rolleyes: :rolleyes:

A ben vedere, io ho la nazionalità italiana, ma non sono soddisfatto certo di un'industria altrettanto italiana che, assurta all'onore del mondo per aver proposto, per es., auto come Aurelia B24 o Giulietta Sprint, adesso ti propina un prodotto che non è per niente all'altezza della concorrenza.
Per inciso, come già detto altrove, forse sfugge il fatto che un' auto estera te la vende un salone con dipendenti italiani :shock: , con l'officina con meccanici italiani :shock: , e finanche la segretaria è italiana... :rolleyes:

Coda di paglia ??
Dicevo in generale... :rolleyes: poi il fatto della segretaria e meccanici vallo a raccontare in germania e in francia, mi sa che li non sono daccordo con te.
;)

Nessuna coda, in generale.
In Germania e in Francia si rendono conto che nelle concessionarie italiane e nelle relative officine ci sono lavoratori italiani: non credo che possano non essere d'accordo.

MA SEI DURO A CAPIRLO!!!
In francia e in germania se ne fregano dei meccanici tedeschi e francesi + segretaria tedesca o francese che lavorano presso le officine straniere in terra germanica o terra francese, per prima pensano alle loro fabbriche e prodotti!!!

Mi sa che un po' duretto lo sia tu, visto che non hai percepito l'ironia nella mia replica.

In Germania e in Francia non si vendono macchine straniere? O magari televisori coreani o giapponesi? O computer americani? Frutta spagnola o sudamericana? Mai provato ad andare in un supermercato francese e vedere la montagna di prodotti import sugli scaffali? :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
ma34 ha scritto:
sc69s1 ha scritto:

Tutte le esagerazioni sono sbagliate, perché - per definizione - eccessive. Penso che anche questo tuo apostrofare come "italioti che rovinano l'Italia" i denigratori della Giulietta sia una esagerazione..

lascia perdere, gli alfisti sanno solo insultare i proprietari di altri marchi perche' la loro invidia e' illimitata

E no caro mio, non confondere. Gli alfisti, quelli veri, non faccio nomi ma se leggi bene il forum lo capisci da solo, verso gli altri marchi hanno semmai ammirazione e non denigrano mai. I denigratori sono altri, i tifosi mirafiori in servizio permanente effettivo.
CINQUE STELLE!!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
ragazzi,mi presento mi chiamo Vincenzo e vi leggo spesso,spessissimo.

Ora ho deciso di aprire un topic per cercare di capire il perché di alcuni comportamenti,.....

Complimenti: in un solo post sei riuscito a provocare tutto il mondo conosciuto. Un flame totale - trasversale - onnicomprensivo, non facile da costruire, ma tu ci sei riuscito.

Solo una cosa non ho capito: di preciso la domanda è...? ( c'è una domanda, vero? ) :D

a te dovrebbe essere dedicata la parte del conducente di bmw 520d... ;)

:lol: :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se l'Alfa vuole rissolevarsi deve puntare sull'eccelenza che la contraddistingueva e per la quale era famosa e ricercata nel mondo e non per i grandi numeri.
Ci sono marchi che non fanno grandi numeri pero soppravvivono lo stesso (vedi Mazda).Come mai?

Come non quotarti! :)
C'e anche da dire che quando si decise di fare anche i numeri ci riusci,Alfasud,senza rinunciare alle alfa che l'hanno resa famosa.
Alla fine degli anni 70 e primi ottanta in Alfa lavoravano circa 45.000 dipendenti,ma anche fino al 1990 le vendite erano buone.
Oggi abbiamo solo le eredi ricarrozzate fiat delle Alfasud e nemmeno con quelle riusciamo a fare i numeri.....e c'e' anche chi si chiede il perche' dando la colpa agli Italiani.

hai letto l'ennesimo Ruoteclassiche sull'argomento Alfasud...? questo mese c'è la prova della Sprint... anche in questo caso si "accenna" al piccolo problema che avevano le alfasud (e le Sprint da esse derivate) dei primi anni di produzione... ovvero si sgretolavano dalla ruggine in tempi brevissimi (pochi mesi addirittura in alcuni casi)... con la seconda serie dell'Alfasud e della Sprint si intervenne con le lamiere Zincrometal... e il problema rientrò... ma il danno era fatto...

ti faccio (anzi vi faccio...) un esempio personale di cosa significa nel commercio un'operazione del genere...
mio padre ha lavorato per 40 anni nel campo degli accumulatori per auto... la sua azienda era una delle più grandi in Italia per la distribuzione delle batterie... è stato premiato molte volte come miglior agente in Italia... arrivò a vendere nel Lazio 40.000 batterie per auto/camion all'anno...
bene... nel 1991 un dirigente della fabbrica con la quale lavorava, si trasferì in un'altra azienda internazionale... fece naturalmente una "corte" spietata per portarsi i clienti migliori con lui... l'agenzia di mio padre lo segui... nonostante presentasse ai suoi clienti (officine, elettrauto, autoricambi) un prodotto diverso, riusci a spostare tutta la sua clientela verso il nuovo prodotto... non perse nessuno e continuò a piazzare il primo anno 40.000 batterie anche con il nuovo marchio... purtroppo però ci fu un problema nella produzione di queste batterie... e nel giro di un anno e mezzo cominciarono a tornare indietro in garanzia migliaia di batterie difettose... con disagi logistici non immaginabili... la fabbrica capito il problema, corse ai ripari... lo portarono in Spagna nello stabilimento più grande per fargli vedere quale era il problema e la soluzione... ma il danno oramai era fatto... un solo errore ha distrutto completamente un'azienda che per tanti anni aveva fatto numeri elevatissimi... erano 3 soci, 3 segretarie, 3 fattorini, magazzinieri, ecc... nel giro di un paio d'anni le vendite si dimezzarono... cominciarono i tagli dei costi... ma non cosi velocemente come era stato il crollo del fatturato... cominciarono grossi problemi finanziari e ad oggi c'è tuttora un contenzioso e causa in corso...

è un esempio... per farti capire che una volta che un cliente rimane profondamente danneggiato... è difficile da riguadagnare... e nel frattempo gli alti costi creano un buco sui bilanci successivi...

funziona un po' tutto cosi...

anche il ns debito pubblico... noi oggi paghiamo ancora il debito creato nel dopoguerra dai vari governi che si sono mangiati tutto (e che ancora fanno)... non riusciamo a scendere...

se non si tengono conto di queste gravissime problematiche non si capisce il perchè nel 1986 alfa stava fallendo e fu costretta a passare sotto l'ala Fiat per un piatto di lenticchie...
 
billarini ha scritto:
credo che l'alfa abbia l'enorme fardello della sua storia...che impone un senso di coerenza meccanica con il passato.....l'Alfa è diventata tale x le sue creazioni..x la 75...x la montreal...x la GTV ( la prima ) ecc ecc

con questi esempi...far digerire auto come la giulietta..sicuramente ben fatta....non è facile...visto che la giulietta in fondo in fine non è niente di che...non è una segmento C uber alles in qualcosa....di auto che vanno come la giulietta..che sono fatte come la giulietta ( o meglio ) ce ne sono diverse....senza dover x forza scomodare bmw o subaru

alfa negli anni ha fatto il passo del gambero...ma non solo lei ma tutta la produzione automobilistica italiana..è innegabile...

il "made in italy" x essere attendibile impone come prima regola essere i migliori....sennò ha poco senso..un alfa che va come la golf o come l'astra o come la skoda octavia...stuzzica poco la fantasia
5 Stelle meritate. Quoto e non aggiungo altro. :thumbup:
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se l'Alfa vuole rissolevarsi deve puntare sull'eccelenza che la contraddistingueva e per la quale era famosa e ricercata nel mondo e non per i grandi numeri.
Ci sono marchi che non fanno grandi numeri pero soppravvivono lo stesso (vedi Mazda).Come mai?

Come non quotarti! :)
C'e anche da dire che quando si decise di fare anche i numeri ci riusci,Alfasud,senza rinunciare alle alfa che l'hanno resa famosa.
Alla fine degli anni 70 e primi ottanta in Alfa lavoravano circa 45.000 dipendenti,ma anche fino al 1990 le vendite erano buone.
Oggi abbiamo solo le eredi ricarrozzate fiat delle Alfasud e nemmeno con quelle riusciamo a fare i numeri.....e c'e' anche chi si chiede il perche' dando la colpa agli Italiani.

hai letto l'ennesimo Ruoteclassiche sull'argomento Alfasud...? questo mese c'è la prova della Sprint... anche in questo caso si "accenna" al piccolo problema che avevano le alfasud (e le Sprint da esse derivate) dei primi anni di produzione... ovvero si sgretolavano dalla ruggine in tempi brevissimi (pochi mesi addirittura in alcuni casi)... con la seconda serie dell'Alfasud e della Sprint si intervenne con le lamiere Zincrometal... e il problema rientrò... ma il danno era fatto...

ti faccio (anzi vi faccio...) un esempio personale di cosa significa nel commercio un'operazione del genere...
mio padre ha lavorato per 40 anni nel campo degli accumulatori per auto... la sua azienda era una delle più grandi in Italia per la distribuzione delle batterie... è stato premiato molte volte come miglior agente in Italia... arrivò a vendere nel Lazio 40.000 batterie per auto/camion all'anno...
bene... nel 1991 un dirigente della fabbrica con la quale lavorava, si trasferì in un'altra azienda internazionale... fece naturalmente una "corte" spietata per portarsi i clienti migliori con lui... l'agenzia di mio padre lo segui... nonostante presentasse ai suoi clienti (officine, elettrauto, autoricambi) un prodotto diverso, riusci a spostare tutta la sua clientela verso il nuovo prodotto... non perse nessuno e continuò a piazzare il primo anno 40.000 batterie anche con il nuovo marchio... purtroppo però ci fu un problema nella produzione di queste batterie... e nel giro di un anno e mezzo cominciarono a tornare indietro in garanzia migliaia di batterie difettose... con disagi logistici non immaginabili... la fabbrica capito il problema, corse ai ripari... lo portarono in Spagna nello stabilimento più grande per fargli vedere quale era il problema e la soluzione... ma il danno oramai era fatto... un solo errore ha distrutto completamente un'azienda che per tanti anni aveva fatto numeri elevatissimi... erano 3 soci, 3 segretarie, 3 fattorini, magazzinieri, ecc... nel giro di un paio d'anni le vendite si dimezzarono... cominciarono i tagli dei costi... ma non cosi velocemente come era stato il crollo del fatturato... cominciarono grossi problemi finanziari e ad oggi c'è tuttora un contenzioso e causa in corso...

è un esempio... per farti capire che una volta che un cliente rimane profondamente danneggiato... è difficile da riguadagnare... e nel frattempo gli alti costi creano un buco sui bilanci successivi...

funziona un po' tutto cosi...

anche il ns debito pubblico... noi oggi paghiamo ancora il debito creato nel dopoguerra dai vari governi che si sono mangiati tutto (e che ancora fanno)... non riusciamo a scendere...

se non si tengono conto di queste gravissime problematiche non si capisce il perchè nel 1986 alfa stava fallendo e fu costretta a passare sotto l'ala Fiat per un piatto di lenticchie...
L'alfa romeo è stata fatta a pezzi da elementi come politici vari che hanno mandato sul lastrico le casse dell'azienda che è stata quasi regalata ad un'altra azienda che èra nella mota.
 
autofede2009 ha scritto:
se non si tengono conto di queste gravissime problematiche non si capisce il perchè nel 1986 alfa stava fallendo e fu costretta a passare sotto l'ala Fiat per un piatto di lenticchie...
L'IRI era una azienda statale che non poteva fallire,conosci qualche azienda statale in attivo? Fu ridotta cosi' perche si decise di farle fare assistenza politica e poi fu deciso di non dare piu' fondi,che prese in misura immensamente superiore Fiat,se un'alfa ci costave un milione di lire a vettura una fiat-alfa ci costava dieci volte di piu',e nemmeno le vendevano!
C'era Ford alla quale si aggiunse Nissan,che non dava un piatto di niente come fece Fiat.
Quando l'alfa fu regalata a fiat in Alfa lavoravano quasi 30.000 persone,c'era una tecnologia che tutto il mondo invidiava,stabilimenti Arese Pomigliano Pratola,Autodelta,Motori per riprendere la partecipazione alla F1,la pista del Balocco,L'alfa Avio che costruiva turbine per le maggiori industrie aeronautiche,e i cassetti pieni di progetti insieme ai migliori tecnici e operai.

Solo degli incapaci potevano ridurla cosi' :?
 
a me questo topic ricorda + che altro un ventilatore in cui si butta dentro un poco di cosa marrone e lo si punta verso chi acquista auto straniere , inutile che il buon bc si chieda dove è la domanda , in sostanza c'è solo la voglia di dare dell'idiota al 68% di italiani che comperano auto straniere. Insomma un popolo di idioti che si sommano a valanghe di idioti stranieri che snobbano le 4ruote italiche a meno che non s chiamino ferrari. Io quando non riesco a convincere l'interlocutore faccio un bel bagno di umiltà e penso sempre "forse non sono all'altezza di farmi capire non è lui che idiota,pardon italiota" tanto il significato è quello ;)
 
Vins150_87 ha scritto:
ragazzi,mi presento mi chiamo Vincenzo e vi leggo spesso,spessissimo.

Ora ho deciso di aprire un topic per cercare di capire il perché di alcuni comportamenti,in particolare quella diffidenza verso i prodotti italiani che non vengono mai giudicati-al pari degli altri-secondo i propri gusti.
Mi chiedo perché fare del "terrorismo internauta"su Giulietta in particolare.

Non è un Alfa?e chi definisce le caratteristiche che un alfa deve avere?

-uno che guida una 75(che magari agli occhi di un proprietario di una Montreal è un mezzo sfigato,perché quest'ultimo considera la Montreal l'ultima vera Alfa?)O addirittura uno che ha una eccellente 147 a sua volta vista come 1^ traditrice dello spirito Alfa?

-Uno che ha una A3 e parla di dinamica di guida?Che però si accorge solo ora di quanto margine abbia Audi sul prezzo al consumatore in pieno periodo di sconti?(e una volta raggiunto il Bep tutto il restante mark-up rappresenta la distanza fra "qualità reale e qualità pagata"?

-qualcuno con la Serie 1 che giudica gli interni e magari comfort e abitabilità?

-Un possessore di Golf che discute le linee o il rapporto qualità prezzo?

-proprietari di varie 520d o 530d?e da quale "altezza"giudicano quella che dovrebbe(nei sogni di tutti,io per primo)rappresentare il massimo della sportività?da possessori di una berlinetta da 1600kg con un turbo nafta puzzolente dai 4500rpm?magari con 500nm scaricati si sul posteriore ma senza un differenziale bloccante?(OPTIONALL SULLA 535D o_O !!!!)e allora uno con l'Elise o anche una "semplice" Mx-5 cosa vi dovrebbe dire sul piacere di guida?dovrebbe sputarvi come fanno molti Bimmers verso gli altri?

-o chi ancora parla di qualità dei propulsori?possessori dei vari 2.0d Bmw(ottimi,eccellenti ma che han visto + di qualche turbina saltata)?
o dei 2.0TDI CR con le testate che prendevano acqua a secchiate?o di quelli(anche quì non pochi)che vedono far pipiì iniettori + di un neonato?

chi giudica un auto da 2-3 nomi sulle sospensioni?i vari proprietari di S3 che vengono sonoramente massacrati da R26R o Nuova Megane RS III che al posteriore ha un PONTE RIGIDO?

-chi parla di piacere di guida:chi su un 320d monta dei cerchi da 20"?spendendo + di gomme che di gasolio?

e ancora,chi riesce a giudicare un telaio prima che esca e venga messo su strada(ammesso che si abbia una sensibilità tale da giudicarlo)?

-perché a tutte le case si perdona la necessità(cronica e di sopravvivenza)di ricorrere a fortissime economie di scala utilizzando componentistiche simili e a Fiat no?

No perché a leggere i blog il mondo è pieno di questa gente acculturatissima e con la VERITA' assoluta in mano.Perché con le Alfa non si riesce mai a dare un giudizio soggettivo,ma sentenze assurte a dogmi.

Perché,e ritorno alla domanda iniziale,si deve ammazzare un bimbo nella culla,con falsi problemi(la pagliacciata dell'accelleratore l'ho verificata esser tale su 4 Bravo,2 Delta e una GIulietta)influenzando negativamente le scelte di chi abbiamo attorno(internauti e conoscenti)senza essere un pò + lucidi e meno schiavi del Marketing?

Non credete che sia poco costruttivo?

ciao Vincenzo. benvenuto.

Scusa ma questo topic non sta nè in cielo nè in terra.

Nella prima frase parli di critiche nei prodotti italiani. Sbagli: in questo forum si criticano le mostruosità a cui Alfa si è dovuta piegare per volere di fiat., snaturando tutto quello che poteva ed appiattendo il marchio su prodotti fiat-fotocopia. Fatto oltremodo incontrovertibile.

Nel secondo periodo citi a sproposito Montreal e 75, sostenendo un assurdo. Da qui si capisce che non hai idea di quali siano i valori e le prerogative degli alfisti. Ne conosci le vere Alfa e ciò che i vecchi Alfisti amavano e riconoscevano come tale. Perciò quanto affermi dopo non mi stupisce.

Da qui passi alle tedesche. Se conosci il forum sai bene che a noi interessa l'Alfa. E di quello che fanno gli altri ci interessa il giusto. Fermo restando che mentre le altre si sono evolute, riuscendo anche a conservare le proprie peculiarità (vedi bmw), Alfa è di fatto arretrata a rimarchio di vetture generaliste meccanicamente più povere e non coerenti con la propria immagine

Neppure le sinergie sono un problema. Ma se ti chiami Alfa non puoi operare come ha fatto fiat negli ultimi 20 anni.

Di verità è pieno il mondo. I vecchi Alfisti danno la loro. Non per esterofilia o "bastian contrario", ma perchè se Alfa è un mito dell'auto lo è per quello che era, e non per quello che fiat ha stravolto e propinato dopo.

Le critiche a Giulietta sono spietate? Ciascuno ha il suo giudizio.
Per me un ottima fiat non è certo un Alfa. Il pedale è l'ultimo dei problemi...
 
franco58pv ha scritto:
a me questo topic ricorda + che altro un ventilatore in cui si butta dentro un poco di cosa marrone e lo si punta verso chi acquista auto straniere , inutile che il buon bc si chieda dove è la domanda , in sostanza c'è solo la voglia di dare dell'idiota al 68% di italiani che comperano auto straniere. Insomma un popolo di idioti che si sommano a valanghe di idioti stranieri che snobbano le 4ruote italiche a meno che non s chiamino ferrari. Io quando non riesco a convincere l'interlocutore faccio un bel bagno di umiltà e penso sempre "forse non sono all'altezza di farmi capire non è lui che idiota,pardon italiota" tanto il significato è quello ;)

beh qualche sciocchino c'è... perchè in quel 68% non ci sono solo gli affezionati alle crucche grandi che almeno hanno l'alibi di dire che non ci sono auto made in italy della stessa fascia... ma ci sono i tantissimi che odiano a prescindere le auto del gruppo Fiat e magari comprano auto straniere d'impostazione simile anche se spesso uguali o addirittura inferiori alle italiche...

questo fenomeno è molto italiano...
 
autofede2009 ha scritto:
beh qualche sciocchino c'è... perchè in quel 68% non ci sono solo gli affezionati alle crucche grandi che almeno hanno l'alibi di dire che non ci sono auto made in italy della stessa fascia... ma ci sono i tantissimi che odiano a prescindere le auto del gruppo Fiat e magari comprano auto straniere d'impostazione simile anche se spesso uguali o addirittura inferiori alle italiche...

questo fenomeno è molto italiano...

Bentornato fede. ;-) Però non ci prendiamo in giro. Tu mi devi fare il nome di uno ( uno solo ) che si sia potuto permettere di entrare in questo forum ed esprimere una critica, senza che il Nucleo Armato Mirafiori gli rispondesse che era un a) denigratore b) esterofilo e c) prevenuto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
beh qualche sciocchino c'è... perchè in quel 68% non ci sono solo gli affezionati alle crucche grandi che almeno hanno l'alibi di dire che non ci sono auto made in italy della stessa fascia... ma ci sono i tantissimi che odiano a prescindere le auto del gruppo Fiat e magari comprano auto straniere d'impostazione simile anche se spesso uguali o addirittura inferiori alle italiche...

questo fenomeno è molto italiano...

Bentornato fede. ;-) Però non ci prendiamo in giro. Tu mi devi fare il nome di uno ( uno solo ) che si sia potuto permettere di entrare in questo forum ed esprimere una critica, senza che il Nucleo Armato Mirafiori gli rispondesse che era un a) denigratore b) esterofilo e c) prevenuto.

beh a te per esempio te ne abbiamo perdonate tante... ;) :D

per il resto sono comportamenti legati al modo in cui ci si pone e si espongono le proprie critiche... l'amico ha fatto qualche sparata/confronto un po' grossetta... cmq siamo tutti liberi di esprimerci e di prenderci però anche le risposte di chi la pensa differentemente...
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
beh qualche sciocchino c'è... perchè in quel 68% non ci sono solo gli affezionati alle crucche grandi che almeno hanno l'alibi di dire che non ci sono auto made in italy della stessa fascia... ma ci sono i tantissimi che odiano a prescindere le auto del gruppo Fiat e magari comprano auto straniere d'impostazione simile anche se spesso uguali o addirittura inferiori alle italiche...

questo fenomeno è molto italiano...

Bentornato fede. ;-) Però non ci prendiamo in giro. Tu mi devi fare il nome di uno ( uno solo ) che si sia potuto permettere di entrare in questo forum ed esprimere una critica, senza che il Nucleo Armato Mirafiori gli rispondesse che era un a) denigratore b) esterofilo e c) prevenuto.

beh a te per esempio te ne abbiamo perdonate tante... ;) :D

per il resto sono comportamenti legati al modo in cui ci si pone e si espongono le proprie critiche... l'amico ha fatto qualche sparata/confronto un po' grossetta... cmq siamo tutti liberi di esprimerci e di prenderci però anche le risposte di chi la pensa differentemente...

Ma certo, fa parte del gioco, ed ognuno continuerà a dire la sua. Dico solo che ci potrebbe essere più dialogo, sarebbe più divertente. Se ogni critica è falsa o denigratoria a priori, diventa tutto un propaganda contro propaganda. ;-)
 
Back
Alto