<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> listino yaris hsd | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

listino yaris hsd

lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.

Il sistema ibrido pone le tue affermazioni in una zona di quasi verità ma che può diventare rapidamente una zona di inesattezza o non verità. In condizioni ottimali l'ibrido può spuntare percorrenze ben diverse. Il fatto che in Olanda ci fosse poco traffico non depone a favore del risultato conseguito in quanto lo sanno anche le strisce di mezzeria che nei tira e molla il sistema ibrido amplifica le proprie performance.

La tua affermazione invece è fuorviante senza se e senza ma: nel tira e molla l'ibrido ottiene il massimo nel raffronto tra le sue performance e quelle di altre forme di propulsione, ma NON ottiene la sua migliore percorrenza in assoluto.

In altre parole, l'ibrido è penalizzato meno degli altri motori nello stop & go, ma sempre penalizzato è.

I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Non è assolutamente vero (eccetto andature blande con lunghi tratti di strada a favore) perché le migliori performance si ottengono facendo lavorare l'elettrico senza l'intervento del termico.
 
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.

Il sistema ibrido pone le tue affermazioni in una zona di quasi verità ma che può diventare rapidamente una zona di inesattezza o non verità. In condizioni ottimali l'ibrido può spuntare percorrenze ben diverse. Il fatto che in Olanda ci fosse poco traffico non depone a favore del risultato conseguito in quanto lo sanno anche le strisce di mezzeria che nei tira e molla il sistema ibrido amplifica le proprie performance.

La tua affermazione invece è fuorviante senza se e senza ma: nel tira e molla l'ibrido ottiene il massimo nel raffronto tra le sue performance e quelle di altre forme di propulsione, ma NON ottiene la sua migliore percorrenza in assoluto.

In altre parole, l'ibrido è penalizzato meno degli altri motori nello stop & go, ma sempre penalizzato è.

I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Non è assolutamente vero (eccetto andature blande con lunghi tratti di strada a favore) perché le migliori performance si ottengono facendo lavorare l'elettrico senza l'intervento del termico.

E invece è proprio come ti dico io.

L'elettrico, in ogni caso, senza l'intervento del termico ti fa fare ben poca strada: la Prius Plug In, che deve ancora uscire, dichiara 25 km che van presi alla stessa stregua dei dati sui consumi dichiarati e risentono poi di tutte le utenze elettriche come fari, clima ecc. E dichiarare come consumo in città un dato che finite le batterie degrada rapidamente è insensato: non puoi pensare che il dato vero sia solo da casa al panettiere!

Ricordati poi che la ricarica delle batterie in frenata è molto limitato perché in ogni caso è limitato a una frazione della potenza del motore elettrico, penalizzata dalla velocità del processo di ricarica che da un lato non può superare certi limiti, pena distruzione della batteria, dall'alto è ben poco efficiente per motivi intrinseci alla ricarica veloce. Tramp citava un 35% (molto ottimistico, secondo me) senza citare la fonte. Fai due conti...
 
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ottima auto..
Ma davvero,pesa 1500kg?. Mi sembra così strano

Quella è la massa complessiva ovvero quella a pieno carico.
Il peso reale è 1120.
A pieno carico intendi con guidatore e liquidi?

No, con a pieno carico intendo a pieno carico ovvero quei circa 4 q.li che si possono caricare sulle macchine quando sono piene.
I 1120kg invece dovrebbero contenere guidatore e un tot (non ricordo) di serbatoio.
 
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
G5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
suiller ha scritto:
lsdiff ha scritto:
....tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa...

vero Tramp è uno specialista con una guida molto attenta

però ho letto 3 prove e tutte danno valori provati sul campo (ok l'olanda non è l'italia però ci sono tanti sali-scendi) decisamente migliori della stessa auto diesel

quindi tralasciando i valori dichiarati che sono un po' farlocchi per tutti... i dati VERI parlano di percorrenze medie nel misto fra i 22-24km/litro

in città si fiorano i 30 (la mia attuale yaris a benzina fa meno della metà), ma metti anche fossero 25

quindi alla fine della fiera oltre a consumare mediamente meno della yaris diesel in città c'è un abisso, ho avuto quasi tutte auto diesel ed in città "normalmente" è molto difficile fare più dei 15

ovvio poi non paragoniamola alla versione a benzina... partita persa senza neanche mettermi a fare 2 calcoli...

Se ti riferisci alle prove linkate in questo thread io ho letto cose diverse: i 30 km/l e passa in città sono dichiarati, non misurati e comunque, nonostante il sistema ibrido, è impossibile che l'auto consumi meno in città che in extraurbano dove il rilevato è 22 km. Sui valori extraurbani rilevati, l'unica prova che li riporta e commenta dice che sono poco significativi per condizioni di scorrevolezza del traffico più uniche che rare. Se poi aggiungi i limiti di velocità e le strade olandesi, l'andatura sarà stata molto ma molto moderata: io in Olanda ci sono stato in vacanza e fuori città viaggi a 60 costanti (tra 100 e 120 in autostrada) e in quelle condizioni un 1.4 diesel fa pure meglio di 22 km/l, IMHO.

Il sistema ibrido pone le tue affermazioni in una zona di quasi verità ma che può diventare rapidamente una zona di inesattezza o non verità. In condizioni ottimali l'ibrido può spuntare percorrenze ben diverse. Il fatto che in Olanda ci fosse poco traffico non depone a favore del risultato conseguito in quanto lo sanno anche le strisce di mezzeria che nei tira e molla il sistema ibrido amplifica le proprie performance.

La tua affermazione invece è fuorviante senza se e senza ma: nel tira e molla l'ibrido ottiene il massimo nel raffronto tra le sue performance e quelle di altre forme di propulsione, ma NON ottiene la sua migliore percorrenza in assoluto.

In altre parole, l'ibrido è penalizzato meno degli altri motori nello stop & go, ma sempre penalizzato è.

I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Non è assolutamente vero (eccetto andature blande con lunghi tratti di strada a favore) perché le migliori performance si ottengono facendo lavorare l'elettrico senza l'intervento del termico.

E invece è proprio come ti dico io.

L'elettrico, in ogni caso, senza l'intervento del termico ti fa fare ben poca strada: la Prius Plug In, che deve ancora uscire, dichiara 25 km che van presi alla stessa stregua dei dati sui consumi dichiarati e risentono poi di tutte le utenze elettriche come fari, clima ecc. E dichiarare come consumo in città un dato che finite le batterie degrada rapidamente è insensato: non puoi pensare che il dato vero sia solo da casa al panettiere!

Ricordati poi che la ricarica delle batterie in frenata è molto limitato perché in ogni caso è limitato a una frazione della potenza del motore elettrico, penalizzata dalla velocità del processo di ricarica che da un lato non può superare certi limiti, pena distruzione della batteria, dall'alto è ben poco efficiente per motivi intrinseci alla ricarica veloce. Tramp citava un 35% (molto ottimistico, secondo me) senza citare la fonte. Fai due conti...

E' proprio per quelle tue considerazioni che nei tira e molla trova il massimo vantaggio in termini di consumi. Acceleri in elettrico (al limite stecchetto di termico) e frenata rigenerativa.
 
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ottima auto..
Ma davvero,pesa 1500kg?. Mi sembra così strano

Quella è la massa complessiva ovvero quella a pieno carico.
Il peso reale è 1120.
A pieno carico intendi con guidatore e liquidi?

No, con a pieno carico intendo a pieno carico ovvero quei circa 4 q.li che si possono caricare sulle macchine quando sono piene.
I 1120kg invece dovrebbero contenere guidatore e un tot (non ricordo) di serbatoio.

Ok, allora ci siamo. Sono IMHO i pesi giusti
 
The.Tramp ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
NB; Inizialmente, ossia quasi un ventennio fa (e 30 in progettazione), Toyota andava addirittura in leggera perdita per ogni siffatto prodotto.

No. La prius è nata sulla carta, dal nulla, nel 1994. Nel 1997 (ottobre) fu presentata al salone di Tokio.

http://www.toyoland.com/prius/chronology.html

Quindi il progetto ha 18 anni.

Ma questo non penso che debba necessariamente provare che i tecnici non la abbiano avuta "in cantiere" da molto prima dei comunicati uffuciali ! Per il resto a me risulta che Toyota (idem Honda) abbia investito ingenti capitali nell'industria aeronautica proprio/anche per ottimizzare/trasferire tali competenze al settore auto ... e la Prius ne è l'esempio più rappresentativo.
 
suiller ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Qui altra recensione ... http://www.alvolante.it/primo_contatto/toyota_yaris_hybrid

interessante, hanno rilevato un consumo medio di 23km/l, direi non male

anche se ovviamente il suo ambiente "naturale" è la città... ma cmq non sfigura neanche fuori

se passano gli incentivi questa si becca 2000? quindi direi decisamente abbordabile

come ci è stato spiegato da tramp & co. in questo genere di auto vanno tenute in considerazione una serie di elementi non quantificabili/paragonabili con auto classiche

per es i minori costi di manutenzione (pastiglie, cinghia, no frizione, etc...), una maggior durata degli elementi meccanici (motore atk, no frizione, etc...) e ben 5 anni di tranquillità sulla parte ibrida

quindi in soldoni bisognerebbe anche tener conto di una serie minore di costi distribuiti durante tutta la vita del mezzo... anche solo dopo 5 anni sono cmq bei soldini

amici possessori di prius e auris hsd quanto ammonterebbe occhio e croce la differenza di manutenzione fra la vs auto ed una di pari categoria con alimentazione tradizionale? cioè si può fare indicativamente un conto? chessò con l'auris hsd spendo tot mentre con una golf di pari cv magari diesel spendevo tot...

Come potrei non convenire se ciò corrisponde in pratica a quello che ho "spasmodicamente" ripetuto da alcuni anni a questa parte ? :D
 
lsdiff ha scritto:
Tramp, che io abbia visto, sei l'unico a dare certi giudizi sulle ibride, usandole poi in modo molto particolare: ricordo, per esempio, che gonfi le gomme a una pressione enormemente più elevata di quella consigliata.

"Enormemente" é una esagerazione. Si, le tengo più alte, ma sempre meno del massimo indicato sulla spalla.

Tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa, anche senza considerare la pista, che non è certo il percorso tipico della Prius, peraltro.

Peccato che tutto il "resto del mondo" che frequenta il mio forum invece dice il contrario.

Mi trovi un testimone che dice quello che affermi tu? Io ho 250 utenti che cicono il contrario: basta visitare il mio forum. ;)
 
lsdiff ha scritto:
I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Sbagliato.

Lsdiff, stai diventando peggio del ranocchio - se le cose non le sai, non dirle, e eviti le brutte figure.

Se mi metto d'impegno, senza tenere una velocità costante, posso superare i 50 km/l.

http://i.imgur.com/TpbqF.jpg

Provaci con un diesel.....
 
Comunque, com'è e come non'è, Toyota con questo modello vuole lanciare il messaggio che l'ibrido può essere/è una valida alternativa (invero imho superiore) al solito "naftone" al fine dei bassi costi di gestione ...
 
lsdiff ha scritto:
E invece è proprio come ti dico io.
Si, va bene, ha parlato il signor so tutto. :rolleyes:

Tramp citava un 35% (molto ottimistico, secondo me) senza citare la fonte. Fai due conti...

Il 35% si riferisce al recupero, immagazzinamento e riutilizzo dell'energia recuperata.

E la fonte l'ho citata. :rolleyes:

Visto che sai così tanto (più di me), mi sai qure quanti Amp ricarica in frenata?
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Sbagliato.

Lsdiff, stai diventando peggio del ranocchio - se le cose non le sai, non dirle, e eviti le brutte figure.

Se mi metto d'impegno, senza tenere una velocità costante, posso superare i 50 km/l.

http://i.imgur.com/TpbqF.jpg

Provaci con un diesel.....

8) :shock: :D
 
Back
Alto