<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> listino yaris hsd | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

listino yaris hsd

The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Tramp, che io abbia visto, sei l'unico a dare certi giudizi sulle ibride, usandole poi in modo molto particolare: ricordo, per esempio, che gonfi le gomme a una pressione enormemente più elevata di quella consigliata.

"Enormemente" é una esagerazione. Si, le tengo più alte, ma sempre meno del massimo indicato sulla spalla.

Tutto il resto del mondo ottiene percorrenze che sono sempre inferiori a quelle di una vettura diesel di pari massa, anche senza considerare la pista, che non è certo il percorso tipico della Prius, peraltro.

Peccato che tutto il "resto del mondo" che frequenta il mio forum invece dice il contrario.

Mi trovi un testimone che dice quello che affermi tu? Io ho 250 utenti che cicono il contrario: basta visitare il mio forum. ;)

Testimoni ne ho quanti ne vuoi, ma non bazzicano i forum.
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
E invece è proprio come ti dico io.
Si, va bene, ha parlato il signor so tutto. :rolleyes:

Tramp citava un 35% (molto ottimistico, secondo me) senza citare la fonte. Fai due conti...

Il 35% si riferisce al recupero, immagazzinamento e riutilizzo dell'energia recuperata.

E la fonte l'ho citata. :rolleyes:

Visto che sai così tanto (più di me), mi sai qure quanti Amp ricarica in frenata?

La fonte che hai citato è un generico tizio in america, comunque continuare è improduttivo: hai fatto le tue esperienze e tratto le tue conclusioni e lo stesso ho fatto io. I risultati divergono. Pazienaza...
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
I suoi consumi più bassi, come tutte le altre auto, li raggiunge a velocità costante e moderata.

Sbagliato.

Lsdiff, stai diventando peggio del ranocchio - se le cose non le sai, non dirle, e eviti le brutte figure.

Se mi metto d'impegno, senza tenere una velocità costante, posso superare i 50 km/l.

http://i.imgur.com/TpbqF.jpg

Provaci con un diesel.....

Preferirei che evitassi toni provocatori e sfottò, giacché nessuno li ha usati nei tuoi riguardi.

La foto che hai linkato non dimostra nulla: è chiaro che su un percorso di 16 km a 36 all'ora di media i primi chilometri fatti quasi solo a batteria pesano tantissimo. Se ti limiti a fare poca strada usando solo le batterie mi aspetto che tu possa registrare un valore di km/l tendente a infinito... ma non è una situazione che si possa prendere a esempio come caso generale.

Comunque, ripeto, inutile continuare.
 
boni boni non litigate... il forum è bello perchè vario :D

sappiamo tutti + o - che l'ibrido così concepito è vincente, ovvio che chi lo usa da anni (come ad es Tramp) lo sa meglio di altri che hanno solo letto (come me) come funziona

ma... Tramp è naturalmente di parte, quindi si "infiamma" facilmente... poi x carità molto probabilmente ha ragione al 99,9% :D
 
lsdiff ha scritto:
La fonte che hai citato è un generico tizio in america, comunque continuare è improduttivo: hai fatto le tue esperienze e tratto le tue conclusioni e lo stesso ho fatto io. I risultati divergono. Pazienaza...

Il generico tizio in America è dotato degli strumenti idonei e guarda caso lavora per conto del "Environment Protection Agency". Scusa se non ti basta. :D

Quella schermata l'ho scattata in pianura, da Sommariva a Moncalieri, in una giornava di poco traffico d'agosto: bastava agire di pulse & Glide rispettando il limite dei 50 che c'è sul 65% del percorso. Ma posso capire che, da buon scettico cociuto, trovi qualsiasi scusa per non crederci. ;)

Quindi hai ragione tu, continuare è improduttivo. Solo chi ha avuto il coraggio di sfidare le leggende urbane e attrezzarsi di un'ibrida ha capito chi ha ragione. 8)
 
The.Tramp ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La fonte che hai citato è un generico tizio in america, comunque continuare è improduttivo: hai fatto le tue esperienze e tratto le tue conclusioni e lo stesso ho fatto io. I risultati divergono. Pazienaza...

Il generico tizio in America è dotato degli strumenti idonei e guarda caso lavora per conto del "Environment Protection Agency". Scusa se non ti basta. :D

Quella schermata l'ho scattata in pianura, da Sommariva a Moncalieri, in una giornava di poco traffico d'agosto: bastava agire di pulse & Glide rispettando il limite dei 50 che c'è sul 65% del percorso. Ma posso capire che, da buon scettico cociuto, trovi qualsiasi scusa per non crederci. ;)

Quindi hai ragione tu, continuare è improduttivo. Solo chi ha avuto il coraggio di sfidare le leggende urbane e attrezzarsi di un'ibrida ha capito chi ha ragione. 8)

Prendo atto. Anche dei toni che continui a usare.
 
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...
 
Una curiosità: in autostrada in una salita molto lunga (15 e più km in cui un 1.3 benzina fatica a tenere i 130 km/h in 5° marcia a 3500/4000 giri/min) una Prius a quanti giri tiene il motore?

Ciao.
 
pi_greco ha scritto:
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...

Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Una curiosità: in autostrada in una salita molto lunga (15 e più km in cui un 1.3 benzina fatica a tenere i 130 km/h in 5° marcia a 3500/4000 giri/min) una Prius a quanti giri tiene il motore?
Ciao.

Dipende esclusivamente dalla pendenza della salita. Ricordo che è come un CVT, quindi varia da 950 a 5200 RPM.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...

Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.
e di lì si evince il rendimento 4 volte superiore, pertanto l'energia spesa andando a batteria prima o poi dev'essere reintegrata, a scapito di un consumo postumo alla prova, non essendo una plugin, il che ridimensione il dato eclatatnte di 50 km /litro, consumo avvicinabile solo da sccoter 50cc.

il grande vantaggio, so di non scoprire l'acqua calda, è nella marcia start e stop tipicamente urbana, con il recupero di energia cintetica in energia elettrica (o meglio chimica). Infatti stavo pensando proprio di provare questa soluzione per l'auto di mia moglie che percorre il 90% di strade urbane e no prende la tangenziale manco se la ricorro conuna roncola, ma a conti fatti la yaris costa come l'auris hsd in promozione, mentre una più comoda e a lei gradita musa mi vien via a meno di 12mila ? accessoriata e a km0,e con i 6mila euro risparmiati ha voglia a mettere benzina, psecie se fai solo 5/6 Mm all'anno come mia moglie
 
pi_greco ha scritto:
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...

Hai in parte ragione, ma bisogna dire che i power-train tradizionali, in certe condizioni, hanno rendimenti ridicoli.

Ti faccio un esempio: prendiamo un'auto a benzina di 1500 kg che fa 10 km/l in città, dato plausibile.
Se facciamo due conti, posssiamo dire che per fare "camminare quell'auto per 10 km, in consizioni in cui la resistenza dell'aria è trascurabile, vincendo il solo rotolamento delle ruote, bastano 1200 KJ.
Confrontali con i 33.000 KJ forniti dalla combustione di un litro di benzina e trai le conclusioni.

Il margine di miglioramento è molto ampio.
 
The.Tramp ha scritto:
Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.

Dopo avere scritto un post a favore ne scrivo, in un certo senso, uno meno a favore.

Che ne pensi se dico che quel dato è poco o nullo significativo?
 
Dipende esclusivamente dalla pendenza della salita. Ricordo che è come un CVT, quindi varia da 950 a 5200 RPM.
Mettiamola in altro modo, che poi è quello che interessa a me.
La mia Verso-S 1.3 benzina CVT in una salita del genere gira a circa 4000 giri/min, con una ipotetica versione ibrida riuscirei ad abbassare questi giri considerando che il 1.3 a benzina ha una coppia spostata più in alto e non ha l'ausilio della coppia del motore elettrico? Se effettivamente riuscirei ad abbassarli in una salita molto lunga ce la farei a tenere sempre questi giri/min più bassi? Di quanto potrei aspettarmi di abbassare questi giri/min?

Ciao.
 
Back
Alto