<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> listino yaris hsd | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

listino yaris hsd

chiaro_scuro ha scritto:
Dipende esclusivamente dalla pendenza della salita. Ricordo che è come un CVT, quindi varia da 950 a 5200 RPM.
Mettiamola in altro modo, che poi è quello che interessa a me.
La mia Verso-S 1.3 benzina CVT in una salita del genere gira a circa 4000 giri/min, con una ipotetica versione ibrida riuscirei ad abbassare questi giri considerando che il 1.3 a benzina ha una coppia spostata più in alto e non ha l'ausilio della coppia del motore elettrico? Se effettivamente riuscirei ad abbassarli in una salita molto lunga ce la farei a tenere sempre questi giri/min più bassi? Di quanto potrei aspettarmi di abbassare questi giri/min?

Ciao.

Vienimi incontro: di che salita stai parlando? Magari ho fatto la strada e te lo posso dire.

Ma il vero vantaggio non lo vedi in salita, ma in discesa. Se è una discesa come penso, scende senza usare il termico e, pendenza permettendo, carica anche....

E se sali, devi anche scendere.....
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...

Hai in parte ragione, ma bisogna dire che i power-train tradizionali, in certe condizioni, hanno rendimenti ridicoli.

Ti faccio un esempio: prendiamo un'auto a benzina di 1500 kg che fa 10 km/l in città, dato plausibile.
Se facciamo due conti, posssiamo dire che per fare "camminare quell'auto per 10 km, in consizioni in cui la resistenza dell'aria è trascurabile, vincendo il solo rotolamento delle ruote, bastano 1200 KJ.
Confrontali con i 33.000 KJ forniti dalla combustione di un litro di benzina e trai le conclusioni.

Il margine di miglioramento è molto ampio.
appunto ma i casi nolmalmente sono due:

caso urbano marcia start/stop e velocità massima bassa (poco attrito con l'aria), ma non trascurabile e lo sai bene se vai in moto o peggio in bici

caso extraurbano con marcia più o meno costante (dipendenza da percorso, traffico, pendenza e stile di guida) e resistenza alla velocità media (qui sì che ha un senso parlarne) preponderante

è chiaro che nel primo caso ibrido OK

nel secondo è un sovrapprezzo ingiustificato, specie in confronto a diesel e GPL
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.

Che ne pensi se dico che quel dato è poco o nullo significativo?

Potrei dirtelo se mi dai le motivazioni del tuo pensiero. :)
 
pi_greco ha scritto:
caso urbano marcia start/stop e velocità massima bassa (poco attrito con l'aria), ma non trascurabile e lo sai bene se vai in moto o peggio in bici

Una cosa che trascurate è che il sistema Toyota non è un comune Start & Stop, che il termico si ferma dal momento che l'auto è ferma.

Sul toyota il termico si ferma dal momento che lasci l'acceleratore!
 
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pertanto l'energia spesa andando a batteria prima o poi dev'essere reintegrata,

Nota, in Glide, il consumo elettrico è nullo. Altrimenti non è Glide, ma EV.
sì, tanta gente ha provato a brevettare il moto perpetuo...

Chi ha detto che è perpetuo?

In glide l'auto perde velocità.

Poi fai il "pulse", accendendo il termico per riportare alla velocità desiderata.
Poi torni in Glide.
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.

Dopo avere scritto un post a favore ne scrivo, in un certo senso, uno meno a favore.

Che ne pensi se dico che quel dato è poco o nullo significativo?
questo vale per tutti i cdb, contakm, e sensori vari, io mi fido solo di misure dirette, con approssimazioni note e misurabili, statisticamente ripetibili e analizzate per periodi brevi, medi e lunghi

ho parecchi fogli elettronici su cui comparo ci consumi e "ritaro" i metodi di acquisizione dati
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pertanto l'energia spesa andando a batteria prima o poi dev'essere reintegrata,

Nota, in Glide, il consumo elettrico è nullo. Altrimenti non è Glide, ma EV.
sì, tanta gente ha provato a brevettare il moto perpetuo...

Chi ha detto che è perpetuo?

In glide l'auto perde velocità.

Poi fai il "pulse", accendendo il termico per riportare alla velocità desiderata.
Poi torni in Glide.
ma tanto questo quanto la dscesa puoi farlo con qualsiasi motore, basta spegnerlo, comunque l'80% senza alcuna trazione è un caso che non regge
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Nel consigliarvi più miti confronti, suggerisco anche un po' di termodinamica, se un motore "normale" (a benzina per omologia e su un'auto simile, non concofndiamo le cose con scooter o altro) consuma, poniamo un litro ogni 12.5km con un rendimento termodinamico, unibrida non plugin, a ciclo ultimato ( e batterie ricaricate dal motore se percorresse 50 km con un litro avrebbe un rendimento dell'80%, il che mi pare ottimistico...

Hai in parte ragione, ma bisogna dire che i power-train tradizionali, in certe condizioni, hanno rendimenti ridicoli.

Ti faccio un esempio: prendiamo un'auto a benzina di 1500 kg che fa 10 km/l in città, dato plausibile.
Se facciamo due conti, posssiamo dire che per fare "camminare quell'auto per 10 km, in consizioni in cui la resistenza dell'aria è trascurabile, vincendo il solo rotolamento delle ruote, bastano 1200 KJ.
Confrontali con i 33.000 KJ forniti dalla combustione di un litro di benzina e trai le conclusioni.

Il margine di miglioramento è molto ampio.
appunto ma i casi nolmalmente sono due:

caso urbano marcia start/stop e velocità massima bassa (poco attrito con l'aria), ma non trascurabile e lo sai bene se vai in moto o peggio in bici

caso extraurbano con marcia più o meno costante (dipendenza da percorso, traffico, pendenza e stile di guida) e resistenza alla velocità media (qui sì che ha un senso parlarne) preponderante

è chiaro che nel primo caso ibrido OK

nel secondo è un sovrapprezzo ingiustificato, specie in confronto a diesel e GPL

Per un'auto il rapporto tra le due resistenze è molto diverso che per una bici.

Normalmente, su un'auto di medie dimensioni, l'uguaglianza tra le due resistenze, si ha attorno agli 80 km/h.

Datol'andamento quadratico rispetto alla velocità della resistenza dell'ari e la costanza dell'attrito di rotolamento, ciò significa che a 40 km/h la resistenza aerodinamica è circa 1/4 di quella delle ruote e, a 20 km/h, circa 1/16, quindi in ambito urbano può essere trascurata senza commettere grossi errori.

Per una bici la situazione è molto diversa e lka resistenza aerodinamica diventa preponderante a velocità molto più bassa.
 
pi_greco ha scritto:
caso extraurbano con marcia più o meno costante (dipendenza da percorso, traffico, pendenza e stile di guida) e resistenza alla velocità media (qui sì che ha un senso parlarne) preponderante

La grossa differenza tra un'auto tradizionale e il sistema Toyota è che mentre il tradizionale viaggia col motore strozzato dalla farfalla ma col regime alto legato al rapporto, sul sistema Toyota il motore viaggia sempre a pieno carico, quindi al massimo del rendimento, a giri bassissimi.

Trovam1 un 1500 a benzina che tiene i 90 a 1300 RPM.
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Sulla foto c'è un indicatore: ICE%: esso indica 20 e segna il tempo che il motore è rimasto acceso. Quindi 80% del percorso è stato fatto a motore spento, appunto in Glide.

Che ne pensi se dico che quel dato è poco o nullo significativo?

Potrei dirtelo se mi dai le motivazioni del tuo pensiero. :)

Bisogna guardare anche quanta potenza ha impiegato durante il funzionamento, altrimenti cosa me ne faccio del tempo di accensione?

Se ho un motore della potenza di una centrale termoelettrica, lo posso fare andare per lo 0,1% del tempo. (numeri a caso)
 
Vienimi incontro: di che salita stai parlando? Magari ho fatto la strada e te lo posso dire.
Chieti-Roma, salita che si da prima di Cocullo a dopo.
Tieni presente anche che la verso-s a 130 km/h e 4000 giri/min gira anche nelle tante salite collinare che si trovano sull'A14, sempre nel tratto abruzzese solo che queste salite sono brevi e quindi di sicuro non metterebbero sotto pressione la carica delle batterie.

Ciao.
 
renatom ha scritto:
Bisogna guardare anche quanta potenza ha impiegato durante il funzionamento, altrimenti cosa me ne faccio del tempo di accensione?

Capisco.

Se ti dico (anche se non è sempre così) che accelero a circa 2400 RPM generando 17kWh, ti aiuta?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Vienimi incontro: di che salita stai parlando? Magari ho fatto la strada e te lo posso dire.
Chieti-Roma, salita che si da prima di Cocullo a dopo.
Tieni presente anche che la verso-s a 130 km/h e 4000 giri/min gira anche nelle tante salite collinare che si trovano sull'A14, sempre nel tratto abruzzese solo che queste salite sono brevi e quindi di sicuro non metterebbero sotto pressione la carica delle batterie.

Purtroppo non lo conosco.

Sulle autostradi Ligure, è possibile vedere il termico arrivare acnhe a 4800, ma sappi che il sistema si fa aiutare dalle batterie solo quando il termico ha finito le sue risorse.

La batteria interviene anche durante il movimento del pedale, per togliere il lag mentre il termico prende giri.
 
Back
Alto