<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io direi che sarebbe meglio una vmax di almeno 180 per mantenere agevolmente i 130 in autostrada sulle forti pendenze e a pieno carico, problabilmente 190-00kW bastano ed avanzano.

La corrente di picco mette in difficoltà gli accumulatori, sia in erogazione che in frenata elettrica rigenerativa. I condensatori farebbero agevolmente questo lavoro. Per il mantenimento di carica delle batterie e all'alimentazione ordinaria del/dei motore/i elettrici credo siano indicate le fuel cell, anche per rifornimenti più agevoli.

L'HSD Toyota va con 90 kW e batterie di capacità molto piccola.
Se si avessero accumulatori (non entro nello specifico della tecnologia) di capacità maggiore che spalma un po'di più i picchi, probabilmente potrebbe bastare un motogeneneratore di potenza inferiore.
Lo so che funziona diversamente, ma, alla fine i fabbisogni energetici dovrebbero essere dimili
 
Se iniziano in California figurati se gli altri stati non seguono a ruota, secondo me tra un 10/15 anni in vendita le auto con motore a combustione mi sa che ce le scordiamo ;)

potrebbe anche essere, ma come dice a_gricolo e come credo ci possa confermare Saturno_V la California fa un poco storia a se, è lo stato con più risorse degli US e da sempre persegue una politica ecologica, contrapponendosi a molti altri stati che invece in merito hanno altre politiche. Io ora ci manco da qualche anno ma ricordo che già ai primi anni del 2000 in California si vedevano tante di quelle Prius che credo non si vedevano se si sommavano quelle che giravano in tutto il mondo
 
potrebbe anche essere, ma come dice a_gricolo e come credo ci possa confermare Saturno_V la California fa un poco storia a se, è lo stato con più risorse degli US e da sempre persegue una politica ecologica, contrapponendosi a molti altri stati che invece in merito hanno altre politiche. Io ora ci manco da qualche anno ma ricordo che già ai primi anni del 2000 in California si vedevano tante di quelle Prius che credo non si vedevano se si sommavano quelle che giravano in tutto il mondo

Dipende in primis dalla politica, ora c'e Trump e conosciamo bene le sue posizioni, ma in futuro con altri politici al comando le cose potrebbero cambiare molto velocemente ;)

Io credo che oramai il tema ecologia e di riflesso l'auto elettrica sia un tema di primaria importanza per le agende politiche di tutto il mondo, insomma credere che i motori endotermici possano esistere tra 10/15 anni secondo me è illudersi, probabilmente esisteranno sopratutto in salsa plug-in ibrida, ma verranno fortemente ridimensionati

E lo dico io che sono fortemente critico verso l'auto elettrica, ma credo che la direzione sarà quella nei prossimi anni
 
Una cosa vorrei capire, se c'è qualcuno che può ripondere a questa domanda:
Considerato che il problema delle elettriche attuali è l'autonomia, quanto dovrebbe essere grande un motore che funge da alternatore ( esclusivamente da alternatore ) per la ricarica del pacco batterie?:
non molto, se hai la batteria tampone che soddisfa i picchi, era il concetto delle range extender, a me sembrava sensato ma è stato completamente abbandonato..
 
Dipende in primis dalla politica, ora c'e Trump e conosciamo bene le sue posizioni, ma in futuro con altri politici al comando le cose potrebbero cambiare molto velocemente ;)

Credo che quella sia materia che ogni singolo stato gestisce per conto proprio, la California, ma come qualsiasi altro stato, non accetta ingerenze del presidente per quanto riguarda aspetti in cui ha la sovranità ed i presidenti si guardano bene dal farlo perchè ci rimetterebbero. Certo potrebbe essere eletto un governatore che propone altro ma considera che la California è da sempre lo stato per antonomasia progressista negli US,i cittadini sono molto cari all'ambientalismo e a forme di vita socialie , San Francisco e Seattle sono state la culla di tutta una serie di movimenti progressisti, che quindi venga eletto un conservatore mi sembra strano.
Penso quindi che al mondo forse è proprio la California che potrebbe avere quella transizione ed in tempi non lunghissimi
 
perche' le range extender, alla fine, non sono che delle "in-plug" cioe' plug-in al contrario :D, col motore piccolo e batterie grosse.
dal punto di vista economico, e anche pratico, forse, conviene fare motore grosso e batterie piccole, .
anche con batterie enormi, non hai comunque l'autonomia e la praticita' di un'auto a benzina, tant'e' mettere un motore grande, in grado di muovere l'auto, e una batteria con autonomia limitata alla citta', che costa molto meno
 
perche' le range extender, alla fine, non sono che delle "in-plug" cioe' plug-in al contrario :D, col motore piccolo e batterie grosse.
dal punto di vista economico, e anche pratico, forse, conviene fare motore grosso e batterie piccole, .
anche con batterie enormi, non hai comunque l'autonomia e la praticita' di un'auto a benzina, tant'e' mettere un motore grande, in grado di muovere l'auto, e una batteria con autonomia limitata alla citta', che costa molto meno
no scusa, avevano piccolo sia motore che batteria, autonomia non limitata perchè alla fine il motore termico/generatore a regime costante caricava sempre a una certa potenza, che serve a viaggiare costanti in autostrada (per fare un esempio), in città ricarichi, quando vai piano ricarichi, quando freni rigeneri quando pesti sull´acceleratore scarichi..ma l´autonomia e la praticità sono quelle di un termico, certo, porti peso in più, ma col termico lavori sempre in un range ottimale...
 
la pila della i3 era piccola per essere un'elettrica (nemmeno tanto, perche' la smart e' peggio), ma aveva il motore termico sottodimensionato, cosi' come il serbatoio di benzina.
l'ha avuta il figlio del mio socio, e non ne era per nulla contento, se escludiamo il fatto che la ricaricava al lavoro e nel garage a spese del condominio.
Pero', per andare a genova da milano, doveva fermarsi a fare il pieno di benza, e non andava forte, nemmeno volendo :)

allora meglio fare un motore grosso (che costa poco piu' di un motore piccolo) e risparmiare, mettendo un po' di celle meno, ed amen.
infatti le plug-in crescono, mentre le elettriche, col r.e., son praticamente estinte.
 
la pila della i3 era piccola per essere un'elettrica (nemmeno tanto, perche' la smart e' peggio), ma aveva il motore termico sottodimensionato, cosi' come il serbatoio di benzina.
l'ha avuta il figlio del mio socio, e non ne era per nulla contento, se escludiamo il fatto che la ricaricava al lavoro e nel garage a spese del condominio.
Pero', per andare a genova da milano, doveva fermarsi a fare il pieno di benza, e non andava forte, nemmeno volendo :)

allora meglio fare un motore grosso (che costa poco piu' di un motore piccolo) e risparmiare, mettendo un po' di celle meno, ed amen.
infatti le plug-in crescono, mentre le elettriche, col r.e., son praticamente estinte.

Allora alla fine la Toyota con la Corolla 2.0 ibrida salva capra e cavoli se è vero, come dichiara, che fino a 115 km/h si và con l'elettrico.
 
Allora alla fine la Toyota con la Corolla 2.0 ibrida salva capra e cavoli se è vero, come dichiara, che fino a 115 km/h si và con l'elettrico.

Non è che fino a 115 si va con l'elettrico, è il sistema che decide, può andare a 115 solo con l'elettrico se vi sono le condizioni opportune (blanda apertura dell'acceleratore in piano, per esempio, con batterie adeguatamente cariche). Se schiacci tutto, il termico però si accende e dà il suo contributo in termini di spinta fin da subito.
Diverso è il sistema Honda che è seriale, fino alle velocità autostradali la trazione è solo elettrica, e il motore fa solo da generatore, poi attraverso una frizione elettromagnetica si innesta il motore termico, in presa diretta. Anche qui però se si accelera parecchio interviene subito il termico (come generatore prima, come propulsore da una certa velocità)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto