<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perché, il settore non è già stato distrutto in Italia negli ultimi decenni?
Ci sono dei cambiamenti che non si possono evitare, perché sono globali, purtroppo l'elettrico risponde in pieno a quella che è la tendenza prossima della produzione industriale: riduzione delle lavorazioni fatte dal personale, lavorazioni più semplici, e maggiore meccanizzazione e automazione delle lavorazioni. Riduzione del lavoro umano, in soldoni.
Ora, o certe tendenze si subiscono, o si prende il toro per le corna e si diventa competitivi.Il mondo è in evoluzione continua, non si può mettere la testa sotto la sabbia e far finta di niente, ancorandosi a modelli che stanno diventando parte del passato.
Però è anche vero che la cosiddetta "green economy" è anche una grande opportunità di lavoro (pensiamo alla vituperata rete infrastrutturale di colonnine, etc, di lavoro ce n'è per decenni) non a caso gran parte dei piani di rilancio economico degli statii (inclusi UK e Italia) la contemplano come ricetta di rilancio economica più importante, che speriamo funzioni. Se gestita bene è un'enorme opportunità a livello di occupazione.

Si lo so, ho letto delle tendenze verso l'automazione e l'elettrico sembra soddisfare questa tendenza. Ma ci vuole qualcuno che le compra. Domanda-offerta. E la prima langue per i problemi che sappiamo. Qui si parla di eliminare il termico in tempi strettissimi, ma non di una transizione NATURALE verso un'altra tecnologia ritenuta vincente che porterà all'estinzione della vecchia. MA IMPOSTA. E' questo che non và.
 
Una cosa vorrei capire, se c'è qualcuno che può ripondere a questa domanda:
Considerato che il problema delle elettriche attuali è l'autonomia, quanto dovrebbe essere grande un motore che funge da alternatore ( esclusivamente da alternatore ) per la ricarica del pacco batterie?:

Non si può dire in assoluto, perché rimane sempre collegato alla capacità della batteria.
Batteria più grande smorza i picchi e quindi basta un motore/alternatore più piccolo.
 
Fino a quando non si trova un'altra soluzione.................
Certo che se ci vuole un motore da 1800cc siamo punto e a capo.....

Se dovessi dire a occhio, partirei con un motore che ha la potenza sufficiente per spingere l'auto a 150 km/h in pianura.
Poi bisogna dimensionare la batteria per avere potenza sufficiente per non andare in difficoltà nei transitori in cui serve maggiore potenza.
 
no, ma allora non me le fare buttare prima.
se non fosse stato per l'euro 3, la scenic di mia moglie l'avrei tenuta.
invece e' andata ad un marocchino, e circolera' ancora.
come per le norme di inquinamento, le fai per le auto nuove, e poi aspetti.
se invece mi costringi a "rottamarle", ma queste circolano lo stesso nel mondo, a che serve per il pianeta?
serve a farmi sentire pirla, e a far sentire furbo un croato, che ha avuto la mia auto in ottime condizioni, per un pugno di noccioline.
noi ci impoveriamo per salvare il mondo, con risultati ridicoli (vedi la plastica in mare) e gli altri ci ridono dietro.
contento tu
io non molto
Sai, quello che mi fa venire la puzza sotto il naso è, che chi ci fa la morale e dirci cosa fare, non è altro che un figlio di papà che abita in città (In primis un ex comico e una ragazzina svedese figlia di un attore e di una cantante affermata in un paese dove possono affermarsi pure i metallari e rockettari, mentre da noi, questi ultimi, vengono presi a calci). :emoji_angry:
 
Se dovessi dire a occhio, partirei con un motore che ha la potenza sufficiente per spingere l'auto a 150 km/h in pianura.
Io direi che sarebbe meglio una vmax di almeno 180 per mantenere agevolmente i 130 in autostrada sulle forti pendenze e a pieno carico, problabilmente 190-00kW bastano ed avanzano.
Poi bisogna dimensionare la batteria per avere potenza sufficiente per non andare in difficoltà nei transitori in cui serve maggiore potenza.
La corrente di picco mette in difficoltà gli accumulatori, sia in erogazione che in frenata elettrica rigenerativa. I condensatori farebbero agevolmente questo lavoro. Per il mantenimento di carica delle batterie e all'alimentazione ordinaria del/dei motore/i elettrici credo siano indicate le fuel cell, anche per rifornimenti più agevoli.
 
Ma certo che é stato spinto, dai costruttori in primis, bastava guardare le gamme fino a poco fa.
Il prezzo dei carburanti é una questione prima di tutto politica.
Il motore Diesel sarà stato spinto, però dimmi come mai la gente ha scelto (e continua a scegliere) una tipologia di carrozzeria che se non fosse per il Diesel, Ibrido o gas, a benzina sarebbe stato un suicidio economico? E guarda che vale anche per altre tipologie che adesso in pochi se le guardano (e una di esse ce l'ho in casa da quasi 20 anni e nessuno aveva convinto i miei a prendere qualcosa di diverso a Benzina!)
 
La corrente di picco mette in difficoltà gli accumulatori, sia in erogazione che in frenata elettrica rigenerativa. I condensatori farebbero agevolmente questo lavoro.

Vero, infatti la rigenerazione non funziona nelle frenate intense. In più i condensatori si presterebbero molto meglio anche alle ricariche ultraveloci.

Per il mantenimento di carica delle batterie e all'alimentazione ordinaria del/dei motore/i elettrici credo siano indicate le fuel cell, anche per rifornimenti più agevoli.

Fuel cell, ma anche le batterie di flusso alimentate a liquidi elettrolitici potrebbero essere un'alternativa da indagare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto