<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incostante evoluzione delle automobili | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

L'incostante evoluzione delle automobili

modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
leolito ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.
Avendo un indicatore di livello, puoi tranquillamente programmare e pianificare quando e dove fermarti per rifornirti in maniera piu' "efficiente" e non perdere tempo - ammesso che fosse un grosso problema come menzionato.

Allora spiegami com'e' che si vedono tante file di automobili ai distributori autostradali e com'e' che non se ne vedono ai distributori cittadini, pur sapendo che il carburante in autostrada costa di piu'.
il che non è affatto vero, torna coi piedi sulla terra...
Frallog, come da lui stesso dichiarato, non ha la patente. Le file dal distributore se le sogna di notte, assieme ai vorticatori e ai getti ad aria compressa per pulire i vetri dall'acqua, getti aerodinamici a differenza dei tergicristallo (normalmente a riposo, farei notare...) ma non ci vien detto quanto costi, dal punto di vista energetico, far andare un compressore che porti l'aria a non so quanti bar per pulire il vetro da dei moscerini...
Riguardo alle pompe di benzina, io quando faccio il pieno impiego circa un minuto per infilare 45 litri di broda visto che le pompe moderne da anni si attestano sui 50 litri/min, e francamente non ho ancora sentito l'impellente necessità di velocizzare quest'operazione tramite vorticatori o altre boiate quando buona parte del tempo che impiego se ne va per il pagamento, non per l'effettivo rifornimento.
Ci si lamenta della qualità di questo forum, che è fatto dalle persone che ci postano sopra. Sarebbe il caso di pensare a questo fatto...

Quanto al come e perche' ho fatto la fila alla pompa in autostrada ho gia' precisato e se leggessi invece di blaterare non staresti qui a rinfacciare. Quanto al compressore ho specificato che ne basta uno di bassa potenza, ma se ti da' tanto fastidio basta una ventola con il flusso diretto verso il parabrezza, giusto per spostare il flusso d'acqua che lo investe quando non c'e' aria perche' si e' a bassa velocita', il tutto con il parabrezza in materiale idrorepellente come ha specificato logan. LEGGI prima di postare, che fai pessime figure.
 
Frallog1 ha scritto:
leolito ha scritto:
Avendo un indicatore di livello, puoi tranquillamente programmare e pianificare quando e dove fermarti per rifornirti in maniera piu' "efficiente" e non perdere tempo - ammesso che fosse un grosso problema come menzionato.
Allora spiegami com'e' che si vedono tante file di automobili ai distributori autostradali e com'e' che non se ne vedono ai distributori cittadini, pur sapendo che il carburante in autostrada costa di piu'.
E io che ne so? Magari si ammassano tutti insieme come pecore ... certo che se tutti si fermano a far benzina e mangiare allo stesso tempo, queste cose succedono ....
C'e' anche gente in coda al cinema a vedere vacanze di natale o scemate simili ...
 
Frallog1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
leolito ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.
Avendo un indicatore di livello, puoi tranquillamente programmare e pianificare quando e dove fermarti per rifornirti in maniera piu' "efficiente" e non perdere tempo - ammesso che fosse un grosso problema come menzionato.

Allora spiegami com'e' che si vedono tante file di automobili ai distributori autostradali e com'e' che non se ne vedono ai distributori cittadini, pur sapendo che il carburante in autostrada costa di piu'.
il che non è affatto vero, torna coi piedi sulla terra...
Frallog, come da lui stesso dichiarato, non ha la patente. Le file dal distributore se le sogna di notte, assieme ai vorticatori e ai getti ad aria compressa per pulire i vetri dall'acqua, getti aerodinamici a differenza dei tergicristallo (normalmente a riposo, farei notare...) ma non ci vien detto quanto costi, dal punto di vista energetico, far andare un compressore che porti l'aria a non so quanti bar per pulire il vetro da dei moscerini...
Riguardo alle pompe di benzina, io quando faccio il pieno impiego circa un minuto per infilare 45 litri di broda visto che le pompe moderne da anni si attestano sui 50 litri/min, e francamente non ho ancora sentito l'impellente necessità di velocizzare quest'operazione tramite vorticatori o altre boiate quando buona parte del tempo che impiego se ne va per il pagamento, non per l'effettivo rifornimento.
Ci si lamenta della qualità di questo forum, che è fatto dalle persone che ci postano sopra. Sarebbe il caso di pensare a questo fatto...

Quanto al come e perche' ho fatto la fila alla pompa in autostrada ho gia' precisato e se leggessi invece di blaterare non staresti qui a rinfacciare. Quanto al compressore ho specificato che ne basta uno di bassa potenza, ma se ti da' tanto fastidio basta una ventola con il flusso diretto verso il parabrezza, giusto per spostare il flusso d'acqua che lo investe quando non c'e' aria perche' si e' a bassa velocita', il tutto con il parabrezza in materiale idrorepellente come ha specificato logan. LEGGI prima di postare, che fai pessime figure.
Aah bassa potenza, sennò una ventola. Piccolo fisico che con le sue parole dimostra di aver il cervello in proporzione, hai mai provato a soffiare dell'aria con una ventola su delle gocce d'acqua? Hai mai preso in mano un compressore tentando di asciugare una qualsiasi superficie liscia e nel contempo osservando il valore di pressione in uscita? E hai letto il valore in watt del motore del rispettivo compressore? Hai presente che i trattamenti idrorepellenti già esistono da qualche anno e vengono usati in ambito motociclistico, ma risultano scarsamente efficaci soprattutto in ottica di durata?
E sarei io a far pessime figure?
 
leolito ha scritto:
E io che ne so? Magari si ammassano tutti insieme come pecore ... certo che se tutti si fermano a far benzina e mangiare allo stesso tempo, queste cose succedono ....
C'e' anche gente in coda al cinema a vedere vacanze di natale o scemate simili ...
La soluzione è un vorticatore alle biglietterie dei cinema.
 
pi_greco ha scritto:
per essere più preciso io mi affido all'azzeramento del parziale ad ogni pieno, so che ho più ben 000km di autonomia, e mi preoccupo solo al raggiungimento della soglia o settimanalmente per la maggior parte dei casi, risparmio e non prendo le fregature difficili da reclamare in autostrada
ottima idea ... usando il parziale sei anche in grado di valutare quanto "bene" va il mezzo, sulla base dei km percorsi con ogni pieno :D
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
leolito ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.
Avendo un indicatore di livello, puoi tranquillamente programmare e pianificare quando e dove fermarti per rifornirti in maniera piu' "efficiente" e non perdere tempo - ammesso che fosse un grosso problema come menzionato.

Allora spiegami com'e' che si vedono tante file di automobili ai distributori autostradali e com'e' che non se ne vedono ai distributori cittadini, pur sapendo che il carburante in autostrada costa di piu'.
il che non è affatto vero, torna coi piedi sulla terra...
Frallog, come da lui stesso dichiarato, non ha la patente. Le file dal distributore se le sogna di notte, assieme ai vorticatori e ai getti ad aria compressa per pulire i vetri dall'acqua, getti aerodinamici a differenza dei tergicristallo (normalmente a riposo, farei notare...) ma non ci vien detto quanto costi, dal punto di vista energetico, far andare un compressore che porti l'aria a non so quanti bar per pulire il vetro da dei moscerini...
Riguardo alle pompe di benzina, io quando faccio il pieno impiego circa un minuto per infilare 45 litri di broda visto che le pompe moderne da anni si attestano sui 50 litri/min, e francamente non ho ancora sentito l'impellente necessità di velocizzare quest'operazione tramite vorticatori o altre boiate quando buona parte del tempo che impiego se ne va per il pagamento, non per l'effettivo rifornimento.
Ci si lamenta della qualità di questo forum, che è fatto dalle persone che ci postano sopra. Sarebbe il caso di pensare a questo fatto...

Quanto al come e perche' ho fatto la fila alla pompa in autostrada ho gia' precisato e se leggessi invece di blaterare non staresti qui a rinfacciare. Quanto al compressore ho specificato che ne basta uno di bassa potenza, ma se ti da' tanto fastidio basta una ventola con il flusso diretto verso il parabrezza, giusto per spostare il flusso d'acqua che lo investe quando non c'e' aria perche' si e' a bassa velocita', il tutto con il parabrezza in materiale idrorepellente come ha specificato logan. LEGGI prima di postare, che fai pessime figure.
Aah bassa potenza, sennò una ventola. Piccolo fisico che con le sue parole dimostra di aver il cervello in proporzione, hai mai provato a soffiare dell'aria con una ventola su delle gocce d'acqua? Hai mai preso in mano un compressore tentando di asciugare una qualsiasi superficie liscia e nel contempo osservando il valore di pressione in uscita? E hai letto il valore in watt del motore del rispettivo compressore? Hai presente che i trattamenti idrorepellenti già esistono da qualche anno e vengono usati in ambito motociclistico, ma risultano scarsamente efficaci soprattutto in ottica di durata?
E sarei io a far pessime figure?

Ma almeno l'hai letto il link di -Logan- sui materiali idrorepellenti prima di rispondere? Si tratta di trattamenti altamente "invasivi" che pervadono il materiale stesso e pertanto non ne prevedo affatto una durata breve, come tu scrivi.

Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola, qui non si pretende di asciugare il parabrezza, si vuole spostare solamente l'acqua ai lati dello stesso.
 
Ragazzi, non so che auto abbiate, ma tra tutte le auto che ho avuto, e sono tante non ce n'era una che avesse l'ingresso del serbatoio del gasolio adatto a far passare la pistola gasolio alta portata, forse voi avete utilizzato quella da 80 ltmin per furgoni? Perche' quella da 130 e' veramente piu grande, si riesce a far entrare solo 12 cm dell'ugello e dovete far rifornimento cmq alla portata minima, se la fate andare alla portata massima (130 ltmin) come minimo vi fate una doccia di gasolio.
A volte sono costretta a farla in una tanica e poi travasla, (cosa cmq difficile perche' la mia macchina ha sull'ingresso del serbatoio un dispositivo che permette il rifornimento solo con pistole standard, col beccuccio della tanica non riesco e devo infilare un cacciavite per far scendere il gasolio).
E cmq fa schiuma, eccome se ne fa. Quando facciamo le prove metriche col capacimetro da 50 lt, alla massima portata bisogna attendere qualche minuto ogni 10/20 lit. Questo non accade ad esempio coi gasoli additivati.
 
Code sui distributori in autostrada magari :) Forse sull'A1 i week end estivi.. Forse alcune aree tipo Secchia, Arda Ovest, a volte Somaglia.. Sulle autostrade dell'A21, A26, A8, A9 il brennero e la torino frejus, piu' spesso è il deserto dei tartari...
 
sempliciotta ha scritto:
Code sui distributori in autostrada magari :) Forse sull'A1 i week end estivi.. Forse alcune aree tipo Secchia, Arda Ovest, a volte Somaglia.. Sulle autostrade dell'A21, A26, A8, A9 il brennero e la torino frejus, piu' spesso è il deserto dei tartari...

Infatti io mi riferivo proprio alla Roma-Napoli
 
Frallog1 ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Code sui distributori in autostrada magari :) Forse sull'A1 i week end estivi.. Forse alcune aree tipo Secchia, Arda Ovest, a volte Somaglia.. Sulle autostrade dell'A21, A26, A8, A9 il brennero e la torino frejus, piu' spesso è il deserto dei tartari...

Infatti io mi riferivo proprio alla Roma-Napoli

Teano Est?
 
sempliciotta ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Code sui distributori in autostrada magari :) Forse sull'A1 i week end estivi.. Forse alcune aree tipo Secchia, Arda Ovest, a volte Somaglia.. Sulle autostrade dell'A21, A26, A8, A9 il brennero e la torino frejus, piu' spesso è il deserto dei tartari...

Infatti io mi riferivo proprio alla Roma-Napoli

Teano Est?

Un po' tutte le stazioni di servizio in quel tratto di autostrada.
 
Frallog1 ha scritto:
Ma almeno l'hai letto il link di -Logan- sui materiali idrorepellenti prima di rispondere? Si tratta di trattamenti altamente "invasivi" che pervadono il materiale stesso e pertanto non ne prevedo affatto una durata breve, come tu scrivi.
No, mica durata breve... sulle superfici esterne il trattamento, spray, va rifatto ogni 6 mesi. Contiene, fra le altre cose, toluene, si devono usare guanti mascherina e occhiali. E guardacaso nessuno degli esempi del video riguarda l'applicazione più utile, ovvero quella sui parabrezza di auto e moto e visiere di caschi; forse che l'indice di rifrazione di quel trattamento non è compatibile con la destinazione d'uso sul parabrezza, opacizzando e/o distorcendo la vista di ciò che sta dall'altra parte? Com'è, piccolo fisico, che non ti poni queste domande ma credi a mammalucco a qualsiasi novità ti venga mostrata? Forse perchè non hai la minima idea dell'aspetto pratico di queste applicazioni?

Frallog1 ha scritto:
Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola, qui non si pretende di asciugare il parabrezza, si vuole spostare solamente l'acqua ai lati dello stesso.
Ah, bene, così è tutto diverso... Effettivamente spostare delle gocce d'acqua mentre si viaggia ad una certa velocità basta un soffio d'aria, cosa vuoi che sia...
Perfavore, evita.
 
modus72 ha scritto:
................ Com'è, piccolo fisico, che non ti poni queste domande ma credi a mammalucco a qualsiasi novità ti venga mostrata? Forse perchè non hai la minima idea dell'aspetto pratico di queste applicazioni?.....
... Effettivamente spostare delle gocce d'acqua mentre si viaggia ad una certa velocità basta un soffio d'aria, cosa vuoi che sia...
Perfavore, evita.
Frallog sarà pure pesante, ma schernirlo così mi pare eccessivo.....
 
aronne_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
................ Com'è, piccolo fisico, che non ti poni queste domande ma credi a mammalucco a qualsiasi novità ti venga mostrata? Forse perchè non hai la minima idea dell'aspetto pratico di queste applicazioni?.....
... Effettivamente spostare delle gocce d'acqua mentre si viaggia ad una certa velocità basta un soffio d'aria, cosa vuoi che sia...
Perfavore, evita.
Frallog sarà pure pesante, ma schernirlo così mi pare eccessivo.....
Mi spiace, ma non sopporto certi insulti all'intelligenza. Soprattutto se reiterati e perennemente posti in essere nonostante la loro irragionevolezza, evidente a chiunque si dia un attimo la pena di pensare all'oggetto della discussione. Non penso di essere l'unico genio che si sia posto le domande di cui sopra...
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ma almeno l'hai letto il link di -Logan- sui materiali idrorepellenti prima di rispondere? Si tratta di trattamenti altamente "invasivi" che pervadono il materiale stesso e pertanto non ne prevedo affatto una durata breve, come tu scrivi.
No, mica durata breve... sulle superfici esterne il trattamento, spray, va rifatto ogni 6 mesi. Contiene, fra le altre cose, toluene, si devono usare guanti mascherina e occhiali. E guardacaso nessuno degli esempi del video riguarda l'applicazione più utile, ovvero quella sui parabrezza di auto e moto e visiere di caschi; forse che l'indice di rifrazione di quel trattamento non è compatibile con la destinazione d'uso sul parabrezza, opacizzando e/o distorcendo la vista di ciò che sta dall'altra parte? Com'è, piccolo fisico, che non ti poni queste domande ma credi a mammalucco a qualsiasi novità ti venga mostrata? Forse perchè non hai la minima idea dell'aspetto pratico di queste applicazioni?

Frallog1 ha scritto:
Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola, qui non si pretende di asciugare il parabrezza, si vuole spostare solamente l'acqua ai lati dello stesso.
Ah, bene, così è tutto diverso... Effettivamente spostare delle gocce d'acqua mentre si viaggia ad una certa velocità basta un soffio d'aria, cosa vuoi che sia...
Perfavore, evita.

E chi ti ha detto che l'esempio di -Logan- si riferisce al tuo toluene spray?

Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola bastano eccome con una superficie cosi trattata.
 
Back
Alto