key-one ha scritto:
Pur non essendo nemico per preconcetto dei Suv ,anzi ho recentemente valutata l'ipotesi -poi scartata non per prezzo- di acquistarne uno , resta da dire che sicuramente la tipologia del veicolo può influenzare lo stile di guida di chi sta al volante,soprattutto se non particolarmente dotato.
E quindi la tipologia di incidenti ai quali può andare incontro e soprattutto può esporre gli altri utenti della strada.
In particolare il suv di grandi dimensioni tende a dare la sensazione di onnipotenza ,complice l'alta seduta ,la massa ,le dimensioni ,unite all'apparente facilità di guidae alla casistica che ognuno può aver appreso dalla stampa.
Se uno non sa guidare, forse.
Se uno sa guidare, un SUV da' solo una sensazione di ingombro, peso, scarsa controllabilita' e invoglia solo ad andare particolarmente piano e attentamente.
Diciamo che, piuttosto, i SUV moderni condividono con certe auto una caratteristica particolare che e' molto piu' influente nel senso che citi che non massa e seduta alta: il fatto di essere totalmente filtrati. Sembrano non avere limiti. Cosi', chi sa guidare si allarma perche' si rende conto di non riuscire a percepire i limiti del mezzo, e sta doppiamente attento. Chi non sa guidare o lo scemo di turno (che poi tipicamente non sa guidare) pensa che di limiti non ce ne siano, e fa vieppiu' lo scemo finche' la fisica non ci da' un taglio.
A lui, e a chiunque sia tanto sfortunato da trovarsi sulla sua strada.
se davanti alla Range Rover della tragedia qui citata , invece dell'autocarro leggero ,si fosse parata non dico una city-car ,ma anche una normale vettura, il bilancio sarebbe stato sicuramente diverso e forse ,invece del morto,parleremmo di un ferito in più ,il guidatore del suv.
Se nel SUV non ci fosse stato un deficiente ma una persona di buon senso, non sarebbe successo niente.