<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incoscienza non ha limite. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'incoscienza non ha limite.

Francesco83 ha scritto:
condivido. l'unica mia autoassoluzione è guidare col cervello.
a 30 quando ho una ruota a terra o c'è il nebbione, a 120 sulle statali quando sono in un rettilineo senza incroci e sparo gli abbaglianti

Piccola curiosità: lo sai che andare a 120 km/h sulle statali è vietato dal CdS, vero?
 
key-one ha scritto:
Pur non essendo nemico per preconcetto dei Suv ,anzi ho recentemente valutata l'ipotesi -poi scartata non per prezzo- di acquistarne uno , resta da dire che sicuramente la tipologia del veicolo può influenzare lo stile di guida di chi sta al volante,soprattutto se non particolarmente dotato.
E quindi la tipologia di incidenti ai quali può andare incontro e soprattutto può esporre gli altri utenti della strada.
In particolare il suv di grandi dimensioni tende a dare la sensazione di onnipotenza ,complice l'alta seduta ,la massa ,le dimensioni ,unite all'apparente facilità di guidae alla casistica che ognuno può aver appreso dalla stampa.

Se uno non sa guidare, forse.
Se uno sa guidare, un SUV da' solo una sensazione di ingombro, peso, scarsa controllabilita' e invoglia solo ad andare particolarmente piano e attentamente.

Diciamo che, piuttosto, i SUV moderni condividono con certe auto una caratteristica particolare che e' molto piu' influente nel senso che citi che non massa e seduta alta: il fatto di essere totalmente filtrati. Sembrano non avere limiti. Cosi', chi sa guidare si allarma perche' si rende conto di non riuscire a percepire i limiti del mezzo, e sta doppiamente attento. Chi non sa guidare o lo scemo di turno (che poi tipicamente non sa guidare) pensa che di limiti non ce ne siano, e fa vieppiu' lo scemo finche' la fisica non ci da' un taglio.
A lui, e a chiunque sia tanto sfortunato da trovarsi sulla sua strada.

se davanti alla Range Rover della tragedia qui citata , invece dell'autocarro leggero ,si fosse parata non dico una city-car ,ma anche una normale vettura, il bilancio sarebbe stato sicuramente diverso e forse ,invece del morto,parleremmo di un ferito in più ,il guidatore del suv.
Se nel SUV non ci fosse stato un deficiente ma una persona di buon senso, non sarebbe successo niente.
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
Pur non essendo nemico per preconcetto dei Suv ,anzi ho recentemente valutata l'ipotesi -poi scartata non per prezzo- di acquistarne uno , resta da dire che sicuramente la tipologia del veicolo può influenzare lo stile di guida di chi sta al volante,soprattutto se non particolarmente dotato.
E quindi la tipologia di incidenti ai quali può andare incontro e soprattutto può esporre gli altri utenti della strada.
In particolare il suv di grandi dimensioni tende a dare la sensazione di onnipotenza ,complice l'alta seduta ,la massa ,le dimensioni ,unite all'apparente facilità di guidae alla casistica che ognuno può aver appreso dalla stampa.

Se uno non sa guidare, forse.
Se uno sa guidare, un SUV da' solo una sensazione di ingombro, peso, scarsa controllabilita' e invoglia solo ad andare particolarmente piano e attentamente.

Diciamo che, piuttosto, i SUV moderni condividono con certe auto una caratteristica particolare che e' molto piu' influente nel senso che citi che non massa e seduta alta: il fatto di essere totalmente filtrati. Sembrano non avere limiti. Cosi', chi sa guidare si allarma perche' si rende conto di non riuscire a percepire i limiti del mezzo, e sta doppiamente attento. Chi non sa guidare o lo scemo di turno (che poi tipicamente non sa guidare) pensa che di limiti non ce ne siano, e fa vieppiu' lo scemo finche' la fisica non ci da' un taglio.
A lui, e a chiunque sia tanto sfortunato da trovarsi sulla sua strada.

se davanti alla Range Rover della tragedia qui citata , invece dell'autocarro leggero ,si fosse parata non dico una city-car ,ma anche una normale vettura, il bilancio sarebbe stato sicuramente diverso e forse ,invece del morto,parleremmo di un ferito in più ,il guidatore del suv.
Se nel SUV non ci fosse stato un deficiente ma una persona di buon senso, non sarebbe successo niente.
ti ringrazio molto, perchè leggendo il tuo intervento ho avuto la conferma di saper guidare molto ma molto bene. :D
 
Grattaballe ha scritto:
....Il fatto di sedere in una scatoletta di sgombro (invece che su un carro armato...) dovrebbe indurre l'automobilista a riflettere bene prima di agire a sproposito, visto che ne andrebbe della sua stessa vita...
Se cosi' fosse, dovremmo avere le strade piene di virtuosi del volante, dato che la maggior parte delle auto in circolazione sono appunto, scatolette di sardine.
Eppure .... :rolleyes:
 
Francesco83 ha scritto:
...perché ... nei casi in cui c'è un veicolo incollato al mio paraurti esso è SEMPRE un suv tedesco ... che sfanala per chiedere strada...?
Anche a me accade spesso di vedere qualche delizioso individuo che si produce, non solo alle mie spalle, in premeditate geniali ed educate manovre di ogni genere: incollaggio al paraurti con lampeggio forsennato, sorpasso pericoloso (vero, non burocratico), taglio di strada e così via.
Mentre la tipologia di comportamento è sempre la stessa (maleducazione, arroganza, incoscienza e così via), per quanto riguarda la tipologia di veicolo la mia esperienza differisce parecchio dalla tua. Nel mio caso infatti oltre ai grossi suv (ovviamente inclusi nella lista) ci sono anche grosse berline più o meno lussuose o sportive, furgoni e camioncini vari e anche, più spesso di quanto si direbbe, auto "piccole", le quali peraltro ormai non hanno alcuna difficoltà a raggiungere e superare in scioltezza i 100km/h.

Può darsi che ciò capiti solo a me (ma anche, come minimo, a quelli che sono di volta in volta sulla stessa strada su cui mi trovo io), può darsi che dipenda dalla zona, può anche darsi che in qualche modo i grossi suv colpiscano la tua attenzione più degli altri tipi di veicoli (ricordo che quando aspettavo la cartolina della naia vedevo ovunque soldati e camionette dell'esercito...), non so.

Fatto sta che la mia esperienza di tanti anni mi porta a consolidare l'opinione che ho espresso nel messaggio precedente: combattere le mele marce abbattendo la pianta non è "strategia" di cui essere orgogliosi.
 
La colpa non è del suv ma di chi lo guida. E' vero che alle volte chi lo guida si fa condizionare dalla sensazione di "onnipotenza" che il tipo di mezzo dà, però non è sempre così. Gli incoscienti non guidano solo suv ma anche molte vetture normali come golf, 147, a3 etc. Proprio ieri notte rientrando su una strada tutta curve sono stato sorpassato in curva da una minicooper che mi ha tagliato la strada infilandosi tra me e l'auto che mi precedeva per poi fare cosa? Svoltare solo 200 metri dopo e ripeto 200 metri a sinistra in una strada secondaria! Ma non poteva aspettare invece di far rischiare la vita agli altri? Tanto poi dopo che ha sorpassato me è rimasto tra me e l altra auto e quando doveva svoltare ho dovuto aspettare io che si togliesse dalle palle. Alle volte i Suv ci danno questo senso di prepotenza che in realtà non hanno, ma che hanno solo i guidatori e nemmeno tutti. I 3 morti della Sassari-Olbia non li ha causati il suv ma chi lo guidava: poteva benissimo essere una delle auto che ho elencato sopra.
 
Aggiungo che, ove si possa, e' BUONA EDUCAZIONE dare strada a chi procede piu' velocemente.
Spostarsi a destra non costa niente, cosi' come eventualmente accostare un momento.
Ma, evidentemente, troppi hanno un ego troppo grosso accompagnato da un'autostima troppo piccola che li costringe a voler dimostrare di essere "i piu' e i meglio" intralciando gli altri, magari dandosi pure la bella giustificazioncina morale che il codice dice che non si va oltre una certa velocita' e sentendosi cosi' assai virtuosi, invece che i semplici maleducati che sono. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Aggiungo che, ove si possa, e' BUONA EDUCAZIONE dare strada a chi procede piu' velocemente.
Spostarsi a destra non costa niente, cosi' come eventualmente accostare un momento.
Ma, evidentemente, troppi hanno un ego troppo grosso accompagnato da un'autostima troppo piccola che li costringe a voler dimostrare di essere "i piu' e i meglio" intralciando gli altri, magari dandosi pure la bella giustificazioncina morale che il codice dice che non si va oltre una certa velocita' e sentendosi cosi' assai virtuosi, invece che i semplici maleducati che sono. :rolleyes:
potresti essere più chiaro please?
non vorrei aver capito male: io gia sono perennemente incaxxato come una bestia perchè vorrei andare alla velocità X mentre invece un limite parakulo mi costringe ad andare ad X meno 30/40/50/70 ecc.ecc.
dovrei anche fermarmi a far passare quello che se ne frega del limite (non mi interessa per quale motivo, anche se spesso perchè le multe le paga una ditta, se le paga, e non perde punti patente) perdendo ulteriore tempo?
se invece intendi che è buona educazione in caso di stada a più corsie tenere la destra più libera allora è un altro discorso. ma io non mi fermerò mai per far passare uno che vuole andare alla velocità che non è consentita. perdonami.
p.s.: il discorso di accostare invece è d'obbligo, anche il cds lo prevede, per i mezzi che viaggiano a velocità ben inferiori al consentito su quel tratto.
 
stratoszero ha scritto:
Francesco83 ha scritto:
condivido. l'unica mia autoassoluzione è guidare col cervello.
a 30 quando ho una ruota a terra o c'è il nebbione, a 120 sulle statali quando sono in un rettilineo senza incroci e sparo gli abbaglianti

Piccola curiosità: lo sai che andare a 120 km/h sulle statali è vietato dal CdS, vero?

certo, infatti ho specificato che tengo tale atteggiamento solo in situazioni particolari quali strade sgombre e con visibilità OTTIMA, in modo che qualunque cavolata combini, sarò il solo a pagarne le conseguenze.

rimbalzo poi con una domanda: sbaglio o dovrebbero essere vietati anche gli autovelox nascosti?
e quando trovo sulla strada statale un cartello con limite di velocità 30 km/h, che faccio, inchiodo? il buon senso mi dice che è stato dimenticato lì da un cantiere, e se inchiodassi causerei una situazione di pericolo.
ma glielo spieghi tu all'agente che stavo usando il buon senso?
il Cds NON ammette IL BUON SENSO.
Però permette che in tangenziali, o statali a 2 corsie per senso di marcia con spartitraffico in cemento, si lascino i limiti a 50 km/h.
o che mi incolonni dietro ad un trattore che va a 30 km/h perchè c'è la linea continua, anche se non ci sono dossi o incroci per 2 km nel campo visivo.
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Aggiungo che, ove si possa, e' BUONA EDUCAZIONE dare strada a chi procede piu' velocemente.
Spostarsi a destra non costa niente, cosi' come eventualmente accostare un momento.
Ma, evidentemente, troppi hanno un ego troppo grosso accompagnato da un'autostima troppo piccola che li costringe a voler dimostrare di essere "i piu' e i meglio" intralciando gli altri, magari dandosi pure la bella giustificazioncina morale che il codice dice che non si va oltre una certa velocita' e sentendosi cosi' assai virtuosi, invece che i semplici maleducati che sono. :rolleyes:
potresti essere più chiaro please?
non vorrei aver capito male: io gia sono perennemente incaxxato come una bestia perchè vorrei andare alla velocità X mentre invece un limite parakulo mi costringe ad andare ad X meno 30/40/50/70 ecc.ecc.
dovrei anche fermarmi a far passare quello che se ne frega del limite (non mi interessa per quale motivo, anche se spesso perchè le multe le paga una ditta, se le paga, e non perde punti patente) perdendo ulteriore tempo?
se invece intendi che è buona educazione in caso di stada a più corsie tenere la destra più libera allora è un altro discorso. ma io non mi fermerò mai per far passare uno che vuole andare alla velocità che non è consentita. perdonami.
p.s.: il discorso di accostare invece è d'obbligo, anche il cds lo prevede, per i mezzi che viaggiano a velocità ben inferiori al consentito su quel tratto.

E' buona educazione, ove possibile, lasciare strada a chi procede piu' veloce.
Nessuno ha parlato di fermarsi.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Aggiungo che, ove si possa, e' BUONA EDUCAZIONE dare strada a chi procede piu' velocemente.
Spostarsi a destra non costa niente, cosi' come eventualmente accostare un momento.
Ma, evidentemente, troppi hanno un ego troppo grosso accompagnato da un'autostima troppo piccola che li costringe a voler dimostrare di essere "i piu' e i meglio" intralciando gli altri, magari dandosi pure la bella giustificazioncina morale che il codice dice che non si va oltre una certa velocita' e sentendosi cosi' assai virtuosi, invece che i semplici maleducati che sono. :rolleyes:
potresti essere più chiaro please?
non vorrei aver capito male: io gia sono perennemente incaxxato come una bestia perchè vorrei andare alla velocità X mentre invece un limite parakulo mi costringe ad andare ad X meno 30/40/50/70 ecc.ecc.
dovrei anche fermarmi a far passare quello che se ne frega del limite (non mi interessa per quale motivo, anche se spesso perchè le multe le paga una ditta, se le paga, e non perde punti patente) perdendo ulteriore tempo?
se invece intendi che è buona educazione in caso di stada a più corsie tenere la destra più libera allora è un altro discorso. ma io non mi fermerò mai per far passare uno che vuole andare alla velocità che non è consentita. perdonami.
p.s.: il discorso di accostare invece è d'obbligo, anche il cds lo prevede, per i mezzi che viaggiano a velocità ben inferiori al consentito su quel tratto.

E' buona educazione, ove possibile, lasciare strada a chi procede piu' veloce.
Nessuno ha parlato di fermarsi.
allora ho frainteso. del resto hai scritto "accostare un momento" che poteva dar l'impressione che ho avuto. ciao.
 
Francesco83 ha scritto:
certo, infatti ho specificato che tengo tale atteggiamento solo in situazioni particolari quali strade sgombre e con visibilità OTTIMA, in modo che qualunque cavolata combini, sarò il solo a pagarne le conseguenze.

rimbalzo poi con una domanda: sbaglio o dovrebbero essere vietati anche gli autovelox nascosti?
e quando trovo sulla strada statale un cartello con limite di velocità 30 km/h, che faccio, inchiodo? il buon senso mi dice che è stato dimenticato lì da un cantiere, e se inchiodassi causerei una situazione di pericolo.
ma glielo spieghi tu all'agente che stavo usando il buon senso?
il Cds NON ammette IL BUON SENSO.
Però permette che in tangenziali, o statali a 2 corsie per senso di marcia con spartitraffico in cemento, si lascino i limiti a 50 km/h.
o che mi incolonni dietro ad un trattore che va a 30 km/h perchè c'è la linea continua, anche se non ci sono dossi o incroci per 2 km nel campo visivo.

Perchè queste cose le chiedi a me?
 
99octane ha scritto:
E' buona educazione, ove possibile, lasciare strada a chi procede piu' veloce.
Nessuno ha parlato di fermarsi.

E sarebbe altrettanto buona educazione da parte di chi sopraggiunge a palla capire se chi sta davanti ha la possibilità oggettiva di dargli strada senza doversi incuneare tra due camion, e di conseguenza mettersi un attimo tranquillo in attesa che il "veicolo lento" possa spostarsi senza dover frenare.....
 
A me, ripeto, succede veramente di rado.
Negli ultimi 3-4000 km sara' successo forse una volta.
Ma tengo attentamente d'occhio gli specchietti, e se qualcuno arriva e devo completare la mia manovra, faccio un lampeggio di freccia per segnalargli che l'ho visto.
Il 99,9% di quelli che arrivano cosi' sono solo gente stufa marcia di quelli che pascolano per l'autostrada dimentichi degli specchietti.
Gli mostri che li hai visti, e aspettano civilmente di poter passare.
Poi c'e' lo 0,1 % di veri coglioni. Ma su quello non ci si puo' fare niente. :lol:
 
Back
Alto