<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza dell'esp | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'importanza dell'esp

Swift1988 ha scritto:
mi è capitato pure a me la stessa cosa per questo che te l'ho chiesto, solo che al posto di un cane c'era un cassetto della spazzatura (quello verde piccolo per il vetro)... che dire... tu hai fatto una manovra sbalgiata con i pedali e l'esp ti ha corretto...

io andavo invece a 70 all'ora (e già ero al limite di tenuta per hè lo sentivo).. quando l'ho visto ho aperto la carreggiata e subito ristretta mantenendo il gas costante...

non ho dovuto nemmeno controsterzare, perchè la manovra l'ho fatta senza esp...

quindi al posto di insegnare la gente come si pare il finestrino e minchiate varie, che insegnino cose utili..

Ste quando devi fare cambi repentini di traettoria, sempre gas costante...
Grazie per il consiglio Simo ;)

Per i video: va calcolato che sono casi "estremi", e sono delle azioni riprodotte, però sono comunque utili per capire il funzionamento e l'utilità.

Concordo anche io sul fatto che debba essere disiseribile.
 
Prego :D

Purtroppo molti video e pubblicità hanno indotto una idea molto sbagliata di questo dispositivo... utile si, ma non come noi lo pensiamo... alla fine è solo un computer che modifica i freni e il regime del motore... niente di che
 
kanarino ha scritto:
rema007 ha scritto:
rileggi bene Kanarino ...... :shock:
Scusami hai ragione avevo interpreato male un passaggio del tuo intervento ;)

Sgommate sincere.

Stefano

Tranquillo Stefano ti stimo fratello !

Ma per quanto riguarda invece il fatto che secondo me il comportamento del pilota sulla Kiubo è stato diverso da quello della Nemo voi cosa ne pensate?

cioè mi pare che abbia forzato di più quello della Nemo la manovra per accappottarla.

Sgommate sincere. (copyright rema007 2010 :lol: :lol:)

Renzo
 
rema007 ha scritto:
Tranquillo Stefano ti stimo fratello !

Ma per quanto riguarda invece il fatto che secondo me il comportamento del pilota sulla Kiubo è stato diverso da quello della Nemo voi cosa ne pensate?

cioè mi pare che abbia forzato di più quello della Nemo la manovra per accappottarla.

Sgommate sincere. (copyright rema007 2010 :lol: :lol:)

Renzo
Purtroppo non si vede molto bene nel video, perchè dal momento della manovra a quello del ribaltamento passano pochissimi decimi di secondo...
 
Ieri pomeriggio causa pioggia e fancazzismo totale abbiamo fatto un esperimento ?alla mano?.

1) mercedes classe A150 nuova, 18000km, ESP inserito, gomme (Kumho solus 185/65 R15, con soli 1000 km ca.) . Costo elevato 8)

2) suzuki swift 1.3 benzina, 30100 km ESP non presente, gomme (premium contanct 185/60 R15, montate di seire, circa 18.000 km)

Test: parcheggio deserto bagnato (pioveva :lol: )...

Prova slalom a 50 all'ora le vetture si comportano in ugual maniera... sulla Classe a nn entra l'esp.

slalom a 80 km/h, la classe A entra l'esp in qualche cambio di direzione. la swift non presenta sovrasterzi ne sottosterzi.

Ultima prova, 90 all'ora io dietro la classe a e facevo i suoi stessi cambi di direzione tipo slalom.. risultato, la classe a sembra imbarcarsi con esp di serie, la swift era stabile, tanto che sembrava non fosse accaduto nulla., anche se bastava una bella frenata per farla sovrasterza e andare giu dopo di controsterzo, divertendosi all'inficinito :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Quindi basta con sto esp NON disinseribile... chi sia obbligatorio, ma disinseribile completamente :D
 
bè la classe A ha il baricentro decisamente alto, se non avesse l'esp si imbarcherebbe di brutto, ma penso sia normale su certi tipi di vetture

il confronto è "simpatico" ma poco istruttivo diciamo...
 
certo in fatti è fatto alla mano..

la classe A nuova ha un baricentro molto piu in basso...

e siamo sempre qui... pagare molti quattrini per avere un auto che sta in strada solo con l'esp? che senso ha? sono capace anche io di costrurila allora 8)
 
Finchè queste cose si fanno in n luogo chiuso e per prova va bene...comunque non mi stupisce il risultato, la Classe A non è famosa per la grande stabilità...poi mettici anche le gomme che aveva sotto...
 
fanno skifo?!

cmq si eravamo al parcheggio di un famoso ipermercato :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Swift1988 ha scritto:
Ieri pomeriggio causa pioggia e fancazzismo totale abbiamo fatto un esperimento ?alla mano?.

1) mercedes classe A150 nuova, 18000km, ESP inserito, gomme (Kumho solus 185/65 R15, con soli 1000 km ca.) . Costo elevato 8)

2) suzuki swift 1.3 benzina, 30100 km ESP non presente, gomme (premium contanct 185/60 R15, montate di seire, circa 18.000 km)

Test: parcheggio deserto bagnato (pioveva :lol: )...

Prova slalom a 50 all'ora le vetture si comportano in ugual maniera... sulla Classe a nn entra l'esp.

slalom a 80 km/h, la classe A entra l'esp in qualche cambio di direzione. la swift non presenta sovrasterzi ne sottosterzi.

Ultima prova, 90 all'ora io dietro la classe a e facevo i suoi stessi cambi di direzione tipo slalom.. risultato, la classe a sembra imbarcarsi con esp di serie, la swift era stabile, tanto che sembrava non fosse accaduto nulla., anche se bastava una bella frenata per farla sovrasterza e andare giu dopo di controsterzo, divertendosi all'inficinito :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Quindi basta con sto esp NON disinseribile... chi sia obbligatorio, ma disinseribile completamente :D
il problema è che in un piazzale deserto recuperi una sbandata cercata sapendo che avverrà e con tutto lo spazio che ti serve. in mezzo al traffico ti esce un bambino che rincorre un pallone e succede che:
a) non te l'aspetti
b) sei meno lucido perchè è vera emergenza
c) se sbagli manovra non ti fai quattro risate ma purtoppo lo ammazzi
d) non hai spazio e magari pur evitandolo colpisci qualcosa o peggio qualcun'altro.
l'ESP NON dev'essere disinseribile.
 
skamorza ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ieri pomeriggio causa pioggia e fancazzismo totale abbiamo fatto un esperimento ?alla mano?.

1) mercedes classe A150 nuova, 18000km, ESP inserito, gomme (Kumho solus 185/65 R15, con soli 1000 km ca.) . Costo elevato 8)

2) suzuki swift 1.3 benzina, 30100 km ESP non presente, gomme (premium contanct 185/60 R15, montate di seire, circa 18.000 km)

Test: parcheggio deserto bagnato (pioveva :lol: )...

Prova slalom a 50 all'ora le vetture si comportano in ugual maniera... sulla Classe a nn entra l'esp.

slalom a 80 km/h, la classe A entra l'esp in qualche cambio di direzione. la swift non presenta sovrasterzi ne sottosterzi.

Ultima prova, 90 all'ora io dietro la classe a e facevo i suoi stessi cambi di direzione tipo slalom.. risultato, la classe a sembra imbarcarsi con esp di serie, la swift era stabile, tanto che sembrava non fosse accaduto nulla., anche se bastava una bella frenata per farla sovrasterza e andare giu dopo di controsterzo, divertendosi all'inficinito :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Quindi basta con sto esp NON disinseribile... chi sia obbligatorio, ma disinseribile completamente :D
il problema è che in un piazzale deserto recuperi una sbandata cercata sapendo che avverrà e con tutto lo spazio che ti serve. in mezzo al traffico ti esce un bambino che rincorre un pallone e succede che:
a) non te l'aspetti
b) sei meno lucido perchè è vera emergenza
c) se sbagli manovra non ti fai quattro risate ma purtoppo lo ammazzi
d) non hai spazio e magari pur evitandolo colpisci qualcosa o peggio qualcun'altro.
l'ESP NON dev'essere disinseribile.

Ci sono casi (abbastanza rari, comunque) in cui l'ESP andrebbe disinserito, a mio parere: in presenza di neve abbondante (20 cm), ad esempio. Dalle mie parti nevica spesso e quando ci si ritrova nel bel mezzo di una fitta nevicata è difficile controllare la macchina dotata di ESP (provare per credere). In questi casi lo disinserisco sempre, altrimenti le correzioni continue dell'ESP mi impedirebbero di procedere (anche a passo d'uomo). Si tratta, in ogni caso, di situazioni "estreme". Nella vita di tutti i giorni, però, l'ESP è di vitale importanza e non andrebbe disinserito mai. Le auto più recenti, comunque, di solito prevedono la possibilità di disattivarlo manualmente. Ci sono, poi, automobilisti che, erroneamente, credono che questo dispositivo consenta loro di correre in sicurezza a velocità folli: niente di più sbagliato. L'ESP può salvarti la vita, ma se hai deciso di suicidarti lo stesso, non c'è elettronica che tenga. E ritorniamo al concetto del "saper guidare bene", che avevo espresso nel mio intervento precedente...
 
AlfenoVaro ha scritto:
skamorza ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Ieri pomeriggio causa pioggia e fancazzismo totale abbiamo fatto un esperimento ?alla mano?.

1) mercedes classe A150 nuova, 18000km, ESP inserito, gomme (Kumho solus 185/65 R15, con soli 1000 km ca.) . Costo elevato 8)

2) suzuki swift 1.3 benzina, 30100 km ESP non presente, gomme (premium contanct 185/60 R15, montate di seire, circa 18.000 km)

Test: parcheggio deserto bagnato (pioveva :lol: )...

Prova slalom a 50 all'ora le vetture si comportano in ugual maniera... sulla Classe a nn entra l'esp.

slalom a 80 km/h, la classe A entra l'esp in qualche cambio di direzione. la swift non presenta sovrasterzi ne sottosterzi.

Ultima prova, 90 all'ora io dietro la classe a e facevo i suoi stessi cambi di direzione tipo slalom.. risultato, la classe a sembra imbarcarsi con esp di serie, la swift era stabile, tanto che sembrava non fosse accaduto nulla., anche se bastava una bella frenata per farla sovrasterza e andare giu dopo di controsterzo, divertendosi all'inficinito :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Quindi basta con sto esp NON disinseribile... chi sia obbligatorio, ma disinseribile completamente :D
il problema è che in un piazzale deserto recuperi una sbandata cercata sapendo che avverrà e con tutto lo spazio che ti serve. in mezzo al traffico ti esce un bambino che rincorre un pallone e succede che:
a) non te l'aspetti
b) sei meno lucido perchè è vera emergenza
c) se sbagli manovra non ti fai quattro risate ma purtoppo lo ammazzi
d) non hai spazio e magari pur evitandolo colpisci qualcosa o peggio qualcun'altro.
l'ESP NON dev'essere disinseribile.

Ci sono casi (abbastanza rari, comunque) in cui l'ESP andrebbe disinserito, a mio parere: in presenza di neve abbondante (20 cm), ad esempio. Dalle mie parti nevica spesso e quando ci si ritrova nel bel mezzo di una fitta nevicata è difficile controllare la macchina dotata di ESP (provare per credere). In questi casi lo disinserisco sempre, altrimenti le correzioni continue dell'ESP mi impedirebbero di procedere (anche a passo d'uomo). Si tratta, in ogni caso, di situazioni "estreme". Nella vita di tutti i giorni, però, l'ESP è di vitale importanza e non andrebbe disinserito mai. Le auto più recenti, comunque, di solito prevedono la possibilità di disattivarlo manualmente. Ci sono, poi, automobilisti che, erroneamente, credono che questo dispositivo consenta loro di correre in sicurezza a velocità folli: niente di più sbagliato. L'ESP può salvarti la vita, ma se hai deciso di suicidarti lo stesso, non c'è elettronica che tenga. E ritorniamo al concetto del "saper guidare bene", che avevo espresso nel mio intervento precedente...
penso che nei rari casi da te descritti sia preferibile staccare l'asr, non l'ESP. molti confondono i due sistemi. sulla neve fresca l'asr può effettivamente creare problemi, ma l'esp può essere una manna in caso di sbandata.
 
skamorza ha scritto:
penso che nei rari casi da te descritti sia preferibile staccare l'asr, non l'ESP. molti confondono i due sistemi. sulla neve fresca l'asr può effettivamente creare problemi, ma l'esp può essere una manna in caso di sbandata.
Verissimo in questo caso sarebbe meglio disattivare l'Asr...anzi sono stati effettuati parecchi test sulla neve in cui è stato dimostrato quanto sia utile l'Esp.
 
Back
Alto