<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza dell'esp | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'importanza dell'esp

Tourillo ha scritto:
Comunque...ho visto il famoso video del Qubo, il Nemo ed il Beeper...porca trota come si gira il Nemo!!!.. :shock: :-o

ONE ma secondo te il Touareg senza ESP si comporterebbe più o meno a quel modo??..Con l'ESP mi sembra che abbia superato la prova a 98km/h o giù di lì..

Perchè rimanere nel dubbio quando puoi sincerartene immantinentemente... :D

Vedi un parcheggio libero e sufficientemente lungo da lanciarlo a 90 km/h?? :lol:

Il test eseguito per verificare la stabilità da 4R (a quello credo ti riferisci quando dici che dovrebbe averlo superato a 98 Km/h) penso non sia identico a quello messo a punto dall'Adac per simulare l'evitamento di un'ostacolo improvviso...

Questi ultimi "lanciano" l'auto ad una velocità massima di 90 km/h con innestato un rapporto alto per far si che il regime sia circa a 2000 g/min dopo di che viene istintivamente eseguita la manovra... sperando di non finire a gambe all'aria!! :D

Il test viene poi ripetuto più volte per simulare le probabili differenti reazioni che automobilisti con sensibilità diverse possono avere (per esempio adottando nelle manovre di evitamento e riallineamento diversi angoli di sterzo... ecc. ecc.).
 
blue car ha scritto:
L'ESP per me è indispensabile in auto e per me andrebbe disinserito solo quando vai in pista!
L'ESP è assolutamente necessario oggi ad alcuni tipi di auto che sono molto richieste oggi come alcune citycar come ad esempio lo Smart che senza ESP è una vettura non stabile o per molti veicoli a baricentro alto come SUV, monovolume o furgoni in versione auto.

Purtroppo oggi si preferisce risparmiare in diversi casi sulle sospensioni e sul telaio di un veicolo, tanto basta metterci l'ESP o qualche sistema elettronico per cercare di renderli più divertenti da guidare

esatto. quello che ho detto io.

Però trovami al mondo d'oggi un auto con un buon telaio/assetto che ha l'esp disinseribile.
 
Swift1988 ha scritto:
blue car ha scritto:
L'ESP per me è indispensabile in auto e per me andrebbe disinserito solo quando vai in pista!
L'ESP è assolutamente necessario oggi ad alcuni tipi di auto che sono molto richieste oggi come alcune citycar come ad esempio lo Smart che senza ESP è una vettura non stabile o per molti veicoli a baricentro alto come SUV, monovolume o furgoni in versione auto.

Purtroppo oggi si preferisce risparmiare in diversi casi sulle sospensioni e sul telaio di un veicolo, tanto basta metterci l'ESP o qualche sistema elettronico per cercare di renderli più divertenti da guidare

esatto. quello che ho detto io.

Però trovami al mondo d'oggi un auto con un buon telaio/assetto che ha l'esp disinseribile.

Anche le BMW (o perlomeno la Serie 1) e le Audi/Vw lo hanno disinserible!
 
Golfista! ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
blue car ha scritto:
L'ESP per me è indispensabile in auto e per me andrebbe disinserito solo quando vai in pista!
L'ESP è assolutamente necessario oggi ad alcuni tipi di auto che sono molto richieste oggi come alcune citycar come ad esempio lo Smart che senza ESP è una vettura non stabile o per molti veicoli a baricentro alto come SUV, monovolume o furgoni in versione auto.

Purtroppo oggi si preferisce risparmiare in diversi casi sulle sospensioni e sul telaio di un veicolo, tanto basta metterci l'ESP o qualche sistema elettronico per cercare di renderli più divertenti da guidare

esatto. quello che ho detto io.

Però trovami al mondo d'oggi un auto con un buon telaio/assetto che ha l'esp disinseribile.

Anche le BMW (o perlomeno la Serie 1) e le Audi/Vw lo hanno disinserible!

Su bmw e asfalto bagnato io cmq non lo disinserirei mai.... :D :D :D
 
Golfista! ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
blue car ha scritto:
L'ESP per me è indispensabile in auto e per me andrebbe disinserito solo quando vai in pista!
L'ESP è assolutamente necessario oggi ad alcuni tipi di auto che sono molto richieste oggi come alcune citycar come ad esempio lo Smart che senza ESP è una vettura non stabile o per molti veicoli a baricentro alto come SUV, monovolume o furgoni in versione auto.

Purtroppo oggi si preferisce risparmiare in diversi casi sulle sospensioni e sul telaio di un veicolo, tanto basta metterci l'ESP o qualche sistema elettronico per cercare di renderli più divertenti da guidare

esatto. quello che ho detto io.

Però trovami al mondo d'oggi un auto con un buon telaio/assetto che ha l'esp disinseribile.

Anche le BMW (o perlomeno la Serie 1) e le Audi/Vw lo hanno disinserible!
bmw ce l'ha disinderibile, anche la serie 3 (l'ho guidata)... però hanno un bellissimo assetto.. idem la swift sport è disinseribile, ma è come un treno sui binari, non la scolli... ma le altre? attenzione che non parlo di ASR (che è l'antislittamento), ma di esp...
 
Swift1988 ha scritto:
Golfista! ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
blue car ha scritto:
L'ESP per me è indispensabile in auto e per me andrebbe disinserito solo quando vai in pista!
L'ESP è assolutamente necessario oggi ad alcuni tipi di auto che sono molto richieste oggi come alcune citycar come ad esempio lo Smart che senza ESP è una vettura non stabile o per molti veicoli a baricentro alto come SUV, monovolume o furgoni in versione auto.

Purtroppo oggi si preferisce risparmiare in diversi casi sulle sospensioni e sul telaio di un veicolo, tanto basta metterci l'ESP o qualche sistema elettronico per cercare di renderli più divertenti da guidare

esatto. quello che ho detto io.

Però trovami al mondo d'oggi un auto con un buon telaio/assetto che ha l'esp disinseribile.

Anche le BMW (o perlomeno la Serie 1) e le Audi/Vw lo hanno disinserible!
bmw ce l'ha disinderibile, anche la serie 3 (l'ho guidata)... però hanno un bellissimo assetto.. idem la swift sport è disinseribile, ma è come un treno sui binari, non la scolli... ma le altre? attenzione che non parlo di ASR (che è l'antislittamento), ma di esp...
l'esp non andrebbe mai staccato. e sulle auto che sembrano incollate all'asfalto men che meno, perchè sono proprio quelle che quando "mollano" hanno le reazioni più brusche. l'esp interviene proprio in quelle situazioni che sono d'emergenza, e che proprio in quanto tali difficilmente prevedibili. lasciamo stare i casi di auto con assetti scadenti, che sono per fortuna poche.
 
in realtà sono tante le auto che hanno un assetto basato sull'esp... vedi soprattutto qualche sportiva fasulla che al posto del differenziale, a un programma gestito dall'esp che simula prorpio il pezzo meccanico.

Ovviamente l'auto va conosciuta e bisogna sapere quali sono i suoi limiti. Io ho un swift senza esp (non l'ho voluto) e dopo aver fatto 2 corsi di guida sicura sento quando la vettura è al limite o succede qualcosa ed intervengo prima... quando sono in curva sul bagnato magari un po fortino, i miei sensi sono più all'erta e appena sento che la macchina sta per andare in sottosterzo, tiro su un po il gas con dolcezza...

Questo significa imparare a guidare...
 
Swift1988 ha scritto:
in realtà sono tante le auto che hanno un assetto basato sull'esp... vedi soprattutto qualche sportiva fasulla che al posto del differenziale, a un programma gestito dall'esp che simula prorpio il pezzo meccanico.

Ovviamente l'auto va conosciuta e bisogna sapere quali sono i suoi limiti. Io ho un swift senza esp (non l'ho voluto) e dopo aver fatto 2 corsi di guida sicura sento quando la vettura è al limite o succede qualcosa ed intervengo prima... quando sono in curva sul bagnato magari un po fortino, i miei sensi sono più all'erta e appena sento che la macchina sta per andare in sottosterzo, tiro su un po il gas con dolcezza...

Questo significa imparare a guidare...

Ciao Swift,
dai tuoi post quello che intravedo io è una voglia smisurata di auto sportive, ma che lascino il piacere di guida e la gestione delle situazioni al conducente, come era un pò di tempo fà. Un desiderio lecito, per carità. Però più volte al mondo abbiamo avuto dimostrazione che se si lascia troppa libertà di scelta al conducente, in ambito automobilistico, si commettono anche più errori, è la storia che lo dice.
Ricorda sempre che per quanto una persona possa saper guidare, l'auto è sempre un mezzo meccanico, per sua natura imprevedibile e per certi versi non totalmente affidabile...aggiungici pure che quando si è su strada non siamo solo responsabili della nostra vita, ma anche di quella di milioni di utenti, inconsapevoli ed ignari, che viaggiano per fatti loro, magari con famiglia al seguito. Quindi io tutta questa campagna contro la tecnologia di sicurezza, come può essere l'ESP, francamente non la concepisco.
Io penso, pur rispettando la tua opinione e i tuoi gusti, che le auto stradali dovrebbero avere tutte l'esp categoricamente, poi quando una persona va in pista può anche disattivarlo a suo rischio e pericolo (e anche in pista non è che si sia soli...).

PS: Visto che mi sembri un appassionato di motori, se non lo hai già fatto, ti consiglio di provare una MX-5, son sicuro che ti divertiresti. ;)
 
Swift1988 ha scritto:
20 anni fa quando l'esp non esisteva, le auto non si ribaltavano cosi.

Con l'avvento dell'esp si fanno telai scadenti, sospensioni peggiori.. tanto ci pensa l'esp a rimettere a posto..

Basta vedere che adesso anche nelle super sportive non esiste più il differenziale come pezzo meccanico, ma è sostituito elettronicamente dall'esp.

Io vedo tutto questo ridicolo. Forse perchè mi piacciono le auto sportive, belle rigide che non hanno bisogno di cose elettroniche per stare in strada.

Io se un giorno dovrò cambiare auto, valuterò se l'esp è disinseribile o meno, e questo particolare avrò un buon 50% sul futuro acquisto di un auto per me

la pensiamo nello stesso modo

aggiungo che a me piace andare al limite nelle curve e l'auto la devo sentire stabile e precisa .

Se guardate attentamente il video noterete che la manovra fatta dal pilota della Fiat Cubo è diversa da quella fatta dal pilota della Citroen Nemo, quest'ultimo dà una decisa sterzata mentre l'auto si sta coricando già..

Entrambe le autocmq si vede che sono male dimensionate nel loro assetto e credo che anche con la Fiat Cubo ti puoi accapottare.

Io nell'acquisto mi ritengo parecchio soddisfatto sulla stabilità tanto che all'inizio disinserivo l'esp perchè volevo avere il controollo totale dell'auto senza correzioni per me fuorvianti.

Con il tempo ho imparato a gestire l'auto con l'esp inserita e la lascio in automatico.

Quindi dico l'esp è un sistema di correzione della sbandata utile nelle emergenze ma non si deve sostituire ad un valido 'assetto dell'auto.
 
rema007 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
20 anni fa quando l'esp non esisteva, le auto non si ribaltavano cosi.

Con l'avvento dell'esp si fanno telai scadenti, sospensioni peggiori.. tanto ci pensa l'esp a rimettere a posto..

Basta vedere che adesso anche nelle super sportive non esiste più il differenziale come pezzo meccanico, ma è sostituito elettronicamente dall'esp.

Io vedo tutto questo ridicolo. Forse perchè mi piacciono le auto sportive, belle rigide che non hanno bisogno di cose elettroniche per stare in strada.

Io se un giorno dovrò cambiare auto, valuterò se l'esp è disinseribile o meno, e questo particolare avrò un buon 50% sul futuro acquisto di un auto per me

la pensiamo nello stesso modo

aggiungo che a me piace andare al limite nelle curve e l'auto la devo sentire stabile e precisa .

Se guardate attentamente il video noterete che la manovra fatta dal pilota della Fiat Cubo è diversa da quella fatta dal pilota della Citroen Nemo, quest'ultimo dà una decisa sterzata mentre l'auto si sta coricando già..

Entrambe le autocmq si vede che sono male dimensionate nel loro assetto e credo che anche con la Fiat Cubo ti puoi accapottare.

Io nell'acquisto mi ritengo parecchio soddisfatto sulla stabilità tanto che all'inizio disinserivo l'esp perchè volevo avere il controollo totale dell'auto senza correzioni per me fuorvianti.

Con il tempo ho imparato a gestire l'auto con l'esp inserita e la lascio in automatico.

Quindi dico l'esp è un sistema di correzione della sbandata utile nelle emergenze ma non si deve sostituire ad un valido 'assetto dell'auto.

Quoto in pieno
 
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
in realtà sono tante le auto che hanno un assetto basato sull'esp... vedi soprattutto qualche sportiva fasulla che al posto del differenziale, a un programma gestito dall'esp che simula prorpio il pezzo meccanico.

Ovviamente l'auto va conosciuta e bisogna sapere quali sono i suoi limiti. Io ho un swift senza esp (non l'ho voluto) e dopo aver fatto 2 corsi di guida sicura sento quando la vettura è al limite o succede qualcosa ed intervengo prima... quando sono in curva sul bagnato magari un po fortino, i miei sensi sono più all'erta e appena sento che la macchina sta per andare in sottosterzo, tiro su un po il gas con dolcezza...

Questo significa imparare a guidare...

Ciao Swift,
dai tuoi post quello che intravedo io è una voglia smisurata di auto sportive, ma che lascino il piacere di guida e la gestione delle situazioni al conducente, come era un pò di tempo fà. Un desiderio lecito, per carità. Però più volte al mondo abbiamo avuto dimostrazione che se si lascia troppa libertà di scelta al conducente, in ambito automobilistico, si commettono anche più errori, è la storia che lo dice.
Ricorda sempre che per quanto una persona possa saper guidare, l'auto è sempre un mezzo meccanico, per sua natura imprevedibile e per certi versi non totalmente affidabile...aggiungici pure che quando si è su strada non siamo solo responsabili della nostra vita, ma anche di quella di milioni di utenti, inconsapevoli ed ignari, che viaggiano per fatti loro, magari con famiglia al seguito. Quindi io tutta questa campagna contro la tecnologia di sicurezza, come può essere l'ESP, francamente non la concepisco.
Io penso, pur rispettando la tua opinione e i tuoi gusti, che le auto stradali dovrebbero avere tutte l'esp categoricamente, poi quando una persona va in pista può anche disattivarlo a suo rischio e pericolo (e anche in pista non è che si sia soli...).

PS: Visto che mi sembri un appassionato di motori, se non lo hai già fatto, ti consiglio di provare una MX-5, son sicuro che ti divertiresti. ;)

Io alnche se giovane di auto ne ho guidate tante...

In strada vado sempre a velocità di codice.. anzi con il traffico mi becco un sacco di strombazzate perchè sto anche sui 40 o nelle extraurbane gli 70/80 al posto dei 90...
QUando sono da solo, mi voglio divertire... certo se mi faccio male è colpa mia... ma questo ne sono consapevole...

L'esp non salva le vite... se uno va forte, l'esp non ti frena e non ti fa stare in carreggiata. quindi l'esp non salva vite di chi va veloce...

secondo.. io sono favorevole all'esp basta che sia disattivabile completamente.

terzo, molte auto d'oggi non sportive mettono l'esp per mascherare un assetto o telaio molto scadente...

idem.. la polo 1.2 benzina aspirato. che senso ha mettere un esp su auto che max va a 120 all'ora?! o una punto 1.0 benzina?! ... perchè hanno un assetto e telaio scadente. e allora l'esp lo corregge...

Questa è la mia opinione... :?

la mx-5 spero sarà il mio prox acquisto in futuro o la S2000
 
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:

Io alnche se giovane di auto ne ho guidate tante...

In strada vado sempre a velocità di codice.. anzi con il traffico mi becco un sacco di strombazzate perchè sto anche sui 40 o nelle extraurbane gli 70/80 al posto dei 90...
QUando sono da solo, mi voglio divertire... certo se mi faccio male è colpa mia... ma questo ne sono consapevole...

L'esp non salva le vite... se uno va forte, l'esp non ti frena e non ti fa stare in carreggiata. quindi l'esp non salva vite di chi va veloce...

secondo.. io sono favorevole all'esp basta che sia disattivabile completamente.

terzo, molte auto d'oggi non sportive mettono l'esp per mascherare un assetto o telaio molto scadente...

idem.. la polo 1.2 benzina aspirato. che senso ha mettere un esp su auto che max va a 120 all'ora?! o una punto 1.0 benzina?! ... perchè hanno un assetto e telaio scadente. e allora l'esp lo corregge...

Questa è la mia opinione... :?

la mx-5 spero sarà il mio prox acquisto in futuro o la S2000

Guarda fondamentalmente la pensiamo alla stessa maniera a ben vedere, ovvero, l'ESP non deve essere un modo per produrre auto meno assettate o con scarso telaio, nella speranza che lo stesso risolva comunque le varie situazioni di rischio che si possono creare.
L'ESP non fa miracoli e come spesso sento ripetere non può certo sovvertire le leggi della fisica, ma ti assicuro che ha la capacità di salvare vite, in quanto in situazione di scarto ostacolo con brusco cambio di direzione con rilascio la differenza tra auto con esp ed auto senza si sente. Ciò non vuol dire che quelle senza esp finiscano irrimediabilmente fuori strada, però secondo me se c'è è meglio. Non tutti sono provetti guidatori, ci sono anche persone che credono che un auto sia tutta riassunta nel pedale dell'accelleratore, in più come avevo scritto in precedenza anche il conducente più ligio e preparato può trovarsi, causa avaria improvvisa auto, in condizioni di pericolo.
E questo mi porta alla riflessione (questa in contrasto con la tua) che l'esp sia esso escludibile o meno fa sempre bene, purché non debba essere come sopra ribadito un sistema per celare le pecche costruttrici.

Ps: Per la Mazda, sono felice che la stai prendendo in considerazione è davvero un bel giocattolino ;)
 
certo, ma io vedo troppi giovani con auto da 2000 CV, o donne con SUV o vecchi con auto scassate... prima bisogna mettere bene le cose in chiaro, cioè dare delle limitazione... un suv con 500 CV con o senza esp non cambia molto...

poi c'è anche da dire che adesso si parla solo di CV e CV, come se in strada con buche e orrende curve si possono sfruttare... ma dove?! fa fatica il mio amico amico a sfruttare l'abart figuratevi auto con centinia di CV in più...

Poi abbasserei notevolemtne i costi delle piste, cosi come per i motociclisit tutti possono frustarsi sulla psita...

E ultima cosa ma forse piu importante è che oggigiono pensiamo che l'esp ci salvi da qualsiasi cosa, quindi siamo meno attenti nel guidare...

Io con la swift quando piove o quando vado di fretta mi è capitato che entrassi in sottosterzo, e sicuramente se avessi avuto l'esp questo non sarebbe accaduto... ma... aspetta... io ho fatto un corso di guida sicuro (vinto in un concorso), quindi so tirarmi fuori dall'inghippo... e poi un'auto come la swift che ha un telaio/assetto meraviglioso la senti subito quando perdi il controllo, e la recuperi facilemtne... pure un bambino ci riuscirebbe... questo ti fa capire che piu di un tot la vettura non tiene...

ma con l'esp? tu non sai bene il limite, e una volta superato non la controlli piu e vai dritto...

pensate e meditate gente! peccato sia stato aperto un topic cosi su VW e non zona franca...
 
Back
Alto