<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite di velocità di 150 KM/H | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limite di velocità di 150 KM/H

Baron89 ha scritto:
Il limite dei 150 km/h al tempo fu solo proposto, ma mai approvato.
Ti sbagli, cerca l'art. 142 CdS aggiornato.

Su tutte le autostrade italiane il limite massimo è di 130 km/h + tolleranza, salvo diverse segnalazioni, ma sempre in difetto, mai in eccesso.
Perché nessun ente gestore ha inteso avvalersi della facoltà di cui all'art. 142 CdS
 
U2511 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Il limite dei 150 km/h al tempo fu solo proposto, ma mai approvato.
Ti sbagli, cerca l'art. 142 CdS aggiornato.

Su tutte le autostrade italiane il limite massimo è di 130 km/h + tolleranza, salvo diverse segnalazioni, ma sempre in difetto, mai in eccesso.
Perché nessun ente gestore ha inteso avvalersi della facoltà di cui all'art. 142 CdS

Evidentemente non sono aggiornato. Tempo fa (alcuni anni fa? boh! non ricordo neanche quando) lessi che fu proposta la modifica al CDS in merito e che era stata rigettata. Poi non mi sono aggiornato sulla questione e pensavo non fosse mai stata attuata!

EDIT:
A questo punto mi domando: se viene approvata una tale norma, perché poi in termini pratici non vengono poste in essere? L'ente autostradale quale svantaggi potrebbe trarne a perseguire i termini di cui l'art. 142?
 
fitzgerald ha scritto:
Salve ragazzi, vorrei chiedervi una cosa. E' da tempo ormai, se non mi sbaglio dal 2010, che in teoria sono stati aumentati i limiti di velocità sulle autostrade a 150 km/h. Tale aumento però è condizionato dalla presenza di almeno 3 corsie più quella di emergenza, presenza del tutor ed altre cose che ora non ricordo, ma comunque l'innalzamento era a discrezione del gestore della strada.
Quello che vorrei chiedervi io, esiste attualmente in Italia un tratto dove effettivamente si può viaggiare a 150 km/h?
Grazie a tutti :D

No
 
lo potrebbero mettere sulla A35 BREBEMI, cosi il traffico aumenterebbe....

a parte il fatto che o visto auto che sfrecciavano a 180 e oltre vista l'assoluta mancanza di tutor e autovelox...
 
Baron89 ha scritto:
EDIT:
A questo punto mi domando: se viene approvata una tale norma, perché poi in termini pratici non vengono poste in essere? L'ente autostradale quale svantaggi potrebbe trarne a perseguire i termini di cui l'art. 142?

A questo punto mi viene da pensare che aumentando il limite a 150 km/h....non ci guadagnano più con le multe...e questo non fa bene ne a loro ne allo stato! :D
 
fitzgerald ha scritto:
Baron89 ha scritto:
EDIT:
A questo punto mi domando: se viene approvata una tale norma, perché poi in termini pratici non vengono poste in essere? L'ente autostradale quale svantaggi potrebbe trarne a perseguire i termini di cui l'art. 142?

A questo punto mi viene da pensare che aumentando il limite a 150 km/h....non ci guadagnano più con le multe...e questo non fa bene ne a loro ne allo stato! :D

oggi c'è 130 e si va regolarmente a 150.

domani ci sarà 150 e si andrà a 180.

dove c'è 90 si va a 130...

mi sa che il problema non sono i limiti, ma chi li dovrebbe rispettare....

che poi, il 150 vale sia per la vettura immatricolata nel 2014 con 200 cavalli, sia per la vettura del 1981 ancora circolante.......

è inutile dire che "le auto di oggi sono più sicure", perchè nella realtà circolano insieme anche a tante "auto di ieri" (punto prima serie, uno, tipo, ecc.....) che non sono poi così pronte nella frenata, e non hanno alcuno strumento elettronico per la sicurezza....
come non lo è una fiat marea weekend di fine anni 90, e se ne vedono ancora parecchie, e tutte capaci di arrivare almeno a 180 km/h....
 
NEWsuper5 ha scritto:
fitzgerald ha scritto:
Baron89 ha scritto:
EDIT:
A questo punto mi domando: se viene approvata una tale norma, perché poi in termini pratici non vengono poste in essere? L'ente autostradale quale svantaggi potrebbe trarne a perseguire i termini di cui l'art. 142?

A questo punto mi viene da pensare che aumentando il limite a 150 km/h....non ci guadagnano più con le multe...e questo non fa bene ne a loro ne allo stato! :D

oggi c'è 130 e si va regolarmente a 150.

domani ci sarà 150 e si andrà a 180.

dove c'è 90 si va a 130...

mi sa che il problema non sono i limiti, ma chi li dovrebbe rispettare....

che poi, il 150 vale sia per la vettura immatricolata nel 2014 con 200 cavalli, sia per la vettura del 1981 ancora circolante.......

è inutile dire che "le auto di oggi sono più sicure", perchè nella realtà circolano insieme anche a tante "auto di ieri" (punto prima serie, uno, tipo, ecc.....) che non sono poi così pronte nella frenata, e non hanno alcuno strumento elettronico per la sicurezza....
come non lo è una fiat marea weekend di fine anni 90, e se ne vedono ancora parecchie, e tutte capaci di arrivare almeno a 180 km/h....
Sì, ma quante punto del '93 vedi in autostrada nei giorni feriali? Chi frequenta le autostrade durante la settimana lo fa ormai con macchine diciamo più o keno attuali. Poi certamente un limite di 150 orari non impone anche a questi di andare a quella velocità. Quoto inoltre U2511 nel dire che nei tratti non tutorati il traffico veloce viaggia alle velocità da lui indicate, e non sono certo spericolati o pericolosi per l'incolumità altrui.
 
Newsuper
Anni fa avevo una Bravo 1.6 del '99
Faceva i 184 di max, ma la sua velocità confortevole era sui 160, che teneva benissimo. Una volta ero a manetta e pure in discesa anche oltre I 184, quando un tir mi si butta fuori senza freccia. L'inchiodata che hi dato penso abbia spianato dischi e pastiglie, ma l'auto non ha fatto quasi una piega ed il pur rudimentale abs a tre canali io suo lavoro lo fece. Se ero ai 160 giusti anziché ai 190 reali non me ne sarei quasi accorto e sarebbe stato un normale rallentamento. Il fatto è che molti di noi tra il cruise control ed il tablet sul cruscotto hanno disimparato a guidare o, I più giovani, non hanno mai imparato. I 140-150 confortevoli erano nel DNA della maggior parte delle auto già negli anni 80.
 
Io ho 24 anni e quando guido al massimo rispondo al cellulare col bluetooh, ma certamente quando qualcuno ti si butta in sorpasso senza freccia o procede senza seguire una linea retta sta maneggiando un gadget elettronico. Giusto ieri uno con una audi a6 mi si è buttato davanti a 120 orari senza alcun segnale e quando l'ho affiancato ho potuto osservare che il tipo stava tranquillamente guardando un film con il tablet appoggiato sul volante. :shock:
 
io sono dell'idea che per le capacità di guida del utente medio dell'autostrada e per le innumerevoli distrazioni che ora si hanno alla guida i 130 siano più che sufficienti.
 
roby hybrid ha scritto:
lo potrebbero mettere sulla A35 BREBEMI, cosi il traffico aumenterebbe....

a parte il fatto che o visto auto che sfrecciavano a 180 e oltre vista l'assoluta mancanza di tutor e autovelox...

Non fissi..........
 
U2511 ha scritto:
Newsuper
Anni fa avevo una Bravo 1.6 del '99
Faceva i 184 di max, ma la sua velocità confortevole era sui 160, che teneva benissimo. Una volta ero a manetta e pure in discesa anche oltre I 184, quando un tir mi si butta fuori senza freccia. L'inchiodata che hi dato penso abbia spianato dischi e pastiglie, ma l'auto non ha fatto quasi una piega ed il pur rudimentale abs a tre canali io suo lavoro lo fece. Se ero ai 160 giusti anziché ai 190 reali non me ne sarei quasi accorto e sarebbe stato un normale rallentamento. Il fatto è che molti di noi tra il cruise control ed il tablet sul cruscotto hanno disimparato a guidare o, I più giovani, non hanno mai imparato. I 140-150 confortevoli erano nel DNA della maggior parte delle auto già negli anni 80.
in casa ce l'ho ancora, una brava 1600 del 97.
i 180 li fa ancora, senza problemi, ma ha quasi 260mila km, e non li regge come dieci anni fa, ci sono molti più giochi della meccanica, ecc....
ed è in buone condizioni di manutenzione!

immagina quante auto, anche più moderne, vedi in giro in pessime condizioni.

130 rimane un limite molto "umano", pressochè irrealizzabile in molte autostrade causa traffico indisciplinato. passare a 150 affianco a gente che fila a 90/100 in corsia centrale e non guarda mai negli specchietti........... :rolleyes:

150 per legge si potrebbe applicare in molte autostrade, ma non lo fanno perchè per i gestori sarebbe solo un ulteriore costo (segnali, ecc..) oltre ad essere additati come eretici dalla opinione pubblica perbenista..
 
NEWsuper5 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Newsuper
Anni fa avevo una Bravo 1.6 del '99
Faceva i 184 di max, ma la sua velocità confortevole era sui 160, che teneva benissimo. Una volta ero a manetta e pure in discesa anche oltre I 184, quando un tir mi si butta fuori senza freccia. L'inchiodata che hi dato penso abbia spianato dischi e pastiglie, ma l'auto non ha fatto quasi una piega ed il pur rudimentale abs a tre canali io suo lavoro lo fece. Se ero ai 160 giusti anziché ai 190 reali non me ne sarei quasi accorto e sarebbe stato un normale rallentamento. Il fatto è che molti di noi tra il cruise control ed il tablet sul cruscotto hanno disimparato a guidare o, I più giovani, non hanno mai imparato. I 140-150 confortevoli erano nel DNA della maggior parte delle auto già negli anni 80.
in casa ce l'ho ancora, una brava 1600 del 97.
i 180 li fa ancora, senza problemi, ma ha quasi 260mila km, e non li regge come dieci anni fa, ci sono molti più giochi della meccanica, ecc....
ed è in buone condizioni di manutenzione!

immagina quante auto, anche più moderne, vedi in giro in pessime condizioni.

130 rimane un limite molto "umano", pressochè irrealizzabile in molte autostrade causa traffico indisciplinato. passare a 150 affianco a gente che fila a 90/100 in corsia centrale e non guarda mai negli specchietti........... :rolleyes:

150 per legge si potrebbe applicare in molte autostrade, ma non lo fanno perchè per i gestori sarebbe solo un ulteriore costo (segnali, ecc..) oltre ad essere additati come eretici dalla opinione pubblica perbenista..

Ed aggiungerei che in caso di incidente un giudice potrebbe chiedere conto della manutenzione e delle condizioni della strada molto più di adesso.
Non solo, in questo topic stiamo parlando molto delle auto, disquisendo su quelle di ieri e quelle di oggi, ma ci stiamo dimenticando che sulle autostrade circolano anche altri veicoli come i camion, gli autobus, e da domani anche i motocicli 125 cc, tutti veicoli che hanno (dovrebbero avere) velocità molto inferiori già ai 130 km/h. Il pericolo che ne deriverebbe dall'innalzamento del differenziale di velocità tra le auto e questi veicoli a mio parere non vale assolutamente l'ora scarsa (teorica) di risparmio di tempo per un automobilista che va da Reggio Calabria ad Aosta.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Newsuper
Anni fa avevo una Bravo 1.6 del '99
Faceva i 184 di max, ma la sua velocità confortevole era sui 160, che teneva benissimo. Una volta ero a manetta e pure in discesa anche oltre I 184, quando un tir mi si butta fuori senza freccia. L'inchiodata che hi dato penso abbia spianato dischi e pastiglie, ma l'auto non ha fatto quasi una piega ed il pur rudimentale abs a tre canali io suo lavoro lo fece. Se ero ai 160 giusti anziché ai 190 reali non me ne sarei quasi accorto e sarebbe stato un normale rallentamento. Il fatto è che molti di noi tra il cruise control ed il tablet sul cruscotto hanno disimparato a guidare o, I più giovani, non hanno mai imparato. I 140-150 confortevoli erano nel DNA della maggior parte delle auto già negli anni 80.
in casa ce l'ho ancora, una brava 1600 del 97.
i 180 li fa ancora, senza problemi, ma ha quasi 260mila km, e non li regge come dieci anni fa, ci sono molti più giochi della meccanica, ecc....
ed è in buone condizioni di manutenzione!

immagina quante auto, anche più moderne, vedi in giro in pessime condizioni.

130 rimane un limite molto "umano", pressochè irrealizzabile in molte autostrade causa traffico indisciplinato. passare a 150 affianco a gente che fila a 90/100 in corsia centrale e non guarda mai negli specchietti........... :rolleyes:

150 per legge si potrebbe applicare in molte autostrade, ma non lo fanno perchè per i gestori sarebbe solo un ulteriore costo (segnali, ecc..) oltre ad essere additati come eretici dalla opinione pubblica perbenista..

Quando leggo di 'ste cose mi chiedo:
-ma un conce, tipo Porsche, che deve provare l' auto di un cliente.
-esistera' ancora sulla via Giardini di Modena la possibilita' per
la Ferrari di far correre i collaudatori senza che.....aumma aumma ;)
 
Back
Alto