<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite autostradale 150 km/h | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

limite autostradale 150 km/h

mikuni ha scritto:
Tu vuoi insegnare ma pensi che chi deve imparare ne abbia voglia?

Perchè invece non facciamo le doppie autostrade? 2 autostrade a 2 corsie per senso di marcia anzichè 1 a 4 corsie. L'autostrada per lenti e l'autostrada per guidatori veloci. Una per le persone tranquille l'altra per gli emulatori di Rubens Barrichello, quello che deve vincere il mondiale tutti gli anni e non sa guidare. Io entrerei in quella dei lenti.
guarda che per quelli lenti l'autostrada basta ad una sola corsia, viaggiano perennemente su quella centrale. meglio dargli un aiuto ulteriore offrendogli una sola possibilità! comunque ti invidio perchè sei un ottimista. io non mi sentirei certo più sicuro viaggiando su quella dei lenti.
 
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito
 
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.

E se TUTTI guidassero una 530 potrebbe anche andare bene.

Ma dato che, in ogni caso, l'autostrada devono anche loro condividerla con camion, pullman, 500, panda, ecc... Meglio che ci sia un limite bello prudenziale ed uguale per tutte le autovetture (guidate, normalmente, non da professionisti). ;)

Il rischio aumenta all'aumentare del differenziale di velocità tra i vari veicoli.

e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale

Quoto!
Anche il cretino in Cayenne S che ho dovuto "sverniciare" con la Logan MCV Domenica sera, dato che procedeva in corsia centrale tra i 90 ed i 100km/h... :shock:

-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate

Quoto. Ed aggiungo anche per gli sfanalatori folli che arrivano a velocità WARP incollandosi al paraurti del disgraziato che, a velocità codice, sta effettuando il sorpasso di una fila di camion... ;)

-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quoto.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quel che dici sarebbe perfetto, anzi, andrebbe esteso anche alle strade, nel senso di fare strade per chi ha certe auto e strade per chi ne ha altre, così avremo le mega sutostrade senza limiti per chi guida auto dai 3000 in su (meglio se tedesche e grigie metallizzate) e le mulattiere col limite di 50 km/h per i poveracci in Panda bianca.
Dirò di più bisognerebbe differenziare anche per l'età del veicolo, una BMW 528i del 1986 non è come la 530 del 2009, anche se la cilindrata è quasi la stessa......... probabilmente una 528 i del 1986 non raggiunge il livello di sicurezza attiva di una volgarissima 500 (Fiat) di oggi!
Che ci piaccia o no, su strada ci siamo tutti, quelli che sano guidare e quelli che non sanno guidare, quelli con la BMW 530 (che si danno arie rispetto a chi ha la Panda ma che fanno la figura dei poveracci con chi ha la Porsche o la Ferrari) e quelli che hanno la 127 di 30 anni fa. Le leggi devono proteggere e tutelare la vita di tutti, dei primi e dei secondi, non dimentichiamolo!
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quel che dici sarebbe perfetto, anzi, andrebbe esteso anche alle strade, nel senso di fare strade per chi ha certe auto e strade per chi ne ha altre, così avremo le mega sutostrade senza limiti per chi guida auto dai 3000 in su (meglio se tedesche e grigie metallizzate) e le mulattiere col limite di 50 km/h per i poveracci in Panda bianca.
Dirò di più bisognerebbe differenziare anche per l'età del veicolo, una BMW 528i del 1986 non è come la 530 del 2009, anche se la cilindrata è quasi la stessa......... probabilmente una 528 i del 1986 non raggiunge il livello di sicurezza attiva di una volgarissima 500 (Fiat) di oggi!
Che ci piaccia o no, su strada ci siamo tutti, quelli che sano guidare e quelli che non sanno guidare, quelli con la BMW 530 (che si danno arie rispetto a chi ha la Panda ma che fanno la figura dei poveracci con chi ha la Porsche o la Ferrari) e quelli che hanno la 127 di 30 anni fa. Le leggi devono proteggere e tutelare la vita di tutti, dei primi e dei secondi, non dimentichiamolo!
Saluti
... ma postiamo qualcosa di realizzabile, sono discorsi utopistici, anche quello di matilda cavolo! Non si puo' differenziare il limite a seconda dell'anno di immatricolazione, della cilindrata, dell'usura delle gomme...MA DAI!!! 130 e basta, imparate a guidare e pazientare!!! :twisted:
 
FELIPEMELO ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quel che dici sarebbe perfetto, anzi, andrebbe esteso anche alle strade, nel senso di fare strade per chi ha certe auto e strade per chi ne ha altre, così avremo le mega sutostrade senza limiti per chi guida auto dai 3000 in su (meglio se tedesche e grigie metallizzate) e le mulattiere col limite di 50 km/h per i poveracci in Panda bianca.
Dirò di più bisognerebbe differenziare anche per l'età del veicolo, una BMW 528i del 1986 non è come la 530 del 2009, anche se la cilindrata è quasi la stessa......... probabilmente una 528 i del 1986 non raggiunge il livello di sicurezza attiva di una volgarissima 500 (Fiat) di oggi!
Che ci piaccia o no, su strada ci siamo tutti, quelli che sano guidare e quelli che non sanno guidare, quelli con la BMW 530 (che si danno arie rispetto a chi ha la Panda ma che fanno la figura dei poveracci con chi ha la Porsche o la Ferrari) e quelli che hanno la 127 di 30 anni fa. Le leggi devono proteggere e tutelare la vita di tutti, dei primi e dei secondi, non dimentichiamolo!
Saluti
... ma postiamo qualcosa di realizzabile, sono discorsi utopistici, anche quello di matilda cavolo! Non si puo' differenziare il limite a seconda dell'anno di immatricolazione, della cilindrata, dell'usura delle gomme...MA DAI!!! 130 e basta, imparate a guidare e pazientare!!! :twisted:

si vede che non fai troppi km in autostrada e se li fai sono solo per svago e non per necessita'.
altrimenti forse la penseresti in un altro modo te lo assicuro!!!
io non sopporto ne' quello con la BMW super figa che ti sfanala a 1km di distanza perche' vuole passare e manco quello con la panda che ti sta appiccicato dietro ai 150 solo perche' vuol fare lo sborone.
mi sembra solo un discorso sensato fare dei limiti in base alla tipologia di auto tutto qui.
 
armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

Favorevole: per le auto di oggi, 150 km/h sono una velocità normalissima, naturalmente nei tratti adatti e nelle condizioni ambientali e di marcia più favorevoli.
D'altra parte, da diversi anni esiste già la legge-fantasma (mai applicata) che consente di certificare per i 150 km/h i tratti autostradali con determinate caratteristiche, e se non erro una trentina di anni fa il limite massimo era a 140 km/h.
 
FELIPEMELO ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quel che dici sarebbe perfetto, anzi, andrebbe esteso anche alle strade, nel senso di fare strade per chi ha certe auto e strade per chi ne ha altre, così avremo le mega sutostrade senza limiti per chi guida auto dai 3000 in su (meglio se tedesche e grigie metallizzate) e le mulattiere col limite di 50 km/h per i poveracci in Panda bianca.
Dirò di più bisognerebbe differenziare anche per l'età del veicolo, una BMW 528i del 1986 non è come la 530 del 2009, anche se la cilindrata è quasi la stessa......... probabilmente una 528 i del 1986 non raggiunge il livello di sicurezza attiva di una volgarissima 500 (Fiat) di oggi!
Che ci piaccia o no, su strada ci siamo tutti, quelli che sano guidare e quelli che non sanno guidare, quelli con la BMW 530 (che si danno arie rispetto a chi ha la Panda ma che fanno la figura dei poveracci con chi ha la Porsche o la Ferrari) e quelli che hanno la 127 di 30 anni fa. Le leggi devono proteggere e tutelare la vita di tutti, dei primi e dei secondi, non dimentichiamolo!
Saluti
... ma postiamo qualcosa di realizzabile, sono discorsi utopistici, anche quello di matilda cavolo! Non si puo' differenziare il limite a seconda dell'anno di immatricolazione, della cilindrata, dell'usura delle gomme...MA DAI!!! 130 e basta, imparate a guidare e pazientare!!! :twisted:

Forse non si capiva bene la sottile ironia che c'era dietro il mio suggerimento.
Ritengo ovviamente assurdo stabilire dei limiti per tipologia di auto, anche perchè, secondo quello stesso ragionamento, bisognerebbe differenziarli per marca e per anno di immatricolazione, anche questa assurdità galattica.
E' pieno di bellimbusti che vorrebbero limiti a parte per le Audi e le BMW, solo perchè quelle sono le macchine che davvero meritano di avere l'autostrada tutta per loro, che pensano che quelle macchine e solo quelle siano ipersicure e che se succede un incidente che le coinvolge è certamente colpa dell'altro.
Anche secondo me i 130 vanno più che bene, sia per quanto riguarda la sicurezza delle auto di oggi che per quanto riguarda i tempi di percorrenza, in Italia la rete è quella che è, aumentare la velocità massima permessa su qualche tratto non aumenterebbe di niente la velocità media sui lunghi percorsi, per fare Milano-Roma occorrerebbero sempre 6 ore abbondanti (senza traffico), d'altronde se si vuol fare più in fretta ci sono treni ed aerei.
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
avendo il piedino un pochino pesante il fatto di aumentare il limite non puo' che farmi piacere anche se lo svilupperei in altro modo.
metterei dei limiti a seconda della tipologia di auto che stai guidando.
con una BMW 530 fare i 150 e' assolutamente super sicuro ma guidare alla stessa velocita' con una panda o una 500 non direi proprio.
e poi multe a gogo per:
-le lumache sulla corsia centrale
-quelli che occupano la corsia di sorpasso e che non si spostato manco a suon di cannonate
-chi usa i fendinebbia anteriori e posteriori a sproposito

Quel che dici sarebbe perfetto, anzi, andrebbe esteso anche alle strade, nel senso di fare strade per chi ha certe auto e strade per chi ne ha altre, così avremo le mega sutostrade senza limiti per chi guida auto dai 3000 in su (meglio se tedesche e grigie metallizzate) e le mulattiere col limite di 50 km/h per i poveracci in Panda bianca.
Dirò di più bisognerebbe differenziare anche per l'età del veicolo, una BMW 528i del 1986 non è come la 530 del 2009, anche se la cilindrata è quasi la stessa......... probabilmente una 528 i del 1986 non raggiunge il livello di sicurezza attiva di una volgarissima 500 (Fiat) di oggi!
Che ci piaccia o no, su strada ci siamo tutti, quelli che sano guidare e quelli che non sanno guidare, quelli con la BMW 530 (che si danno arie rispetto a chi ha la Panda ma che fanno la figura dei poveracci con chi ha la Porsche o la Ferrari) e quelli che hanno la 127 di 30 anni fa. Le leggi devono proteggere e tutelare la vita di tutti, dei primi e dei secondi, non dimentichiamolo!
Saluti
... ma postiamo qualcosa di realizzabile, sono discorsi utopistici, anche quello di matilda cavolo! Non si puo' differenziare il limite a seconda dell'anno di immatricolazione, della cilindrata, dell'usura delle gomme...MA DAI!!! 130 e basta, imparate a guidare e pazientare!!! :twisted:

Forse non si capiva bene la sottile ironia che c'era dietro il mio suggerimento.
Ritengo ovviamente assurdo stabilire dei limiti per tipologia di auto, anche perchè, secondo quello stesso ragionamento, bisognerebbe differenziarli per marca e per anno di immatricolazione, anche questa assurdità galattica.
E' pieno di bellimbusti che vorrebbero limiti a parte per le Audi e le BMW, solo perchè quelle sono le macchine che davvero meritano di avere l'autostrada tutta per loro, che pensano che quelle macchine e solo quelle siano ipersicure e che se succede un incidente che le coinvolge è certamente colpa dell'altro.
Anche secondo me i 130 vanno più che bene, sia per quanto riguarda la sicurezza delle auto di oggi che per quanto riguarda i tempi di percorrenza, in Italia la rete è quella che è, aumentare la velocità massima permessa su qualche tratto non aumenterebbe di niente la velocità media sui lunghi percorsi, per fare Milano-Roma occorrerebbero sempre 6 ore abbondanti (senza traffico), d'altronde se si vuol fare più in fretta ci sono treni ed aerei.
Saluti
quoto
 
stratoszero ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

Favorevole: per le auto di oggi, 150 km/h sono una velocità normalissima, naturalmente nei tratti adatti e nelle condizioni ambientali e di marcia più favorevoli.
D'altra parte, da diversi anni esiste già la legge-fantasma (mai applicata) che consente di certificare per i 150 km/h i tratti autostradali con determinate caratteristiche, e se non erro una trentina di anni fa il limite massimo era a 140 km/h.

Ricordi bene. Il limite unico di 130 è stato introdotto a metà degli anni '80.
Prima (negli anni '70 e nella prima metà degli anni '80) era differenziato per cilindrata, era di 80 km/h fino a 599 cc di cilindrata, di 90 km/h fino a 899 cc di cilindrata, di 110 km/h fino a 1300 cc e di ben 140 km/h oltre i 1300 cc.
Quelle cilindrate non erano state scelte a caso, erano le cilindrate che costituivano la demarcazione dei segmenti della produzione Fiat, non solo, la Fiat stessa faceva i motori con cilindrate calibrate al cc su quelle norme, ad esempio fecero la 126 con motore 652 cc (e poteva fare i 90), la 127 aveva una cilindrata di 903 cc (e poteva fare i 110), la 131 era 1301 quando tutte le concorrenti erano 1297 o giù di lì) ed altre italiche amenità.
Prima ancora (fino ai primissimi anni 70 se non erro) non esisteva alcun limite in autostrada, ma prima di tutto non esistevano quasi autostrade ed in secondo luogo il traffico era nullo in confronto ad oggi.
Oggi come oggi il fattore limitante è il traffico, inteso come numero di veicoli in circolazione.
La legge-fantasma che citi tu esiste, è vero, e da la possibilità agli enti concessionari delle autostrade di elevare il limite sotto la propria esclusiva responsabilità nei tratti che hanno certe caratteristiche. E' proprio quel "sotto la propria responsabilità che frena tutto, perchè se un giorno un sig. X che io, gestore dell'autostrada, ho autorizzato ad andare a 150, ha un incidente e ci lascia le penne andando a quella velocità, quel giorno ci sarà certamente un giudice che incriminerà chi ha autorizzato l'innalzamento di quel limite.
Ergo, gli stessi gestori, che a gran voce chiedono l'innalzamento dei limiti, quando gli viene data la possibilità di farlo sotto la loro responsabilità, non lo fanno. Come mai?
Saluti
 
stratoszero ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

Favorevole: per le auto di oggi, 150 km/h sono una velocità normalissima, naturalmente nei tratti adatti e nelle condizioni ambientali e di marcia più favorevoli.
D'altra parte, da diversi anni esiste già la legge-fantasma (mai applicata) che consente di certificare per i 150 km/h i tratti autostradali con determinate caratteristiche, e se non erro una trentina di anni fa il limite massimo era a 140 km/h.
In effetti PRIMA del decreto Ferri del 1988 in Italia avevamo un limite autostradale di 140km/h.
In precedenza (mi pare post-crisi petrolifera del '73) avevano messo limiti differenziati per cilindrate; chi è negli "anta" ricorderà qugli adesivi con il limite di velocità in caratteri bianchi su fondo rosso, che andavano posti dietro le auto per far capire QUAL ERA il limite di velocità cui era soggetta l'auto.
CHE CASINO! Tanto+ che mi pare fossero obbligatori solo per alcune cilindrate... :?
 
Back
Alto