a favore!
color=blue]Dissento: non è "colpa dello stato", ma colpa di ogni singolo automobilista che non si sente in dovere di assumersi le proprie responsabilità.[/color]
color=red]
Dissento: è proprio la millantata "magia" della profusione di supposti "sistemi di sicurezza" ad ingenerare la malsana idea che non sia più necessario curare accuratamente preparazione alla guida e stato del veicolo.[/color]
Ma, se ci fai caso, in Svezia i limiti sono molto più stringati dei nostri e vengono rispettati.... E le multe per chi sgarra sono certe e pesanti...![]()
In 12 anni di emergenza ambulanze non m'è mai capitato di raccogliere drogati, per incidenti stradali. Fenomeni convinti di essere Schumacher si, invece...[/color]
La mancata assunzione di responsabilità è una caratteristica intrinseca, legata all'italianità. Ne sono più convinto ogni giorno che passa.
Il fatto di avere limiti bassi porta a togliere attenzione ala guida se la strada è libera!!
Solo se non si sa guidare.
quote]Cmq è ora che responsabilizzino di più il guidatore ed avere la certezza della pena.
Io copierei il sistema germanico, penderei i loro tecnici e affiderei a loro totalemente la gestione dei panelli autostradali e i relativi limiti. Hanno 30 anni di esperienza e sono ad oggi insuperabili in quanto a tempestività e serietà.
Sono stato da un paio di settimane in Norvegia: senza la necessità di pannelli variabili e diavolerie varie ed assortite guidano bene, sono pazienti, si fermano se solo c'è un pedone vicino alle strisce (è uno shock culturale, per un italiano)...
Cmq già avere i 150 è un primo passo per responsabilizzare di più il guidatore.
Responsabilizzare a cosa?
quote]Perchè se si continua con il limitare e vietare tutto..tra poco nessuna sarà più in grado di guidare, basta conforntare i giovani di oggi con i giovani di 20 anni fà.....in confronto i giovani di oggi hanno le capacità di guida di una nonnina di 20 anni fa......colpa delle leggi e dell stato.!!!!
Fulcrum ha scritto:lsdiff ha scritto:Favorevole a prescindere dalla presenza del Tutor e dal numero di corsie. Se uno non è in grado di guidare in sicurezza senza la balia dei limiti di velocità, non dovrebbe guidare affatto.
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Ma certo...
E se una coppia non è in grado di educare un figlio non dovrebbe metterlo al mondo.
E se uno non regge l'alcool non dovrebbe bere.
E se uno non vuole rogne non dovrebbe andare a cercarsele.
Ecc, ecc, ecc....
Peccato che viviamo nel mondo reale e non a "Isdifflandia"...
Cordiali Saluti
Fulcrum
Fulcrum ha scritto:I giovani di 20 anni fa, ed io sono uno di quelli, facevano cazzate al volante (o in sella) esattamente come quelli di oggi.
Solo c'era moooolto meno traffico ed era più facile sopravvivere.
Lasciatelo dire da uno che, in moto, una volta s'è fatto il Falzarego derapando su tutti i 36 tornanti.
Poi, però, sono cresciuto...![]()
Cordiali Saluti
Fulcrum
CasperGhost ha scritto:Favorevole, se 130 km/h andavano bene 15 anni fa allora vanno benissimo i 150 adesso.
Inoltre, sulla tangenziale di Torino, in certi orari la velocità di crociera in corsia di sorpasso è costantemente sopra i 150 km/h per tutti i veicoli e ciò nonostante gli incidenti sono pochi...
Quindi secondo me la velocità, a cui tutti danno la colpa, non è così determinante come causa di incidenti quanto lo sono il non segnalare il cambio di corsia con gli indicatori di direzione, il viaggiare costantemente in corsia centrale quando ci sarebbe quella destra libera, l'avere le gomme liscie, ecc ecc ecc ecc.
xander71 ha scritto:i giovani di oggi hanno le capacità di guida di una nonnina di 20 anni fa......colpa delle leggi e dell stato.!!!!
No, ma sono migliorate(seppur in maniera comunque inferiore a quella necessaria) le infrastrutture stradali, così come sono stati fatti enormi progressi sul fronte della sicurezza, sia attiva che passiva, delle automobili. In alcuni tratti della nostra rete autostradale il limite di 130 Km/h appare ridicolo, penso alla tratta Modena-Bologna.mikuni ha scritto:CasperGhost ha scritto:Favorevole, se 130 km/h andavano bene 15 anni fa allora vanno benissimo i 150 adesso.
Inoltre, sulla tangenziale di Torino, in certi orari la velocità di crociera in corsia di sorpasso è costantemente sopra i 150 km/h per tutti i veicoli e ciò nonostante gli incidenti sono pochi...
Quindi secondo me la velocità, a cui tutti danno la colpa, non è così determinante come causa di incidenti quanto lo sono il non segnalare il cambio di corsia con gli indicatori di direzione, il viaggiare costantemente in corsia centrale quando ci sarebbe quella destra libera, l'avere le gomme liscie, ecc ecc ecc ecc.
Bbravo bbravo, in questi 15 anni sono cambiate le leggi della fisica. Poi tra 15 anni li alziamo a 170 e tra 30 anni a 190.
mikuni ha scritto:CasperGhost ha scritto:Favorevole, se 130 km/h andavano bene 15 anni fa allora vanno benissimo i 150 adesso.
Inoltre, sulla tangenziale di Torino, in certi orari la velocità di crociera in corsia di sorpasso è costantemente sopra i 150 km/h per tutti i veicoli e ciò nonostante gli incidenti sono pochi...
Quindi secondo me la velocità, a cui tutti danno la colpa, non è così determinante come causa di incidenti quanto lo sono il non segnalare il cambio di corsia con gli indicatori di direzione, il viaggiare costantemente in corsia centrale quando ci sarebbe quella destra libera, l'avere le gomme liscie, ecc ecc ecc ecc.
Bbravo bbravo, in questi 15 anni sono cambiate le leggi della fisica. Poi tra 15 anni li alziamo a 170 e tra 30 anni a 190.
onriverside - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa