HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)
poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere
talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)
ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)
quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi
se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
Io di liceali che conoscono matematica, algebra, logica ne ho conoscoiuti pochi. Che possano apprenderla, sicuro, ma che escano dal liceo con queste conoscenze..solo dallo scientifico.
Detto questo, il liceo classico non serve a nulla, non è mai servito a nulla, non servirà mai a nulla (almeno se la vediamo nell'ottica che gli studi debbano portare ad una formazione che ti introduca al mondo del lavoro).
mi sono diplomato presso un liceo scientifico, un quarto di secolo addietro, gli amici iscritti a fisica provenivano in maggioranza dalla mia estrazione, me c'erano anche periti e classicisti
chi faceva meno fatica in assoluto sull'algebra e analisi nei primi tenpi erano i periti informatici ed elettronici (le studuavano sin dal 4° anno, poi noi, buoni ultimi i provenienti dal classico.
sono bastati 4 mesi per invertire la tendenza, chi provien dal classico ha mente elastica e metodo di studio, tanto per il greco, la filosofia, la logica, la mtematica, l'anatomia o il diritto.
se tornassi indietro provgerei a non farmi bocciare al classico, se avvessi tempo studierei il greco antico per svegliare quel poco di materia grigia quasi del tutto atrofizzata