<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> licei + 3% | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

licei + 3%

a_gricolo ha scritto:
il latino non è solo una lingua, è un background culturale.....ma parlarne con chi ritiene che leggere un libro sia tempo perso non so ne vale la pena

Io non ho scritto che leggere un libro è tempo perso, questo lo avete capito voi, evidentemente non mi sono espresso in maniera corretta per un forum, dove il tono di una affermazione non può essere ovviamente compreso.
Si parlava di felicità, e mi si è invitato a leggere un libro che avrebbe dovuto illuminarmi, spiegarmi il significato della felicità, o donarmela addirittura: se leggere quel libro deve darmi questo, allora sì, è tempo perso.
La mia felicità la trovo in ben altre cose, non mi serve un libro, mi basta un sorriso di mia figlia e un bacio di mia moglie, sarà poco forse, mi mancherà il background culturale..evidentemente mi accontento di poco.

Poi vorrei chiarire definitivamente il motivo per cui il latino (così come il greco) lo repupto uno studio inutile:
la scuola, oggigiorno, DEVE prepararmi al mondo del lavoro, che vi piaccia o no, questa è la società consumista di oggi! Prova a pagare un etto di prosciutto con la cultura, e vedrai che torni a casa con la sportina vuota.
Studiare non è mai sbagliato, ma la scuola "dell'obbligo" deve rendere i nostri giovani concorrenziali, non colti per la felicità di esserlo. Perchè non studiare chitarra o pianoforte allora?

Giusto ieri avevo ospiti, e si parlava del mercato del lavoro in Polonia: noi stiamo qui a parlare di latino, greco, cultura ed elasticità mentale, da loro se non sai ALMENO due lingue oltre alla tua (di cui una alla perfezione, la seconda almeno a livello colloquiale) ti mostrano la porta perchè il colloquio è già finito. Quanti ragazzi in Italia hanno questi requisiti?
 
moogpsycho ha scritto:
key-one ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
key-one ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
non e' che mancano....
mancano perche' non ne assumono.

Pare invece , da fonte Asl , che non si trovino proprio.

ho decine di amici che lavorano in ospedale...
non assumono al posto di quelli che vanno in pensione.

Si vede che gli amici che abbiano lavorano in ASL differenti.
Fonte autorevole parla di ricerche senza risultati di medici radiologi e medici chirurghi.

un ragazzo del mio paese si è laureato 6 mesi fa in radiologia con un voto brillante.. continua a cercare ma per il momento ha trovato solo un posto come operaio in vetreria.
leggendo questo thread sembra che basti laurearsi per trovare un posto attinente al proprio percorso di studi.. fosse tutto così roseo la crisi non ci sarebbe nemmeno..evidentemente le cose non stanno proprio così

Sono due lauree diverse: radiologia (6 anni medicina + 5 anni di specializzazione) e tecnico radiologo (3 anni).
 
HomerJ-2 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
A dire il vero ho una laurea in ingegneria, e il latino non mi è mai servito.
Lo studio come "allenamento serve", e infatti ho studiato, e sempre cose necessarie.
Come dici tu: un calciatore si allena per la partita, ma non lo fa giocando a tennis se poi la partita è di calcio!

E per ribattere sul "chi non ha studiato..bla bla bla": il latino ed il greco sono sempre e solo utili a chi ha passato la sua adolescenza a studiarli, il resto del mondo non ne ha mai sentito il bisogno.

non ti è servito perchè non lo hai mai studiato o perchè lo ha studiato e dici che non tui è servito?

per fare ingegneria no serve, ripeto nemmeno la storia, la geografia, filosofia, storia dell'arte, letteratura, educazione civica, educazione fisica e quant'altro

servono a formare PERSONE

Mi pare piuttosto ovvio, e lo è ai più che il latino non serva di certo nella vita, e parere personale, non serve nemmeno a formare le persone.
Storia, letteratura, educazione civica sono altre "cose", sono "materie" che hanno un riscontro sulla vita e sui comportamenti delle persone, [b]sapere il latino ti serve solo a scrivere frasi incomprensibili ai più in fondo ai commenti su un forum[/b]

Io ho fatto il liceo scientifico e avrei preferito studiare anche il greco. Riuscire a ricavare l'etimologia di gran parte delle parole della lingua italiana non ha prezzo.

Bene, quindi ora ti chiedo: a cosa ti serve nella tua vita, se non ad essere felice di saperlo fare?

Le materie che studio sono a dir poco piene di termini derivati dal latino e soprattutto dal greco. :D

Ma anche se ciò non fosse, un poeta qualche secolo fa scrisse:

Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza
 
desmo1987 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
A dire il vero ho una laurea in ingegneria, e il latino non mi è mai servito.
Lo studio come "allenamento serve", e infatti ho studiato, e sempre cose necessarie.
Come dici tu: un calciatore si allena per la partita, ma non lo fa giocando a tennis se poi la partita è di calcio!

E per ribattere sul "chi non ha studiato..bla bla bla": il latino ed il greco sono sempre e solo utili a chi ha passato la sua adolescenza a studiarli, il resto del mondo non ne ha mai sentito il bisogno.

non ti è servito perchè non lo hai mai studiato o perchè lo ha studiato e dici che non tui è servito?

per fare ingegneria no serve, ripeto nemmeno la storia, la geografia, filosofia, storia dell'arte, letteratura, educazione civica, educazione fisica e quant'altro

servono a formare PERSONE

Mi pare piuttosto ovvio, e lo è ai più che il latino non serva di certo nella vita, e parere personale, non serve nemmeno a formare le persone.
Storia, letteratura, educazione civica sono altre "cose", sono "materie" che hanno un riscontro sulla vita e sui comportamenti delle persone, [b]sapere il latino ti serve solo a scrivere frasi incomprensibili ai più in fondo ai commenti su un forum[/b]

Io ho fatto il liceo scientifico e avrei preferito studiare anche il greco. Riuscire a ricavare l'etimologia di gran parte delle parole della lingua italiana non ha prezzo.

Bene, quindi ora ti chiedo: a cosa ti serve nella tua vita, se non ad essere felice di saperlo fare?

Le materie che studio sono a dir poco piene di termini derivati dal latino e soprattutto dal greco. :D

Ma anche se ciò non fosse, un poeta qualche secolo fa scrisse:

Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza

eeeeeeeeeeeeeeeee, il sommo.....
e' sempre il sommo ;)
 
Caspita, vi siete dati da fare nel weekend eh... :rolleyes:

Per quanto mi riguarda ribadisco la mia posizione che ricalca quella di pi greco e agricolo, e lo dice uno che il latino e il greco li ha visti col binocolo, così come la filosofia, le materie artistiche e compagnia bella.
Ora mi sto arrangiando con queste materie ma non mi sarebbe certo possibile con la terza media. Il solo fatto di aver comunque studiato ti prepara all'apprendimento e all'apertura mentale nella vita come nel lavoro, c'è poco da fare...
 
jaccos ha scritto:
Caspita, vi siete dati da fare nel weekend eh... :rolleyes:

Per quanto mi riguarda ribadisco la mia posizione che ricalca quella di pi greco e agricolo, e lo dice uno che il latino e il greco li ha visti col binocolo, così come la filosofia, le materie artistiche e compagnia bella.
Ora mi sto arrangiando con queste materie ma non mi sarebbe certo possibile con la terza media. Il solo fatto di aver comunque studiato ti prepara all'apprendimento e all'apertura mentale nella vita come nel lavoro, c'è poco da fare...

Il solo fatto di aver studiato, lo scrivi tu, senza specificare cosa!
E su questo sono d'accordo.
Se invece deve essere "solo l'aver studiato al liceo classico ti prepara" (l'unico luogo dove studi latino e greco, che io sappia) allora dissento enormemente!
 
HomerJ-2 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Caspita, vi siete dati da fare nel weekend eh... :rolleyes:

Per quanto mi riguarda ribadisco la mia posizione che ricalca quella di pi greco e agricolo, e lo dice uno che il latino e il greco li ha visti col binocolo, così come la filosofia, le materie artistiche e compagnia bella.
Ora mi sto arrangiando con queste materie ma non mi sarebbe certo possibile con la terza media. Il solo fatto di aver comunque studiato ti prepara all'apprendimento e all'apertura mentale nella vita come nel lavoro, c'è poco da fare...

Il solo fatto di aver studiato, lo scrivi tu, senza specificare cosa!
E su questo sono d'accordo.
Se invece deve essere "solo l'aver studiato al liceo classico ti prepara" (l'unico luogo dove studi latino e greco, che io sappia) allora dissento enormemente!
Itis, elettronica e telecomunicazioni alle superiori. Mediazione linguistica per le imprese e il turismo all'uni... ;)
 
Back
Alto