agricolo
0
alfistaConvinto ha scritto:bella battuta ma è offensiva verso gli altri! nn su di me..a_gricolo ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:personalmente se uno vuole diventare uno sviluppatore consiglio di fare l'itis poi studiare l'informatica da autodidatta (come hanno fatto tutti i più grandi programmatori)
Azzz......adesso capisco perchè ogni volta che prendi in mano un software ci trovi più buchi che in una grattugia!
xke se io prendo in mano un sw fatto da altri e ci trovo tanti buchi, è implicito che i buchi nn li ho fatti io!
![]()
Era una battuta, ma con un fondo di verità. La matematica è fondamentale, ne so qualcosa anch'io che pur avendo fatto lo scientifico mi toccò in sorte una prof che di matematica non sapeva un cazzo, di fisica qualcosa di meno e mi ha lasciato lacune che all'università ho dovuto prendere un bulldozer per tapparle, e ancora adesso la cosa mi rompe i gioielli di famiglia.
Per il resto del discorso, mi accodo a chi suggerisce che ogni ragazzo va indirizzato secondo inclinazione e capacità. Non è giusto nè pretendere che una rapa faccia per forza medicina o giurisprudenza o ingegneria perchè figlio e nipote di medico/avvocato/ingegnere, nè parimenti che un ragazzo che invece tiene cabeza impari per forza a fare l'idraulico perchè il padre ha la filiera e il nastro di teflon pronti (che poi magari questo gira col SUV e il laureato con la Matiz è un altro film). Il liceo è una buona scuola perchè prepara la forma mentale adatta a prendere in mano un problema anche nuovo e affrontarlo e risolverlo.
Poi, anche lì, dipende da persona a persona e da famiglia a famiglia: un giovane ingegnere può anche fare il carrellista in un magazzino fino a che trova un posto da ingegnere (basta che ci si adattino lui e la famiglia, il che non è così scontato), ma difficilmente un carrellista va oltre i comandi del muletto.....